Realme ambiziosa: Madhav Sheth CEO in Europa, obiettivo Top 5

28 Agosto 2020 23

Realme Europa ha un nuovo CEO: è Madhav Sheth, già a capo della divisione indiana del brand nato sotto l'ombra di Oppo - ma a tutti gli effetti indipendente da questo - nonché Vice Presidente della società.

Il Vecchio Continente rappresenta ora la nuova sfida per l'azienda, dopo che il marchio Realme è entrato nella Top 5 di produttori di smartphone in Thailandia, India, Cambogia, Egitto, Myanmar, Filippine, Ucraina, Indonesia e Vietnam. Il brand opera in 59 Paesi sparsi in tutto il globo, e secondo i dati riportati di recente da Counterpoint Research è quello che registra la più rapida ascesa al mondo nel settore mobile. In un periodo di forti difficoltà economiche dovute alla crisi sanitaria, Realme è stata capace di crescere del 157% rispetto all'anno precedente, ponendosi obiettivi sempre più ambiziosi per il futuro.

Sono lieto di annunciare che sarà il CEO di @realmeeurope oltre a @realmemobiles a partire da oggi. Mi darà l'opportunità di stabilire i nostri valori fondamentali - concentrarmi sul feedback degli utenti e introdurre prodotti tech di tendenza in Europa mentre continuo a guidare la crescita anche in India.


Futuro, si diceva: per rispettare il proposito di 100 milioni di smartphone venduti entro 3 anni - 50 milioni solo nel 2020 - si deve necessariamente passare anche dall'Europa. Sheth guiderà Realme concentrandosi inizialmente su cinque Paesi: Spagna, Francia, Germania, Polonia e Repubblica Ceca. L'obiettivo è entrare tra i primi 5 brand.

Tra gli ultimi prodotti lanciati sul mercato citiamo X50 5G, che abbiamo anche avuto occasione di recensire a inizio luglio mettendolo a confronto con un altro dispositivo del brand, X50 Pro - da noi definito il "nuovo flagship killer". Particolare attenzione viene data anche alla fascia bassa, specie con gli smartphone C11 e C12. L'appuntamento più atteso è fissato per il 1° settembre, giorno in cui sarà svelato il top di gamma X7 dotato di connettività 5G e display AMOLED con refresh rate a 120Hz.


23

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Andrej Peribar

Vecchio proverbio cinese.
Morta una Huawei si fa una Xiaomi, Realme etc etc

qandrav

beh con la dipartita di uauè si libera un po' di spazio e possono approfittarne

Andrej Peribar

Può essere, ma quello dipenderà dal suo rendimento.
Non certo da questione politiche.

Rendiamociconto

realme non decide una cippa,sono sempre i cinesi che decidono linea industriale e co

Rendiamociconto

tutto giusto tranne il migliorare e migliorati
I prodotti rimangono gli stessi ma puoi venderli a prezzi maggiori
Poi tiri fuori un altro nome per vendere lo stesso prodotto a prezzo minore
e via

Rendiamociconto

ma a tutti gli effetti indipendente da questo

lol ahahhahahha, supercazzola del secolo....persino il sitoweb è uguale, acessori e slogan, assistenza e uffici (oltre che i prodotti)

Rendiamociconto

che gli frega? sta già il clone gemello oneplus che proprone gli stessi prodotti o quasi nella stessa maniera o quasi in cina con management cinese

Vive

Sono 1.38 miliardi di persone con la maggior parte che vive letteralmente con le pezze al clo, ma parlano inglese che è un requisito essenziale per questo settore.

Va detto Realme è anche un eccezione, essendo un marchio quasi esclusivamente creato per il mercato indiano.

Vive

tempo 6 mesi / 1 anno e cambia il CEO secondo me.

Ginomoscerino

la vera domanda è come fanno gli indiani ad essere così bravi come manager?

Andrej Peribar

La politica e l'economia si litigano in pubblico e vanno a letto insieme in privato.

Vive

ma Realme come fa a rimanere con management indiano quando l'India sta boicottando marchi cinesi.

