iPhone 12 Pro Max: video del prototipo svela dettagli su schermo e fotocamera

26 Agosto 2020 363

iPhone 12 Pro Max è apparso in un primo, breve video. Per l'esattezza il protagonista del filmato è un prototipo dello smartphone in fase di validazione (PVT) in vista dell'eventuale commercializzazione e non un modello già approvato per la vendita. La precisazione è opportuna visto che alcune caratteristiche sono ancora al vaglio di Apple che dovrà decidere se integrarle o meno nel modello finale. Il riferimento va in primo luogo al display a 120Hz che, anche secondo recenti rumor, potrebbe arricchire la dotazione di serie.

Il filmato è stato condiviso in rete da Jon Prosser, una fonte rivelatasi in altre occasioni attendibile. Il frontale di iPhone 12 Pro Max - ovvero il modello con schermo da 6,7"- viene mostrato a partire dal minuto 5:03 del video e dalle schermate è possibile desumere alcuni dettagli su display e fotocamera.

Si può notare come, tramite un apposito toggle, sia possibile abilitare il refresh rate più elevato (120Hz); un altro toggle è invece dedicato all'attivazione refresh rate adattivo che permette di passare dinamicamente dai 60 ai 120Hz a secondo dei contenuti visualizzati.

Nella sezione fotocamera spicca la presenza del sensore LiDAR impiegato per l'autofocus e il rilevamento dei soggetti nelle modalità video e per le foto in condizioni di scarsa luminosità. Si fa inoltre menzione delle modalità di registrazione dei video in 4k a 120FPS e 4K a 240FPS in Slow Motion, della modalità Night Mode avanzata e della possibilità di attivare un algoritmo per la riduzione del rumore. Si ribadisce che tali opzioni sono presenti nel modello PVT e non è detto che vengano riproposte esattamente in questo modo nel prodotto finale.

La stessa fonte ha condiviso le due screenshot che mostrano ancor più chiaramente le opzioni contenute nelle sezioni delle impostazioni dedicate a display e fotocamera:


Prosser ha inoltre fornito ulteriori dettagli sulle caratteristiche tecniche di iPhone 12 Pro Max:

  • Il modulo True Depth (è il gruppo di fotocamera/sensori integrato nel notch che si occupa, tra l'altro, di gestire le operazioni di scansione del volto del FaceID) ha le stesse dimensioni dei precedenti modelli
  • Le cornici dello schermo sono visibilmente più sottili
  • Il display è leggermente più ampio del precedente modello e ciò fa sembrare il notch più piccolo - ma di fatto le dimensioni di tale elemento sono invariate
  • Il Face ID funziona correttamente anche quando il volto viene inquadrato da un'angolazione più ampia; anche se lo si tiene poggiato sul tavolo, precisa la fonte
  • I bordi dello schermo sono piatti, ma il vetro ha una leggera curvatura
  • Il modulo fotocamera posteriore è più largo di circa il 10%

La scia di rumor e indiscrezioni su iPhone 12 Pro Max e sugli altri modelli della prossima gamma di smartphone Apple potrebbe interrompersi a breve con l'ufficializzazione. Secondo le ultime voci di corridoio, Apple avrebbe già iniziato le riprese dell'evento di lancio che potrebbe svolgersi a settembre.

(aggiornamento del 03 giugno 2023, ore 02:05)

363

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Andre Sergio Da Rio

io sto usando il pixel 4 in questo periodo e con la mascherina non funziona mai il faceid purtroppo

tuamadre

Bravo! In test diversi, in situazioni diverse e chissà che altro.
Va beh, ci rinuncio.
Tu stai parlando di roba amatoriale, io ho parlando con un ricercatore del CNR, ho letto articoli e pubblicazioni. Hai sparato percentuali ogni volta differenti e prese da chissà cosa e dove. Sarebbe bastata anche una ricerchina veloce su Google, senza scomodare gazzette ufficiali o testi importanti.
Non ho più voglia di perdere tempo con una persona che dà dello scientifico ad un test di 30 righe di un qualsiasi sito web.

Joel

Non devi guardare il link che ti ho passato. Devi andare nelle varie recensioni dettagliate dei modelli, lì trovi i consumi.

tuamadre

Coincidenza bizzarra?
Seriamente disquisiamo di un sito che ha condotto un test e presenta 2 slide senza nemmeno citare i modelli usati in test e o facendo riferimento agli esperimenti eseguiti?
Un sito che NON tiene conto delle immagini passate, quando sappiamo benissimo la differenza di comportamento sui colori per gli OLED?
Un sito che tratta genericamente TUTTI i modelli SOLO in base alla diagonale del display?
A prova di ciò è il loro slider, dove ti danno un cosnumo in base alla tecnologia e alla dimensione del pannello.
Io trovo che sia disinformazione. Oltre al fatto che NON trovo nulla di scientifico in ciò.

