
08 Ottobre 2020
Quella degli smartphone pieghevoli è ancora una nicchia, e spesso quando se ne parla si fa riferimento solo alla complessità dell'ingegnerizzazione a livello hardware: la verità è che anche nel software richiedono un grande sforzo per ripensare un'esperienza utente più flessibile, capace di adattarsi a nuovi form factor e inedite modalità d'uso. Android 11, per dire, supporterà anche i display arrotolabili.
Google Chrome per Android ha accresciuto il suo supporto ai dispositivi con doppio schermo, introducendo una nuova e pratica funzionalità. Ora è infatti possibile spostare la scheda di Chrome visualizzata sullo schermo principale sul display secondario, ottenendo così due schede del browser affiancate.
Don't know when this started working, but the android-multiple-display flag now shows a "move tab to other window" button on the LG Velvet (and according to @MaxWinebach, the Surface Duo) and it works!
— Mishaal Rahman (@MishaalRahman) September 14, 2020
Featured in this video: LG Velvet and my ~Apple AirPods~ I mean OnePlus Buds. pic.twitter.com/UIokwq9CQu
Una soluzione semplice ma capace di migliorare e semplificare la produttività di tutti i giorni: al momento è attiva su LG Velvet (ovviamente utilizzando l'accessorio Dual Screen) e sul nuovissimo Microsoft Surface Duo, uscito da poco negli USA (mentre l'arrivo in Europa potrebbe richiedere più tempo del previsto).
In futuro aspettiamoci sempre più opzioni di questo tipo, rivolte a un numero crescente di dispositivi che non incentrerà più l'interazione su uno spazio d'azione unico e "fisso", com'è il display tradizionale.
Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo
Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video
Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze
Recensione Xiaomi 13 Pro: TOP in tutto, anche nel prezzo! | Video
Commenti
???
nelle schede gruppo le sposti a piacimento
Google ci vede lungo, bene.
In ogni caso restano ancora inedite funzioni basilari, tipo quella di poter spostare e ordinare a piacimento le schede.
Ho ancora la visualizzazione a "mazzo di carte", e se voglio una scheda davanti alle altre devo chiuderla quando è nel mezzo e riaprirla in una nuova scheda...