
16 Dicembre 2020
Apple ha confermato che posticiperà le nuove funzionalità di privacy di iOS 14 fino all'inizio dell'anno prossimo, dando così a sviluppatori e inserzionisti più tempo per prepararsi. L'ipotesi aveva iniziato a circolare appena qualche ora prima, poi è arrivato un post ufficiale che ha chiarito ogni dubbio.
La novità al centro del dibattito, ricordiamo, è che le app dovranno chiedere consenso all'utente per il tracciamento delle attività online. Il tracciamento serve agli inserzionisti per organizzare campagne pubblicitarie su misura dei gusti dell'utente, che sono per ovvie ragioni più efficaci di quelle generiche.
Si prevede che tantissimi utenti negheranno il consenso, e quindi il valore delle inserzioni su iOS crollerà drasticamente - Facebook ventila addirittura l'ipotesi di non offrire più (su iOS, beninteso) il servizio Audience Network, che porta gli annunci della rete ADV di Facebook su app e siti web mobile.
Apple dice di aver deciso il posticipo per "dare tempo agli sviluppatori di apportare le modifiche necessarie", ma non è immediatamente chiaro se questo aiuterà gli inserzionisti a trovare una soluzione efficace - anche perché si sa già da diversi mesi, per la precisione dalla WWDC 2020, quando Apple ha presentato la nuova versione del sistema operativo.
Commenti
Concordo, non capisco cosa c'entri. Credo che "Alchemist" si riferisca al fatto che ci si lamenti dello spionaggio cinese, ma poi ci sono applicazioni che tracciano le attività online dell'utente, ma sarebbe come paragonare il dolore che arreca una spina, rispetto a quello di una palla di cannone (eppure, Apple vuole eliminare quella spina)
io sono 5 anni che mi dicono vendi...Non le venderò mai ahahah
Android stock senza gapps, ma ho seri dubbi...
No problem, posticiperemo l'aggiornamento.
Se avesse avuto la diffusione che merita (alla Facebook, che a differenza di Immuni, traccia veramente), probabilmente il virus sarebbe già sparito o quasi.
Nemmeno io capisco cosa c'entri AirPower con la funzione anti-ad e sono utente android
Ma ha senso immuni?
Non non parlato di chiusure, ho parlato di cambio di modalità di raccolta fondi. Semplicemente passerà da essere uno store prevalentemente gratuito a uno prevalentemente a pagamento.
Facebook = Facebook + Whatsapp + Instagram.
Banni uno, se ne vanno tutti.
Whatsapp da browser senza l'app installata da qualche parte non lo puoi usare.
Poi voglio vedere quanti sono disposti ad un'esperienza simile piuttosto di passare ad Android.
Lo facevo anch'io per anni su Windows Phone perchè non avevo scelta (l'app ufficiale aveva meno funzionalità del sito) ma alla fine mi sono rotto e l'ho abbandonato, e non solo io.
Comunque sono sicuro che alla fine Apple non cambierà idea (almeno spero) e Facebook si adeguerà e fine, ma era giusto per dire che soffrirebbero entrambe.
Non so quale sia il guadagno generato dalle pubblicità però visto che ti chiedono solo €0.99 o simili per levare la pubblicità per sempre non penso siano esagerati (ripeto, parlo di iOS dove la gente spende più facilmente, penso che la percentuale sia N volte superiore rispetto ad Android dove c'è chi pur non di non spendere si gode 30 secondi di pubblicità ogni 2 minuti).
Alla fine lo scopo sarebbe quello di darti fastidio anche con pubblicità totalmente a caso proprio per spingerti a fare l'upgrade, guadagnano lo stesso.
Dubito che sarebbero disposti a guadagnare 0 non rilasciando nulla quando possono guadagnare comunque qualcosa (anche se dovesse essere significamene meno rispetto a prima).
Se sei un'azienda che fa giochi gratis per iOS continuerai a fare giochi gratis per iOS, non è che chiudi tutto e muori di fame.
ci perderebbe più facebook...
semplicemente perchè gli utenti continuerebbero ad usare FB ma da browser (come facevo io anni fa prima di cancellarmi) e si terranno iPhone.
qualcuno probabilmente migrerebbe su qualche altro social...
D'accordo su tutto a parte il fatto che Apple non ci perderebbe se bannasse Facebook.
Il problema non è la mancanza di guadagno per Apple dall'app stessa, ma le perdite assurde se i BM quest'anno non compreranno più un iPhone perchè non li possono più usare per i social.
iOS è messo molto meglio rispetto a quanto lo era Windows Phone, però togli alla gente le app più popolari e muori in pochissimo tempo.
PurtroppoPer fortuna due persone non fanno statistica.Gli sviluppatori sono all'interno di circuiti che senza una pubblicità mirata avranno molto meno introiti, di conseguenza dovranno valutare un cambio di modalità.
