Motorola Razr 5G: specifiche, render e video 360°

01 Settembre 2020 65

Il futuro pieghevole di casa Motorola si avvicina giorno dopo giorno. Di lui parliamo ormai da diversi mesi, ma soltanto di recente abbiamo avuto la conferma sulla data di lancio, prevista soltanto tra qualche settimana e più precisamente il prossimo 9 settembre nel corso di un evento dedicato.

Motorola Razr 2020 rappresenterà un'evoluzione rispetto al modello attualmente in commercio per due aspetti:

  • Estetica: scocca con forme meno taglienti, più morbide e un display leggermente più grande (6,7" rispetto ai 6,2" del Razr 2019) che abbiamo già avuto modo di osservare nelle prime foto dal vivo.
  • Hardware: Razr 2020 migliorerà sia nel comparto fotografico con un sensore da 48MP (16MP nel predecessore), sia nella scheda tecnica generale dove trova spazio lo Snapdragon 765 in versione G secondo le indiscrezioni recentemente diffuse in rete dal noto leaker Ishan Agarwal, 8GB di RAM e 256GB di memoria interna. Il dispositivo sarà inoltre compatibile con le reti 5G.

Razr 2020 5G vanterà poi una maggiore capienza della batteria anzi, delle batterie (una per ogni metà). Tale informazione era già trapelata in precedenti indiscrezioni, è stata confermata dall'ente TÜV Rheinland che ha certificato il dispositivo mostrando la presenza di due unità con supporto alla ricarica rapida a 18W: la prima (LS30) da 1.180 mAh, la seconda (LS40) da 1.453 mAh.

La somma dell'amperaggio delle due batterie porta dunque ad un totale di 2.633 mAh, un risultato leggermente superiore rispetto ai 2.510 mAh raggiunto dal modello 2019, che non poteva di certo essere definito un mostro di autonomia. È sempre Agarwal che sottolinea come le specifiche della batteria siano state riviste al rialzo prevedendo una capacità complessiva di 2.800 mAh.

La revisione del progetto - sostiene la fonte - ha riguardato anche il peso: il nuovo modello è più leggero del precedente modello: 190 grammi, contro i 205 del Razr 2019.

Evan Blass aveva pubblicato alcuni giorni fa il logo ed un render ufficioso che permette di vedere il nuovo device a 360°, mentre oggi ha condiviso in rete due immagini in cui vengono descritti alcuni dettagli, tra cui la fotocamera frontale da 20MP, quella posteriore da 48MP (con flash LED), la porta USB-C, il Quick View display e il sensore delle impronte digitali integrato nel logo Motorola.



MOTOROLA RAZR 2020 5G - COSA ASPETTARCI
  • SoC: Snapdragon 765
  • Schermo pieghevole: 6,7 pollici (contro i 6,2 pollici del primo Razr)
  • Memoria: 8GB di RAM e 256GB di storage (6GB di RAM e 128GB di storage nel modello precedente)
  • Fotocamera posteriore: sensore Samsung ISOCELL Bright GM1 da 48MP (16MP nel modello precedente)
  • Fotocamera anteriore: da 20MP (5MP nel primo Razr)
  • Batteria: 2.633 mAh o 2.800 mAh (valore esatto da confermare), supporto ricarica a 18W
  • Connettività: 5G tramite il modem Snapdragon X52 integrato nel SoC
  • Dimensioni e peso: 168,5x72,5x8mm, 190 grammi
  • Sistema operativo: Android 10

NOTA: Aggiornato il 1° settembre con nuove conferme sulle caratteristiche tecniche dello smartphone

Motorola Razr 5G è disponibile online da Pskmegastore a 568 euro oppure da eBay a 979 euro. Per vedere le altre 7 offerte clicca qui.
(aggiornamento del 22 settembre 2023, ore 06:25)

65

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Robby.90

Provato il vecchio modello, telefono fragilissimo con un display che sembra la copertina in plastica di un libro! display morbido al tatto che si rovina con una minima pressione!
stessa cosa con il Z Flip di SAMSUNG display fragilissimo , senza contare che pesa pure una cifra!

Riccardo Mineri

Un mediogamma monocam con batteria ridicola a 1500 euro praticamente. Perchè flippa. Wow.

olè

però senza batteria questo

MarcoF

Bello bello bello! Niente a che vedere esteticamente con quell'aborto di z flip

Federico

Immaginavo.

Darkat

765, tutti i processori top hanno sempre consumi elevati quando sfruttano i core più potenti, il 765 è molto più equilibrato tra potenza e consumi

jacopokc

No, ero piccolo, ma capisco la scimmia verso il razr. Se uno è nostalgico del razr in sè, ci sta che se lo compri. Se invece è nostalgico della conchiglia, ha più senso z flip

Federico

Tu avevi il Razr originale?

jacopokc

Rispondevo sia a te che all’altro commento. Non c’è un “è giusto o è sbagliato comprarlo”. Anche se z flip è forse più sensato tra i due

Federico

Non mi pare in contrasto con ciò che ho scritto

Ginomoscerino

l'ho visto 2 giorni fa all' unieuro e non c'era nessuna bolla d'aria in quello esposto e non viene trattato con i guanti dai vari clienti

Vergo

Questa è roba per appassionati, chi diamine spende 1500€ per robe del genere che vanno peggio delle versioni basiche dei vari top? Sono solo belli da vedere e fanno smascellare quando vedi l'effetto dello schermo piegabile (e poi vomiti per la riga in mezzo).

jacopokc

Secondo me sono cellulari che vanno comprati con coscienza. Sai di prendere un cellulare per il suo fattore wow, ma sai di andare in contro a tanti compromessi. Non puoi portarli in spiaggia ad esempio, avrai una piega Sul display e si riga con le unghie e la batteria è molto scarsa

Luigi Melis

il 5g non lo usa ancora nessuno quindi l'autonomia dovrebbe reggere. poi certo la batteria è mignon

atm

Ovvio il più piccolo!ma consiglio il primo perché è 50%più potente

Aristarco

poi lo accendi e dopo 10 minuti rimani senza batteria...

jacopokc

Ma chi è che ha una migliore gestione della batteria? 765 o 865?