Inoltre ricordati che se dici TUTTI i tv del mondo, significa TUTTI, stiamo attenti alle parole, specie SE TU NON sai se sono stati testati TUTTI, del momento che NON è specificato nel loro test.

Joel

A me risulta strano un dato: tutti i televisori OLED del mondo consumano molto di più di tutti i televisori LCD del mondo anche quando le caratteristiche sono apparentemente identiche. Non ti sembra una coincidenza bizzarra?

tuamadre

Anche no. Una cosa che proprio non ti entra in testa è che se l'HW è DIVERSO, per quanto possa assomigliarsi, NON potrà mai dirti se il consumo dipende dal pannello o da altro.
L'unica soluzione è misurare il consumo DIRETTAMENTE dal pannello. Cosa che si fa in continuazione nei laboratori di ricerca, cosa che è ampiamente documentata da tonnellate di articoli.
I tuoi test su HW diversi che fanno cose diverse lasciano il tempo che trovano.

Joel

Facciamo così: a ottobre usciranno i test di autonomia di 12 Max. Se avrà autonomia superiore a 11 avrai ragione tu, altrimenti avrò ragione io.

tuamadre

"Che il processore produca benchmark diversi è assolutamente falso. " - vorrei invitarti ad andare a vedere coi tuoi stessi occhi il sito Geekbench, il sito di Antutu e qualsiasi testata di review. In TUTTI iPhone 11PRO totalizza punteggi più alti nel campo CPU rispetto ad iPhone 11.

"11 Pro durerà comunque di meno" - Che test del menga. I telefoni hanno identico HW? NO. I telefoni hanno identico SW? Cioè li hai testati con le stesse app, tutti appena formattati, FACENDO LE MEDESIME COSE? Dubito. Tu poi nonostante le differenze, dai la colpa alla tecnologia del pannello, NON al differente HW, NON alla differente luminosità. Complimenti.

"Se approfondisci gli studi sugli OLED" - LOL
"scoprirai che mediamente consumano di più" - LOL 2

"L’unico frangente in cui consumano di meno è quando il colore predominante è il nero, ma non succede quasi mai nel mondo reale" - pensa che il valore di consumo pari tra gli OLED e gli LCD è quando il bianco è predominante tra il 50 e il 60% della pagina. In una schermata TOTALMENTE bianca, OLED consuma tra il 90 e il 100% in più e in una schermata tutta nera consuma il 100% in meno. Il bello è che in schermate normali, un OLED consuma in media il 30-40% di energia di un LCD, significa risparmio del 60% medio sulle schermate normali. NON a caso il mondo si sta spostando sugli OLED, non a caso, il mondo sta virando su modalità scure.

"In questa fattispecie OLED arriva a consumare il 300% rispetto ad LCD." - MAI e dico MAI trovato questo dato, in nessun articolo da me letto. Bada bene, non articoli di 30 righe come quello che mi hai postato.

"come dimostrato dai test fatti su 6-7-8 (750p) e le rispettive varianti Plus (1080p)" - ti sembra che abbiano identico HW di iPhone 11Pro? Li vuoi tirare in mezzo per quale ragione?

"ti ricordo che per ogni pixel c’è un subpixel in meno nel caso di 10-11 Pro a causa della matrice PenTile" - certamente! Dillo a GPU e CPU. Forse un ripassino dovresti fartelo, prima di parlare di risoluzioni e consumi. Pentile o non.

Fatti un giro in qualche centro di ricerca tipo il CNR. Parlagli dei tuoi test su TV DIVERSE, su telefoni con HW diversi. Voglio proprio vedere cosa ti dicono della tua bella idea.
Ripeto, è pieno di articoli scientifici, NON i test su TV A CASO senza specificare cosa si sta testando, in cui si ribadisce il netto consumo inferiore dei pannelli OLED.

"In quel frangente su OLED potresti risparmiare il 20-30%." - qui casca l'asino. In quel frangente il pannello SI AVVICINA ad un risparmio del 100% rispetto all'LCD (approssimato, perché comunque ha componenti che consumano), se dici il contrario significa che menti e significa anche che a consumare sono altri componenti. L'unica altra alternativa è che tu viva in un mondo dove la fisica è buggata, altrimenti non si spiegano le percentuali FALSE che stai sparando.

