
27 Aprile 2023
30 Settembre 2020 192
Nelle scorse ore Apple ha rilasciato le seconde beta sviluppatori di iOS ed iPadOS 14.2 che, come visto che nella release precedenti, ha aggiunto qualche nuova funzione alle versioni arrivate pubblicamente lo scorso 16 settembre. In particolare, un toggle per Shazam e controlli musicali ridisegnati nel Centro di Controllo.
In queste nuove beta ci sono altre novità. Tra queste, l'arrivo delle nuove Emoji 13.0 approvate ad inizio anno da Unicode Consortium. In totale, quest'anno ci sono 117 nuove emoji in arrivo per gli utenti di iPhone, iPad e Mac, con diverse opzioni di tonalità della pelle, nuove opzioni inclusive di genere e altro ancora:
Solitamente, Apple fa coincidere ogni anno l'aggiunta delle nuove emoji con le major release dei suoi sistemi operativi. Lo scorso anno, ad esempio, le nuove furono aggiunte con 13.2. Ovviamente, si tratta anche di un modo per invogliare gli utenti ad aggiornare i propri device alle versioni più recenti e sicure di iOS.
Ma i firmware, solitamente, nascondono anche qualche informazione non strettamente legate al software. Spesso, infatti, hanno anche permesso di scoprire in anticipo l'arrivo di nuovo hardware. In questo caso, iOS 14.2 beta 2 potrebbe aver confermato quello di cui si parla ormai da un po' di tempo: l'esclusione anche degli auricolari dalle confezioni dei nuovi iPhone 12.
Tra le righe del codice, infatti, nella dichiarazione dove di parla di riduzione alle esposizioni RF utilizzando gli "auricolari in dotazione", è stata eliminata proprio la parola "in dotazione". In tutte le versione precedenti era sempre stato riportato e questa deliberata eliminazione della parola lascerebbe chiaramente intendere che Apple non ha intenzione di "dotare" di auricolari i prossimi iPhone.
Lo scorso maggio, ricordiamo, è stato il solito analista della TF Securities, Ming-Chi Kuo, ad affermare che con i nuovi iPhone 12 sarebbero stati eliminati dalla dotazione di serie sia gli auricolari EarPods che il caricabatterie. In confezione, quindi, ci dovrebbe essere unicamente un cavo da Type-C a Lightning.
Secondo indiscrezioni, Apple avrebbe deciso di togliere sia l'alimentatore che gli auricolari dalla confezione di vendita dei nuovi iPhone per per tagliare i costi, dato che l'integrazione della connettività 5G avrebbe inciso in maniera abbastanza significativa. Questa decisione tuttavia, consentirà anche di ridurre le dimensioni delle confezioni, e di conseguenza degli imballaggi di spedizione, oltre ad impattare decisamente meno sull'inquinamento ambientale.
iOS ed iPadOS 14.2 beta 2 sono disponibili per gli sviluppatori insieme a watchOS 7.1 e tvOS 14.2. Probabile che nelle prossime ore possa arrivate anche una versione per beta tester pubblici.
iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO
Stranezze Apple: iPhone 15 Pro meno caro, ricarica 20 watt, giochi AAA e non solo!
Apple, arrivano gli iPhone 15 Pro e Pro Max: scocca in titanio, USB-C e prezzi più bassi
iPhone 15 ufficiale, anche Plus: addio notch, benvenuta Dynamic Island | PREZZI
Commenti
Bravo. Idem.
Eh ti capisco benissimo, sono nella tua stessa identica situazione, anche io sono abituato a zampettare qui e li, per dire mi piacerebbe ri prendere uno xiaomi, magari un mi10, ma poi oggettivamente mi chiedo, ma chi me lo fa fare? :)
Mettetela come volete, per me è una barbonata.
Posso ancora vagamente capire le cuffie (fanno talmente schifo DA SEMPRE che nessuno ne sentirà la mancanza) , ma la mancanza dell'alimentatore, anche solo quello maffone da 5W, per me è vergognosa considerando la classe del prodotto.
Intendi cambiare in caso per un AW6 o per qualcosa Android?
Appunto, compravi iPhone e il mac aveva solo type c;)
In quel post mi riferisco ad iPad. iPhone lo ricarico solo in ufficio in un poco più di un’ora.
