
08 Gennaio 2021
Nokia è pronta ad aggiornare i suoi smartphone ad Android 11, l'ultima versione del sistema operativo mobile di Google rilasciata a inizio mese sul canale stabile.
Il brand di HMD Global ha pubblicato un tweet, successivamente rimosso, in cui ha rivelato la roadmap degli aggiornamenti modello per modello. Ovviamente il messaggio non è passato inosservato ed è stato prontamente condiviso in rete. Non possiamo dunque parlare di tempistiche ufficiali visto che al momento mancano conferme in tal senso, ma resta valida l'ipotesi che il messaggio sia stato semplicemente pubblicato in anticipo per errore.
Nel dettaglio, i primi saranno Nokia 8.3 5G, Nokia 2.2, Nokia 5.3 e Nokia 8.1 a cavallo tra l'ultimo trimestre del 2020 e il primo del 2021. A seguire:
Come già detto in apertura, al momento non ci sono conferme certe che questa roadmap sia quella definitiva: attendiamo conferme.
Commenti
è così da quando l'ho acquistato. quello di mia madre idem. e leggendo su internet diverse persone hanno questo problema..
Il 6.1 ci sta che non sia compreso.
Il 7.1 ci sta molto meno visto che è uscito 6 mesi più tardi, dopo il lancio di Android 9, e in alcuni paesi infatti è arrivato già aggiornato.
Poi ben altro hardware e fattore di forma, è ancora un telefono più che valido.
I top di gamma Galaxy in realtà arrivano a 4 anni e ora 3 major, prima 2.
Certo ben altri costi rispetto ai telefoni fino al medio gamma.
Per le serie 8 e 9 di Nokia però ad esempio 3 anni cominciano ad essere pochini.
Dovrebbero tutti allungare i tempi almeno fino a 4 anni, anche 5 sui top come fa Apple.
Hai dei problemi tu con qualcosa che hai installato... io di tab ne tengo anche 10 e non ho mai avuto il minimo problema di questo tipo in 2 anni
Beh! Se non altro loro...prima o poi, li aggiornano.
Il mio aggeggio OBD costa 120€.
Però, come mi hanno fatto notare gli altri. Sei uno di quelli che difendono con la vita la propria marca.
Nokia ha il compito di mettere a posto i problemi che crea l'OS, visto che é scritto da cani, e gli sviluppatori Google più che programmatori sono un branco di scimmie.
Lo fa Samsung, che ci mette mesi a far sì che l'OS funzioni bene.
Lo fa Huawei, che pure ci mette mesi a far sì che l'OS funzioni bene.
Nokia, Xiaomi e Pixel hanno la vita semplice, mettono l'OS stock pieno di problemi e se qualcosa non va: "eh, la colpa é di Google".
Allora, se sai che Google é costituita da un branco di scimmie, perché non cerchi di migliorare l'OS per il tuo telefono?
Cioè, fammi capire, adesso nokia fa schifo perché non ti si collega all' aggeggio OBD che sicuramente avrai preso su Amazon a 15€?
Già che parli ancora dei vecchi Lumia ho capito il tuo punto di vista da cosa è influenzato.
I miei nokia funzionano ancora benissimo, ti saranno capitati degli esemplari sfigati..
Guarda, sono il primo fanatico di Nokia (questo dal 1999). Ho avuto solo Nokia e uso di solito il 90% di quello che offre il telefono.
Mi dispiace dirlo... Ma ad ogni aggiornamento di Android, il telefono si comporta peggio. Dopo 2 anni, il Nokia 7 plus funzionava talmente male e Android s'impallava talmente spesso che dalla disperazione mia moglie ha preso un P30. Il mio Nokia 8 Sirocco, con Android 10 pure funziona malissimo.
In auto ho il vivavoce e il multimedia che si collegano in automatico. A quel punto, non si connette più con l'OBD... Fino ad Android 9 ancora ci riusciva. Oppure i box Sony. Va a capire il perché il BT si sconnette non appena cerca di riprodurre l'audio sul box.
Come detto... Ho sempre avuto Nokia. Ma la cam non arriva ai livelli dell'808 (e sono passati ormai 10 anni!). Android, pur avendo un octacore, lagga. Pieno di bugs... Uso Swipe di Microsoft, che migliora un po' la tastiera, ma anche qua rispetto ai Lumia siamo ben lontani da un prodotto di qualità (per quello che riguarda l'inserimento del testo).
