
25 Maggio 2022
16 Settembre 2020 128
A quasi un anno di distanza Motorola raddoppia la sua offerta e rinnova uno degli smartphone più iconici della sua storia, il Moto Razr che adesso guadagna la sigla 5G grazie al rinnovato hardware che gli rende giustizia. L'obiettivo con un simile prodotto non è certamente quello di sfondare il muro di qualche benchmark e nemmeno guadagnarsi il podio tra i cameraphone, si punta piuttosto ad esplorare il terreno poco esplorato dei pieghevoli sfruttando le linee di un telefono che ha fatto la storia.
Nessuno stravolgimento, sia chiaro, il nuovo Moto Razr mantiene le forme e anche le dimensioni della scorsa generazione ma porta degli aggiustamenti a tutto campo che lo rendono finalmente più funzionale e al passo con la concorrenza agguerrita. Penso alla fotocamera da 48MP, migliorata, e alla batteria, leggermente più capiente con 2800mAh; due esempi su tanti che adesso vediamo insieme.
Mi sarei atteso un display esterno leggermente più ampio, un po' come fatto da Samsung con Z Fold2, ma per mantenere le stesse dimensioni si è evidentemente fatto un compromesso e lasciato il medesimo pannello da 2,7 pollici. Peccato, almeno è stata prevista un'interfaccia migliore sul cosiddetto "quick view display" che permette di sfruttare più funzioni, dalla navigazione turn-by-turn di Maps alle risposte rapide nei messaggi e opzioni legate al chip NFC (pagamenti compresi).
Motorola lo definisce come l'unico smartphone al mondo pieghevole con doppio display; in effetti il Galaxy Z Flip, altro clamshell, vanta una piccola finestrella all'esterno con funzioni molto limitate e i Galaxy Fold/Fold2 rientrano in una sottocategoria ulteriore. Resiste quindi il primato in questa seconda metà del 2020 che a dire il vero ha visto poche novità sul fronte dei pieghevoli, si parla comunque di una nicchia che punta ad un gruppo di appassionati ancora ristretto.
Come dicevo il Razr 5G non è cambiato tantissimo, a parte la nuova colorazione è variato in qualche dettaglio come il mento, elemento iconico adesso più stretto e orfano del lettore d'impronte ma che integra comodamente due delle antenne 5G. Dopo la prima generazione si è preferito passare ad un sensore biometrico posteriore più classico, probabilmente più immediato nell'interazione. A prima vista potrebbe sembrare quasi identico ma nei fatti è stato "limato" in più parti: è infatti poco più sottile e leggero con i suoi 192g (il primo Razr pesava 205g) nonostante il passo in avanti fatto sotto il profilo hardware.
Penso a Snapdragon 765G, naturalmente, ma anche il doppio della memoria interna che adesso passa a 256GB e uno slot per l'unica nano SIM che tanto avremmo voluto avere anche in precedenza. Resta anche qui il supporto alle eSIM ma per questo non si esclude la vecchia ma utile schedina che ancora la fa da padrone in Italia. Tra l'altro sarà possibile navigare anche sotto rete 5G laddove disponibile. Le prestazioni attese sono quelle già viste su altri Motorola come Moto G 5G ed Edge, d'altronde la base e il software sono gli stessi, cambia solo la batteria che resta ancora piccolina secondo gli standard odierni: 2.800mAh contro i 2.510mAh precedenti. Bisognerà provarlo per dare un giudizio più completo.
Una delle pecche più evidenti della scorsa generazione era la singola fotocamera principale da 16MP, fin troppo distante dalle prestazioni degli smartphone di fascia più alta sotto svariati profili. Adesso sono riusciti ad alzare il livello e portare il sensore d'immagine da 48 MP /f/1.7) che già ben conosciamo e abbiamo apprezzato nella fascia media, qui associato all'OIS e non più al solo EIS che ha lasciato qualche dubbio. A completare la nuova dotazione l'autofocus laser (ToF) montato a fianco.
