
22 Settembre 2020
11 Settembre 2020 346
La serie Mi 10 racchiude i prodotti di punta del produttore cinese che sembra ancora interessato ad espanderla. Dopo Mi 10, Mi 10 Pro, Mi 10 Lite, Mi 10 Lite Zoom e il recente Mi 10 Ultra, appare all'orizzonte un'altra doppietta di modelli: Mi 10T Pro e Mi 10T.
Le indiscrezioni si sono concentrate in particolar modo sulla variante Pro protagonista nelle scorse settimane di alcune foto dal vivo e di una immagine di stampa. A queste si aggiungono ora altri render dello smartphone proposto nella colorazione nera ed una fugace comparsa di entrambi i modelli sulla pagina spagnola di Amazon. Andiamo per ordine.
Le prime cinque foto mostrano la parte posteriore dello smartphone caratterizzata dal vistoso modulo fotocamera con il sensore principale da 108MP.
Le altre tre mettono in evidenza alcune informazioni tratte dall'interfaccia utente - si tratta di un modello di pre-produzione sprovvisto della MIUI 12 ed equipaggiato con Android 10 stock. Queste consentono di scorgere le cornici del display ridotte e la soluzione per alloggiare la fotocamera principale collocata in un foro posizionato nell'angolo superiore sinistro del display.
Ci sono poi i render che confermano la composizione del modulo fotocamera e il display con foro laterale. Questa la prima immagine emersa nei giorni scorsi:
Ecco, invece, i render della versione nera che ci permettono di osservare lo smartphone ancor più nel dettaglio:
Veniamo così all'ultima indiscrezione in ordine temporale: entrambi gli smartphone sono apparsi (e scomparsi) su Amazon Spagna, rivelando a dire il vero pochi dettagli visto che gran parte delle specifiche tecniche riportate altro non sono che placeholder. La pubblicazione delle rispettive pagine ci ha però permesso di apprezzarne il design (del Pro ormai sappiamo tutto, ma del "liscio" ancora non conoscevamo i dettagli estetici) e di dedurre che il debutto è davvero vicino.
Piccoli dettagli tecnici sul Mi 10T:
E queste sono invece le informazioni sin qui emerse su Mi 10T Pro (incluse quelle suggerite da Amazon):
Conoscere prezzo e caratteristiche tecniche complete dei nuovi Mi 10T sarà determinante per valutazioni più accurate sul posizionamento in una gamma Mi 10 sempre più affollata:
NOTA: articolo aggiornato l'11 settembre con i render della versione nera e le informazioni tratte da Amazon Spagna.
Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO
Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis
Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione
SOTTILISSIMO e POTENTISSIMO: ecco il Fold dei record! Unboxing Honor Magic V2
Commenti
Si infatti le smartphone a poco prezzo sono come i top di gamma stanno per arrivare pian piano :)
Si si bravo è solo un fattore di cornici.
Con al Gcam, personalmente, ho un dispositivo che lato fotocamera continua a dire la sua; inoltre con gli smartphone non si possono fare foto elaborate e quelle che scatto sono piuttosto editabili in lightroom mobile.
Rimpiango un pò la grandangolo.
Lato performance sti dispositivi Xiaomi non mollano un colpo anche col tempo. Vedo il Mi A1 di mia madre che, oltre a tenere ancora botta lato performance, è ancora vivo nonostante borsa e cadute! ahahaha
Ho redmi note 5, e la penso come te. Tuttavia, con le nuove cornici ridotte, mi sembra di capire che la differenza dimensionale con i nostri telefoni (note 5 e 7) sia praticamente irrisoria. Poi mi frena il fatto che, in effetti, il mio va ancora un amore...
Il sensore sul tasto laterale mi sembra un'idea più pratica e dai costi inferiori. I destri useranno il pollice, i mancini l'indice ma è li a portata di mano e lo fai con una mano sola, con quello sotto il display sei costretto a fare i contorsionismi con il pollice e poi il display è sempre un sacco sporco in quel punto
Ti capisco in pieno, anche per me il mio mi mix 2s è grosso ed è 6,4" circa. Purtroppo ad oggi solo i Samsung ed i Pixel hanno dimensioni umane
Asus 7 pro ha il sensore laterale, ma non è ips così come neanche Sony
Nel caso della ' Ultra però è vero .
Che io sappia lo schermo porta via spazio, ergo se è un cel senza cornici lo schermo occupa molto spazio di quello disponibile e porta via al resto della componentistica, cosa che se hai metri di cornici lo schermo occupa tot e il resto lo usi come ti pare.. poi aggiungici anche la presenza di altoparlanti stereo che comunque occuperanno ecc.. poi magari a livello di costruzione e ingegneristico da altri grattacapi non saprei
E allora? Le cornici danno meno schermo, non meno batteria.
La batteria meno capiente ha altri motivi, in primis i moduli fotografici da nmila lenti, con wide, ultrawide, normale, macro, zoom, c4LL0, m4LL0, eccetera.
Quello porta via tanto spazio, non la presenza o l'assenza di cornici.
Se vai a vedere tutti i compatti con batteria capiente _e_ senza cornici (sono pochi, qualche Redmi tipo 5 e/o 6 e poco altro) hanno moduli fotografici con un solo obiettivo. E il flash. E, in casi rari, la messa a fuoco laser. E basta.
Poi guardi le foto dei migliori cameraphone, le confronti con una macchina fotografica di pari prezzo, e scoppi a ridere.
fanno tutte, ad alta/altissima risoluzione, h4h4re.
Iphone incluso.
Si, vero, su instagram o facebook sembrano fighe.
Ecco: sembrano.