Prenditi del tempo e cercati qualche articolo approvato dalla comunità scientifica e smettila di girare per blog dove non portano neanche le prove dei test che conducono. Scoprirai una verità ben diversa dalle cifre che tra l'altro stai gonfiando. E magari fatti aiutare da qualcuno, perché è preoccupante la distorsione che applichi, vedasi il confronto tra l'HW dell'11 e dell'11PRO. Nemmeno con le schede tecniche davanti riesci a NON mentire.

King Bowser

Stiamo parlando di 4 o 5 anni in questo caso non 6 mesi. E' una vergogna

Paneeno

Il lettore di impronte sotto allo schermo non è meglio, è diverso. È un’altra tecnologia. È valida? Comincia ad esserlo, ma a me continua a piacere di più il riconoscimento 3D, che ho usato con immenso piacere sia su iPhone che su Pixel.

Paneeno

Soltanto perché la visione distorta del mondo tech impone di cambiare tutto ogni sei mesi, anche se il cambiamento spesso è peggiorativo e mira solo all’effetto wow più che alla comodità e alla concretezza. Supercazzole praticamente.

King Bowser

Giudicarlo esteticamente si può eccome. Il design ormai è trapassato c'è poco da fare

Andre Sergio Da Rio

forse per motivi di costi? e di congruenza? è chiaro che se puntano su faceid e poi esce qualcosa di meglio, non possono cambiare subito. non gli conviene soprattutto con i numeri che fanno. ciò non vuol dir che non ci sia di meglio

Paneeno

Ma guarda, è dai tempi dell’iPhone 5 che Apple porta avanti un design per anni. Apple è fatta così, punto. Lavora così. Meno telefoni, meno cambiamenti a livello estetico. Io non capisco come, nel 2020, si possa giudicare il telefono da un notch.

Paneeno

E non la usano cosi, per divertimento no? Apple ha scelto il riconoscimento facciale, non il lettore sotto allo schermo, che la scelta piaccia o no. E per il riconoscimento facciale 3D servono i sensori che siano nel notch.

Volpe

non ti permettere

Joel
Alchimist (@everythingleaks)

Quanto sei drastico, buono così, saluti

Joel

A me non interessa ciò che dici tu o ciò che dice Apple. A me interessa che un OLED da 2700 mAh non può durare più di un LCD da 3100 mAh a meno che non si sia verificato un miracolo

Alchimist (@everythingleaks)

Li avrai la conferma se apple dice la verità o meno, non se la dico io o meno ;)

Joel

La conferma ce l’avremo quando uscirà il solito test annuale di GSMArena, il più affidabile al mondo.

Alchimist (@everythingleaks)

Se li posto ho verificato la fonte, evidentemente ho alte informazioni ( tipo tutte le impostazioni di iPhone 12 pro max, e le schermate con la grafica 5g e via dicendo), mi fido di me stesso.
Io ti ripeto quello che so, dai test interni in laboratorio i risultati erano quelli, poi che nell'uso reale sia così, non posso saperlo, vedremo quando Apple pubblicherà le sue slides.

Joel

Chiunque può contraffare degli screenshot. Non è una prova. Mi meraviglio di te! Magari sono veri, ma non c’è la certezza. Comunque, ripeto: mi aspetto anche io autonomia superiore rispetto ai modelli OLED ma rispetto al modello LCD è molto difficile.

Alchimist (@everythingleaks)

Vuoi che ti giri tutti gli screen interni ad Apple con tutte le caratteristiche di iPhone 12 pro max? Mh. A sto punto sei te che pensi di saperne più degli altri e ti fidi solo di quello che pensi tu, bella per te amico mio, oensavpsi potesse intavolare un discorso.

Joel

Dove sarebbe la prova che il test è reale? È uno screenshot. Può farlo chiunque. Io ti ripeto che sui modelli OLED mi posso aspettare autonomia superiore rispetto ai vecchi modelli OLED, ma rispetto ad un LCD con batteria più grossa è dura.

Alchimist (@everythingleaks)

A me sembra che tu voglia avere ragione e basta, una persona ti porta un test, ti porta la prova che il test è reale, su quello che non ti interessa il test e reale su quello dove vuoi avere ragione il test non è reale, ok, riduci tutto a questo e alla differenza fra OLED ed lcd, pensavo che cojntesi potesse parlare.

Joel

Perché 12 Pro Max si scontra con un OLED ed ha una batteria di dimensioni simili, non si scontra con un LCD con batteria più grossa. Sono due casi completamente diversi.

