
25 Febbraio 2021
Huawei continua a lavorare sul software dei suoi smartphone e per una volta non si parla di servizi di Google o App Gallery ma della personalizzazione EMUI ovvero l'interfaccia proprietaria con cui l'azienda interpreta la base di Android.
Ricordiamo infatti che quello del robottino verde è un sistema operativo Open Source, il fatto che Huawei lo continui ad utilizzare non deve quindi stupire. Non è evidentemente ancora tempo di HarmonyOS per cui sugli smartphone e tablet Huawei continueremo a trovare la EMUI, che sta per ricevere l'aggiornamento alla versione 11.
La prima è una non-novità, ovvero la base è ancora una volta Android 10. Nulla di sorprendente in realtà visto che la versione ufficiale di Android 11 è stata rilasciata appena due giorni fa da Google, gli smartphone Huawei già aggiornati alla EMUI 10 incontreranno quindi prima la EMUI 11 e solo in un secondo tempo Android 11, con la versione EMUI che verrà probabilmente a quel punto aggiornata.
Ricordiamo ancora che la versione di Android non ha nulla a che vedere con la questione del BAN USA e con l'impossibilità di utilizzare i servizi di Google. In altre parole gli smartphone che riceveranno l'aggiornamento alla EMUI 11 che sono nati con HMS (Huawei) e non GMS (Google) continueranno ad essere basati sui servizi proprietari, mentre gli eventuali dispositivi arrivati sul mercato prima della querelle con gli USA riceveranno l'aggiornamento senza perdere le app e i GMS.
Per saperne di più sui prodotti Huawei con HMS vi invitiamo a leggere la nostra guida:
Alcune novità riguardano la user experience: Huawei ha cercato di ottimizzare animazioni e grafica per rendere l'esperienza d'uso più immediata e intuitiva. Durante il briefing per la stampa l'azienda ha svelato di aver impiegato un team di 100 esperti di psicologia e Human Factor Engineering per ottimizzare moltissimi casi di utilizzo dell'interfaccia utente.
Partiamo con nuovi stili per Always On Display, rispetto a quelli già presenti nella EMUI 10 si aggiunge la categoria Artistic con grafica basata su opere di Mondrian e figure geometriche dinamiche.
Per lo stile Mondrian e Memphis è possibile personalizzare il layout della rappresentazione, modificare la palette colori oppure scattare una fotografia dalla quale verranno automaticamente estratti i colori principali per creare una tavolozza personalizzata.
Per i più creativi non manca la possibilità di creare un AOD unico con foto statiche, live photos o GIF.
Huawei le ha definite "One Take Animation", la traduzione italiana sarebbe "piano sequenza" ovvero animazioni in cui il focus della scena non sparisce mai dalla vista dell'utente, come quelle scene nei film dove non ci sono stacchi e la telecamera si sposta nella scena senza interruzioni per molti secondi.
Incontrerete diversi scenari in cui il comando non crea una sostituzione della schermata ma solo lo spostamento di una parte di essa mentre alcuni riferimenti rimangono statici.
All'interno della EMUI 11 sono coinvolte principalmente le app proprietarie come calendario, musica, galleria o le parti di sistema. In particolare ne beneficiano le app con molte informazioni contemporaneamente a schermo.
A questo si aggiungono alcune altre icone animate per la barra delle notifiche, l'app telefonica e l'app note. Alcune di queste arriveranno però con futuri aggiornamenti.
La novità è piuttosto semplice, le suonerie per chiamate e notifiche in arrivo saranno accompagnate da una vibrazione dinamica che segue il ritmo della musica. Per il momento sul nostro P40 Pro non abbiamo notato cambiamenti, verosimilmente la novità arriverà con la versione definitiva.
E' stato rinnovato il multiwindows, sui tablet o sui pieghevoli sarà anche disponibile una doppia finestra fluttuante. Per aprire in finestra ridimensionabile le applicazioni è possibile agire dalla barra laterale o tramite un pulsante dedicato nella finestra di anteprima nelle app recenti.
Le app si apriranno in finestra anche aprendo un'app all'interno di un'altra sessione (per esempio un allegato all'interno di una mail che si apre con un'app diversa, o un link inserito nel corpo di un messaggio di testo), oppure se si riceve un messaggio chat mentre si sta giocando o guardando un video.
