Poco spiega perché i suoi smartphone sono spesso rebrand. E promette un erede di F1

10 Ottobre 2020 197

Ormai ci stiamo facendo l'abitudine: le galassie dei sub-brand che orbitano intorno a colossi come, ad esempio, Xiaomi, producono una quantità enorme di smartphone simili, ma con un brand e/o un nome commerciale diverso a seconda del mercato in cui vengono portati. Quella di Poco è la storia di un marchio giovane, che in realtà si distingue velocemente dalla massa proprio per l'originalità della proposta, col suo Pocophone F1 che grazie ad un hardware di fascia alta e un prezzo competitivo riesce a far parlare di sé in tutto il mondo.

Attorno alle nuove mosse del brand indiano, quindi, quest'anno c'era grande attesa. Intendiamoci: di recente abbiamo recensito l'ottimo Poco X3, con un rapporto qualità-prezzo veramente interessante, e F2 Pro resta una proposta da tenere d'occhio se si cercano caratteristiche di alto livello senza spendere troppo. Ma un vero e proprio erede di F1 non c'è stato: proprio F2 Pro, ad esempio, è un rebrand del Redmi K30 Pro. Così come l'M2 Pro, che è un'altra faccia di Redmi Note 9 Pro, o il recentissimo C3 che è un Redmi 9C.

75.4 x 163.3 x 8.9 mm
6.67 pollici - 2400x1080 px
75.4 x 163.3 x 8.9 mm
6.67 pollici - 2400x1080 px

Il catalogo Poco resta interessante, ma il brand ha perso in fretta la sua specificità. E spesso di fronte a queste politiche, noi utenti restiamo perplessi, e ci chiediamo perché. Una domanda che non sorge solo agli utenti occidentali, a quanto pare, dato che l'intervista del The Indian Express al Country Director di Poco Anuj Sharma si è concentrata precisamente su questo aspetto. La risposta è quella che molti avranno immaginato, ed è molto semplice: 

Poco è ancora un marchio giovane, e sviluppare nuovi telefoni per ogni serie è un compito impegnativo. Ecco perché ci appoggiamo alla piattaforma Xiaomi, e poi applichiamo la nostra personalizzazione. Il primo telefono OnePlus - OnePlus One - era uno smartphone Oppo, e lo stesso vale per il primo di Realme. I marchi tendono spesso ad adottare questa strategia: ed è anche il caso di Poco

Insomma: l'urgenza era quella di capitalizzare il successo e al risonanza ottenuti grazie a F1 lanciando subito varie serie di dispositivi, e creano un catalogo ampio. A quanto pare Poco conserverà questa strategia anche nel futuro, continuando peraltro ad impiegare la MIUI di Xiaomi a livello software. Ma Anuj Sharma al contempo non ha chiuso completamente le porte alla possibilità di vedere, tra gli altri, anche un prodotto completamente originale: un vero erede di F1. Perché F2 Pro, nonostante il nome, non lo è, per ammissione della stessa azienda.

Poco F1 è stato un dispositivo che ha cambiato il mercato, e i consumatori si aspettano un successore all'altezza: quel successore non è Poco F2 Pro. Attualmente siamo al lavoro proprio su questo, ma ci servirà del tempo.

197

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
baldanx2

Perchè qualcuno compra per caso un Poco o un Redmi pensando all'indipendenza? No perchè altrimenti sono fessi con patate

baldanx2

Solo io trovo assurdo parlare di rebrand all'interno della stessa casa madre?

Adri949
Carlo Raffaele Valentino Molin

qualcuno mi sa dire come sono gli aggiornamenti dei poco? tempestivi o ti fanno scendere la wa**era?

iamagro

Stica sinceramente, le grandangolari tendenzialmente fanno schifo rispetto alle altre

Marco Seregni

Beh, OP fa parte di BRK come Oppo e non mi ricordo chi altro più, però propone smartphone molto diversi da quelli di Oppo, sebbene ne condivida alcuni elementi (es. il sistema di ricarica seppur con un nome commerciale diverso). O almeno questa era la situazione quando ho comprato il mio OP 5T che mi appresto a cambiare perché l'ho tutto distrutto e ho rotto lo schermo (per il resto non perde un colpo), ma mi pare ancora di vedere che l'8T che verrà presentato domani (che sarà probabilmente il mio prossimo smartphone) non è affato un rebrand di smartphone oppo. Non so col 6 e il 7 come sono andate le cose però, il tuo discorso mi incuriosisce.

