Pixel 5 e 4a 5G sono ufficiali: come da programma, Google ha presentato la nuova gamma di smartphone 2020-2021 costituita da due modelli - entrambi 5G - ampiamente preannunciati dalle indiscrezioni di queste ultime settimane. I dispositivi vanno così ad affiancarsi al Pixel 4a, che per primo ad agosto ha introdotto il design con foro nel display in sostituzione delle pronunciate cornici che hanno contraddistinto i modelli passati (Pixel 4 e variante XL inclusi).
Da oggi si cambia: Google dice addio alla fascia alta per abbracciare quella media del mercato, decisione che non le ha impedito tuttavia di introdurre per la prima volta sui suoi smartphone il supporto alle reti di nuova generazione. Entrambi compatti nelle dimensioni - perlomeno stando ai canoni attuali - offrono display da 6 (Pixel 5) e 6,2 pollici (Pixel 4a 5G), il primo con refresh rate fino a 90Hz, 60 per il secondo. Per il resto condividono pressoché le stesse caratteristiche tecniche, fatta eccezione per la RAM che sul 4a 5G è limitata a 6GB contro gli 8GB del 5.

Importante novità in ambito Pixel è il debutto della fotocamera grandangolare, a cui era stato preferito sulla generazione precedente il teleobiettivo. Google evidentemente ci ha ripensato (non era favorevole a questa scelta lo scorso anno, ritenendola meno utile dello zoom), affiancando al sensore principale da 12,2MP Dual Pixel uno da 16MP con angolo di visione di 107°. Se il comparto fotografico è lo stesso su entrambi i modelli - inclusa la fotocamera da 8MP integrata in un piccolo foro laterale sul display e le funzioni Cinematic Pan, Night Sight in modalità ritratto e Portrait Light - altrettanto non può dirsi per la batteria: su Pixel 5 è da 4.080mAh, mentre è da 3.800mAh su 4a 5G. Solo la prima è tuttavia compatibile con la ricarica wireless (anche inversa), la ricarica a 18W è invece una caratteristica condivisa tra i due modelli.
GOOGLE PIXEL 5 - SCHEDA TECNICA
- display: OLED da 6" FHD+ 2340x1080 pixel, 432ppi, 19,5:9, HDR, refresh rate 90Hz, Corning Gorilla Glass 6
- piattaforma mobile: Qualcomm Snapdragon 765G con modem 5G integrato
- memoria:
- 8GB di RAM LPDDR4x
- 128GB interna non espandibile
- chip di sicurezza: Titan M
- supporto eSIM: sì
- connettività: 5G, WiFi 5 dual band, Bluetooth 5.0, USB-C, NFC, NO jack 3,5mm, GPS, Glonass, Galileo, QZSS
- sensore delle impronte digitali: posteriore - Pixel Imprint
- fotocamera anteriore: 8MP, f/2,0, FOV 83°, pixel da 1,12um, FF
- fotocamere posteriori:
- 12,2MP Dual Pixel, f/1,7, OIS, EIS, pixel da 1,4um, FOV 77°
- 16MP grandangolare, FOV 107°, f/2,2, pixel da 1um
- video fino a 4K @60fps
- batteria: 4.080mAh con ricarica 18W, ricarica wireless Qi - anche inversa
- audio: speaker stereo, 3 microfoni
- protezione acqua e polvere: IP68
- dimensioni e peso:
- 144,7x70,4x8mm
- 151 grammi
- OS: Android 11
GOOGLE PIXEL 4A 5G - SCHEDA TECNICA
- display: OLED da 6,2" FHD+ 2340x1080 pixel, 19,5:9, 413ppi, HDR, refresh rate 60Hz, Corning Gorilla Glass 3
- piattaforma mobile: Qualcomm Snapdragon 765G con modem 5G integrato
- memoria:
- 6GB di RAM LPDDR4x
- 128GB interna non espandibile
- chip di sicurezza: Titan M
- supporto eSIM: sì