Il secondo saltello in avanti riguarda invece la fotocamera interna che passa dai 5MP ai 20MP (f/2.2), seppur non conti il solo numero dei pixel e bisognerà confermare sul campo il suo vero valore.
Rivista poi la cerniera, elemento centrale e tanto discusso che adesso assicura 200 mila aperture e chiusure, non teme i forti sbalzi di temperatura e cadute. Motorola ha studiato il comportamento di alcuni dei possessori di Razr 2019 e scoperto che mediamente sono 40 le aperture giornaliere del dispositivo, numero che sale a 100 per i più smanettoni.
A protezione del pannello in Plastic OLED poi c'è una pellicola realizzata ad hoc, mentre il l'interno è stato impermeabilizzato tanto da offrire un certo grado di sicurezza contro schizzi e liquidi, seppur non sia presente una certificazione IP68.
Il nuovo razr 5G sarà disponibile in Italia dalla seconda metà di settembre a partire da 1.599,99€.
NOTA: Articolo aggiornato il 16/09 con foto e video anteprima
Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO
Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO
Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis
Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione
Commenti
Ho una domanda per chi ha gia tra le mani un telefono 5g ma non ha un piano telefonico 5g.
La sim si connette automaticamente al 5g e se non hai un piano 5g ti prosciugano il credito, oppure la sim se non viene abilitata dal tuo operatore per il 5g naviga solo in 4g anche se il telefono supporta il 5g.
Grazie in anticipo per chi mi risponde.
Altro che il crocifisso lg, questo è veramente un oggetto centrato. Non lo comprerei per il costo ma è un mio limite. A vederlo immagino che meraviglia averlo in tasca anche se I pieghevoli in generale li immagino come sostituti parziali pure del tablet ma poi pensando che non rinuncerei ai 10 pollici del tablet la compattezza torna a solleticarmi la fantasia.
Bello, elegante, moderno, non è la solita minestra riscaldata, si apre mille volte meglio dello z flip (osceno), display esterno, fotocamera buona. Questa volta ce l'hanno fatta. Spero in un futuro di motorola fatto di pieghevoli come questo, sia base gamma che top gamma.
Stile manager di wall street
Vabbè ma non con violenza ahaha
No, ma non parlo di smartphone, i vecchi telefoni a conchiglia, è capitato a 2 persone davanti ai miei occhi in momenti diversi, e generazione e marchi diversi, un motorola ed un Samsung, ora i modelli non so dirli, è passato tempo e di medi gamma ce n'era a bizzeffe, ma è successo nella stessa modalità: finisce di usare il dispositivo, lo chiude, lo mette in tasca, 2 minuti dopo lo riprende per fare altro, lo apre e resta con lo sguardo fisso sul display distrutto inspiegabilmente.
Poi io con moto v3x, avevo rotto la molla del flip, e lo aprivo e chiedevo a mo' di pistolero, mai un danno al display.
Capitava con schermi solidi, figuriamoci con questi più fragili.
Il pieghevole più bello e iconico al momento!
quella piega che non scompare a telefono aperto è proprio orrida..
ci avevi lasciato qualcosa dentro?
Secondo me siamo sulla buona strada: avrei sacrificato il 5G in favore di altre caratteristiche, magari un processore migliore.
A parte questo, almeno in foto, pare ottimo il form factor e le proporzioni dimensionali.
Notevole anche il fatto di essere riusciti a farci stare una batteria da 2.800Mah.
Prezzo sicuramente alto, ma e' una novità' e chi la vuole la deve pagare.
Vorrei che Motorola facesse da apripista a tutte le altre marche. Sarebbe una grossa e utile novità, risolvendo il problema "padelloni".
è anche pieghevole? lo era solo il 6 a memoria..
Ma è migliore in tutto rispetto a sto schifo
Se non fosse così delicato l'avrei comprato già dalla prima versione.
Confermo, in effetti chiudere una telefonata con un clamshell ti fa sentire molto f1go e macho!!!
bellissimo, e finalmente c'è anche il vano sim. peccato per il prezzo veramente alto. aspettiamo.