Scooty Bucky

Ma infatti io ho ancora la 10. Non so se aggiornare.

francesco

tu non stai tanto bene...

Non so, forse dipende anche dal tipo di utilizzo che sei solito fare del telefono. Io mi ricordo ancora i bug su Excel quando si usavano le gestures invece che i tasti di navigazione. Un delirio.

The Doom Slayer

Guarda tolto qualche glitch grafico nel taskmanager per il resto non ho mai visto nulla di tutto questo. E ho un Redmi Note 7 mica un top di gamma ahahah

macosx

Elimino il commento perché tanto è inutile commentare le notizie di sciaomi e Co... Se non si capisce l'ironia nemmeno sul web probabilmente avete veramente dei seri problemi mentali... Addiossss china lovers.

macosx

Razzista mai quanto loro... Ehi però qua siamo sul forum dei perbenisti... Ma andate a cag4re voi e la Cina.

Bob Malo

Il problema è che non è un'interfaccia limata nei minimi particolari. Ci sono bug con la modalità full screen delle app, problemi di stabilità generale, spesso con gli aggiornamenti risolvono dieci bug e ne implementano altrettanti.

La OneUI, ad esempio, pur essendo leggermente più pesante e con animazioni meno ottimizzate, non ha tutte queste problematiche.

Massimo A. Carofano
Iena

ma si, ha fatto l'indiano...

francesco

io di demente qui ne vedo solo uno. Ed è anche un po' razzista...

Vergo

No è che nel 2020 ci siamo un po' rotti di st'espressioni inutili

macosx

E di certo chi lo ha non segnala i commenti... D10 uno blog di dementi proprio... Fan del caxxo

macosx
Lox_Android

E la grandangolare?

R173

Ma quindi vogliono fare il poco f3 con snapdragon 875 o cosa? A sto punto vorrei aspettare questo. Anche se sono tentato a prendere poco f2 pro...

Bob Malo

Infatti non dispiace neanche a me, ho un OP e probabilmente in futuro lo cambierò restando su marchi "secondari".
La mia non è una critica nei confronti di questi marchi ma alla supercazzola detta dal direttore di Poco che poteva benissimo stare zitto come aveva fatto finora, il tutto per 2 semplici motivi.
1) Chi è appassionato e si interessa al mondo smartphone conosce i marchi, sa da cosa nascono e al tipo di clientela a cui si rivolgono; a questo punto l'utente avanzato, "silenziosamente", li apprezza per quel che sono o semplicemente li ignora perché gradisce altro.
2) L'utente comune, che non conosce tutta una serie di cose, che va a comprare lo smartphone al mediaword sotto casa e che al massimo va a guardarsi il primo video che trova su youtube prima di comprarlo, vede il classico "buon telefono al prezzo giusto", probabilmente non saprà mai che esiste lo stesso telefono riproposto con altri marchi o che quel brand appartiene ad un marchio più "nobile"; per il semplice motivo che non gliene frega niente, una volta comprato lo usa e basta.

O_Marzo

È proprio questa non indipendenza che mi piace, prendere un marchio con cui mi trovo bene a prezzi più bassi. Che poi abbia un altro nome non mi interessa.

Non è il posto giusto per la richesta.

Può evitare il turpiloquio? Grazie.

Dopo un commento scritto così, ti pare di aver pubblicato contenuti di un certo spessore?

Dark!tetto
The Doom Slayer

"robaccia cinese" mi sembra esagerato

LAM

Sono stati poco chiari https://uploads.disquscdn.c...

Zer0

Non a caso sta robaccia cinese va a ruba su amazon.

The Doom Slayer
The Doom Slayer

Davvero non capisco quale sia il problema. Non voglio essere polemico, ci mancherebbe, ma è un anno e mezzo che uso la MIUI e non mi sembra male

The Doom Slayer

La triste storia di:
iPhone 6
iPhone 6s
iPhone 7
iPhone 8
iPhone SE 2020.