Alchimist (@everythingleaks)

Rileggi su, avevo detto questa cosa anche per 12 pro max, la gonte é la stessa ed è diversa da quella di questo screen ( tra lallall'alnel mio gruppo ho posto tutte le caratteristiche di iPhone 12 pro max), ora secondo te perché il test di laboratorio di iPhone 12 pro max si è rivelato giusto e quello su 12 max dovrebbe essere sbagliato?

Joel

Ma sul 12 Pro Max rispetto a 11 Pro Max non dubito che possa durare di più. Dubito invece che sia così su 12 Max vs. 11 (LCD).

Alchimist (@everythingleaks)

Destra iPhone 12 pro max https://uploads.disquscdn.c...

noncicredo

Non sono tuo amico.

Detto ciò, la percentuale su iPad è sempre visibile, tranne per quelle app che volutamente nascondono la barra con orario e informazioni, tra le quali YouTube, Netflix, etc., cioè quelle che ovviamente vanno full screen.
Tra queste molte app (ad esempio Netflix) ripropongono tutte le informazioni ad un semplice tap sul display. Altre no.

Su iPhone invece trovo sia scomodissimo non vederla: personalmente odiavo quando sui Nexus non si poteva vedere la percentuale al volo.
Sarà una fissa, ma almeno la scelta...

Alchimist (@everythingleaks)

Ahaha me spiccia casa

ffvv
MarcoF

Voglio vederti usare l’impronta con il dito sporco

Joel

Che il processore produca benchmark diversi è assolutamente falso. È lo stesso, identico componente e su GB4 ottiene gli stessi risultati. Anche le memorie sono le medesime. Le antenne invece sono diverse perché 11 monta un sistema 2x mentre 11 Pro monta un sistema 4x, da qui i valori SAR più alti. Ad ogni modo, ti invito a fare un test che ho già fatto in passato. Usa 11 Pro in modalità scura e 11 come ti pare (non cambia il risultato). 11 Pro durerà comunque di meno. Stesso rilevamento di GSMArena. Se approfondisci gli studi sugli OLED, scoprirai che mediamente consumano di più. L’unico frangente in cui consumano di meno è quando il colore predominante è il nero, ma non succede quasi mai nel mondo reale. Semmai è ben più frequente che il colore predominante sia il bianco. In questa fattispecie OLED arriva a consumare il 300% rispetto ad LCD. Quanto alla risoluzione, non influisce granché come dimostrato dai test fatti su 6-7-8 (750p) e le rispettive varianti Plus (1080p); anche perché ti ricordo che per ogni pixel c’è un subpixel in meno nel caso di 10-11 Pro a causa della matrice PenTile. Sulla carta sembra un numero assai maggiore, nella realtà non lo è. Ad ogni modo puoi fare la prova del nove comprando due TV della stessa marca, con le stesse caratteristiche tecniche (es. serie 2020 di LG), uno OLED e l’altro LCD. Se usi uno strumento che ne rileva il wattaggio istantaneo, noterai che quando viene mostrata la stessa, identica immagine con la stessa, identica luminosità sul modello LCD hai consumi più bassi almeno del 40%. Il tutto con elettronica ininfluente (modalità ISF Expert) e comparto Smart (che comunque è il medesimo) disattivato. Discorso diverso se mostri un’immagine completamente nera (caso irrealistico). In quel frangente su OLED potresti risparmiare il 20-30%.

Volpe

non sei joel...

ffvv
ffvv

Sinceramente io voglio comprare iphone ma il notch è proprio la cosa che mi blocca. Venendo da s10+ ho paura che mi dia l'impressione di tornare indietro invece che andare avanti lato design..

ffvv

L'impronta sotto il display non solo è sicura ma anche più funzionale e moderna. Funziona anche con la mascherina e soprattutto non occupa spazio sullo schermo.

ffvv

Del note si... per il resto ho avuto note 9 e avrei preso il 20 ultra senza pensarci!

tuamadre

Amico, non hai capito. La percentuale la vedo già nelle schermate normali, il problema è che quando la barra non è visibile all'interno di un'app a tutti schermo (esempio un video youtube) per richiamare la percentuale devo tirare giù TUTTA la tendina delle notifiche. Se invece tiro giù il control panel vedo l'icona, ma non la percentuale ANCHE SE L'OPZIONE PERCENTUALE È ATTIVA.

Vai su Impostazioni > generale > percentuale batteria

Attivalo.

Lo avrai sempre visibile in alto a destra, anche nelle app (tranne in quelle che nascondono tutto, anche l'ora, come youtube).

E confermo che su iPad è sempre visibile senza abbassare nulla.
Screenshot nell'altro post.