Vive

Tettembre.

Dark!tetto

Si, analisi a grandi linee corretta, il mercato ormai è ad un punto che porta i brand ad un'inevitabile corsa, non si può più rimanere in stallo o punti in alto o soccombi. HTC e altri hanno provato in passato a sopperire, ma sappiamo com'è andata a finire, e purtroppo ci si deve rendere conto della superficialità dell'utenza. Utenza che solo nei forum/blog ricerca dispositivi con supporto maggiore o con dimensioni compatte, ma poi nella realtà il 99% non è disposto a pagare di più un prodotto con scheda tecnica inferiore ad un prezzo più alto per un supporto maggiore, tantomeno un dispositivo piccolo (con tutti i limiti tecnici dovuti alle dimensioni) allo stesso prezzo di un dispositivo più grande (S10e docet). In tal senso l'unica ad imporsi in tutto è Apple, che però ha una base d'utenza solida e può contare su quella senza correre troppi rischi, oggi un dispositivo Android analogo a SE2020 e con quel prezzo, ma 4 anni di supporto venderebbe 3 pezzi.

Andrej Peribar

IMHO.

È il mercato quando è in espansione, e tutti vogliono avere un posto al sole nella fascia alta.

Quando il mercato non è più in espansione e si stratifica sarebbe interessante una marca che è punto di riferimento della fascia media.

Semmai non offre l'hw da ultimo grido ma per esempio software ben curato e supporto doppio.
Ovviamente questo supporto va pagato in più.

Cosa che non è fattibile perché gli appassionati sono stati educati, anche dai recensori e le testate di settore a leggere solo la scheda tecnica e guardare i numerini e a gridare allo scaffale se qualcosa non torna.

E poi si innamorano di inutilità come i pieghevoli.

Grandi marchi però di nicchia potrebbero farlo.
Tipo Sony (che in parte lo fa ma osa troppo nelle misure) o marchi che non riescono a trovare un identità come HTC.

Ma ti ripeto, il problema è l'utenza non corretamente educata a valutare cosa veramente conta.
Perché oggi sono di norma influencer non recensori tecnici.
Ossia persone che sono appassionati con notorietà e si non messi a fare video.

Detto ovviamente in generale.

asd555

Hai ragione, ma non è una dinamica industriale di crescita.
Ogni multinazionale punta ad essere leader di settore e se non dovesse riuscirci (è un caso raro ovviamente) punta comunque a battagliare con i big.
Quindi in quest'ottica devono fare sempre più profitti, e li fai solo alzando i guadagni... Prezzi "popolari" per farsi un nome, poi però devono alzare il tiro, altrimenti restano fermi.
È un ciclo, la prima fu OnePlus, a seguito le altre...

Dark!tetto

È il mercato ed è così che funziona, anche mantenendo costi bassi e di conseguenza qualità contenuta rimani uno tra i tanti. È obbligo uno step per distinguersi dalla massa, altrimenti rimani incarbugliato nella fascia bassa dove c'è più concorrenza di marchi emergenti e meno profitto. Farà esattamente lo stesso percorso di Huawei e Xiaomi

Dark!tetto

Narzo ?

Ciccillo

Pero' hai venduto grazie a quel prezzo e a quella qualità..quando poi diventi uno tra i tanti ,sarai solo uno tra i tanti..

asd555

È la conseguenza del successo dei prodotti.
Più vendi, più li migliori, più essendo migliorati devi alzare i prezzi per rientrarci.

Polnareff

e faranno uscire un altro sottobrand rivoluzionario che alzerà a sua volta i prezzi dopo un po'

Ciccillo

Si vabbè, solita zolfa..poi tra qualche anno aumenteranno i prezzi sino a portarsi in linea con i concorrenti..

Poi però spero non faccia troppo l'indiano. :D

Recensione Motorola Edge 40: un medio gamma senza difetti? Quasi | Video

Recensione Motorola Razr 40 Ultra: due smartphone nel taschino

Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video

Recensione POCO F5: si sceglie per peso, batteria e prestazioni | Video