Un Huawei, che sia vecchio di 5 giorni o di 3 anni, funziona in modo fluido e piacevole, SEMPRE! Sui Nokia serve un
format c:\
ad ogni aggiornamento di Android.Il mio BT funziona benissimo con l' automobile, la smartband, la soundbar, il pc, altri telefoni ai quali mi sono connesso, mai avuto un pronlema.
Se la gboard non ti garba (e in effetti non è precisissima sulla digitazione) installa quella di Microsoft o qualche altra, no?
il fatto che i dati siano così dispersi può dare molte indicazioni, ad esempio che conviene investire forte per affermarsi per primi e creare uno standard, oppure scegliersi una nicchia su cui puntare (certe scelte si fanno in base a tantissime cose, concorrenti, budget, ecc).
è ovvio che dopo che sei arrivato all'analisi dei dati e al ricavarne informazioni utili però devi fare pure delle scelte coerenti e non il contrario. altrimenti è un lavoro inutile
però capisce che se alla gente piace qualsiasi cosa è inutile stare a discutere di di cosa è meglio soggettivamente, qualsiasi cosa basta che sia dieversa dalla cosa proposta prima va bene e che sia vegamente o meno copia di quello che vende di più.
E' l'opposto della filosofia del pippettaro medio del blog che si fa problemi su padella, cornici, simmetria cornici, buco, notch, gotch, semaforo retro, cornice ad induzione etc etc....basta leggere le scemenxe che dicono e fare il contrario per capire come fare un prodotto che avrà successo tra i clienti, piacerà e farà il botto.
E non capiscono e se la prendono quando glielo fai notare
se attendibili sono tutte informazioni utilissime. ottimo risultato.
io ci ricavo che per le persone sono molto diverse e nemmeno loro sanno quello che vogliono o che gli piace, se proprio proprio più piace alla massa più piace al singolo, effetto capra nel gregge
ma infatti in questi casi non è tanto questione sul si può fare (perché si può fare), ma se l'informazione che ricavi realmente serve eheh
sia alcune metodologie che alcuni modelli non mi sono sconosciuti.
Non parlavo di analisi su ciò che non è osservabile ovvero inferenziale, mi riferivo ripeto a confronti tra set di dati che tra loro non sono statisticamente rilevanti per tale confronto.
puoi farlo. ci sono un sacco di metodologie e modelli per fare analisi su ciò che non è direttamente osservabile, parliamo di variabili latenti, scale di likert... è interessante se ti va di approfondire la cosa.
lascia stare guarda io ho preso il 7.1 e non riesco neanche ad avere due tab nel browser senza che una di questa si debba ricaricare ogni due secondi, spotify che arresta il background play perché il telefono non gestisce la memoria, e così via. MAI PIU'
e come confronti un gusto al generico y gelato alla vaniglia di pippo in romagna con il gusto del gelato fragola con paperino in sicilia di un generico gelato x ?
certo che il confrontabile lo fai sul soggettivo, ci lavoro con la raccolta dati e si basa proprio sull'esperienza delle persone : )
non ho detto che deve preferito.
Ho detto solo che 2 è maggiore di 1 e 1 è minore di 2.
Il confrontabile non si può fare su quello che è soggettivo, per definizione tra due smartphone.
E il fatto che si riavvia ogni tanto da solo?
Alcune marche rilasciano le patch prima dei pixel.
Se Nokia consentisse di sbloccare il bootloader allora si troverebbero anche rom che lo mantengono aggiornato lungo il tempo.
Quello che sto dicendo che comunque ho un ottimo telefono, sia come prestazioni, sia come batteria, e nei fatti da inizio 2021 non sarà più supportato. Forse questi 3 anni di aggiornamenti stanno diventanto un po' pochi? Continuiamo a produrre spazzatura...
Ma cosa stai dicendo? Ha ricevuto 2 Major release 9-10 e riceve sempre le patch di sicurezza entro il mese, ti ricordo che se nono sapessi gli OEM hanno 3 mesi di tempo per rilasciare le patch di sicurezza, nel lato aggiornamenti nokia e l unica dopo i pixel ad aggiornare i dispositivi, anche quelli non Android one, poi ti informo che a breve ci sarà una nuovo rilascio di aggiornamento di circa 1.40gb dove trasforma in fluida e reattivita lo smartphone, se sei curioso di provarlo in anticipo installalo manualmente da xda
Peccato che le rom gsi vadano su qualunque telefono già appena uscite e le uniche problematiche sono legate a driver specifici o alle partizioni per telefoni nativi android 10 per via del sistema nuovo di partizionamento. Non ci vuole davvero niente, ma difendeteli come se l'azienda fosse vostra, mi raccomando
Ma che scherzi, per max76 e Domenico Belfiore nokia e motorola sono perfetti, non fanno sw di pupu nonostante siano mezzi stock... Negherebbero anche la madre
beh no, neanche su questo. il confrontabile lo fai anche (e forse soprattutto) su quello che è soggettivo, emotivo (perché lo sono anche gli acquisti) e generalmente intangibile.