Posticipa, non revoca.
Dubito che torneranno indietro, la cosa si farà, ma visto che Facebook si sta c. sotto preferiscono dargli più tempo piuttosto che ritrovarsi a vendere iPhone su cui non puoi installare Facebook perchè è bannato, ci perderebbero troppo.
Ovvero una fatta da Google per impedire a Google di tracciarti a piacimento per sfornare miliardi ogni anno?
Direi mai.
Non so te ma io di solito nelle app gratuite non trovo mai pubblicità mirate ma totalmente a caso, dei soliti giochini pay to win.
Quindi no, non scompariranno le app gratuite, semplicemente peggiorerà la vita di facebook, twitter, youtube & co.
Oltre allo """scandalo""" Siri (si limitavano ad ascoltare in modo anonimo l'1% delle conversazioni senza risalire all'utente, sai che roba) quali sarebbero gli altri di cui parli?
Infatti è così, il tutto è basato sulla disinformazione. E poi non installano Immuni per paura di essere tracciati....
Ah ah certo come no. Ma io non comprendo come possiate essere così fanatici con gli occhi chiusi.
Sono due cose separate e distinte.
Fate sempre un gran mischione.
Sarebbe la seconda figuraccia dopo AirPower. E Apple non potrebbe permetterselo.
Felice di pagare le app se:
1. rispettano la mia privacy.
2. sono supportate a lungo e sviluppate bene secondo le linee guida.
NB: il lavoro degli sviluppatori va sempre pagato, e se le app o i sistemi sono "gratis", i prodotti diventiamo noi stessi (vedi Google, facebook, ecc).
Come si può avere una funzione del genere su Android?
In questo modo scompariranno le app gratuite nello store (84% * fonte Apple), diventeranno a pagamento (quindi con commissioni Apple) o gratis ma con acquisti in app (quindi con commissioni Apple).
Il tempo di adeguamento penso serva anche per i piccoli sviluppatori, oltre a FB, per adeguarsi ai nuovi modi di raccolta fondi.
Credo che sia questa la "privacy" che interessa maggiormente.
L'ha tenuto invece, dato che poteva anche annullare la funzione.
L'azienda "attenta" alla privacy e molto altro si piega a Facebook & co e posticipa il lancio ? Quindi fatemi capire bene, anche per Apple vengono prima i soldi e poi i dati e la privacy degli utenti. No perché qui sul blog dicevano che Apple non faceva queste cose. Certo è che ormai l'attenzione per la privacy, tra scandali con Siri e altro, l'hanno persa da un pezzo. E questa notizia può solo che confermarlo.
come dire "vi diamo più tempo per inventarvi qualche nuovo escamotage"
Ovvio, ma ad FB nè a qualsiasi altra azienda che basa il proprio business sull advertising interessa nulla su cosa vuoi vedere.
L'importante è bombardarti di pubblicità, perché è matematicamente certo che prima o poi vedrai qualcosa che ti interessa. E questo è sufficiente per ripagare l'investimento..
Se posticipa una cosa contro la sua volontà non mi sembra proprio abbia tenuto il punto.
Bene che Apple tenga il punto su questo aspetto.
no, ti sbagli... quello che accade su Android (e iOS... che aveva introdotto la funzione ancor prima di Android) attualmente non è la stessa cosa.
Anche su iOS puoi disabilitare qualsiasi cosa... ma non il tracking dei dati (che NON é il GPS).
Io ho un’idea forse perversa.
Se l’utenza ha la possibilità di scegliere perché dovrebbero perdere soldi dalle inserzioni?
É colpa di Apple o forse Facebook e compagnia basano i loro guadagni volutamente su una non corretta comunicazione?
Così zukkina smette di frignare per qualche tempo?
Tutte le app che sono così sono giochi f2p fatti da mentecatti
io nel dubbio ho già comprato qualche azioncina apple.
Quest'anno si prevede un ~+8% al solo lancio.
Per migliorare l'esperienza utente e salvaguardare il rispetto della privacy immagino xD
Apple sempre la migliore
Non è libero per niente. Anche su android puoi scegliere già oggi ma se gli dici no la maggior parte delle app non funziona.
O è obbligatorio per tutti oppure è una cosa inutile.
cosa sarebbe esattamente?
"La novità al centro del dibattito, ricordiamo, è che le app dovranno chiedere consenso all'utente per il tracciamento delle attività online. "
Se la funzione viene posticipata o viene meno, viene meno anche il tuo "più libero di così"
"dovranno chiedere consenso all'utente"
più libero di così
Il tuo username è indicativo
È scandaloso perché le pressioni di questi soggetti sono non tanto per abolire l'anti-tracker, ma proprio per negare all'utente la possibilità se scegliere o meno.
Cosa centra?
Poi parlano della cina e dei dati, più dimostrazione di questa per me non esiste