- connettività: 5G Sub-6 | 5G mmWave+Sub6, WiFi 5 dual band, Bluetooth 5.0, USB-C, NFC, jack 3,5mm, GPS, Glonass, Galileo, QZSS
- sensore delle impronte digitali: posteriore - Pixel Imprint
- fotocamera anteriore: 8MP, f/2,0, FOV 83°, pixel da 1,12um, FF
- fotocamere posteriori:
- 12,2MP Dual Pixel, f/1,7, OIS, EIS, pixel da 1,4um, FOV 77°
- 16MP grandangolare, FOV 107°, f/2,2, pixel da 1um
- video fino a 4K @60fps
- batteria: 3.885mAh con ricarica 18W
- audio: speaker stereo, 2 microfoni
- dimensioni e peso:
- 153,9x74x8,2mm
- 168 grammi (171g per mmWave+Sub6)
- OS: Android 11
PREZZI E DISPONIBILITÀ
Questi i prezzi, le colorazioni e le rispettive disponibilità di Pixel 5 e Pixel 4a 5G:
- Pixel 5:
- disponibilità: Stati Uniti, Canada, UK, Irlanda, Francia, Germania, Giappone, Taiwan, Australia (NO ITALIA) - dal 15 ottobre
- colorazioni: Just Black, Sorta Sage
- prezzo: 699$ (629€ in Francia)
- Pixel 4a 5G:
- disponibilità: dal 15 ottobre in Giappone, da novembre in Australia, Canada, Francia, Germania, Irlanda, Taiwan, UK, USA
- colorazioni: Just Black, Clearly White
- prezzo: da 499$ (499€ in Francia)
Dalle informazioni fornite da Google, pare che almeno per il momento nessuno dei due modelli venga venduto in Italia - nemmeno il 4a 5G, per intenderci. Restiamo in attesa di delucidazioni in merito.
(aggiornamento del 27 novembre 2023, ore 15:45)
Commenti
possibile che non riesco più a risponderti? che chat del ca220
c'è un modo dove posso contattarti senza dover vedermi i messaggi ogni volta cancellati? Se vuoi metti il contatto, ti scrivo e lo cancelli subito
niente non sono riuscito a farmi pubblicare lo screen. ti copio e incollo il testo:
non so perchè non mi pubblica il messaggio con un immagine...riprovo https://uploads.disquscdn.c...
https://uploads.disquscdn.c...
ho chiesto su xda e mi hanno risposto questo https://uploads.disquscdn.c...
grazie gentilissimo. ora sono troppo stanco per connettere domani guardo ancora meglio.
Come ti dicevo, non può essere identica, in quanto tra i due telefoni ci sono differenze a livello hardware.
Detto questo, non star lì a pensare al file XML, scaricando l'app Gcam Downloader (trovi l'app cercando su Google) selezioni il dispositivo, e in automatico scarichi l'Apk inerente al tuo device, 100% funzionante.
Come vedi dalla screen, Mi 10 e Mi Note 10 sono distinti e separati.
In particolare la Gcam per Mi 10 è la versione 7.3.020 mentre 7.3.018 per MiNote 10 https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c...
sei sicuro che la gcam è diversa? perchè ricordo di aver trovato discussioni unite (mi 10 / note 10) in giro dove si parlava della gcam.
ora vado a rivedere...addirittura ho un gruppo telegram appunto dove si parla di gcam/xml ed è un gruppo unico.
No, tra mi 10 e Mi note 10 è diversa la Gcam, cambia la CPU e di conseguenza anche l'ISP (image signal processor) ovviamente a vantaggio di Mi 10
Con Gcam puoi utilizzare anche le altre ottiche, dipende sempre dalla versione che trovi.
Vedi se riesci a trovare altre foto in rete, ma più recenti però, perché con gli aggiornamenti quel sensore da 108mpx è migliorato parecchio
vedo se riesco a trovare altre foto in rete...
