
30 Aprile 2021
Il 2020, lo sappiamo bene, è un anno nero per tanti aspetti e settori: e tra questi ovviamente c'è anche il mercato degli smartphone. Che la pandemia avrebbe avuto un impatto negativo importane è stato chiaro fin da subito: ora si tratta di capire quali sono le prospettive future.
L'ultimo report rilasciato dall'IDC (International Data Corporation) si occupa proprio di questo, delineando uno scenario che vede un calo del 9,5% rispetto al 2019, con 1,2 miliardi di unità spedite nel complesso. E pensare che il 2020, secondo le stime precedenti all'esplosione dell'emergenza sanitaria, avrebbe dovuto risolvere in positivo un lungo periodo di stagnazione del settore, grazie in particolare all'arrivo dei dispositivi 5G.
Ma quando torneranno a stabilizzarsi i numeri? Secondo le previsioni di IDC nel 2021 il mercato crescerà del 9%, ma per tornare ai livelli pre-covid servirà ancora tutto il 2022, quando le consegne dovrebbero superare gli 1,4 miliardi di unità.
E se i protagonisti di questo periodo di galleggiamento saranno dispositivi 4G economici, a fare da traino alla rinascita saranno invece gli smartphone 5G, che nel 2023 dovrebbero arrivare a rappresentare il 50% del mercato. Attualmente, invece, la grande maggioranza dei dispositivi 5G si trova in Cina (67,7%).
Bisogna comunque tenere presente che in questo periodo storico le variabili in gioco sono ancora di più, e ancora più instabili del solito: se ad esempio l'apparato produttivo dovesse tornare a fermarsi nell'arco dei mesi o degli anni a venire, i calcoli a quel punto potrebbero non tornare.
Commenti
Noi pensiamo al 5G ma maledizione facessero un dispositivo compatto che non costi un occhio della testa!
Domanda: nei prossimi due/tre anni le frequenze 4g verrano in qualche modo degradate? Oppure si potrà fare tutto quello che si fa oggi con la stessa velocità?
Se ti annoia lo stesso smartphone be’ non so che dirti. Lo smartphone è un mezzo, uno strumento, non un fine
Be’ io ho un iPhone 6s e al netto della batteria va benissimo, ancora sufficientemente veloce nelle operazioni quotidiane e sistema operativo aggiornato , tutti i servizi disponibili. Capisco però la sostituzione se uno non usa una fotocamera , li ci sono stati netto miglioramenti
Intendevo dire che lo cambia per gioco chi lo cambia ogni anno o più volte all’anno addirittura. Dopo 3 o 4 anni la sostituzione è sensata
In uno smartphone alla fin fine serve nei posti in cui c'è molta congestione di traffico e troppi apparecchi attaccati alla stessa cella, in quanto il 5g può gestire molti più dispositivi nelle stessa cella. Oltre a questo, a mio avviso a nient'altro.. (nello smartphone, perchè invece per l'IoT è utilissimo e apre a nuovi scenari)
beh se facessero sparire dall'oggi al domani i 4g, avremmo tutti telefoni 5g!
non per scelta ma perchè costretti come stanno già facendo poco alla volta...
sarà inevitabile come l'estinzione dei tegamini!!!
sempre che non ci salvi il lato oscuro, almeno per i tegamini!!!! :)
Concordo, qualunque op3 con batteria nuova fa tranquillamente il 2021.
Lo cambi solo per esigenze lavorative e se proprio hai bisogno della sicurezza degli aggiornamenti.
Il 5g non servirà mai su uno smartphone, non è quello il campo principale
Considerando che già in questo anno tutti i top di gamma montano il 5G e anche buona parte della fascia medio alta direi che raggiungere il 50% nel 2023 è pessimistico.
Piuttosto è da vedere se per quell'anno riusciranno a garantire una copertura decente su tutto il territorio.
Dai tenere 6 anni un telefono è esagerato. Stare nel 2020 con un Galaxy S5 non lo vedo molto fattibile. Cambiare ogni due/tre anni è il giusto compromesso
ad avere la 700MHz che prende anche più della b20
5/6 anni te lo lascio a te da tenere, non esageriamo, è un oggetto che teniamo in mano continuamente, è la cosa che ti diventa più a noia e invecchia su ogni altra
Il top di gamma dura sicuramente molti anni ma con un cambio batteria almeno ogni 2-3 anni (se è un Sony anche 4).
I reali motivi per sostituirlo dopo 3-4 anni ci sono, guarda il mio caso:
Ho un Xz2. Prendendo un nuovo telefono top di gamma ora guadagnerei il 5g (che è inutile rispondendo alla tua domanda ma sei obbligato a prenderlo purtroppo. In pratica paghi un sovrapprezzo per una novità che non puoi e non vuoi usare), autonomia, 90/120hz, telefoto, grandangolare, modalità notturna, OLED, sblocco con la faccia, 2/3 anni di supporto, sensore digitale sotto al display, ricarica più veloce, AOD ecc.
Non è poco. Certo, per prendere un top di gamma oggi dovrei spendere il doppio di quel che ho speso ai tempi (Xz2 pagato 350€, per prenderti un top di gamma decente adesso devi spenderne almeno 700) e per il mio uso è più che sufficiente... Ma non direi che lo cambierei per gioco. Anche perché non butto 700€, più di un mio stipendio, per gioco.
Be’ in primo luogo uno smartphone decente dura davvero molti anni, a parte i fissati che lo cambiano continuamente solo per gioco (non chiamiamola passione per favore)
, non ci sono reali motivi per sostituirlo prima di 3 o 4 anni (per i top anche 5 /6). Inoltre i prezzi sono schizzati Verso l’alto in modo esagerato. Mettici anche la crisi paventata ed eccoci qui.
Infine vorrei fare una domanda, solo risposte serie però per favore: ma a che serve io 5g in uno smartphone ? Grazie
bisogna aspettare altri 3 anni per avere il 50 di smartphone in 5g, mi sembrano un pò tanti....
Ok vada per il 5G nel 2023, se sono ancora vivo uno smartphone 5G me lo farò.. promesso.
per carità hai ragione, ma avere zone ad alto reddito coperte di melma su servizi essenziali come questo, fa ridere i polli
tutta una questione economica. E' più redditizia una grande città coperta che la periferia/campagna, stessa cosa per la gigabit, o lo stato copre i costi delle aree bianche o nessun operatore ci perderebbe per poche utenze
più che le tariffe, la copertura...ogni tanto perdo il 4g, figurarsi il 5...
Tanto finché non ci saranno tariffe low cost per il 5G come ora ci sono per il 4G inutile cambiare telefono per il supporto alle nuovi reti, almeno per la stragrande maggioranza delle persone