
24 Settembre 2020
Imporsi in un settore emergente non è un'impresa semplice nemmeno per un colosso del calibro di Samsung. Eppure la multinazionale sudcoreana dimostra di credere fermamente nel progetto degli smartphone pieghevoli con schermi flessibili e i riscontri che vengono dal mercato iniziano a darle ragione. Che Galaxy Z Fold 2 rappresenti un significativo passo in avanti rispetto al suo diretto predecessore lo abbiamo sottolineato anche nel corso della nostra anteprima, ma ora sono i dati provenienti dal mercato interno di Samsung ad avvalorare l'ipotesi del passo in avanti compiuto anche sul fronte delle previsioni di vendita.
Secondo un recente rapporto del Korea Herald il volume delle consegne iniziali del Galaxy Z Fold 2 in Corea del Sud è pari al triplo rispetto a quelle (sempre iniziali) del Galaxy Fold: si parla di un totale di 10.000 unità distribuite ai tre principali operatori telefonici nazionali (KT, SK Telecom e LG Uplus) e ai rivenditori indipendenti.
È corretto sottolineare che la fonte parla solo delle prime forniture, quelle che serviranno a soddisfare la domanda iniziale, ma la cifra potrebbe crescere in base alla risposta del pubblico. Stando a precedenti rapporti Samsung potrebbe produrre tra i 700.000 e gli 800.000 unità di Galaxy Z Fold 2 entro il 2020, di cui 500.000 vendute in tutto il mondo entro fine anno (secondo Counterpoint Research).
Sono tutti indici che nel complesso dimostrano la solidità di un progetto che non era partito con le premesse migliori - si ricordano i difetti di gioventù del primo modello - ma che è destinato a proseguire sull'onda di un mercato dei pieghevoli che si ritiene continuerà a crescere nei prossimi anni. Avvalorano questa prospettiva le indiscrezioni sui nuovi smartphone pieghevoli con schermo flessibile di Samsung già in fase di sviluppo.
In Italia, dopo l'esaurimento dei primi lotti iniziali, Galaxy Z Fold 2 è tornato disponibile per il preordine nel sito ufficiale al prezzo di 2.049.00 euro. Le prime spedizioni sono previste al momento a partire dal 25 settembre prossimo.
Commenti
E niente scheda sd e niente jack delle cuffie e niente sensore cardio... per 1000 euro e su uno il telefono deve poterlo usare come gli pare e senza compromessi, invece... togliamo cose
Samsung con fold 2 manca comunque sempre il punto, niente scheda sd e niente jack delle cuffie e lo spazio c'è... non ha senso fare un prodotto che dovrebbe essere un protipo all'avanguardia e poi castare le feature
I vigliacchi se ne vanno.
E chi sei?
beh la prima versione era orribile, chi l'ha presa si merita l'inculata ahahhaha
Direi che Samsung sta aggiustando il tiro
Infatti non go mai criticato questo aspetto, critico solo il prezzo troppo elevato per il nostro mercato.
Il mio unico cruccio è il prezzo, di spessore e peso me ne frega meno di zero.
Purtroppo si
Vivi ancora in Italia?
Mamma ke brutto
il Flip 2 sarà spettacolare
Vendite precedenti 2
Vendite attuali 6
Triplicata la vendita ^^
Ovvio che è meglio del predecessore, non possono scrivere diversamente! con tutti i soldi che samsung paga per le sue marchette hai voglia a parlane bene !
sicuramente è l'oggetto più rivoluzionario, ma ha una grossa pecca: non è dual-sim fisico.