Altra domanda. Non ricordo se te l'ho già chiesto...la gcam sul mi note 10 e sul mi 10 è la stessa giusto? ovviamente non mi funzionerà ad esempio il tele...oppure devo cercare l'app apposta per il mi 10? (tieni presente che userei la gcam solo con la fotocamera principale che dovrebbe essere uguale per entrambi)
GRAZIE
D'accordissimo, in questo caso è proprio da buttare la foto di Mi 10.
non so perchè a volte mi spariscono i commenti...boh che pessima chat.
Detto questo non mi ricordo più cosa ti avevo scritto ma in ogni caso ti vorrei far vedere queste immagini https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c...
Posso capire che il tempo di esposizione cambi su zone poco luminose ma su zone ben illuminate non fa cambiare l'acquisizione dei dettagli.
Ecco il mi 10 qui è decisamente peggio rispetto al p30 pro...non sei d'accordo?
ripeto che bello intavolare queste analisi invece di discutere su ca22at3 come fa il 90% delle persone qui. GRAZIE
è la prima volta che sento il termine "oversharpening" e non ho ben capito cosa sia. E' come se di base il software del p30 pro aumentasse la chiarezza delle foto?? (ho usato il termine che c'è su lightroom perchè è l'unico programma che uso per la banale post-produzione che faccio alle foto).
Cioè è come se i profili bianchi/neri dei bordi degli oggetti fosserò più contrastati del dovuto?
In ogni caso questo oversharpening mi ha forse tratto in inganno rendendomi l'immagine più nitida rispetto al mi 10 mentre a quanto ho capito è in realtà il risultato del difetto scritto sopra.
Poi, il tempo di esposizione maggiore del p30 pro può far vedere meglio i dettagli nelle zone poco illuminate però non capisco perchè ci sia comunque meno dettaglio nelle zone ben illuminate. Guarda le immagini che ho allegato
https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c...
Visto da PC.
Come ti dicevo, l'immagina di P30 Pro ha molto oversharpening, che ha distrutto parte del dettaglio.
La foto di Mi 10, con una leggera post produzione, può diventare come quella di P30, in quanto di base ha catturato più dettaglio. Ma non viceversa
PS e qui siamo senza Gcam eh...
https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c...
in teoria basta selezionarli e incollarli nella barra degli indirizzi e cercare. hai provato?
Non mi apre i link
E invece tu dovresti non giudicare chi ha il sacrosanto diritto di spendere come vuole i propri soldi non credi?;) Furbone!
Sensore più piccolo, meno dettaglio= tanto oversharpening
In questo caso la situazione in notturna tra Mi 10 e P30 Pro è equivalente, non vedrai molte differenze, (a patto di disattivare l'AI su entrambi, la quale fa solo uscire porcherie)
Mi 10 è migliore nel complesso.
Se di Notte i risultati saranno sovrapponibili, di giorno non c'è storia.
Ma soprattutto stravince non appena installi la Gcam ( Gcam che non puoi installare su P30)
Per quanto riguarda la Gcam, con il file già compilato, non è un problema. Scarica l'app Gcam Downloader, e seleziona il telefono che ti interessa, automaticamente ti darà l'ok della Gcam migliore per il tuo telefono
tra l'altro dal cell scrauso che uso non avevo visto che stavo rispondendo proprio in una discussione di gieffe ahah
Comunque giusto per capire, in teoria se ho pixel più piccoli e un sensore più grande avrò più dettaglio ma anche più rumore quindi il software andrà a piallare parte del dettaglio.
Se invece ho un sensore più piccolo ma pixel più grande avrò meno dettaglio ma anche meno rumore quindi magari il software tocca poco il file e ne esce uno con dettaglio simile a quello sopra.
Non so se mi sono spiegato. Come fate a essere sicuri che sia meglio il mi 10 del p30 pro? non è una critica ma è per avere un confronto costruttivo.
Ovviamente parlo in condizioni di scarsa illuminazione, negli altri casi vince il mi 10 ovviamente. (a meno di software ridicolo)
Si, cattura più luce, ma in questo caso compensi col sensore più grande fin dall'origine. Non vedrai molte differenze, avrai però più dettaglio, grazie ai 27mpx ancizhè 10mpx di P30, un po' pochini
Però grazie ai pixel più grossi, non dovrebbero essere migliori di sera con poca luce?