Saluti
in quei casi la soluzione alternativa più moderna già integrata nella scatola, nell'hardware, nei servizi o nel sistema operativo c'era già.
qui invece non hai l'alternativa sei costretto ad acquistare un accessorio completo altrimenti resti con le mani in mano (e l'iPhone scarico), non è nemmeno sufficiente comprare un adattatore che costerebbe comunque molto meno.
Quindi è più difficile da digerire come scelta.
Sono comunque contento che spariscano i caricatori da 5W e le EarPods (spazzatura nel 2020)
Identica situazione.
E mi turberebbe anche dover cambiare AW5.
Uso da anni il caricatore 5W di Apple, di notte.
Però quanto affermi è palesemente falso:
Se vuoi ti posto gli screen: con ip11 pro max, nonostante l’ottimizzatore che lo tiene al 80% fermo per un po’, raggiunge ampiamente il 100% ben prima del mio risveglio... sempre.
Letteralmente hai affermato che Oppo o chi per lei ha pagato una realtà come Dday per dire il falso (secondo te) e vendere i suoi telefoni, arrecando così un danno all’utente.
E per di più parliamo di un articolo secondo te branded pubblicato come non tale.
Se non ti riesci ad accorgete che tutto questo è una calunnia nei confronti di Dday i problemi da 1 diventano 2.
Se non hai capito il discorso sulla community della mela prova a rileggere ciò che ho scritto, ma lo ripeto anche qua: ormai si è arrivati a livelli di tossicità disarmanti e questo tuo comportamento ne è anche una prova concreta.
L’unico iPhone che ho in questo momento con una batteria con + di 3 anni è un iPhone 8 caricato con il caricatore dell’iPad/ogni tanto con la ricarica Wireless a 7.5W. In questo momento ha l’88% di capacità residua.
Comunque se non te ne fossi accorto ( a questo punto probabilmente no) si sta parlando delle ottimizzazioni che vengono implementate nei nuovi dispositivi/batterie per le fastcharge come le doppie celle ad alto voltaggio.
No è già da tempo che Apple si contraddice da sola,già da quanto usa porte diverse tra Iphone,Ipad e Mac.
Un'ecosistema fatto di adattatori praticamente.
Grazie Apple, sempre molto attenta al riciclo.
Riciclerà le memorie da 64 GB per il 12 Mini e 12
Ha riciclato il case di iPhone 6 per con l'SE
Ha riciclato iPad con iPad 2020.
Grazie Apple, Grazie
Io mai detto
Come già detto, mi fido solo dei test fatti da aziende specializzate e non da chi deve vendere i propri prodotti (se Oppo ha o meno influito di certo non lo vengono a dire a noi, ergo a pensar male non si sbaglia).
Cosa vuol dire che il test è durato mesi? Le cose in contemporanea non si possono fare? È stato fatto un test sul lungo periodo (2 anni, 4/600 cicli)? Dai su...
In ogni caso non vedo dove sia il problema. Ti serve la carica rapida? Usala.
Personalmente preferisco ricaricare lentamente, uso un iPhone X dal dayone ed ho una % di batteria del 93.
Saluti
e certo ma non eri tu e altri soliti che dicevate che il macbook pro spacca come pc aziendale?!!senza porte,senza modem lte,senza dockstation.
e ci sei arrivato solo oggi?!:)
No Oppo non ha influito sulla stesura del pezzo, se vuoi vai a denunciarli (si tratterebbe di un reato) e vediamo chi vincerebbe in tribunale. Dday è molto chiara in merito i pezzi Sponsored sono ben in vista, anzi se vogliamo dirla tutti gli articoli Branded sono solo pubblicità per chi li compra, non puoi neanche commentare proprio.
Medesima prova con caricatore non pervenuta perchè il test è durato 2/3 mesi con cicli carica/scarica ben più vicini del normale, che portano uno stress ancora maggiore della batteria.
Se devi arrampicarti sugli specchi fai prima a non commentare.
Aspetto la prova della denuncia
Quindi, secondo te, Oppo non c'entra nulla in quel test? :D
Serve davvero la scritta "sponsored" per capire certe cose?