Le finestre rimarranno sempre in primo piano ma si potranno ridurre ad icona per poi essere richiamate in un secondo momento.
Multi screen collaboration è il programma che permette di effettuare un mirroring wireless dello schermo del telefono su un PC Huawei tramite il programma PC Manager.
In passato era possibile solo utilizzare una finestra unica di controllo, mentre con la nuova versione si potrà arrivare a tre finestre separate. Una nuova funzione inoltre permette di riconoscere il testo all'interno di foto scattate con lo smartphone: se ad esempio volete estrarre il testo di una pagina di giornale vi tornerà utile.
L'app per le videochiamate è in arrivo anche in Italia, potrete sfruttarla per trasmissioni video in FullHD non solo da smartphone ma anche da tablet e orologi, il flusso video poi potrà essere veicolato da prodotti esterni come action cam e droni.
Le potenzialità sono elevate soprattutto pensandole in ottica ecosistema, per esempio attraverso una cam 360 disponibile per il momento solo in Cina, è possibile effettuare videochiamate di gruppo in cui si riprendono contemporaneamente tutti i componenti seduti ad un tavolo con un solo dispositivo e con un flusso video in FullHD.
Comprende e parla l'italiano l'assistente vocale Celia. Tra le possibilità di comando ci sono i controlli multimediali, controllo di strumenti come sveglia, timer, calendario, blocco note e azioni comuni come attivazione del bluetooth avvio di app, accensione del flash, screenshot ecc.
E' anche possibile richiedere di effettuare una chiamata o inviare un messaggio, traudurre testi, cercare in rete e verificare i risultati degli eventi sportivi.
Nell'app blocco note è stata aggiunta la possibilità di integrare note con immagini e di estrarre da esse il testo eventualmente presente. La funzione è perfettamente integrata con Multiscreen Collaboration, il testo può infatti essere condiviso con altri dispositivi in cui si è effettuato l'accesso all'account Huawei, è inoltre possibile esportare la nota come file Word e condividerlo con un tocco sul PC Huawei compatibile con Huawei Share.
In un prossimo aggiornamento arriverà anche la funzione di blocco memo che nasconderà determinati promemoria dietro ad una password impostata dall'utente.
Sembra che Huawei abbia anticipato Android 11, che come abbiamo visto, ha eliminato la voce "consenti sempre" dai permessi richiesti dalle app alla prima installazione. La stessa cosa è ora presente sulla EMUI 11 nella quale bisognerà entrare nelle impostazioni--> app--> autorizzazioni per concedere un permesso totale a tempo indeterminato.
Questo cambiamento mette al riparo dall'eventualità (evidentemente non così remota) che gli utenti meno esperti concedano autorizzazioni complete ad app malevole senza rendersene conto.
L'applicazione galleria vede alcune novità grafiche e funzionali. La sessione foto può essere ora organizzata per giorno o per mese, è sufficiente effettuare un pinch in/pinch out per modificare la visualizzazione.
Sul tema privacy e sicurezza la categorizzazione automatica per mezzo della AI avviene completamente on-device, non vengono dunque caricate le immagini su server esterni per l'analisi dei contenuti. Un altro accorgimento è la rimozione automatica dei metadati dalle immagini quando vengono condivise con app di terze parti, infine una nuova funzionalità permette di bloccare un album che non sarà accessibile dalle app esterne (ad esempio non verrà visto dal file manager o dalle app social).
Commenti
Oppo (e Realme) dalla versione 7 hanno una delle interfacce migliori. Sono un felice possessore di u Realme X2 Pro e ritengo Oppo Reno 2 un'altro best buy nonostante siano usciti da tempo...
LoL
Ahahahahaha
È palese che sei fazioso e indottrinato. Spargi il verbo e basta, argomentazioni 0. Ti probabilmente credi che una sandbox sia uno spazio ipersicuro per app scollegato da tutto il resto
lol
come no? che il telefono non lo usi per tutte le app? nelmodo reale è quella la discriminante, android ha preso piede non tanto perchè più economico ma perchè lo store è riuscito a stare dietro allo svantaggio iniziale che aveva nei confronti di iphone
Veramente hai appena scritto il contrario di quanto hai affermato prima. Rileggiti bene , l’utente sopra ha detto che Android è diventato con il tempo un ammasso di codice mentre tu affermavi che iOS è diventato un ammasso di codice e Android è ora snello e leggero. Ma la realtà dei fatti dice proprio l’opposto.
