
24 Dicembre 2020
Vivo V20 e V20 Pro sono ufficiali: all'appello manca ancora V20 SE, che dovrebbe essere svelato tra un paio di giorni, e poi la famiglia sarà al completo. Curiosamente, Vivo ha deciso di concentrare la presentazione su V20 Pro, di cui ha comunicato le specifiche complete, mentre per quanto riguarda V20 ha rilasciato solo informazioni parziali - probabilmente in attesa di V20 SE.
E quindi cominciamo dal modello di vertice, il Pro: davanti si distingue per il display AMOLED FullHD+ da 6,44 pollici interrotto da un notch un po' vecchio stile che però ospita una doppia selfie-cam: quella principale è da 44 MP ed è dotata di Eye Autofocus, mentre la secondaria è un'ultrawide da 8MP con angolo di visione di 105°.
La backcover presenta una bella finitura a gradiente opaca in quello che Vivo chiama AG Matte Glass, un vetro particolarmente resistente ai graffi e immune alle impronte. Vivo V20 Pro sarà disponibile in tre colori: Sunset Melody, Midnight Jazz e Moonlight Sonata. Particolare il layout della tripla-cam, con la fotocamera primaria da 64 MP posta in alto come quella di Vivo X50 (ma senza la stabilizzazione Gimbal), e poi sotto la ultrawide da 8 MP e il sensore da 2 MP per gli scatti in bianco e nero.
Sotto la scocca batte un cuore Qualcomm, col SoC Snapdrahgon 765G che è un po' il marchio di fabbrica dei migliori medio-gamma di questo 2020, anche perché significa compatibilità con le reti 5G. Per quanto riguarda la memoria, troviamo 8 GB di RAM e 128 GB di storage interno. Il sensore di impronte per l'identificazione biometrica è posto sotto al display, e manca il jack audio da 3,5 mm (ma in confezione è incluso un adattatore da USB-C a jack da 3,5 mm). La batteria, infine, ha una capienza di 4.000 mAh, con ricarica rapida a 33W.
Vivo V20 Pro sarà disponibile in Thailandia a partire dal 30 settembre per l'equivalente di 405 euro.
Il V20 si distinguerà subito per un notch sempre un po' datato, ma meno ingombrante: anche perché resta la selfie-cam da 44 MP, ma sparisce l'ultrawide da 8 MP. Il modulo posteriore rimane identico nel layout e, stando alle anticipazioni, anche nei sensori: da Vivo arriva la conferma che quello primario è da 64 MP, proprio come su V20 Pro. Le differenze sono sotto la scocca, dove c'è il processore Snapdragon 720G invece del 765G del fratello maggiore. Mentre rimane identica la batteria da 4.000 mAh con ricarica a 33W. Per conoscere il prezzo e la disponibilità anche di V20, come anticipato, bisognerà attendere ancora qualche giorno.
Commenti
Comunque potete anche evitare articoli riguardanti Vivo e compagnia bella. Non perche facciano schifo anzi, sono molto belli e solidi, sopratutto gli ultimissimi top, purtroppo non vengono importati in Europa... E un articolo con le specifiche, lo possiamo trovare ovunque.
che noia
In effetti... Io cercavo un compatto ma 7 cm di altezza mi pare un po' troppo compatto
Le dimensioni temo siano errate
Ops, ho corretto xD errore frettoloso.. Cmq merita si, maledetti
Date un H a quest uomo!
Comunque scherzi a parte x50 pro merita
Come osi, in quel caso sarà il notch migliore di sempre.
Il vero colpaccio l'anno fatto con l'x50 pro ma non si degnano di portarlo in Europa
Spero che l'espressione "notch un po' vecchio stile" venga utilizzata anche per le prossime uscite di marchi più blasonati.
Tutto sommato se ne può anche fare a meno.