Oppo Reno4 Z 5G ufficiale: nuovo nome per una vecchia conoscenza

29 Settembre 2020 10

Oppo Reno4 Z 5G è stato introdotto ufficialmente nel mercato taiwanese: il nome potrebbe risultare inedito - in realtà era stato già oggetto di rumor - ma la sostanza del prodotto non si discosta da quella dell'Oppo A92s presentato in Cina in primavera.

La versione di Oppo A92s destinata ai mercati internazionali ripropone la dotazione di serie basata sullo schermo da 6,57" FHD+ 120Hz e sulla piattaforma MediaTek Dimensity 800, abbinata a un quantitativo di memoria RAM pari a 8GB (non si fa invece riferimento alla variante con 6GB di RAM prevista per il gemello cinese) e a 128GB di memoria di archiviazione non espandibile. Chiudono il quadro un comparto fotocamera molto ricco (quadruplo modulo posteriore e doppio anteriore), e la batteria da 4.000 mAh con supporto alla ricarica a 18W.


Nessuna differenza rispetto a Oppo A92s nemmeno dal punto di vista estetico: frontalmente catturano l'attenzione il modulo fotocamera inserito in un foro nell'angolo superiore sinistro dello schermo e le cornici abbastanza ridotte - il mento è un po' più pronunciato -; posteriormente spiccano i quattro obiettivi racchiusi in un elemento di forma quadrata.

Nel mercato taiwanese Oppo Reno4 Z 5G viene commercializzato a 12.990 TWD, ovvero circa 380 euro (cambio diretto, tasse escluse).

Al momento mancano informazioni più dettagliate sulla commercializzazione in altri mercati, ma si ricorda che l'1 ottobre sarà possibile fare il punto sulla composizione della gamma Oppo Reno 4 destinata all'Italia. Reno4 Z 5G potrebbe rientrare tra i nuovi modelli in arrivo.

CARATTERISTICHE TECNICHE COMPLETE
  • Display: LCD da 6,57" con risoluzione FHD+ (2400x1080 pixel), 120Hz
  • SoC: MediaTek Dimensity 800 (MT6873V) 7nm ​octa-core a 2,0 GHz
  • Memoria:
    • 8 GB RAM LPDDR4x
    • 128GB di memoria di archiviazione UFS 2.1, non espandibile
  • Fotocamera:
    • Quadrupla Posteriore:
    • 48M, ottica con apertura f/1.7
    • 8MP ultra-wide, ottica con apertura f/2.2
    • 2MP macro, ottica con apertura f/2.4
    • 2MP ritratto, ottica con apertura f/2.4
    • Doppia Anteriore:
    • 16 MP, ottica con apertura f/2.0
    • 2MP sensore profondità, ottica con apertura f/2.4
  • Batteria: 4.000 mAh con ricarica a 18W
  • Connettività: dual SIM, WiFi dual band, Bluetooth 5.0, GPS/GLONASS,/GALILEO/QZSS/Beidou, USB Type-C, jack 3,5 mm, NFC
  • Sensori: riconoscimento impronte digitali laterale
  • Sistema operativo: ColorOS 7.1 basata su Android 10
  • Dimensioni e peso:: 163,8 × 75,5 × 8,1mm, 184 grammi
  • Colorazioni: Moxiu Black, Aroma White
Oppo Reno 4 Z è disponibile online da Eprice a 245 euro. Il rapporto qualità prezzo è discreto. Ci sono 47 modelli migliori. Per vedere le altre 3 offerte clicca qui.
(aggiornamento del 25 marzo 2023, ore 11:15)

10

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
TheRaptus

Io ho il Reno 2 proprio perchè non ne volevo sapere di tacche. Il 9T pro mi aveva lasciato in garanzia. Preferivo il periscopio di queto alla pinana del Reno, per il resto è migliore.

66al

Secondo voi ha senso passare da un mi 9 ad un Reno 2?

Intollerante

LOL

Vergo

Ma qualcuno mi spiega perché hanno abbandonato il design stupendo del reno 2 a favore di st'accozzaglia anonimissima?

King Bowser

La color os 7 è fantastica!

Antonio

3 su 6 fotocamere inutili... Ho dato fiducia ad Oppo con un eccezionale Reno 5G, ma sfornano certe patacche che manco la Samsung dei tempi d'oro...

Dark!tetto

La nuova ColorOS è andata molto nella direzione stock, e con gli aggiornamenti sono anche in regola. Io ho preferito un Realme ( che è sempre oppo in realtà) per sostituire il mio OP7 che è finito sotto la ruota della macchina e già sono delle altrernative più che valide ed economiche al momento.

Domenico Belfiore

Nel 2020 ancora sensori inutili da 2mpx

Shalashaska

A livello costruttivo ottimi telefoni. Se adottassero una ROM più vicina a OxygenOS sarebbero ottime alternative agli OnePlus.

asd555

Bello questo Oddo.

Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video

Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze

Recensione Xiaomi 13 Pro: TOP in tutto, anche nel prezzo! | Video

Recensione Galaxy S23: il "piccolino" è quello da comprare! | VIDEO