Ho dovuto acquistare il mio iP11ProMax dall'Australia per avere la versione fisica così da poter usare le SIM che dico io, dato che per le eSIM è tutt'ora una barzelletta.. :(
appunto, certo 2000 euro sono molti, ma samsung sta applicando una ipervalutazione dei telefoni resi. trovo assurdo pagare un iphone certe cifre, quando in realtà ogni anno rifanno lo stesso telefono con un modulo telecamera migliorato e un po' più di ram. stesso discorso vale per molti altri telefoni, tipo s20 o note20. ogni anno sono la replica, anche a livello di design, dell'anno precedente. per certi telefoni non ne vale la pena, ma in questo rivedo per certi versi l'innovazione dei primi iphone, i, coraggio di cambiare
Per il valore del telefono e la tecnologia che offre ad oggi unica non tanto il prezzo.
ordinato ieri. con la promozione, il note 10 è valutato 500 euro (pagato 680), alla fine preso a 1549 euro. ancora molti soldi, ma è il prezzo di un iphone 11 pro, lo stesso telefono identico da 4 anni. cerco innovazione e trovo giusto pagarla un po' di più
Ed il peso troppo alto... e lo spessore troppo alto...
tempo 2 giorni e ritorni come eri prima del ban :D
ci sono telefoni da 50 euro o meno se usati
la maggior parte sono da 200 euro per chi si accontenta
ma servono anche top gamma per chi vuole il meglio o l'innovazione
altrimenti si userebbero solo cellulari 2g con una riga per i numeri in bianco e nero
OT per chi se ne intende:
Ad oggi sotto i 500 euro consigliereste ancora il p30 pro a chi gli interessa solo ed esclusivamente autonomia e fotocamera?
Perchè il mi note 10 non mi piace e gli altri a mio avviso sono tutti inferiori in autonomia o in fotocamera. Lui mi sembra il migliore per quel budget. Che dite?
Grazie
Il prodotto merita, non mi aspettavo nient'altro di diverso.
E esattamente quello che ho detto.
Spiegavo i "motivi" per cui non avevano una buona visione, perchè semplicemente si tutelavano a vicenda con i politici.
Negli anni del boom economico europeo e quindi anche italiano politica e imprenditoria si sono accordate per avvantaggiarsi a vicenda e distruggere tutti i competitor.
Quelle aziende che sono arrivate all'unione europea e quindi alla concreta globalizzazione, private sul palcoscenico internazionale di questi accordi, si sono sciolte come neve al sole.
Non solo, manca il merito. I posti dove si decide, almeno fino a ieri, erano occupati da yes-man, amicizie, referenziati da politici, ecc.
E senza una buona visione del futuro, le aziende, in un mercato globale, si mostrano per quello che sono - ovvero - poco competitive.
sicuramente, potessi permettermelo lo farei senza dubbio
Anni di connivenza tra imprenditoria e politica?!
Perché sai la connivenza tra lo stato e l'imprenditoria ha negato la nascita di sana concorrenza e di grosse aziende strutturate in maniera moderna, che poi una volta affrontato il panorama internazionale si sono mostrate per quel che sono, poco competitive.
Però intanto avevano fatto terra bruciata per circa 40/50 anni dal dopoguerra in poi.
E senza l'imprenditore non si crea lavoro.
Però dai sarebbe molto meglio spendere la stessa cifra o anche 100 in più per una roba del genere, almeno ha una cosa futuristica, figa e anche performance.
Ovviamente parlo per me..
eh ci credo hahahahah
oppure c'è qualcosa che non va dato che siamo in europa uno dei paesi con il più alto tasso di precariato se non sei uno statale.
Si ma bisogna vedere quanti lo prendono a rate con le offerte degli operatori tariffa inclusa ;)
Doppio
... pieghevole.
che la media degli stipendi sia proporzionale all'intelligenza media?
eppure in italia i primi telefoni per vendite sono gli iphone da 1300e
Noi viviamo in Italia, mi interessa ben poco dei guadagni esteri e del prezzo dei prodotti all’estero.
Un prodotto del genere non venderà mai molto nel nostro mercato se non cala di almeno 6/700€, proprio perché come hai detto qui gli stipendi sono quello che sono.
scaffale
per noi italiani con lo stipendio medio di 1000e al mese sicuramente, per i sud coreani che rientrano tra gli stipendiati più alti al mondo non credo
Il problema resta il prezzo troppo alto..