
06 Ottobre 2020
14 Settembre 2020 69
Notch, fori, pop-up: dal prossimo anno tutte queste soluzioni potrebbero cominciare a sparire. Sembra che il 2021, infatti, possa essere l'inizio di una nuova era, con la prima "invasione" di smartphone con la fotocamera frontale nascosta sotto al display: d'altra parte il primo in assoluto, Axon 20 di ZTE, è già arrivato sul mercato cinese a inizio settembre.
La domanda, quindi, sorge spontanea: i prossimi dispositivi della serie Galaxy S arriveranno con questa novità? E se sì, la tecnologia messa a punto da Samsung di che livello sarà? Su Axon 20, ad esempio, sembra ancora un po' immatura, con lo schermo che in corrispondenza della fotocamera rivela - specie con sfondi chiari - una grana diversa, una leggera ombreggiatura: un po' lo stesso effetto visto l'anno scorso sul prototipo di Oppo che abbiamo avuto modo di provare con mano.
Secondo il noto leaker Ice Universe, Samsung porterà sul mercato una soluzione molto più raffinata: ma proprio per questo non è sicuro che arrivi già al prossimo giro, su S21 (o S30, ancora non conosciamo neppure il nome).
2021 is looking good for UPC at Samsung. If not S21 then Fold 3...
— Ross Young (@DSCCRoss) September 11, 2020
Al thread su Twitter si è poi unito anche Ross Young, CEO di DSCC (Display Supply Chain Consultants), che qualche tempo aveva già detto la sua sul tema, escludendo la possibilità. Questa volta sembra però correggere un po' il tiro: sostiene infatti che il prossimo possa essere l'anno giusto per Samsung, pronta ad introdurre questa nuova tecnologia. Suggerisce però che il primo dispositivo ad esserne equipaggiato possa non essere S21, ma il successore del pieghevole Z Fold 2.
In generale, sarà importante capire quali produttori porteranno questa novità sui loro flagship già nel 2021, e con quali approcci e risultati: ci aspetta un anno decisamente interessante.
Commenti
La one ui su s10 lite gira na favola
Il senso può averlo e il costo non sarebbe un problema se risolvesse effettivamente una problematica(vedi i pieghevoli) ma il punto è che in sostanza non c'è un reale problema.. alla massa non frega nulla del foro sul display preferiscono averlo per avere un display più grande, se così non fosse si sarebbe già tornati alla cornice (quantomeno la superiore).
Le popup sono state un buon esercizio di stile per provare a differenziarsi dalla massa ma che per le problematiche dette non ha avuto riscontro nei clienti.
Ni.. Nel senso che il problema più che l'usura sono le possibile rotture date da urti, ma il punto è che a differenza dei display flessibili le cui limitazioni sono comunque ripagare dai vantaggi in termini di usabilità che danno, le fotocamere popup non portano a nessun reale vantaggio perchè ad esclusione dei nazi-notch in fondo a nessuno frega più di tanto del foro sul display... In più le popup costano di più quindi neanche economicamente sono convenienti.
Acquisizione con trascinamento del palmo l'ho sempre usata perché comodissima
Ancora continui con questi esempi del cavolo estremizzati. Oltretutto non sai minimamente di cosa stai parlando.
Da capo? La UI di Samsung è da sempre stracarica di funzioni inutili che nessuno usa (ricordo ancora anni fa la pubblicità della festa in piscina quando tutti con le mani bagnate cambiavano schermata sui loro samsung senza toccare lo schermo. WOW, tutti vogliono questa feature).
Ci sono N video che mostrano come un Samsung top gamma abbia quasi il doppio dei servizi in background rispetto a un qualsiasi altro Android. Tutto questo va a discapito non tanto delle prestazioni ma dell'autonomia. è un discorso di buon senso. Poi però nel 2020 entro nelle impostazioni e ancora leggo "Impostaz." puntato. Ma si concentriamoci sull'acquisizione con trascinamento palmo e il muto semplice.
non saprei: e' quello che si suppneva in un articolo pubblicato tempo fa.M a comunque mi sembra evidente che costi di meno progettare un obiettivo fisso piuttosto che uno mobile. Nelle economie di scala, anche risparmiare 1€ sul singolo significa risparmiare milioni nel totale.
Attento al diavolo
E' una scelta in previsione dell'arrivo delle UDC che farebbe sembrare preistorici i device con pop-up cam (oltre a moda e fori minuscoli, appunto)
Costo eccessivo di quanto su un device da 300 euro come mi9T o per un top di gamma come op7?
Sicuramente una parte soggetta ad usura, però lo stesso problema è moltiplicato x100 sui display pieghevoli
Ma è incredibile come ogni novità la debba tirar fuori soltanto Samsung mentre tutti gli altri scopiazzano. Come si fa a dire che Samsung non è la miglior azienda al mondo di prodotti tecnologici.
ho qualche dubbio sul settembre 2021: apple non vende mai nulla se non e' supercollaudato: non ha nemmeno l'impronta sottoil displat dopo 2 anni e mezzo...
