
Android 11 Lug
16 Settembre 2020 27
Samsung Galaxy A51 è il secondo smartphone più venduto della prima metà del 2020 (dopo iPhone 11), replicando così gli ottimi risultati di A50. Un'eredità pesante, quindi, quella che tra qualche mese dovrà raccogliere il nuovo medio gamma per eccellenza, ovvero Galaxy A52.
Il lancio è ancora lontano, anche considerando che di recente è arrivata sul mercato la versione 5G di A51: stiamo parlando probabilmente di inizio 2021. Nonostante questo, cominciano a filtrare le prime informazioni sul dispositivo, e riguardano la fotocamera. Secondo le indiscrezioni raccolte dai colleghi di GalaxyClub, infatti, A52 proprio come a 51 sarà equipaggiato con una quad-camera, ma il sensore principale dovrebbe essere di 64 MP, invece dei 48 MP del predecessore.
Non è chiaro se ci sarà un sensore dedicato allo zoom: l'unica ulteriore informazione, al momento, riguarda la presenza di un sensore macro. Il che lascia pensare alla possibilità della stessa configurazione vista su A51, e cioè grandangolare, sensore di profondità e appunto camera macro. A livello estetico, possiamo aspettarci che il modulo fotografico sia racchiuso in un elemento che anticiperà la soluzione adottata su S21 (o S30), come avvenuto con A51 e la "mattonella" di S20: ma ora come ora non abbiamo nessun indizio.
Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo
Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video
Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze
Recensione Xiaomi 13 Pro: TOP in tutto, anche nel prezzo! | Video
Commenti
se e' vero che il prezzo sara' poco inferiore a 500€ sara' tutta acqua al mulino di xiaomi che offre un prodotto secondo me con prestazioni migliori ad un prezzo notevolmente piu' inferiore
Mi raccomando Samsung, un altro A5X con il 9611 e stesso lettore impronte dei precedenti.
Più o meno siamo li con i vari plus, lo stesso S10 lite che è praticamente identico si può definire un a71 con gli steroidi e c'è ne sono parecchi altri non samsung che hanno dimensioni simili...è questione di gusti sicuramente più scomodi ma con vantaggi per esempio nel visualizzare contenuti multimediali ma ti ripeto questione di gusti io per esempio preferisco gli smartphone grandi con grandi diagonali infatti ho un a70 e se dovessi cambiarlo adesso con il mio badget prenderei S10 lite
a71 è enorme, mai visto un telefono cosi grande
Nel mio caso uso moltissimo la fotocamera (no selfie eh!) e sono molto esigente, per cui del processore, materiali pregiati, 128GB di RAM me ne sbatto... Ma una buona fotocamera la pretendo e purtroppo o vai di top di gamma o nella maggior parte dei casi sono deludenti
Io utilizzo ancora un Samsung Galaxy A5 2017 con 7880,gli ho installato lineage os e per utente medio secondo me va più che bene
Modding a manetta
Immaginavo lol. Ah, bat-tuta, ora lho capita. Lol.
Dai, su, era una Bat-tuta.
Se si vuole rimanere su samsung senza spendere troppo direi a71 oppure stringendo ancora un po i denti cercare qualche offerta per S10 lite ottimo rapporto qualità prezzo per entrambi e soprattutto snapdragon...ovviamente non bisogna avere problemi con le dimensioni altrimenti è meglio indirizzarsi su altro non samsung
Lol. Seriamente?
E una decina di Clean Master diversi.
usano, in media, anche 3 applicazioni meteo e candy crush
Ho sentito che con l'Exynos 9611 la torcia lagga pesantemente.
Sì il senso è quello, lo stesso accade tra un 9611 e uno Snap serie 7.
Piu' che peggiorano la durata della batteria, le varianti top hanno una mal gestione delle prestazioni e quindi dei consumi
Non ti do torto perché ho un Exynos 7885 su Galaxy A8 (risalente a fine 2017, e nell'utilizzo quotidiano è ancora accettabile. Sì ogni tanto qualche piccolo blocco nello scrolling ecc. ma niente di drammatico, fortunatamente non ho i secondi contati durante la giornata.
Però il punto è che giustamente uno un po' più consapevole vede che gli smartphone con Snapdragon offrono prestazioni migliori a costi simili e un po' gli dà fastidio se sta comprando un medio gamma per cui sta spendendo comunque 300€.
Poi al di là del discorso prestazioni per il quale si può chiudere un occhio, non dimentichiamo gli Exynos peggiorano anche la durata della batteria, come dimostrano i test delle varianti europee vs americane dei Galaxy S.
Nulla di piu' di quel che fanno le persone comuni, ma per il costo di listino che aveva, permettimi di dire che il SoC non era all'altezza della sua fascia di prezzo. Non mi sembra di aver sparato a qualcuno, tantoche' in fase di recensione per vari siti, molti hanno criticato la scelta del soc 9611 appunto per non essere adatto a quella fascia di prezzo.
Non è il fatto di utente pro, si tratta semplicemente di percepire determinate cose che un utente normale non percepisce. Mio padre reputa veloce il suo notebook con hard disk da 5400 rpm che impiega due minuti ad arrivare al desktop, roba che io butterei dal balcone tempo zero.
A me da fastidio il lag dell'interfaccia, ad esempio, mia madre dice che il suo p8 lite 2017 è fluido.
A parte questo, col telefono ci faccio parecchie cose. Uso Dex per editare fogli di calcolo, mi collego ai proiettori per le presentazioni, invio decine di allegati al giorno, spesso pdf di centinaia di pagine come cataloghi e informative, uso il gestore delle pagine Facebook, app bancarie di tre banche diverse, TeamViewer... E potrei andare avanti.
ma si può sapere cosa ci fate voi con i telefoni? Vorrei capire l'uso da utente pro perchè sono anni che non lo capisco
Metteteci un 730g che andrà più che bene...
Mah, ne ho visti tantissimi e per l'utente medio vanno alla grande. Certo non per noi fissati.
Tieni conto che l'utente medio utilizza WhatsApp, Facebook, internet e la torcia.
Se lo prendiamo in mano io o te vediamo lag ovunque, l'utente medio manco sa cosa sia ilah, quindi non lo nota.
In fondo non mi sembra di aver chiesto troppo :P
Il problema di a51 era il soc veramente scarso
Samsung, due sole raccomandazioni:
- non più grande di A51
- no Exynos 9611 o simili
Beh, A51 non è affatto male come medio di gamma, anche se ormai a due lire in più si trova A71 che è molto meglio, a partire dal processore.