Secondo, iOS può permettersi di avere così poca ram ancora oggi proprio perché manda in freeze e killa le app in background (lo riconosci dal fatto che ricarica che è un piacere).
Terzo, io non ho mai detto che le app iOS sono più complicate (lol) ho detto che persino quelle di Google sono fatte meglio.
Buona continuazione
Come ti permetti, non ti azzardare a fare nulla con i miei dati
Se è sulla memoria la tua laurea del McDonald ha dimenticato di farti ragliare che mentre iOS chiude le applicazioni in RAM Android per sua natura tende ad occupare sempre tutta la RAM disponibile (tipica feature linux-like). Se è sul peso del file di sistema del sistema operativo ti illuminerò: non è indicativo di qualità. Windows 10 pesa più di Windows 95..secondo il tuo ragionamento dovrebbe essere peggiore. Le app Google su iOS pesano molto di più delle controparti Android. Quali sono migliori, più ricche di funzioni, meglio strutturate, più fluide? (forse è meglio che te lo scrivo visto il livello: quelle di iOS). Avrai 10mila commenti e ci tieni al tuo personaggio virtuale che ti sei creato. Questo mi conforta: sei solo uno sporcatore di realtà da tastiera (lavori sulla tastiera nei forum in pratica). Molto fastidioso ma relativamente innocuo per la società (perché appena la gente chiude la pagina web si scorda completamente di tutto, esattamente come farai tu con questo commento). Continua a credere pure che Android sia meglio di iOS.
P.S. Con questo non voglio dire che Android sia pessimo in se, ma che tuttora è sotto a iOS e persino a Windows 10 mobile.
Huawei invece, "semplicemente" è stata boicottata da uno stato che non riesce a mandar giù il fatto che non siano loro a tirare le redini del mondo, che non sono ormai un punto di riferimento sulla tecnologia, innovazione...
Mai lette tante str0nz@t€ in vita mia
La Cina è uno stato aggressivo e imperialista. È f0llia e perversione sostenerla e dare contro agli Stati Uniti e all’Europa (democrazie imperfette ma pur sempre democrazie )
Questo commento straccione ti qualifica appieno. Tu saresti il primo che sofferirebbe come un c@ne sotto la violenza di stato. Attento a invocarla per gli altri, potrebbero cominciare da te.
Sei f0lle. L’Italia non usava la Fiat per scopi politici contro paesi esteri (o Alitalia). Sei il solito anti occidentale traditore che io manderei in catene nei paradisi per cui lavorano incessantemente sulle tastiere
Invece quella della Cina evidentemente ti piace ..
La laurea in informatica dove te l’hanno data, da McDonalds? Perché dire che iOS è inferiore ad Android è pachidermico ..lol
Solo per il fatto che Android sia scritto in Java la dice tutta..fai un po’ te..
Per far girare iOS 14 bastano 2gb di ram, un dual core e memorie lentissime (iPhone SE 1a gen.) mentre su Android si stanno sfondando i 12 gb di ram e i processori sono octacore da un bel pezzo
La laurea in informatica dove te l’hanno data, da McDonalds? Perché dire che iOS è inferiore ad Android è pachidermico ..lol
Hai ragione non c'è nulla. Samsung lagga, huawei senza gms non è consigliabile, xiamo buggati (ma come prezzo sono ottimi purtroppo), pixel e oneplus sovraprezzati , oppo ha una brutta interfaccia, iphone costosi e chiusi, poco sarebbe ottimo ma ho paura che sia buggato come da tradizione xiaomi.
Pixel 4a a 300 lo avrei preso
Infatti sono così tranquilli che già si vocifera l'abbandono del settore mobile da parte di Huawei.
Quello che mi urta è l'incoerenza di Android. 5 menù di condivisione. Non c'è modo di forzare e far comparire il menù di condivisione di huawei?
Sì, il problema è il Play Store principalmente. Android doveva avere un suo store, così ora non ci sarebbe stato questo problema.
Grazie, appoggi la dittatura insomma?
