Samsung Galaxy M11 disponibile da questo mese in Italia a 169 euro

05 Ottobre 2020 25

Non è la prima vola che vediamo Galaxy M11: Samsung lo aveva presentato a fine marzo e lanciato sul mercato indiano e su quello degli Emirati Arabi, ma ora lo porta anche in Europa, Italia compresa. E allora conviene rinfrescarsi la memoria, e vedere di che prodotto si tratta.

Anzitutto, conviene precisarlo subito, stiamo parlando di un dispositivo che punta alla fascia più economica del mercato, e fa del prezzo il suo punto forte. A livello di design, in realtà, frontalmente ha un aspetto che lo potrebbe posizionare anche più in alto.


Lo schermo è un pannello TFT LCD da 6,4 pollici con risoluzione HD+: Samsung è maestra nei fori del display, e quindi è riuscita anche su un dispositivo così economico a rimpiazzare il notch con un piccolo buco posto in alto a sinistra dove trova posto la selfie-cam da 8 MP. Nel complesso il look può ricordare anche dispositivi più "quotati", ad esempio il Pixel 4a di Google - anche se con la cornice inferiore più pronunciata.

Dietro invece il design è più anonimo, con una backcover in plastica con finitura opaca, il sensore per il riconoscimento delle impronte in posizione centrale, e in alto a sinistra il modulo allungato che racchiude le tre fotocamere: il sensore principale da 13 MP, quello ultra-wide da 5 MP e infine quello di profondità da 2 MP.


Sotto la scocca c'è il processore Snapdragon 450 di Qualcomm affiancato da 3 GB di RAM e 32 GB di memoria interna (espandibili tramite microSD fino a 512). Da notare che, rispetto al mercato indiano, in Europa Samsung ha deciso di non portare l'opzione con 4 GB di RAM e 64 GB di storage.


Insomma, un hardware non entusiasmante, ma se le prestazioni non saranno da record, l'autonomia potrebbe rivelarsi ottima grazie alla batteria da 5.000 mAh integrata (con ricarica veloce a 15W). Ma come dicevamo il fattore decisivo è il prezzo: Samsung Galaxy M11 sarà preso disponibile all'acquisto in Italia (Samsung ha parlato del mese di ottobre, ma senza indicare una data precisa) in due colorazioni (Black e Metallic Blue) a 169,90 euro.

SAMSUNG GALAXY M11: SCHEDA TECNICA
  • SoC: Qualcomm Snapdragon 450
  • Display: 6,4", HD+ (1560 x 720 pixel), PLS TFT LCD, Infinity-O 19,5:9
  • Memoria:
    • 3 GB di RAM
    • 32 GB di memoria di archiviazione, espandibili sino a 512GB
  • Fotocamera:
    • Posteriore: 13 (principale, f/1,8) + 2 (profondità, f/2,4) + 5MP (grandangolare, f/2,2)
    • Anteriore: 8MP, f/2.0
  • Connettività. Dual-SIM, 4G, WiFi 802.11 b/g/n 2.4GHz, Bluetooth 4.2, USB Type-C, jack audio da 3,5mm, GPS/Glonass/Beidou/Galileo
  • Sensori: accelerometro, lettore di impronte (posteriore), luminosità, prossimità
  • Batteria: 5000 mAh, supporto ricarica a 15W
  • Audio: Dolby Atmos
  • Dimensioni e peso:
    • 161,4 x 76,3 x 9 mm
    • 197 grammi
  • Colori: Black, Metallic Blue
  • Sistema operativo: One UI 2.0 basata su Android 10

NOTA: articolo aggiornato il 5 ottobre con il prezzo per il mercato italiano.

Samsung Galaxy M11 è disponibile online da Amazon Marketplace a 239 euro.
(aggiornamento del 17 marzo 2023, ore 07:25)

25

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Arturo Smeraldo

Interessante,lo comprerò per il mio cane!

piervittorio

Io, per me, non lo comprerei mai.
Ma vi é un intero mondo che prende decisioni rispettabili basandosi su altri parametri: fiducia nel marchio ed autonomia sono tra questi.

