Realme X7 Pro, nuovi teaser e scheda tecnica (quasi) completa dal TENAA

20 Agosto 2020 7

La famiglia di smartphone Realme X7 verrà annunciata ufficialmente il prossimo 1 settembre. Tra questi ci sarà il Realme X7 Pro, prodotto già anticipato nei giorni scorsi dalla stessa società e adesso nuovamente al centro di indiscrezioni.

Stando a quanto riportato dal leaker cinese Digital Chat Station, si tratterà a tutti gli effetti di un dispositivo di fascia alta che vedrà nel Redmi K30 Ultra il suo più grande rivale grazie a specifiche tecniche quasi comuni, tra queste il display AMOLED con refresh rate a 120Hz.

Rispetto al top di gamma Redmi, quello di casa Realme dovrebbe includere una batteria da 4.500 mAh con la tecnologia di ricarica più veloce che si spingerà fino ai 65W (33W quella del Redmi K30 Ultra).


Stando ad ulteriori indiscrezioni, Realme X7 Pro dovrebbe essere identificabile con il numero modello RMX2121. Lo stesso model number era già stato individuato ad inizio giugno sul TENAA, anche se in quel caso erroneamente accostato ad una nuova variante di Realme X3.

Ora che l'ente cinese ha aggiornato la documentazione presente sul suo database, le specifiche sembrano effettivamente coincidere con quelle trapelate finora. Per riassumere, questa dovrebbe essere la sua scheda tecnica:

REALME X7 PRO

  • SoC: Octa-core @2,6GHz (si ipotizza possa essere un MediaTek Dimentisty 1000+)
  • Display: AMOLED da 6,55" con risoluzione FHD+ (2400x1080 pixel) e frequenza di aggiornamento a 120Hz
  • Memoria:
    • 6/8GB di RAM
    • 128/256GB di memoria di archiviazione
  • Fotocamera:
    • Quadrupla Posteriore: 64+8+2+2MP
    • Anteriore: 32MP
  • Connettività: 5G SA/NSA,
  • Batteria: 4.500 mAh con supporto alla ricarica rapida a 65W
  • Dimensioni e peso:
    • 160,8 × 75,2 × 8,5 (mm)
    • 184 grammi
  • Sistema operativo: Android 10

7

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Dark!tetto

Tantissima no, ma da in generale una sensazione di fluidità maggiore, quando ti abitui ci vuole un pò a riabituarti ai 60Hz, parlo del 90hz perchè è tra 60 e 90 che si nota la differenza maggiore, un pò meno tra 90 e 120

lello

Più che altro è questione di abitudine, dopo averlo provato se torni indietro noti una bella differenza.

Marco P.

Sono passato da Xs Max a S20 Plus, la differenza si nota ma si può fare a meno.

luminez

già a 90hz la differenza è notevole.

Cinesata pessima

Tarcom

Sarà un cexxo a pedali di rara inutilità.

A maggior ragione quindi le cinesate come questa dovrebbero solo scomparire.

Nicola

C’è così tanta differenza rispetto a un 60? Attualmente ho un iPhone xs max e l’unica cosa che mi farebbe voglia di cambiare è il refresh dello schermo (l’unica feature del 2020 forse degna di nota) e il fatto che iOS ha abbandonato il progetto xcloud che avrei sfruttato molto.

Recensione Lenovo Tab Extreme: per la produttività ma anche l'uso multimediale

Recensione Realme 11 5G: ottima autonomia ma con alcuni limiti | VIDEO

Recensione OnePlus Open: il paradosso dei Fold | VIDEO

Il miglior cameraphone del 2023: le vostre e le nostre scelte | VIDEO