Ecco appunto, Lungi da me difendere la dittatura, ma un paese come la Cina, con tutta quella gente, t'immagini un governo "all'italiana" dove sarebbero ora!
Mentre in Italia, su certi aspetti, quasi quasi la dittatura ci vorrebbe! Ma ormai è tardi...
Sicuro!
Le prime non sono state in grado di gestire le proprie aziende, e gli aiuti avuti sono serviti a riempire le tasche dei dirigenti...
Huawei invece, "semplicemente" è stata boicottata da uno stato che non riesce a mandar giù il fatto che non siano loro a tirare le redini del mondo, che non sono ormai un punto di riferimento sulla tecnologia, innovazione...
Quindi si, sono situazioni leggermente diverse, ma è più che ovvio che un governo aiuti una propria azienda perché boicottata, e non perché mal gestita!
Si, appunto. Huawei si é fatta il c..o (ok... Pena la fucilazione) per andare bene. Ci voleva una cosa simile per Alitalia e fiat... Ci avrebbero pensato 3 volte (non 2) ad intascarsi i soldi ed affossare l'azienda... Ma si sa, le cose legate al governo italiano sono cosí... Altrimenti non avremmo questa pressione fiscale
Eh, ma Alitalia e Fiat hanno quasi scelto di arrivare a quel punto, e soprattutto sembra che gli aiuti economici avuti, siano serviti più per "aiutare" i dirigenti che l'azienda...
Huawei è stata bannata, anzi il termine esatto è stata boicottata, mi sembra il minimo che il proprio governo (lo avrebbe fatto qualsiasi governo, a parte gli USA che da paladini della giustizia, sarebbero andati a spargere petali di... Bombe), li abbia aiutati e li aiuterà!
Ok, io non ho la verità assoluta, sicuramente no, però se "un qualcosa" domina il mercato rispetto alla sua controparte, è chiaro che i consumatori preferiscano il primo...
Dire che Android sia "un ammasso di codice" e Apple la perfezione,, perdonami ma non si può sentire!
Aplle sembra più semplice (però se è più "pesante" rispetto android, forse forse è il contrario), ma solo perché è molto chiuso, a volte limitante, e non significa "meglio", anzi...
Io preferisco avere il totale controllo del mio dispositivo, dato che l'ho pagato io, non sottostare a quello che vuole il produttore...
Poi chiaro, ognuno faccia quello che vuole, ma vi prego non fate affermazioni assolute!
Tu invece sei molto intelligente...lo si capisce al volo.
L'avevo vista su twitter, quella che ho postato io è stata postata dall'account ufficiale Huawei sul loro forum Cinese. Poi tutto è possibile ovviamente, niente escluso.
invece "la evoluzione" e "XCHE" è molto italiano, complimenti... per non parlare di "pensera".
La scena piu bella del fim
Ho un tablet Huawei però non lo trovo così stratosfericamente superiore al tablet Android di ASUS che avevo prima.
Beh io non sono un cliente Apple, non ho mai acquistato assolutamente NULLA di Apple, però molti mi hanno mostrato come funzionano iPhone e i Mac. Non è detto che se molti o moltissimi utilizzano una certa cosa allora in automatico quella cosa deve essere favolosa, vedi ad esempio Windows 98
In effetti si anche se la risoluzione è un po’ scarsa e pertanto mi riferivo a questa news:
https://uploads.disquscdn.c...
"No, no! Dicevo: batti lei?"
Ciò che Samsung sperava di fare con Bada e la TouchWiz, ma non andò a finire bene.
Erano anche altri tempi però.
Non era così male in realtà, io lo ho usato per 1 anno e mezzo abbondante, e le funzioni che mi servivano c'erano sempre.
Ma ci sono, non è facilmente comprensibile, ma se guardi trovi:
Mate20X/pro nella seconda riga che sta ad indicare Mate20X e Mate20PRo.
A metà immagine invece trovi Huawei P30/pro
Mi sembra un po’ assurdo che non ci siano i P30 o i mate20pro in elenco O.o
huawey, oppi, samsunt, lp, e così via!
Ok capito. Speriamo va
Si l'immagine parla di Emui, il post intero che ora non trovo più (non saprei nemmeno come cercarlo ahahaha) si riferiva ll'accoppiata Emui/Android con numeri uguali.
Sul mio si apre il centro notifiche con toggle vari...