
18 Agosto 2022
LG Wing è ufficiale. Dopo le indiscrezioni e le anticipazioni dei giorni scorsi, a cui si sono aggiunte oggi le informazioni fornite da Evan Blass e dal portale di LG Mobile Developers, ecco finalmente svelate tutte le caratteristiche di questo originale smartphone, in arrivo prima in Corea del Sud (a ottobre), e a seguire in Nord America ed Europa.
Si tratta del primo dispositivo appartenente a Explorer Project, creato dall'azienda "per portare nel settore mobile la curiosità e l'entusiasmo di cui si ha molto bisogno". In pratica, vengono esplorate inedite soluzioni portando sul mercato form factor mai visti prima. E Wing è sicuramente un degno rappresentante di questa filosofia con il suo display rotante che consente un utilizzo in Basic Mode e Swivel Mode.
Durante la navigazione, poi, si visualizzerà la mappa su un display e si lascerà "libero" l'altro schermo per l'app di musica in streaming o per le chiamate. Con Multi App sarà poi possibile creare delle scorciatoie attraverso cui preimpostare la coppia di app da aprire simultaneamente sui due schermi.
La parola d'ordine è no distrazioni: il contenuto viene visualizzato senza interruzioni sullo schermo principale (quello secondario può anche essere utilizzato come semplice impugnatura, bloccando il display da pressioni involontarie attraverso Grip Lock).
A proposito di impugnatura, per le funzioni fotografiche potremmo usare il termine gimbal: è possibile scattare foto o girare video con le tre cam da 64MP, 12MP e 13MP in Swivel Mode con la Gimbal Motion Camera. In pratica, anche in questo caso il secondo display viene sfruttato come impugnatura per garantire maggior stabilità agli scatti o alle riprese, sfruttando nel contempo 6 sensori di movimento. Si possono anche registrare due video contemporaneamente con una delle cam posteriori più quella pop-up anteriore da 32MP (Dual Recording). In post produzione il Second Screen funge da visualizzatore degli strumenti di editing, mantenendo ben visibile il contenuto principale sullo schermo da 6,8".
Grazie ad LG abbiamo avuto l'opportunità di provare per un po' di tempo il Wing e in attesa della recensione completa, ci siamo fatti un'idea del prodotto e delle sue potenzialità.
La prima caratteristica che ci ha colpito è l'apparente solidità del sistema, avevamo infatti qualche dubbio sulla durevolezza del meccanismo di scorrimento ma ci siamo fin da subito dovuti ricredere. Il feedback del "clack", la resistenza della molla interna, lo smorzamento del fine corsa convincono pienamente, tanto che è difficile pensare che possano rivelarsi punti di fragilità.
Benissimo i materiali ed anche il design è piacevole pur non essendo così originale. LG ha avuto cura di applicare una pellicola nanomolecolare ai componenti interni per garantire un minimo (IP54) di resistenza agli spruzzi d'acqua dal momento che una totale impermeabilizzazione sarebbe stata impossibile da raggiungere.
Il secondo punto chiave di LG Wing è paradossalmente la sua "normalità", strano per uno smartphone che fa dell'originalità il suo cavallo di battaglia ma l'impressione positiva è data soprattutto dal fatto che, quando chiuso, possa essere utilizzato come qualunque altro smartphone senza particolari compromessi al netto di uno spessore leggermente superiore (10,9 mm) e un peso sopra la media (260 grammi).
Venendo al sistema del doppio schermo possiamo dirvi che è semplicissimo entrare in confidenza con le funzionalità, che a livello software c'è ancora qualcosa da limare e che nel complesso ci è piaciuto molto e abbiamo già intravisto alcune situazioni in cui potrebbe risultare molto ben spendibile.
Nella multimedialità è fantastico perché permette un'impugnatura comoda mentre ci si gode il video in orizzontale a pieno schermo, le notifiche arrivano sul display secondario e dunque non disturbano, eventualmente si può anche rispondere ad un messaggio senza dover uscire dalla riproduzione. Probabilmente questo è lo scenario più intrigante.
Impressionante poi la modalità gimbal: sembra di avere in mano un qualcosa di diverso da un semplice smartphone, qui entra in gioco il software fotografico su cui LG ha fatto un lavoro incredibile. Vero che i video per forza di cose verranno girati in FullHD ma la stabilizzazione che riesce a sopportare lascia di stucco.