Senza offesa, ma mi sa che un iPad non lo hai mai visto.
Vai nelle opzioni e attiva l'opzione per visualizzare la percentuale batteria.
Su iPad è visibile sempre, ovunque.

https://uploads.disquscdn.c...

https://uploads.disquscdn.c...

https://uploads.disquscdn.c...

ffvv

Anche l'occhio vuola la sua parte soprattutto a questi prezzi

Allan
Massimo Trentin

Hai fatto bene.
Il 5G è (e sarà) fuffa per ancora qualche anno,al di là che lo stiano implementando un po' tutti.
Questo è secondo me un prodotto che, anche se non perfetto, ha raggiunto la piena maturità e ha limato quel grosso gap che era rappresentato dalla batteria.
In poche parole,lo vedrei difficilmente migliorabile.

tuamadre

Ma anche no. In nessuna applicazione a tutto schermo. E se sono dentro un'applicazione che prende tutto lo schermo, per vedere la batteria devo o tornare alla home, oppure tirare giù del tutto la tendina delle notifiche.

tuamadre

Disse quello che ha attaccato un utente solo perché chiedeva una percentuale vicino ad un'icona.

tuamadre

Ma anche no.
Scusa, ma la tua risposta NON esiste proprio.
I consumi vanno provati A PARITA' DI HARDWARE. Se prendo due TV NON posso sapere se i consumi sono dettati dal pannello o dal resto della componentistica.
Inoltre le tue stime sugli iPhone sono falsate dalle tue dichiarazioni.
iPhone 11 ha 3100mAh
iP 11 PRo ha 3046mAh
I display SONO DIVERSI:
iP11 monta IPS 1792x828 pixel da 625nits
iP11 PRO OLED 2436x1125 pixel da 800nits con DolbyVision e HDR10
Già questo sballa i tuoi conti e le tue dichiarazioni sull'HW tutto uguale e già questo fa' un'enorme differenza!
Risoluzione enormemente più grande su uno, più pixel significano più consumi, sia a livello di pannello, sia a livello di gestione cpu/gpu. Aggiungi che i nits sono di più sull'OLED (ergo quando setti 50% di luminosità su entrambi, 11PRO è più luminoso e quindi consuma di più).
Prendiamo il soc, tu dici che è lo stesso, ma 11PRO ha risultati più alti nei benchmark, nonostante la risoluzione maggiore, ciò significa che le prestazioni e di conseguenza la frequenza di cpu e gpu siano più basse nell'11. Questo si traduce in consumi più bassi sull'iPhone 11.
Memorie, più veloci nell'11Pro, ergo più consumi.
Perfino i valori SAR maggiori nell'11Pro mi dicono che le antenne sono più potenti.
Per favore, se utilizziamo il termine "scientifico" non limitiamoci a calcoli approssimativi. iPhone 11 Pro ha HW nettamente più esoso di iPhone 11. NON PUOI ASSOLLUTAMENTE DIRE CHE HANNO HARDWARE UGUALE.

L'unico scenario in cui i pannelli OLED consumano più degli LCD è nella schermata totalmente bianca, cosa che viene bilanciata e del 100% nel momento in cui hai una schermata nera.
Puoi leggere qualsiasi cosa, andare ovunque nel mondo, chiedere a chiunque del settore. NON esiste prova, test o esperimento che dica che gli OLED consumano più degli LCD. Possiamo parlare del fatto che alcune TV OLED IN TUTTO IL LORO COMPLESSO, con S.O., processore d'immagine e chissà cosa, consumino più delle TV LCD, ma LE TV INTERE, NON I PANNELLI.
Tra l'altro nell'articolo da te postato, non si fa riferimento all'hw montato dalle tv, ma nemmeno alla fascia di prezzo; alcune hanno S.O. altre hanno processori aggiuntivi d'immagine, molte hanno decoder diversi. Insomma, l'articolo che hai menzionato è totalmente impreciso e per nulla scientifico, men che meno la tua comparativa tra gli iPhone. Questi tizi hanno semplicemente preso delle tv e hanno comparato i consumi. Tu hai travisato il risultato, oppure l'hai strumentalizzato? Cos'è peggio? Non averlo capito, oppure aver cercato di fare disinformazione?

Recensione Mac Mini M2 Pro: piccolo e potente, ma occhio ai prezzi | VIDEO

Macbook Pro M1 Max 15 mesi dopo: durata e consigli alla luce dei nuovi M2 | Video

100 Giorni con iPhone 14 Pro: cos'è cambiato? | Recensione

Recensione iPhone 14 Plus, autonomia da vendere