Ad ogni modo, meglio non leggere l'articolo altrimenti ci sarebbero tante cose da contestare (in primis la medesima prova con caricatore lento non pervenuta).
Saluti
Si, non ho messo che il 5G a mio avviso ora come ora sia solo uno specchietto per le allodole perché dopo molti saltavano addosso. Però è vero, tutto questo solo perché Apple ha voluto inserire il 5G quando poteva benissimo aspettare il 2021.
in effetti è proprio la stessa cosa, si si.
Per come la vedo io il problema per chi non è al primo smartphone e non è totalmente estraneo alla tecnologia non si pone. In linea di principio è corretta la lamentela sulle assenze di cuffie e caricatore, ma nella realtà secondo me quasi tutti utilizzano sempre lo stesso caricatore e le stesse cuffie con ogni terminale che hanno sotto mano.
Io per esempio ho creato 3 postazioni di ricarica con degli hub e cavi di ogni tipo, i caricatori degli ultimi due telefoni sono nelle rispettive scatole ancora impellicciati, idem per le cuffie.
Le ho sempre usate pochissimo, ma quando le utilizzo ho il mio paio Bluetooth fidato e uso sempre quelle.
Certo dovrebbe essere l'utente finale che acquista a fior di soldi il telefono a decidere se gli servono o meno questi accessori, Apple te lo impone e fine e non è molto corretto soprattutto con tutti i nuovi acquirenti che magari non hanno altri caricatori a casa o robe similari.
Poi la trovata di mettere in bundle un cavo TypeC Lightning è davvero geniale (per Apple). Bene o male tutti hanno un PC o una TV o un dispositivo che ha una USB standard capace di ricaricare qualsiasi cosa senza grandi problemi.
Dando questo cavo obblighi la maggior parte delle persone a comprare un caricatore TypeC a patto di non avere già in casa altri cavi per prodotti Apple o caricatori TypeC per usare il cavo in bundle..
Quindi levano il caricabatterie perchè ormai ne abbiamo tutti almeno 1,per scelte ecologiche.
E mettono un cavo da Type-C a Lightning.
Ma se io ho Iphone Xr,Iphone 11 o SE,il caricabatterie in dotazione è quello da 5W e non ha l'ingresso Type-C,sono comunque costretto a comprare un cavo diverso per usare il caricabatterie del mio Iphone precedente :')
Mettetela come volete,ma tanto non potete ricaricare il nuovo Iphone così come venduto senza un'altro cavo/caricabatterie aggiuntivo.
Se permetti, credo ai test effettuati da aziende specializzate e non da Oppo che deve vendere i suoi prodotti e non produce batterie.
Riguardo il caricatore in confezione di Apple, mi lamento da anni, infatti uso solo quello da 5W.
Saluti
Errore mio, non ho controllato i costi per gli ultimi iphone 11 e non ricordavo se fosse già arrivato a 100 euro il costo per la sostituzione.
Dopo che ripeto la stessa cosa all'interno di 2 commenti differenti, portando anche una prova pratica, se permetti non lo ribadisco una terza volta.
Io andrei a lamentarmi con la mela perchè mette un caricatore che che ti spinge a cambiare la batteria più vetrocemente, potresti fare una class action \s
é ovvio che anche la ricarica lenta degrada... che discorso fai (facepalm)?
Dipende tutto da come vuoi gestire i tuoi dispositivi e le loro ricariche. Tesla sconsiglia i supercharger SOLO perchè non è affatto bene sempre ricaricare in maniera rapida (la temperatura è solo uno dei fattori che degradano la batteria).
Non mi faccio nessuna paranoia. Non ho alcun problema a ricaricare lentamente (anzi, lo preferisco perchè ricaricando la notte, non ho il problema di staccare all'85-90% dato che la mattina dopo ancora non sono arrivati a quella %).
Ribadisco che una carica rapida degrada la batteria molto più in fretta rispetto ad una carica lenta.
PS: cambiare la batteria all'iPhone costa 75 euro e non 100 e cmq non ho mai parlato di un problema economico.
Saluti
Anche con la ricarica lenta la batteria si degrada, neanche il caricatore da 5W annulla questo processo, il punto della questione è quanto questo sia veloce nelle batterie moderne con i nuovi metodi di ricarica veloci.