Poi ci sono tante altre "funzioncine" interessanti ma di minore impatto, ciò che conta è piuttosto la flessibilità che la casa ha lasciato come regalo per l'utente. Si può infatti usare il Wing come meglio si crede, in tutte le direzioni di orientamento e con tutte le app che possono interessare, sta all'utente trovare il modo più congeniale alle proprie esigenze senza che ci siano binari preimpostati nei quali bisogna rimanere.
LG Wing sarà presto disponibile anche sul mercato europeo ad un prezzo non ancora comunicato, arriverà grossomodo nel mese di ottobre, ci aspettiamo comunque un posizionamento superiore ai 1000 Euro, sicuramente alto e poco accessibile ma ne riparleremo a conti fatti nella recensione completa.
Nota: aggiornato con annuncio e specifiche ufficiali.
Commenti
Non ho parole. Ma manco mezza.
Da quello che ho visto, nel primo era totalmente inutilizzabile, nel secondo è solo scomodo.
Sostanzialmente utilizzi giornalmente un dispositivo più spesso, più pesante, con display sottile, stretto e peggiore da ogni punto di vista.
Puoi aprirlo quando serve (quando?) per vedere tutto fuori standard.
Vero che ci sono problematiche sw risolvibili (vedi instagram and co.), ma è altrettanto vero che un display con quelle proporzioni non si adatta a nulla.
Forse solo alla navigazione web.
Aspetta, però tu stai parlando del fold di prima generazione, che era praticamente un prototipo. Guarda il Fold 2. Il display esterno è perfettamente utilizzabile. Tutto il resto sono problematiche di tipo software facilmente risolvibili una volta che il formato dovesse riscuotere un discreto successo.
Può essere.
Chiaramente è un punto di vista, il mio.
Da piccolo è un telefono scomodo: il display è troppo stretto, la visualizzazione di qualsiasi contenuto è scomoda.
Da aperto è troppo grande: non è un tablet, non ha un formato standard per nessun contenuto: le app si visualizzano male, i contenuti video anche. Da utilizzare è difficile. A cosa serve?
Mi rendo conto della necessità di scoprire qualcosa di diverso, e per farlo bisogna provare.
I foldable potrebbero essere sviluppati e portati avanti, arrivando a risultati soddisfacenti... ma oggi siamo lontani.
Prodotti affascinanti, ma scomodi e inutili per qualsiasi utilizzo, a mio avviso.
Il fold è pieno di difetti ma è l'unico che ha senso. Telefono da chiuso, tabet da aperto.
Questo LG alla fine è un esperimento interessante, perché comunque di base è uno smartphone normale.
Questi prodotti non sono fatti per vendere grossi volumi e chi pensa il contrario ha qualche problema.
Un doppio schermo in quel modo può essere invece molto utile, soprattutto in schermi dalle diagonali più piccole.
Si così sarebbe molto interessante. Ci sono app che li fanno ma è da capire se riescono a sfruttare il doppio schermo
Se questo ce l'avrà sarà interessante.
Un doppio schermo in quel modo non serve a una pippa,vedremo il mercato come lo giudicherà, sono i numeri di vendita che contano per un'azienda, poche balle...
Che in un telefono quasi normale come hai un doppio schermo. Non è che ci voglia tanto a capirlo.
skaffale con giravolta
Continua la ricerca della stranezza, per trovare qualcosa di diverso che possa avere effettivamente successo.
Al momento non ne vedo il senso o l'utilità, come (per ora) non la vedo neanche con i foldable (che però sono affascinanti, e probabilmente diventeranno interessanti molto presto).
Gli lg ce l'hanno la modalita desktop stile dex
Form factor che ormai hanno tutti...
LG ci mette le aaaaali...
Dove sarebbe l'innovazione in questo telefono? Vista che è un'idea di parecchi anni fa che non ha avuto successo
Ottimo per emulare il 3ds
Con una modalità desktop (anche wireless, sopratutto) la qwerty in alto ed il trackpad in basso, più la modalità gilbal che è una bella novità, diventerebbe ancora più interessante, ma anche da 6"-6.4"... Sempre 21:9, sarebbe anche meglio.
Aspetto di vedere Samsung come risponderà.