Cioè che vantaggio da avere pixel più grandi? Non è appunto catturare più luce?
Confermo!
ciao maverick ho avuto modo di fare due chiacchiere con gieffe22 (o nome simile, non me ne voglia)
Sotto i 600€ ad esclusione del note 10 (che non mi piace il display) l'alternativa migliore come fotocamera principale dovrebbe essere il mi 10 perchè credo che le uniche alternative siano: samsung S20 FE 5G e p30 pro
Ecco basandomi sulla principale con pixel binning abbiamo:
- Mi 10 = 27MP, f1.7, 1/1.33", 1.66um
- p30 pro = 10MP, f1.6, 1/1.7", 2um
- FE 5G = 12MP, f1.8, 1/1.76", 1.8um
A quanto ho capito ciò che conta di più per ottenere foto migliori è la dimensione del sensore e la risoluzione. Ergo mi 10 vince seppure il p30 pro e FE 5G abbiano i singoli pixel più grandi.
Confermi?
Avete rotto il ca... ho un pixel 4 e non vedo l'ora di sbarazzarmi dello sblocco facciale
Tu invece uno di quei discepoli delle sette che ripete tutto quello che il santone di turno gli ha inculcato. Android stock salvatore del mondo, compresi miracoli, trasformando hw mediocre in top gamma e facendo valere i soldi meno. Ma contenti boi eh, il problema è che poi tutti alzano i prezzi e anche tutti noi ci dobbiamo beccare sti prezzi assurdi
Avendo pixel 4 mi importa poco, il caricatore è uguale
Capito.
Ma la presa di corrente in UK non è diversa da quella italiana?
È l’unica nota stonata di un telefono secondo me ottimo.
FINALMENTE Google ha smesso di aggiungere inutili feature esclusive che nessuno usa mai e si è rimessa ad ascoltare la voce di noi consumatori finali. Niente padellone, prezzo onesto, wide camera, ricarica rapida, impermeabilità, 90hz, software al top (soprattutto lato fotografico), batteria degna. In più una serie di chicche non male come i bordi tutti simmetrici (forse l’unico android ad averceli) e la back cover in alluminio riciclato con ricarica wireless (forse l’unico al mondo). Unica nota negativa il sensore d’impronte posto dietro...ma gliela posso anche perdonare. Per me quest’anno google con il pixel 5, in attesa che le recensioni lo confermino, ha fatto assolutamente centro.
No,solo residenti UK
Ma fammi capire, con questo acquisto che hai fatto su Amazon hai diritto anche alle cuffie della Bose?
Come se Google spedisse i propri prodotti da un magazzino Italiano...
Come la maggior parte delle multinazionali, sfruttano la logistica in belgio e olanda, paesi con basse tassazioni,...quindi spedire in Francia o spedire in Italia a loro non cambia nulla...
Non vogliono e basta, perchè sono dei Nerdoni (sostituisci la N con la M)
Dite quello che volete ma Pixel 5 verde era esaurito in tutta Europa già la mattina del 1 ottobre e in questo momento quello nero è disponibile solamente in Francia ed Inghilterra (UK). Direi che i pochi esemplari disponibili sono andati a ruba.
Bene vedo che l’hype per l’inutile e costoso sensore sotto il display sta svanendo, speriamo non ci vogliano anni come per gli inutili e costosi bordi curvi.
Ma come ti dicevo quello stock non mi ha entusiasmato perché ho visto su gms arena delle foto scattate più o meno allo stesso punto del p30 pro e mi sembravano meglio come dettaglio quelle di quest'ultimo.
In più non ha il tele che io uso ogni tanto e non credo che il mi 10 con lo zoom digitale abbia la stessa qualità dell'ottico.