MarcoF

No..Lo z flip è impossibile da aprire, è scomodissimo

Jfry

Ma se il modem 5G consuma meno batteria del 4G?

Steve

123mAh in più ma display più grande e 5G: autonomia anche peggiore

I.love.Alessandra.Ambrosio

Ci penserei seriamente solo se il display esterno fosse realmente utile, tanto da permettermi ad esempio di twittare comodamente senza dover aprire il telefono, ecc. Altrimenti PER IL MIO MODO di usare uno smartphone risulta troppo macchinoso e lento.

NEXUS

bello elegante

Federico

Guarda non è detto sai?
A tutti quelli che come me hanno avuto un "vero" Razr l'idea di ricomprarlo potrebbe facilmente passare per la testa.

eberg93

Si ma il problema rimane sempre quello. Nessuno se lo incul4 finchè c'è una batteria che definire misera è un complimento (soprattutto col 5g), un bordo fatto a scalino che non facilita certo l'uso delle gesture (partono tutte dal basso), una camera che fa pietà e un prezzo di 1500€. E le vendite si son viste, andate talmente male che se ne compravi uno ti regalavano il secondo in USA. Il flip di Samsung lo asfalta ovunque, tranne in design per i nostalgici del marchio. E lo dico io che il flip e Samsung in generale non posso nemmeno vederli, mai piaciuti come prodotti/filosofia.

Nuanda

ma sempre Hd pentile è lo schermo?

O lo schermo consumerà niente o avremo un problema.
( Oppure 0 vendite )
;)

roby

Ma stai scherzando? Ma lo hai visto il display del flip? Ci sono le bolle di aria sotto..e' da ridere

DeeoK

Lo schermo esterno potrà simulare quello di uno smartwatch, difficilmente ci si farà di più.
Che non sarebbe neanche male, ma con quella batteria resta un giocattolo costoso e niente più.

asd555

Con la differenza che Surface Duo per dimensioni e form factor è più riconducibile ad un tablet che a uno smartphone.

E tecnicamente fallisce su entrambe le categorie.

asd555

Compatibile con le reti 5G, batteria da 2600 mAh... Dai, almeno a ora di pranzo ci arriva.

Ciccillo

Cit."Razr 2020 migliorerà sia nel comparto fotografico con un sensore da 48MP (16MP nel predecessore)"
Ma seriamente voi di HDblog avete scritto una cosa del genere?

Enrico Garro

Z Flip resta migliore (anche se questo form factor verrà presto abbandonato imho)

qandrav

na cosa dovevano migliorare e cioè la batteria ma nada...

E' Vintage non vecchio....

Crash Nebula

Una sola fotocamera, 765, batteria ridicola, estetica vecchia. In cosa è migliore di z flip? Nel display anteriore più grande ma comunque non abbastanza grande da essere utilizzabile?

Squak9000

bah sicuramente molte notifiche... magari anche risposte rapite eviteranno molte cose.

io faccio così con lo smartwatch

66al

Alla fin l'ho preso, ad oggi ha le patch di luglio e leggevo su xda che android 10 sta iniziando ad essere rilasciato in Brasile. Non male, con le novità che porta l'11 si può tranquillamente fare a meno, l'importante è che continuino con la patch trimestrali come da tradizione motorola.
Le foto di sera mi stanno stupendo.

MeneS

Magari lo schermo esterno riesce a compensare per molti compiti lo schermo interno e quindi un risparmio di batteria significativo...

xantarmob

2600... 5G... Ce la fa a rimanere vivo un'ora e mezza lo schermo?

roby

Almeno è meglio di quel flip z la

MarcoF

Il design doveva rimanere invariato.

Phil

Lo trovo molto brutto, confronto al Z Flip sembra vecchio di 2 generazioni.

Pito

Non ha il formfactor come il vero razr, questo è bruttissimo

Frazzngarth

non è facile? è assolutamente impossibile...

ha anche il teleobiettivo che fanno fatica a mettere anche sui top di gamma.

unica cosa il SoC non è il massimo...

ah beh e gli aggiornamenti imbarazzanti

Vive

Motorola ma che c stai a fa'? La batteria serve.

Account Anniversario

Con chi giochi, con il telefono o con la ragazza? Scritto così è ambiguo... LoL

Account Anniversario

Amperaggio .
Maledetto sto vizio schifoso che avete

Marco Longobardi

secondo me l'unico miglioramento che bisogna fare è quello relativo alle cerniere che scricchiolano, la doppia cam e cornici non credo siano un grosso problema per l'utenza di questo dispositivo

ALEXA23

povero tardo

ALEXA23

hanno cambiato il giusto, lo trovo più elegante

Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO

Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis

Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione

SOTTILISSIMO e POTENTISSIMO: ecco il Fold dei record! Unboxing Honor Magic V2