Dario Prince

Mi sembra che stai facendo di tutto per rendere appetibile una cosa che non lo è a 140 euro ce tutt altro di 10 volte superiore

GilgameshJR

Usato da poco più di un mese, acquistato su Amazon a 115

Gef

tipo quanti €?

GilgameshJR

Ho comprato da poco a un prezzo stracciato un Realme 6 che mi ha davvero sorpreso per quanto giri bene e sia veloce e fluido

lucas

wifi monoband contro dual band, Bluetooth 4.2 contro 5, nfc e infrarossi per redmi 9, la CPU del redmi 9 il mediatek G80 monta 2 core A75 e 6 core A55, contro i 4 core A73 e 4 core A53 dello snap 665..le due CPU non sono paragonabili, senza contare lo schermo fullhd..

francesco iovine

Il 5i costa 115/20 euro e ha il 665 che é pari al redmi 9 poi a 4/64 contro i 3/32 del redmi a 119 euro

piervittorio

Come sempre con i telefoni Samsung, il prezzo di listino non significa nulla, in quanto è sempre superiore di molto allo street price, a differenza di quanto accade con molti altri marchi.
Si troverà già dopo poche settimane a meno di 140 euro, che per le caratteristiche tecniche che ha non è certo un gran prezzo, ma per chi vuole un prodotto con autonomia infinita e di marca primaria, possono anche essere accettabili.
Alla fine, farà comunque piuttosto bene tutto quello che deve fare, e per la grande maggioranza del mercato, questo basta ed avanza.

Masnia

A proposito di Redmi Note 7, anche tu hai avuto il problema del bootloop?

olè

dai magari al prossimo giro avrà uno snap serie 6 e almeno 4\64 e diventa un bestbuy

Emiliano Frangella

meglio note 8 guarda.
in tutto e costa anche meno
il 64. 4giga ram e schermo fullhd

lucas

meglio redmi 9 che è anche fullhd e una CPU nettamente migliore e costa anche di meno

fire_RS

il suo prezzo giusto è 120€

sailand

L’assistenza Xiaomi la fa video pacini a Milano che fa assistenza anche a marchi come huawei che certo non è l’ultima arrivata, lg e Panasonic più altri che non ricordo. Trovi punti raccolta in tutti i quartieri e (esperienza personale) con i corrieri che consegnano in 24 ore, lo smartphone pure se deve attraversare mezza Italia lo ricevi in meno di una settimana. Aspetti qualche giorno ma almeno non lo paghi di più.

Nebula

Samsung si è fatta la nomea con telefoni affidabili da anni ...ovvio che venda di più ..senza contare l assistenza ..un s7 portato in un centro Samsung aggiustato in 2 ore e riconsegnato vicino casa ... Con lo Xiaomi redmi note 7 per cercare , senza riuscirci , di aggiustare il sensore di prossimità sono stato a girare mesi .. senza contare che mi e tornato uguale

sailand

Samsung specialmente negli entry level ha la zavorra da pagare del nome di “prestigio”. A parità di costo hardware (quindi prestazioni) inferiore o a parità di hardware prezzo superiore. Ci mettono pure un software non certo tra i più leggeri e prestanti e, a livello assistenza, altri marchi dal costo minore sono ormai decentemente organizzati per l’ assistenza e la garanzia in Italia da non essere un problema neanche da quel punto di vista.
Ma la gente continua a comprare samsung pensando di ottenere di più e invece ottiene di meno.

Baronz

A quella cifra i cinesi offrono hardware ben migliore.

francesco iovine

Si

Donato

Adesso so cosa prendere a mia mamma per Natale, così cambia il j5 2017...

francesco iovine

Pure il 665 snapdragon

francesco iovine

Ya

ziovax

Ha android 10?

francesco iovine

Meglio il realme 5i

Anche un Alcatel S1 2020 non è da buttare.
Lo uso per lavoro, non è affatto male. ;)
(Costa anche meno)

Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video

Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze

Recensione Xiaomi 13 Pro: TOP in tutto, anche nel prezzo! | Video

Recensione Galaxy S23: il "piccolino" è quello da comprare! | VIDEO