ovvio che il tuo confronto resta rispettabilissimo, ma non è che se 2 è maggiore di 1 allora deve essere per forza preferito.
i test...dopo 6 sui piccoli e 9 mesi sui medi e top, ripeto test
Non esistono solo i top di gamma in una gamma di smartphone, i test meglio se partono sui più piccoli specie qusndo a11 è ancora buggato di per se.
ma che c'entrano gli altri 18?
Hai 4 telefoni, con a scelta android one o miui, uguali( e quelli con la miui con 1 solo aggiornamento). I secondi vendono 50 volte di più.
Premettendo la tesi che android one interessi, perchè la controparte senza è stata scelta dai clienti a parità di tutto 50 volte di più?
Se interessa perchè la stessa nicchia di utenti interessati nel tempo lo ha scelto sempre meno?
Se interessa perchè gli stessi produttori lo hanno tagliato?
Se android stock interessa agli utenti perchè una percentuale irrilevante di utenti android stock (tra tutti i vari nokia, motorola,xiaomi,pixel,oneplus) lo ha scelto?
Ma secondo te quando da un lato hai due telefoni (a2 e a3) e dall'altro ne hai venti di tutti i tipi e in tutte le fasce di prezzo, ma come fai a dire che sono gli stessi? Anche se ce ne sono due che sono lo stesso telefono di a2 e a3 con la miui, ce ne sono altri 18 che non hanno equivalente dall'altra parte. E non puoi pensare che tutti quelli che vanno a comprare un telefono siano perfettamente soddisfatti dalle specifiche di a2 e a3. Mi sembra un ragionamento banale. Comunque basta così tanto la discussione è sterile.
onestamente mi spiace per nokia, mi sarebbe piaciuto che gli fosse importato qualcosa del settore mobile e che potesse essere rilevante ancora una volta anche con android, ma a quanto pare nemmeno a loro frega davvero nulla per la seconda volta del mobile da 10 anni.
il tuo è un discorso condivisibile ma sto provando a confrontare il confrontabile che è prezzo (oggettivo) e scheda tecnica (che è oggettivo)
Il resto è soggettivo quindi non rimane non confrontabile, e siccome parliamo di prodotti di serie non sentimenti direi che i confronti sono fattibili e logicamente andrebbero fatti sul confrontabile
hmd lo vende ancora come ultimo top gamma
non è ex,definizone di ex
erano gli stessi porcz miseria! non sto parlando di tutti gli xiaomi....ma la conosci la storia o no?
Mia1, mia2/lite, mi a3, sono 4 modelli che hanno avuto lo stesso identico prodotto con miui ma con nome diverso con altri 4 modelli con SOLO nome diverso.
Lo capisci che sto parlando dei clienti e non del 0.00001%? I pixel non esistono, non li conosce nessuno....se nessuno ti ringrazia che valenza ha? Basta a fare discorsi e confronti che sono validi per lo 0.00001% del campione preso in esame e poi assumendo queste considerazioni valide per tutti.
Non lo sono perchè queste considerazioni vengono fatte per campioni non rappresentativi e non rilevanti.
gsi, uhm, sito di android one mmh
la stesa google la fa facile mmh
non è già un ex top gamma (per definizione): è il top gamma.
Se lo hai ancora a listino e non ci sono modelli più recenti in vendita è il tuo modello di punta attuale
quindi un progetto è finito male perchè i grossi che ci hanno provato non ci hanno creduto mentre gli altri nemmeno ci hanno provato, tutti hanno sbagliato tranne chi ha proposto il progetto e proprietario ovvero google
ok....logico si
Ma per la miseria, non erano gli stessi, erano due modelli contro venti, è ovvio che c'è un limite a quanto io posso andare in basso per avere Android One, se io voglio prendere un Mi9 perché sto cercando un top di gamma, non è che mi prendo A3 invece.
