
22 Gennaio 2021
14 Settembre 2020 17
Sappiamo che Realme ha in programma di lanciare tre nuovi dispositivi tra una settimana, con la seconda generazione della gamma Narzo in arrivo il 21 settembre. E non si fermerà lì, perché ce n'è almeno un altro sulla rampa di lancio: stiamo parlando del C17, uno smartphone che sembra essere destinato a rinfoltire l'offerta nella fascia bassa del mercato, dove la lotta è più densa e serrata.
Non si tratta ancora di informazioni ufficiali, ma in rete oggi sono emerse le prime immagini del dispositivo, accompagnate dalle specifiche tecniche. Il processore Snapdragon 460 affiancato a 6 GB di RAM parlano di un prodotto che non punta alla potenza, ma con tutta probabilità al prezzo. La memoria interna sarà di 128 GB, e la batteria avrà una capienza di 5000 mAh e supporterà la ricarica rapida a 18W.
Realme C17 farà mostra di un ampio display LCD da 6,5 pollici con risoluzione HD+ e soprattutto un refresh rate a 90Hz: un aspetto che, abbinato a un prezzo particolarmente aggressivo, potrebbe farlo spiccare in mezzo alla concorrenza.
Sul retro, che sembra in plastica lucida (con particolari giochi di luce sia nella colorazione Navy Blue, sia in quella Lake Green), il modulo fotografico è racchiuso da un'ormai classica piastrella rettangolare e comprende quattro sensori: quello principale da 13 MP, quello ultra wide da 8 MP, e infine quello macro e quello dedicato agli scatti in bianco e nero, ambedue da 2 MP. La selfie-cam invece sarà da 8 MP, e troverà posto in un foro in alto a sinistra sullo schermo.
Cosa manca all'appello? Praticamente solo il prezzo: un elemento fondamentale per capire quanto possa essere interessante questa nuova proposta di Realme.
Commenti
Ma che senso ha tutto ciò?
Quindi, il nuovo trend dei medio gamma è questo:
4 fotocamere di cui solo la principale decente
schermo a 143629107Hz ma con una qualità indecente.
Beh, gli snap 7xx si muovono poco diversamente dai top di gamma nei task quotidiani.
Che ai produttori facciano comodo non ci piove.
Ai produttori fa comodo perché offre percezione di prestazioni superiori, i vari realme, il nuovo poco etc. li usi e sembrano avere sotto un 865 nelle task leggere quando invece non sono affatto chip potenti
Aggiungo (non mi fa editare l'altro commento), che si può fare un paragone con gli oled. Qualche anno fa tutti a montare OLED sulla fascia bassa e media, con schermo osceni, burn in dopo pochi mesi, luminosità bassissima...
Però erano OLED eh.
Il punto è sempre lo stesso: la fascia bassa ha bisogno di concretezza.
Il display a 90 hz o a 120 hz è un plus che va bene inserito in un contesto da top di gamma
Che me ne faccio di un display ad alto refresh per poi trovarmi visibilità al sole azzerata, audio mono, fotocamere oscene buttate lì giusto per fare mucchio, gorilla glass di 10 anni fa, nessuna oleorepellenza...
Un po' come il lettore di impronte sotto lo schermo. Per metterlo ottico, tanto vale non metterlo.
Non puoi farlo costare 250€ al lancio se hai Realme 6 a 200 che è superiore. Ed è già stato presentato Realme 7 che potrebbe costare la stessa cifra del 6. Presumibilmente sarà a non più di 180€ al lancio.
1000 volte meglio un buon fhd amoled
Certo che cambia, non intendevo quello, intendevo che i pannelli ad alto refresh che monteranno su questi cinesoni di fascia bassa saranno un po' come i primi 120 hz TN per pc. Osceni.
Però fa numero. Perché su un fascia bassa meglio un pannello 60 hz di buona fattura (li abbiamo usati fino a ieri senza traumi) piuttosto che ha schifezza messa lì solo per fare numero.
Il pannello non è assolutamente più delicato, per nessuna ragione al mondo ciò è collegato al refresh.
L'unica parte che costa di più è l'elettronica di controllo.
Cambia eccome. I controller costano di più ed i pannelli sono più delicati
Si
Da 60 a 90 non cambia niente? Se è no è vero sono numeretti.. Ma se l'esperienza d'uso cambia in positivo e ci sono evidenti miglierie Sulla fascia bassa /media perché no .
Alla fine trovo più utile un pannello a 90 hz... Ma non di certo su un pannello hd.
non era meglio full hd a 60hz
immagino uscirà a 250 per poi stabilizzarsi poco sotto i 200.
con quella batteria dovrebbe fare abbondantemente 2 giorni
Ma un sostituto del Redmi 7A con display compatto quando?
Alla fine produrre un pannello a 60 o 90 hz non cambia dal punto di vista economico. In compenso si possono sparare i numeretti alti tanto cari ai cinesi.
Bastaaaa!
3 telefoni a settimana tutti uguali!