E quindi? Parliamo di prodotti dai prezzi folli; costasse 1300€, 1500€ o 1800€ sarebbe sempre troppo, almeno però potresti dire di avere il miglior processore sul mercato, non uno di fascia media.
Vendite e innovazione sono fatti slegati.
Contano le vendite non i giornalisti...
Sei fuso? Dove sarebbero i commenti uguali?
Ma è tutt'altra cosa, lo apri e hai a disposizione un tablet, qua una croce, beh ottima per dire il rosario
Il suo nome è homer thompson...
Io mi ricordo che nel 99 avevo la wind, e mi costava 30 lire al secondo, piu lo scatto alla risposta, la omnitel nel 2000, aveva eliminato lo scatto alla risposta, e di conseguenza era 10 lire al secondo... Nel 2001 si cominciava ad avere i megabyte per andare su internet, finiti quelli, navigavi con i soldi della ricarica... Son passati anni!
Mi sa che non ce la fai te che mi scrivi sotto due commenti uguali
Perchè il fold 2 è una piuma invece ahahaha
ci sarà solo per il back....
Giusto che la tecnologia vada avanti, ma per questo smartphone mi viene da dire: "una delle scemenze più grosse degli ultimi 50 anni.
da 1300 a 500 ci vorranno almeno due-tre anni!
No, anche a detta di vari giornalisti.
Ovvio, anche a detta tua serve...
Secondo me c'e' eccome solo che la rilasciano un po alla volta per massimizzare i guadagni. In un articolo di giornale di meta anni 90 (per chi è un po vecchiotto come me se lo ricorda magari) si parlava gia di tv che si appendevano al muro come quadri e lampadine che duravano anni. Tutte tecnologie che era gia state inventate ma che attendevano di essere commercializzate al momento giusto. Credo che la tecnologia per fare smartphone sottili e magari batterie che durano una settimana con una carica ci sia gia da un pezzo. Il problema è che propinano tecnologie e smartphone spacciati di ultima generazione quando invece sono vecchi di almeno 5-8 anni.
Non capisco bene il vantaggio che dovrei avere con questo meccanismo. Potrebbe essere una genialata ma per dirlo bisognerebbe provarlo.
Intanto un bell'applauso a LG che almeno ci prova a fare qualcosa di diverso. Se poi la cosa diversa è anche utile lo vedremo.
Certamente il prezzo non è proprio per tutte le tasche.
prematura
l'unica cosa interessante è la modalità gimbal
Solo se lo fai battezzare :)
A detta tua.
Non c’è la tecnologia ad oggi
quella "mania" è fuffa commerciale. te lo vedi Cinquegrana come cerca di farla passare come la soluzione a tutti i problemi della vita?
Comunque concordo con te. Ci manca solo di guardare qualcosa in streaming e allo stesso tempo dover interagire con il secondo display..
Interfaccia del tutto inadeguata al form factor.
App che non sono adeguate al form factor.
Ricezione meh.
Aggiungo che sicuramente ci saranno problemi con il gps, con il menu rapido di richiamo delle app.
Xperia 1 l'ho desiderato, l'ho preso ma sono rimasto veramente veramente scottato dalla noncuranza di sony per l'utente finale.
No, perché questo non serve...
Che c**** inutile. 1000 euro e snap 765, medio gamma in tutto! Per avere questa scemenza del doppio display hanno sparato 1000 euro, ne venderanno 1 ossia quello di cinquegrana ;)
Secondo me è utilissimo contro i vampiri
Ma un telefono che si apre a libro come il Galaxy Fold ma con un form factor piu sottile no ? Questi smartphone dallo spessore di un mattone mi fanno rimpiangere i Nokia 8210
Certo che, non potendo metterci alcuna cover protettiva, se ti dovesse cadere mentre lo maneggi prenderesti una sonora... wingulata.....
Sentito anch'io, il che mi ha fatto subito pensare che come al solito questo sarà supportato da sch1fo e dimenticato domani.
Progettato da Homer Simpson?
https://uploads.disquscdn.c...
Ma sta mania di voler fare x cose contemporaneamente allo smartphone da dove nasce esattamente? Cioè già non è abbastanza stressante la vita in generale che ti obbliga sempre a fare più cose contemporaneamente e pure quando mi rilasso con lo smartphone dovrei farlo? Ma per piacere va