Sono tutti smartphone che hanno metri di cornici.. non è un paragone congruo
Ho due compatti (XA2 come cellulare, Redmi 4x come riserva) e ci faccio giornata tranquillamente (con il 4x anche di più). E sono vecchiotti, usatissimi, frusti, dovrei cambiare batteria al Sony, eccetera.
Diciamo che non si vuole farli.
Io dicevo una cosa diversa: dato che le testate che fanno i battery test effettuano operazioni diverse tra loro, tra le testate si avranno sempre risultati diversi. E nessuno potrà essere paragonabile all'uso medio di ogni singolo utente, dato che tutti noi usiamo lo smartphone in maniera diversa.
Io, per esempio, faccio un uso discreto di mappe e GPS, che drainano parecchio la batteria, ma nessuna testata (i primi test di notebookcheck, forse) utilizza lo smartphone come navigatore nei test batteria.
Eppure sarebbe, a mio avviso, il modo migliore per vedere il consumo della batteria.
Inoltre le due tipologie di battere, LiPo e ioni di Litio, hanno vite diverse, e anche quello non è considerato.
No dday da lo stesso test nelle stesse condizioni per lo stesso periodo di tempo ogni operazione svolta e tutto in successione fino ad arrivare al 10% di batteria per tutti gli smartphone
A me non dispiace, fosse centrale sarebbe ancora meglio, darebbe un maggior senso di simmetria.
Mi piacerebbe cambiare il mio Redmi Note 7 ma non è possibile che non ci sia una alternativa sotto i 6 pollici!
Rimanere su Xiaomi non sarebbe male ma se già il mio dispositivo lo ritengo "enorme" non è possibile che continuino a fare roba sempre più grossa.
Parere personale, non mi dispiace la soluzione esteticamente.. anche se scopiazzata da Vivo.
Devono esser il più vicino possibile.. Come devono essere messi..
Eh si, purtroppo sembra che gestire così tanti device per Xiaomi sia diventato comprensibilmente difficile. E come dici tu, la miui purtroppo, invece di fare veri e concreti passi avanti si sia fermata o addirittura peggiora...
É la moda.
Gruppo fotocamere grosso e tamarro è sinonimo di “buone foto” per utente medio da centro commerciale.
As usual: prendi 30 device, li sottoponi a 30 differenti metodi di test, e avrai 900 risultati diversi
Io per avere assistenza su un prodotto Hoover venduto e spedito da A ho dovuto fare lo str0nz0 *_*
Eh li sarebbe poi da chiedere a modo, perché Amazon Italia in passato mi disse che loro non potevano farci nulla in caso di acquisto da Amazon tedesco e quindi di rivolgersi direttamente a loro.. ma in quel caso avevo Samsung e quindi bastava andare in un centro assistenza fisico nella città più vicina a te ed eri a posto. Con Google che non ha in teoria sti centri fisici non saprei nemmeno acquistandolo da Amazon poi..
io ho un mi 9t da un anno oramai e dal giorno dell'acquisto è peggiorato anzichè migliorare. Dall'aggiornamento all'ultima versione di android è diventato laggoso e la fotocamera è sempre stata pessima. Per non parlare di un mio amico che comprò il mi a3 sperando di avere un telefono sempre aggiornato........ Ho chiuso con xiaomi per quanto mi riguarda.
Samsung usa OLED e lettore laterale
sensore laterale = 99% è ips...anche perchè un amoled a 144hz avrebbe dei costi elevatissimi in rapporto al prezzo del teelfono
sogna sogna..se mai lo faranno ci metteranno uno scrauso (per la fascia di prezzo) snap 730
Ma solo a me sembra che i produttori si stiano impegnando per fare il gruppo fotocamere sempre più brutti?
Non so se sia una scelta per via del display, (molto probabile) ma io da possessore di telefono con il lettore sotto lo schermo lo preferirei sul tasto laterale.
In tempi di Covid era stato in offerta a 190€... peccato non averne approfittato.
Chel display forato marso! La pop-up camera è passata di moda? Da quando sono tutti armati di trapano?
A 299€ o 349€ come l'offerta del mi9t ci sta
e pensa che la gente dice che e' confusionaria sony con gli xperia, nonostante ne fa 3 in croce xD
aspetta il 2030 e le 100 varianti del mi20. Pro, ultra, ultra lite, ultra pro, ultra pro plus lite...
Si, trovato, ma non c'è il P30 Pro tra i device in elenco (anche perché la prova batteria è recente, i device dell'anno scorso non sono stati testati)
Però magari passi da Amazon, e non direttamente da G ;)
(fanno come LG, che i prodotti comprati all'estero non sono coperti da garanzia... eppure siamo nella UE, la copertura dovrebbe essere comunitaria e non statale)
Sinceramente mi manca molto le notifiche "complete" sulla barra di stato, odio il fatto che mi arriva la doppia notifica per il risparmio e il super risparmio energetico (quello credo che sia un bug), la fotocamera mi sembra un po' peggiorata. So che non sono passati nemmeno 2 mesi ma credevo fossero cosa che avrebbero sistemato tempo qualche settimana
5/6 ore con XA2
No, mi serve un navigatore da moto che non mi faccia perdere (pertanto no Garmin e no TomTom :( )
Tua opinione personale in un contesto generale, finora la maggior parte , concordi in: 120Hz ideale.
Il problema è tuo, mi metti parole che non o non ho mai detto. Odio il generalizzare.
Per me 90 Hz è sempre stata l'unica soluzione già ottimale. Sempre detto.
Viene anche qui rispettata la regola che i leak li fanno solo quelli con le mani da conato di vomito.
Il Mi 9T è un terminale cui è stato uno dei primi per via dei tester, ad avere la MIUI 12, io ne posseggo uno, se ti senti con questo senso di abbandono, sbloccalo e metti la versione .eu , tra l'altro è gia in test la versione con Android 11
Io stessa cosa