Come viene evidenziato nell’articolo la ricarica rapida di Oppo è compatibile con un degradamento normale rispetto ai numeri dei cicli di ricarica a cui è stata o sottoposto il telefono, anzi è stato stressato molto di più di quello che dovrebbe essere l’utilizzo normale.
Tesla raccomanda di non caricare sempre al supercharger perché li utilizzi corrente DC ad media tensione, arrivi anche a 200kw/h in DC.
Le tesla per migliorare la ricarica preriscaldano il pacco batterie ben prima di arrivare a qualsiasi supercharger (o colonnina standard da 22kw/h) proprio perché la temperatura in cui le ricariche si effettuano è essenziale per degradare meno le batterie dell’auto.
Se vuoi farti tutte le paranoie di questo mondo perché hai pura di dover spendere 100 euro e cambiare la batteria del tuo telefono da 1000 fai pure, ma non venirmi a dire che con una carica veloce ben fatta il degradamento della batteria sia ben maggiore rispetto ad una carica normale. perché non è più così da tempo e l’articolo di Dday ne è la prova.
Su iPad base c'è il jack? Dimmi che non è vero. Ne ho appena preso uno per mio figlio che se vede quel buco gli infila dentro di tutto tranne che le cuffie (facepalm).
Saluti
ahahahahahahahahahah
Siamo d'accordo ma non venirmi a dire che Apple lo fa solo per l'ambiente. Il principale motivo è il risparmio. Se poi prende due piccioni con una fava, tanto meglio.
Saluti
ahahahahahahhahahaha
Non sono convinzioni antiche ma logiche che rispettano la fisica. Domandati perchè Tesla non consiglia sempre di ricaricare al supercharger.
Quello che ha fatto Oppo è un'ottimizzazione che "riduce" (da verificare sul campo nel tempo) il degrado ma non lo annulla.
Ergo, se sei solito cambiare dispositivo ogni 1-2 anni, puoi usarlo in condizioni "bastarde". Diversamente, la carica lenta è sempre la più "conservativa".
Ripeto: dai su...
Saluti
Non usano più le plastiche. Adesso usano il cartone
Che lo sia è certo.
Ma allora mi spieghi la presenza in commercio di così tanti accessori Apple ufficiali , se davvero vuol essere un azienda green?
Hai letto? Stanno facendo riciclo di caricabatterie o cuffie per l’inquinamento? Si parla di quello.. questi cambiano la fotocamera per farti comprare un’ altra cover e tu dici “il metallo è riciclato”
Ma dai arreoooo!!!
Sei una servA.
la scatola c'e'?
Se leggi l’articolo che hanno fatto dopo il test te lo spiegano come si fa a fare una carica ben pensata.
https://www.dday.it/redazione/36286/la-ricarica-rapida-non-rovina-la-batteria-i-sorprendenti-risultati-del-test-di-laboratorio
Anzi l’Oppo Reno utilizza la fast charge a 65w altro che 18 come sugli iPhone
Dai su lo dico io se ancora oggi si hanno ancora queste convinzioni.
Qui tra i commenti c’è lo stesso caos di quando hanno rimosso il floppy, il lettore CD, la porta Ethernet, Adobe flash, l’ingresso jack, il tasto home... sempre la stessa storia, ma alla fine a nessuno interessa veramente. Altrimenti le vendite non darebbero ragione ad Apple.
Apple non ti chiederà mai che caricatore usi. Non è mai successo. Non possono provare che l’hai caricato con un alimentatore di terze parti.
ok non usare adblock ma avete scartavetrato le gonadi con questo spot in full screen...
E quindi che caxxo dici.
Si attacca.
Apple tiene in considerazione che se acquisti un Pro hai i soldi, e quindi probabilmente un smartphone non troppo vecchio. Motivo per il quale su iPad base per esempio c’è il jack per le cuffie, mentre sui più costosi no, dando per scontato che se puoi prendere quelli, puoi prendere anche cuffie wireless.
Basterebbe che la persone non facessero i finti ricchi, e ci renderemo conto che c’è una cosa per ogni bisogno.
e quindi?
Beh è da un po’ che l’alluminio utilizzato per fare la scocca degli iPhone è riciclato.
Ben pensata= bypassiamo la fisica?
Dai su...
Saluti