Mai dire mai, iphone 11 é un batteryphone con una batteria simile e un display delle stesse dimensioni, i Motorola sono ottimizzati abbastanza bene.
Vale SOLO per oled
OT: scusate ma il discorso del risparmio energetico utilizzando uno sfondo scuro vale anche per i telefono oled?
Ed ha anche meno utilità. LoL.
Poi apri il display dopo, ed è frantumato #truestory #shortsadstory
Non so voi, ma io preferisco i futuri telefoni cosi, che quelle bistecchiere da 6.5 pollici! Almeno entra ovunque, poi che siano delicati, e con prezzi fuori dal comune, quello è un altro discorso, voi mette la goduria di chiudere la telefona, in faccia, solamente piegando il telefono?
È per quello che lo schermo di fuori è interattivo
Il fold 2 non ha notch
In usa ti regalavano il secondo...
Beh un iphone top di gamma costa uguale
Che comodità avere 350gr appresso...
La batteria durerà circa 15 minuti..
Teneteveli sti cosi a prezzi folli, non siamo neanche lontanamente vicini a qualcosa di utile nel mainstream
Ne ho già ordinati 3
bella sta cosa della piega, non come su samsung dove la vedi eccome e si sente
Ma infatti anche il mento sotto da parte del design, senza, non avrebbe avuto senso nemmeno chiamarlo moro razr.
penso che potrei arrivare a dargli anche 600 euro, iconico.
Sr gia metti il mento sotto si potevs evitarr anche il notch dai
Non sono un amante dei foldable (almeno visti i prodotti usciti finora), non credo sia un'idea che possa essere realmente funzionale, ma tra tutti la soluzione di piegarlo in verticale al momento mi sembra la più azzeccata. Bello in generale il design di questo motorola razr, a parer mio al momento è il più bello di tutti.
Sinceramente 1300 euro li ritengo troppi a prescindere per un "semplice" smartphone moderno, per me il tetto massimo sono 1000 euro. Anche perchè se ci pensiamo un attimo ormai questi device sono subito "vecchi", dopo 6 mesi li trovi a 3/400 euro meno, va bene buttar via i soldi ma a tutto c'è un limite :)
quindi fammi capire... tutti i melari comprano iphone lo stesso anno? come funziona? c'è un forum su cui vi mettete d'accordo? la realtà dei fatti è che sono anni che a parte minimi miglioramenti, gli iphone sono tutti uguali e sta cosa che gli android si devono buttare subito è una follia di gente che non sa nemmeno di che parla
https://uploads.disquscdn.c...
I bilanci di ogni fine anno non li guardi vero? leggi solo "hanno fatturato di più" ma il -4% per iphone su base annua no eh? fatturano di più per i servizi ma le vendite di iphone sono molti anni che diminuiscono nonostante l'aumento dei prezzi... ma tu continua a negare.
comunque ripeto, visto che quest'anno ha portato 5 dispositivi, forse il trend potrebbe cambiare
"quindi il fatto che ogni anno ne vendono meno un motivo ci sarà"
Ma dove l'hai tirato questo dato falso?
Lì dove c'era il logo ora c'è fotocamera, capsula auricolare e credo qualche sensore.
Quel notch fa parte del design, quello a goccia sarebbe stato più appropriato.
Devo dire che questa versione mi piace. Vedendo anche alcuni video e prime impressioni online non mi dispiace affatto.
Tuttavia a 1600€ non ce la farei mai a comprarlo senza poi pentirmene il giorno dopo.
Aspetto modelli con questo form factor a prezzi più umani.
È piu fine, sottile e dipslay pulito senza quel noccione
Parli di armadio e poi nomini il mate x che pure da chiuso è un monolite enorme?
Bruciàti nel cervello.
A 2-300€ potrei farci un pensierino.
1600€ e SoC da mediogamma, finiranno a venderli col 2x1 anche questo?
Batteria orrenda col 5G a 1600 €.
Ne compro 10
Il fold? Quell' armadio? Avessi detto il mate X allora si anche se con questo razr sono 2 concetti diversi