"se lo hanno di fronte non lo vogliono perchè "brutto e non si trovano": non sai quante persone a cui ho consigliato Pixel (quelli che potevano permetterselo) o Android One mi hanno ringraziato dicendo che finalmente avevano un telefono che funzionava bene e riuscivano a usare senza problemi, ma vabbè.
te lo ripropongo
hanno proposto gli stessi cellulari con miui e android one, gli stessi .
Quindi confrontabili.
Con gli stessi 3 cellulari , i numeri di android one sono stati totalmente irrilevanti anche offrendo un supporto software più duraturo di 2 anni.
I clienti preferiscono la miui a parità di tutto (anche con supporto sw peggiore), solo alcuni fan online che infestano i canali di comunicazione di xiaomi (e in numero totalmente irrilevante quindi) preferiscono android stock.
E i numeri di vendita di altri brand confermano per la 2,3,4,10 volta questa.
I clienti nemmeno che esiste android stock o android one e che roba è e se lo hanno di fronte non lo vogliono perchè "brutto e non si trovano"
Gli altri produttori in Google One non ci hanno creduto.
Se samsung, Huawei o Xiaomi lo avessero montato sui loro top e la maggioranza dei loro telefoni saresti qui a commentare "i grandi numeri di android One"
Quindi è già un ex-top di gamma uscito quasi 2 anni fa, dato che nokia ha saltato la generazione del 9.1 che avrebbe dovuto montare ancora la fotocamera di light e cambiare progetto
Ecco un' altro che la fa facile ahahahahah
Sinceramente mi sta un po' deludendo Nokia.
E' vero che a breve avrà 3 anni, ma vi sembra normale che un telefono, che comunque ha buone prestazioni e anche una buona durata della batteria, smetta di essere supportato anche dagli aggiornamenti di sicurezza?
Oltrettutto tempi bibblici per rilasciare anche le patch che arrivano sempre a fine mese.
Forse sarebbe da rivedere la gestione degli aggiornamenti partendo proprio dalla radice. Fino a qualche anno fa un telefono di 3 anni poteva essere considerato obsoleto, allo stato attuale la tecnologia non sta avanzando così rapidamente e un telefono di 3 anni fa può essere ancora attuale.
No, il posizionamento non dipende solo dal prezzo e il valore attribuito è del tutto soggettivo. Oltretutto non esiste nemmeno un unico percorso che ti porta all'acquisto.
Per me l'iphone costa poco e gli xiaomi non li vorrei manco regalati, per altri è il contrario ma vai a scavare il perché, non è nemmeno razionale il più delle volte.
Ma non è che deve partire il fanboysmo?! Penso che a sto termine si finisce per dare troppa importanza ma di concreto c'è proprio poco.
Certo, perché come detto loro guadagnano dalla MIUI tramite pubblicità, referral link a giochi, loro servizi cloud e gestione dei dati. Su Android One? Zero. Per quanto riguarda i numeri, ovvio che con miliardi di cellulari tutti con MIUI e solo un paio di fascia bassa peraltro fatti male con Android One non ci sia confronto, se avessero offerto i loro top di gamma a scelta fra MIUI e Android One ho la sensazione che i numeri sarebbero stati diversi.
il posizionamento di pari dispositivi
top e top
medio e medio
basso e basso
Non costano meno di altri che offrono supporto migliore.
Appunto quindi se l'acquisto dipende dal valore che ognuno li da questo significa giustificare prodotto peggiore allo stesso prezzo per il sentimento= fanboys.
si sondaggi ai 4 gatti a cui era rivolto, poi xioami ufficialmente ha detto che la serie one non la chiudono solo perchè è particolare a di supernicchia per alcuni fan altrimenti fa numeri irrilevanti, diversi ordini di grandezza in meno della miui...per xiaomi la serie one non esiste nelle strategie
No, ci fu il famoso sondaggio su Twitter fatto da Xiaomi in cui android One vinse di poco, e loro come risposta... lo rimossero. :)
il prezzo dipende dal posizionamento, l'acquisto dipende dal valore che gli dai tu.
al di là se sia più o meno facile
1 solo top gamma (e ancora in listino) : 9 mesi dopo
2 medio gamma (ancora a listino): 6-9 mesi dopo
1 medio gamma apppena uscito e unico modello dell'anno: 3-4 mesi dopo
oneplus con un modello di 3 anni prima ha fatto così male
Cioè siamo ai livelli di lg , persino xiaomi fa meglio e samsung fa molto meglio