Azienda americana che sforna prodotti che sono al top a prescindere da qualsiasi oggettiva mancanza o prezzo impossibile. Il dispositivo più diffuso tra i 16enni appassionati di selfie con il bidet sullo sfondo.
Perché devo leggere ste robacce su Xiaomi quando il cancro della telefonia è ai vertici del mercato?

The Doom Slayer

E funzionano bene

Francesco Renato

Poco non è stata fondata dai cinesi, è azienda indiana che ha esordito con un suo prodotto originale e che ora ritiene conveniente sfruttare il successo del marchio rimarchiando prodotti cinesi.

Carlo Raffaele Valentino Molin

su amazon 370

Rendiamociconto

k30 plus era chiaro che fosse un esempio ipotetico per rendere il concetto.
Concetto che nel mercato arrivano comunque tutti modelli uguali, sono tutti rebrand....un 5% di differenza non cambia un rembrand da un modello differente.
La storia dei nomi danneggia l'utente perchè va a comprare due volte lo stesso modello (con nome diverso).

Cid

K30 plus non sapevo neanche esistesse ma mica è arrivato in Italia.. a me da fastidio che ci siano mille modelli ma la storia dei nomi non vedo come danneggi l'utente finché i mercati sono differenziati.

Il bello è che non sono sovrapprezzati del 2000% come i prodotti apple

Rendiamociconto

io sto dicendo un'altra cosa: che all'utente è arrivato f2pro e k30plus che cambia un 5% dal k30

quindi ti arriva lo stesso telefono con nome diverso a distanza di qualche mese sullo stesso mercato, e all'utente proprio perchè il nome è diverso , non ne capisce una cippa e nemmeno legge la scheda tecnica nemmeno se ne accorge e probabilisticamente li compra entrambi al posto di comprare lo stesso identico telefono (che se lo ricorda visto che ce l'ha)

FlowersPowerz

Snapdragon 855,che è anche peggio. Ho avuto la fortuna di prendere un poco f2 pro a 30 euro e ho mandato indietro il mi9 per difetti causati dalla miui 12, era diventato inutile dovevo caricarlo 3 volte al giorno, sul poco son rimasto a miui 11, non la metto quel immondizia, aspetto direttamente miui 13

Eno Xenots

Se ha ucciso anche uno Snapdragon 845 allora il mio 636 non aveva speranze, mi aveva fatto passare da 11 ore di schermo a 8-9 ore, lag ovunque, anche aprire le impostazioni diventava un'impresa titanica. Se poi volevi aprire Youtube o Instagram nel frattempo potevi farti un caffé per ingannare l'attesa. Adesso ho OnePlus 8 Pro ed è inutile anche fare paragoni... Il vecchio Mi Max 3 è un telefono che mi ha dato tante soddisfazioni, ma Xiaomi a livello software ha ancora tanto da maturare.

FlowersPowerz

Nemmeno, la avevo su xiaomi mi9, ex top di gamma, telefono letteralmente ucciso, a nulla son bastati i vari factory reset, son passato da 5 6 ore di schermo acceso in wifi a 3 e 1ora e mezza in 4g, totalmente inutilizzabile, è diventato un fermaporte, dovuto sbloccare il bootloader e tornare a miui 11, imbarazzante

Cid

Ma il nome diverso non cambia niente all'utente, mica conosce il nome dello smartphone commercializzato solo in Cina o chissà dove, si fa solo confusione se si segue tutte le uscite globali come qui sul blog. Se fosse arrivato il il k20 e il k30 al posto del Mi9t e il pocof2 pro all'utente non sarebbe cambiato assolutamente nulla

FlowersPowerz

Intendevano che non è un loro prodotto originale come f1, ma un rebrand di redmi k30 pro

FlowersPowerz

Semplicemente perché è un rebrand di redmi k30 pro, non perché non è un telefono valido.

Rendiamociconto

con un 5% di differenze e nome diverso non è un dispositivo diverso, è un rebrand quasi uguale visto che le differenze sono trascurabili

Rendiamociconto

cavolate, redmi e poco sono venduti negli stessi mercati
in india vendono adirittura lo stesso cell m2 pro e rn9 pro, c3 e 9c

Rendiamociconto

azienda indiana ahahahahahahah

Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO

Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis

Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione

SOTTILISSIMO e POTENTISSIMO: ecco il Fold dei record! Unboxing Honor Magic V2