
Curiosità 12 Giu
Inizia a farsi spazio sul mercato il concetto di smartphone sostenibile: ne è un esempio Fairphone, che fin dal 2013 propone il suo dispositivo eticamente corretto progettato e realizzato secondo canoni socio-ecologici. Siamo nel 2020, e l'impresa sociale olandese è già arrivata alla quarta iterazione con Fairphone 3+, ampiamente promossa da iFixit proprio per la sua anima equo-solidale capace di durare nel tempo.
Questo non è però l'unico caso: su Indiegogo è da poco stata aperta una campagna di crowdfunding per finanziare un nuovo progetto di smartphone sostenibile, denominato Teracube 2e. É un dispositivo realizzato con il 25% di materiale riciclato, dotato di batteria rimovibile da 4.000mAh e custodia biodegradabile. Lo si può riparare anche da soli grazie alla facilità con cui si accede al suo interno, all'assenza di colla (solo viti) ed alla disponibilità dei pezzi di ricambio. Viene proposto con 4 anni di garanzia (Italia inclusa). Costa 84 euro per i primi baker, 169 euro è invece il prezzo ufficiale. É il secondo modello dell'azienda, dopo che lo scorso anno era stato proposto (su Kickstarter) Teracube One.
L'eco-sostenibilità si estende anche alla confezione di vendita, fatta di carta riciclata, stampata con inchiostro di soia e ridotta al minimo: nessun accessorio al suo interno, dimensioni ridotte del 50% rispetto ad una confezione tradizionale e, di conseguenza, un'impronta ecologica contenuta. In più, per ogni smartphone Teracube 2e venduto l'azienda promette che pianterà un albero. Non basterà per salvare il pianeta, ma è un gesto atto a sensibilizzare l'opinione pubblica sul tema della sostenibilità ambientale.
Le prime spedizioni saranno effettuate in tempo per le festività natalizie. Su Indiegogo l'obiettivo è stato ampiamente superato in pochissimo tempo. Siamo al 237% della cifra minima richiesta per portare avanti il progetto.
Commenti
Se non sbaglio ci sono delle procedure, che devi dimostrare per riceverli tutti, e non li hai subito... Anche perché i pagamenti per le medie o grandi imprese che produrranno gli eventuali prodotti, sono a 90 giorni...
scaffale
certo ha tutto, ma le caratteristiche sono di 5 anni fa
Non direi che è proprio come il Fairphone, non si fa menzione alle fonti eticamente eque per i materiali, le componenti sostituibili, con pezzi di ricambio sempre in magazzino e altre politiche simili messe in atto dall'azienda. Con questo non voglio ovviamente sminuire quest'altra compagnia.
Non credo che si possa fare un rapporto lineare su costi/prestazioni. Se un processore viaggia 5x di più di un altro non è detto che comprarlo e metterlo in un cellulare costi 5x di più, potrebbe costarne anche 10x tanto.
perchè?
Ci deve pensare una grossa azienda, queste piccole startup con vendite di qualche migliaio, se va bene, comprano la roba nei grossi discount cinesi, non possono andare direttamente da Qualcomm o chicchessia, gli riderebbero in faccia o gli proporrebbero prezzi insostenibili
Si, ovviamente su progetti di questo tipo è meno probabile che scappino con la cassa...
Non mi pare, essendo crowfunding i soldi arrivano tutti e subito, altrimenti non può partire la produzione...
Sento odore di Ordissimo...
A parte il riscaldamento centralizzato non andava per niente male
Se penso che il mio vecchio Lumia 1520 montava lo SD 800 e girava da D1o (e facevo il 99% delle cose che faccio tuttora...).
Sicuramente la differenza con un soc top di gamma c'è (e ci mancherebbe) ma non è scritto da nessuna parte che,per questo motivo, un Helio A25 di conseguenza fra due anni smetta di funzionare o diventi inusabile.
Beh qualche settimana fa oneplus ha svelato quanto poco costa aggiungere NFC, era una roba tipo 4 dollari tuttavia nel 2020 trovi telefoni da 300 euro senza tale feature, qualsiasi riferimento a motorola è puramente casuale.
nel costo del Fairphone, oltre alla progettazione modulare dovrebbe esserci la condizione di equità di tutta la filiera produttiva. Non esattamente la stessa cosa di questo dispositivo.
a me sembrano più che normali.
cioè ora dimmi cos'ha che non va. E' completissimo ha pure la batteria removibile, ma no bisogna rompere sempre no.
Se uno ci tiene davvero all'ambiente ste robe le eviterebbe come la peste.
Internamente pare meno organizzato e "raffinato" dei fairphone, però per 84 € è un affarone...!