Non so vedrò... Purtroppo questi ci sono per il mio budget
Il Mi 10 ha il sensore molto più grande 1/1,33" vs 1,7"
Per il file config, non è facile trovarlo, ma ti assicuro che lasciando quello di default, già i risultati sono evidenti.
Comunque ripeto, non sottovalutare il software stock, non è così male
Te che te ne intendi più di me, credo che sarai d'accordo sul fatto che non è così facile trovare un file config "fatto bene". Solo per l app in sé nessuno problema.
Tra l'altro forse il mi 10 ha il sensore leggermente più grande.
Boh valuterò...
Ora che ci penso mia cugina vive in UK, potrei farlo arrivare a lei tanto torna qui quasi una volta al mese e me lo porterebbe :) Poi per l'alimentatore diverso me lo ordino qua quello nostro e via.
Non ho capito il discorso delle custom ROM, ma forse non era riferito a me. Comunque io penso che abbiano un numrto limitato di dispositvi prodotti , dettato dal covid di quest'anno e quindi hanno preferito limitare le vendite in pochi paesi ma probabilmente dall'anno prossimo si ritornerà a vendere anche qui.
Si capisco, da possessore di iPhone ed e s10 non sono assolutamente soddisfatto quando scatto, c'è un abisso di qualità del risultato finale tra lente principale e quelle
in realta' piu' e' granangolare la lente, meno serve la stabilizzazione. La OIS e' essenziale sulle lunghe focali piu' che altro. Non lo dico come parere personale; se guardi le enti fotografiche vere non hanno stabilizzazione sul grandangolo.
E allora grazie lol
È il tuo "funziona perfettamente" che in realtà è relativo.
Magari per te "funziona perfettamente", ma per altre persone non avere Wi-Fi Calling, VoLTE, 4G+, ed altro, non è "funzionare perfettamente" (specialmente per Google, che oltre ad Apple è sempre stata una delle prime ad implementare tali tecnologi e negli smartphone).
E non è solo quello, c'è un'altra marea di accordi che si fanno con organizzazioni locali, non basta a Google spedirlo a casa di un italiano invece che spedirlo a casa di un tedesco per considerarlo "distribuito ufficialmente in Italia".
Non è semplice come pensi tu, una cosa sono le cose ufficiali, un'altra le cose non ufficiali.
Torniamo al discorso trito e ritrito delle Custom ROM e degli aggiornamenti: "se lo può fare un ragazzo di XDA, perché non può farlo Samsung?" (riferito al rilasciare una custom ROM con una versione di Android che il dispositivo non ha ricevuto ufficialmente).
Una cosa è fare le cose "per hobby", o importare un telefono da un altro paese "tanto a grandi linee funziona", un'altra cosa è venderlo ufficialmente, dove *ci si deve assicurare* che funzioni. E fare ciò, costa.
Detto questo, mi sono dilungato anche troppo.
Il punto è uno: commercializzare i Pixel in Italia quest'anno sarebbe stata un'operazione che non valeva gli sforzi necessari (a livello monetario) per farla avvenire (visto l'irrisorio ROI previsto).
Poi magari in EU4 fanno il boom eh, e fra 5 mesi ce li troviamo anche da noi ufficialmente, è assolutamente possibile.
Ma, attualmente, ciò che ho descritto sopra è la situazione.
Libero di credermi o di pensarla diversamente, io la chiudo qua.
Buona serata :)
e quindi se è lo stesso smartphone da nooi quali accordi dovrebbe prendere google con gli operatori dato che funziona perfettamente in tutta europa?
Sembri uno di quei predicatori americani ...
Grazie, valuterò
Assolutamente no.
Ho detto che c'è differenza fra un device commercializzato ufficialmente ed uno no (modelli diversi di smartphone, non lo stesso chiaramente), non che quello importato "non puoi usarlo in Italia".
Una Gcam ben funzionante non faticherai a trovarla. Opterei si per Mi 10, ti darà grandi soddisfazioni, anche con app camera stock ( a patto di disabilitare quella porcheria di AI)
Prendilo su Amazon, provalo e mal che vada fai il reso, tranquillamente.