
21 Settembre 2020
Realme ha grandi ambizioni: vuole diventare il quinto marchio di smartphone più importante del mercato europeo entro il 2021, e creare un articolato ecosistema di prodotti che vanno al di là degli smartphone. L'Azienda cinese ha utilizzato il palcoscenico di IFA 2020 non tanto - o meglio, non solo - per parlare dei suoi prodotti, ma per tracciare un percorso di crescita che trova nell'Europa uno dei suoi fulcri. Realme ha confermato di aver aperto a Berlino il suo nuovo quartier generale, di aver formato un team di vendita e di marketing europeo e di voler espandere la sua presenza nei più importanti mercati del nostro continente, Italia compresa.
Tra i prodotti che arriveranno molto presto nel mercato europeo si è fatta menzione della recente serie di smartphone Realme 7 presentata ieri in India e formata da Realme 7 e 7 Pro, mentre per quanto riguarda i dispositivi 'smart' è stato anticipato l'arrivo alla Smart Cam 360° (videocamera di sorveglianza) e della Realme Smart Bulb (una lampadina smart); lato audio si segnalano invece gli auricolari Buds Wireless Pro con cancellazione attiva del rumore (ANC).
Per quanto riguarda i nuovi prodotti Realme si è limitata ad anticiparne le principali caratteristiche senza scendere nei dettagli delle schede tecniche.
È invece previsto per il quarto trimestre dell'anno sia il Realme V5, sia la serie di smartphone X7 (X7 e X7 Pro) - anch'essi freschi di presentazione - insieme agli auricolari true wireless Buds Air Pro (sempre con funzionalità ANC) e allo smartwatch Watch S Pro.
È genericamente fissata per i prossimi mesi la distribuzione della linea di smartphone Narzo che ha debuttato a maggio in India ed è formato al momento da due modelli Narzo 10 e Narzo 10A
Non ha ancora una data di distribuzione ufficiale della Smart TV 55", che ha comunque fatto capolino sul palco:
Una strategia a tutto tondo in cui anche i dispositivi IoT avranno un ruolo fondamentale. Realme prevede che entro fine anno immetterà in commercio oltre 50 dispostivi IoT ripartiti nella quattro principali categorie smart audio, smart wearable, smart TV e smart speaker. Per il prossimo anno Realme punta a raddoppiare questa cifra.
Commenti
Ok, grazie mille per l'aiuto
al cesso? :)
Non avevo letto basic scusa, le 2 non basic.
Xiaomi hai le earphones 2 o le 2 basic?
Business model: Xiaomi.
Io ho le buds non neo e sono ottimi sia come audio molto bilanciato (forse un pò più sulle frequenze alte un pelino) e in chiamata sono ottimi. Le Xiaomi le ho pure e se devo fare un paragone con quelle allora per la musica sono migliori le Xiaomi, in chiamata le realme e come latenza (ritardo audio video) meglio le Realme, costruzione più robusta invece per le Xiaomi e il loro case. Sono comunque molto simili con pochissime differenze, le neo non le ho ma so che sono ottime pure, forse un pò meno per la musica rispetto alle non neo e alle Xiaomi.
Auricolari che hai?
Vuole dei TWS simil airpods la mia ragazza e sono indeciso fra le Mi Earphones 2 basic e le Realme Buds Air Neo
Semi-OT: Voi sapete la differenza fra le Mi TWS Earphones 2 basic e le Realme buds air neo?
Mannaggia a Xiaomi che usa nomi diversi per ogni mercato
Sto provano ad affidarmi principalmente ai loro prodotti per vedere come va con un uso prolungato, da circa una settimana sono diventati il mio principale Telefono, Orologio (è più un fitness tracker), auricolari TWS.
Devo dire che non sono a livello della stessa accoppiata Samsung/Huawei/Apple che ho usato negli anni, ma non fanno rimpiangere di molto prodotto più costosi se non si hanno esigenze specifiche come Dex, e-sim e foto veramente top (le cose di cui sento la mancanza, ma noto che posso anche rinunciarci). Tutto ciò ad un costo veramente ridicolo, e senza dubbio, aldilà del fanb0ysimo estremi che c'è qua, i loro prodotti sono più curati di quelli di Xiaomi e con prezzi allineati o al più inferiori. Inoltre per tutti e tre i prodotti al momento arrivano aggiornamenti regolari, cosa che già sapevo per il telefono, ma anche watch e auricolari ne hanno ricevuti un paio.
E poi avere addosso 600€ tra X2Pro 12/256, Realme Watch 1 e Buds Air ivece dei 2000€ circa per i top brand mi fa stare pure più tranquillo.
Prima che iniziate a flammare, è un parere personale, ho specificato che non è a livello di quei 3 di cui ho comunque telefono/watch/tws e il confronto con Xiaomi è sempre un parere da un appassionato a cui piace sperimentare senza preconcetto.
Niente, ho visto quelle due tendine ossigenate e ho scrollato.
Xiaomi
1- Apple
2- Samsung
3- Huawei
4- ???
5- Realme
Chi è il quarto??