Ma dubito riescano a fare un supporto software alla fairphone: 5 anni di aggiornamenti con quel MTK mi pare improbabile
E' stato arato
Ma che fine ha fatto project ARA?
cosa? io quando aggiorno le app alla settimana perdo 4-6 gb
devo stare costantemente a pulire la cache ogni 14 gg
Figa con 64GB
non è così, li ricevono tutti e subito più una piccola percentuale dinamica alla piattaforma
intendevo esempi nello stesso settore
finora nessuno l'ha fatto guadagnando sui ricambi, ci sarà un motivo
Ci guadagni di più a vendere un telefono nuovo che dei ricambi per sistemarlo
Ad esempio so che le console vengono vendute in perdita o semplicemente con dei margini risicati, perché tanto vai a guadagnare con i servizi.
Se avessero il nome, potrebbero benissimo vendere in perdita o con margini risicati e guadagnare sui ricambi, tanto i telefoni si rompono facilmente.
Perché paghi 170€ per un Mediatek vergognoso, display HD+ e via dicendo, e in proporzione comunque conviene più di Fairphone.
Pensa se dovessero vendere un top di gamma tipo iPhone 11 Pro Max, Note 20 mega ultra 5g e così via...
Si alzano i costi a dismisura e si alza, di conseguenza, anche la percentuale di guadagno che hai.
In più metti che ne venderanno sicuramente pochi perché nessuno si fiderà di comprare uno smartphone top di gamma di "Teracube" e che quindi devono avere un margine ancora più elevato...
Solitamente no, perché la piattaforma di crowfunding non dovrebbe darli tutti direttamente
ah certo perchè vendere in perdita per una azienda privata è possibile
quale sarebbero in elenco di aziende che l'hanno fatto?
Aziende normali, non monopoliste con aiuti governativi o con riciclaggio di bilancio
aggiungo
meglio avere più funzionalità che meno: la stragrande maggioranza degli utenti non le userà mai in anni quelle funzionalità
visto il prezzo irrisorio di questi componenti a rimetterci siamo solo noi:
buongiorno, a rimetterci siamo sempre noi sempre e comunque in qualsiasi situazione per questo è meglio tenersi un telefono fino a quando non ti esplode in mano invece di cambiarlo.
E visto il prezzo irrosorio dovremmo anche capire che un 865 con 5g costa un fesseria più del 855 in 4g per utenti finali, l'ultimo sensore fotocamera pure: dobbiamo smetterla di inventare frottole che vanno solo a farci rimettere ancora di più contro i nostri stessi interessi.
No, se non conviene è svantaggioso per l'azienda produrlo, ma nulla vieta di vendere un prodotto in perdita.
Se, ad esempio, avessimo detto di creare uno smartphone e montarci dentro una cpu desktop top di gamma mantenendo le dimensioni di uno smartphone, allora si che non sarebbe un prodotto possibile.
Perché secondo te?
Ho detto infatti "con le dovute proporzioni", se questo con l'hardware che monta viene proposto a 170 € di prezzo ufficiale...
ripeto, quante mamme o bomberini al mediaworld/unieuro li chiedono?
si
gli 84 € se anticipati si rischia di perderli?
Qualcomm 810....ho impiegato diversi secondi per ricordarmi del fornetto
Prezzo alla mano, mi sembra sia più conveniente del fairphone dal punto di vista qualità/prezzo.
se non conviene non è possibile
quantifica molti
il 3% del mercato non sono molti
non ho mai visto la mamma al mediaworld chiedere di nfc bt 5.0 dual simm, microsd e jack 3.5
Lo andresti a pagare 2000€...
È possibilissimo, semplicemente non conviene.
Penso che invece siano caratteristiche volute ancora da molti, semplicemente ci stanno "costringendo" piano piano a doverne fare a meno
non è possibile altrimenti l'avrebbero già fatto
Quindi USB tipo C, NFC, jack cuffie e due slot sim oltre la micro SD non fregano a nessuno?
certo, fino ad aver aggiornato le app la prima volta dal play store
ma non ha senso metterli sopratutto perchè non fregano a nessuno e non mettendoli ci puoi anche guadagnare
Che volendo qualunque produttore potrebbe metterli su qualunque dispositivo ad un costo irrisorio
I benchmark dell'A25 sono leggermente migliori di quelli del Qualcomm 810, 5 anni fa lo montavano i top di gamma. Io ho ancora adesso un telefono col 625, ancora meno prestante, e non sento proprio la necessità di cambiarlo
sì ma anche che tante cose non le mettono di proposito per spingere altri prodotti, tipo le cuffie bt o i servizi di cloud