Ma che ragionamento fai se ti togli un auto perché ti porta problemi e ne compri un altra e nonostante hai speso soldi anch'essa ti porta problemi sei 0 a 0 anche se è più bella o ci metti lo scarico modificato e l impianto audio costoso.
Basterebbe che usassero i processori di Qualcomm . Per il resto la One UI almeno sui top è stupenda e piacevole sotto tutti gli aspetti (parere personale, possessore di s10)
Ma non si tratta di estremizzare un concetto. E' palese che Samsung abbia investito parecchi soldi sul software per creare una UI ricca di funzioni, completa, con una direzione ben precisa. Chiedere ora una UI "meno carica" vuole dire che non hai capito nulla e non hai una visione d'insieme. Cioè io investo per creare una UI di un certo tipo e ora dopo 2 anni che continuo ad arricchirla e tenerla aggiornata con nuove funzioni, HEY! aspetta che ora buttiamo tutto nel gabinetto e accontentiamo 4 fan della oxygen o della Picsel ecsperiens!
Concordo. Ice universe è estremamente affidabile.
Ehm...forse dimentichi che il prossimo iPhone molto probabilmente uscirà senza notch, quindi significa che già lo stanno testando...di certo non comparirà dal nulla nei loro laboratori a Settembre 2021 con lancio un mese dopo...molto di voi non hanno nemmeno idea di come vengono prodotti i telefoni e quello che c’è dietro
Come al solito non sapete esprimere un concetto senza estremizzarlo. Non mi pare che gli altri siano tutti 3310. Ma sto perdendo tempo effettivamente
forse perche' hanno preferito concentrarsi sulla fotocamera sotto lo schermo?
l'idea ha un senso, ma anche un costo eccessivo. e' per questo che stanno scomparendo.
daze
La cosa bella è che samsung è una delle poche che innova invece altre addirittura ritardano di mesi oer non presentare nulla di nuovo ( giustificati dal 5g o dal nuovo design )
Vero, speriamo passi agli sd
Peccato non sia alla pari con i soc.
Prova a cercare su internet se trovi un Nokia 3310
la vera svolta sarebbe se tu lo provassi invece del sentito dire
hai un bel c4zz0
4. E quando devi fare una foto di nascosto nessuno ti nota mentre tieni il telefono in mano
Mi sa che bisognerà ancora aspettare almeno 1 anno per intravedere qualcosa
Speravo di riuscirci anche io, ma finché le cam sotto schermo arrivino sulla fascia media, che è quella che generalmente prendo in considerazione, immagino che bisognerà attendere almeno fine 2021. E il mio Galaxy A8 ne ha ancora solo per pochi mesi :D
La vera svolta sarebbe una UI meno carica. Allora si che darebbe la paga a molti
poi si confondono, sc*pano col telefono e telefonano col p*ne
Perchè avere parti mobili in un dispositivo come uno smartphone è un'idea insensata...
yare yare
Come mai le fotocamere con meccanismo pop-up sono ormai quasi del tutto sparite in favore dei display col buco ? A parte moda e fori sempre più piccoli ?
non hanno preso piede perché facevano pena e nessun produttore serio ha voluto provarci
No perché l'utente medio dei top di gamma non usa solo la fotocamera anteriore per farsi qualche raro selfie, ma anche per social e altri applicazioni in cui ti serve interagire decentemente con lo schermo. Può funzionare su un medio gamma ma su un top di gamma no.
sarebbe la soluzione migliore, così non stai a chiederti tutto il giorno se si rompe il meccanismo o no
e... sicuraemnte un innovazione sui pannelli chi la potrebbe mai fare per permettere le fotocamere sotto allo schermo? Non Certo Xiaomi o Oppo
E tu sai pure il motivo di cio'?
E la batteria al grafene?
Io 17
Ma questo è palese, chi afferma il contrario parlando di prodotti di qualità dei cinesi e di ricerca e sviluppo di qualità mente sapendo di mentire dicendo il falso, ci sono prove talmente evidenti e oggettive che dire il contrario significa essere stupid1
Non credo proprio!
...tant'è vero che ne esistono diversi e tu neanche li conosci, ergo non hanno preso piede nel mercato.
Perchè i cinesi copiano mentre i coreani innovano.
Sto resistendo pure io con i cari 16:9 e un lettore di impronte frontali che non sbaglia un colpo nemmeno con dita umide o screpolate. Il 2022 sarà l'anno giusto per l'upgrade. Le novità voglio gustarmele e giochicchiare col nuovo smartphone, cambiarlo ogni anno o ogni due fa perdere tutta la magia.
Yo Carlito58...
Io ne ho uno del 2016...
YoYo.