
04 Novembre 2020
Niente sensore ToF (Time-of-Flight) per il Samsung Galaxy S21, o S30 o comunque si chiamerà il top di gamma della prossima generazione: secondo le fonti della testata sudcoreana The Elec, non ci sono abbastanza casi d'uso che lo giustificano, e la qualità dei sensori a cui ha accesso Samsung non è allo stesso livello delle soluzioni impiegate da Apple.
Il sensore ToF serve a mappare tridimensionalmente l'ambiente circostante: ha un suo impiego in ambiti come la realtà aumentata, il riconoscimento del volto e altro ancora. L'anno scorso era la novità in arrivo del momento: a quanto pare è stata una di quelle cose che sulla carta sembravano un'ideona, ma poi all'atto pratico non hanno attecchito chissà quanto (qualcuno ricorda gli smartphone impossibilmente sottili? O le fotocamere pop-up?). Già non si trova sugli appena rilasciati Note 20 e Note 20 Ultra, anche se si potrebbe argomentare che lo spazio interno in più occupato dalla S Pen in qualche modo doveva saltare fuori.
In ogni caso la fonte dice che Samsung non ha completamente gettato la spugna riguardo alla tecnologia. Sta continuando a sperimentare, innovare e renderla ancora migliore. A quanto pare un sensore di qualità nettamente superiore è già in corso di sviluppo presso la divisione System LSI, ma se lo troveremo su un dispositivo consumer è ancora tutto da decidere. Dipenderà non solo dall'effettivo balzo qualitativo rispetto a quanto abbiamo visto su S20, ma anche sull'adozione da parte del mercato.
Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO
Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO
Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis
Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione
Commenti
sì, è un illuminatore infrarossi 2D ma come può, essendo 2D, non sbloccarsi davanti ad una foto come dovrebbe essere per gli sblocchi 2d?
La mia è proprio una domanda...
Resta il fatto che non è uno sblocco 3d ma un comune 2d con illuminatore a infrarossi
Infatti l'ho menzionato giusto se si vuole proprio aggiungere un terzo sensore, ma ne bastano due, su S10e ho normale e grandangolare e bastano e avanzano.
Non sarà uno sblocco 3d ma con le foto il telefono non si sblocca
certo era ed è una schifezza immonda. Lento e macchinoso, fai prima scrivere 30 volte il pin o 10 passwords da 20 caratteri
Io sinceramente non trovo utile lo zoom su
un dispositivo senza cavalletto come appunto lo Smartphone.
Ma non lo era.gia' il sensore da 108 mpx nettamente superiore? Marketing che brutta bestia....
Tu il pin lo inserisci in mondovisione? o durante la presentazione di Office su maxi schermo?
Mi sembrate veramente molto eccessivi, ma chi vuoi che gli freghi qualcosa del tuo pin? Neanche foste agenti della CIA.
Nessno riesci a rubarvi il Pin senza dare nell'occhio
Solo apple può fare una cosa del genere, mi pare chiaro.
A me basterebbe un riconoscimento del volto decente... Samsung su quel fattore proprio non ce la fa.
il setup più versatile sarebbe wide da 12 mpx, ultra wide, ottica 3x e se proprio ci avanza spazio una periscopica da 6 o 7x
basta buttare nel cesso i 1000mpx, ma tanto gli idioti vedono 1000mpx e pensano sia meglio di 12 e comprano...
Scusami ma sei proprio scemo.
Non è che se si chiama exynos deve essere peggio di snapdragon, e allora di quando per 3 anni snapdragon è stata una barzelletta?
Buffone informati
Personalmente troverei una figata il sensore della flir su un top di gamma
Lo tolgono proprio adesso che sarà adottato da Apple e usciranno casi d'uso ovunque... e ginius
F1 ha illuminatore ir che è ben doverso da sblocco 3d
Beh, s21 se per questo non avrà nemmeno il processore migliore secondo alcuni rumor... L'unica cosa che si possa sperare è che monti uno snapdragon
Meglio le impronte digitali che bastano ed avanzano.
Si vero, avevo s9
Pixel 4...
Beh per acquistare mobili e capire le misure, per vedere come sta una mensola su un muro ecc.. la trovo utile
Iride c'era su S9 e Note9. Adesso non più
Ora il prossimo passo è s21/S30 niente processore exynos.
Anche il pocophone F1 ha un sensore infrarossi apposito che funziona anche al buio e non si sblocca davanti ad una foto
pin? scherzi?
si lamenta chi non sa cosa compra...
C'è Già
Anche mate 30 pro ha sblocco 3d
Si poi vi lamentate dello spessore
Se solo la tastiera per inserire il PIN fosse più grande! Con tutto lo spazio che c'è nello schermo proprio in basso con i tasti minuscoli
Boh leggendo il titolo pensavo che samsung avesse iniziato a progettare spettrometri di massa
Nulla è meglio di un pin a 4 cifre o il pattern. Ma non fa effetto wow
assodato che ormai il note 20 non ha il tof, i nuovi iphone si invece? hanno il modulo del ipad pro no?
ma perchè la normale non può avere lo zoom ottico?
guarda a parte l'ultima app, simpatica, per il note 10+, posso vedere al buio perchè appunto diciamo che 'scannerizza' l'area, mi sono divertito a fare qualche scansione di oggetti ma è finito li...senza dubbio se c'è male non fa, nel senso che meglio averlo che non averlo ma altri utilizzi 'seri' non ne vedo a parte quelli di un professionista ma un professionista compra roba professionale...
La serie 20 (S20 e Note20) ha il riconoscimento facciale tridimensionale? Non mi sembra
Il top sarebbe normale, wide e zoom ottico.
Mah, in realtà il riconoscimento facciale tridimensionale è sicuro. Non è sicuro quello 2D, che è un giocattolo.
Ne bastano 2 di fotocamere normale e grandangolare entrambe OIS, ma se proprio proprio ne vuoi mettere una in più, una zoom almeno 5x ottico e sempre OIS, il resto al 99% degli utenti non servono a niente.
Non è sicura, si può sbloccare lo Smartphone anche con una foto. Le impronde digitali ad ultrasuoni sono più sicure. La scansione dell'iride invece è più sicura.
Sony ai tempi della serie XZ1/XZ2 se ne era uscita con un app chiamata "Creazione 3D" che permetteva di fare scansioni abbastanza dettagliate di ogetti e persone.
prova a cercare su internet apk e vedi se può funzionare sul tuo telefono.
Oppo Find X (il primo, quello bello con le camere motorizzate), Huawei mate 20 pro e gli iPhone hanno i sensori per eseguire una scansione tridimensionale della faccia. Negli altri Android invece, il telefono fa una foto e la confronta con quella registrata, quindi sblocca il telefono. Ovviamente l’ho spiegato in modo molto semplicistico, e gli algoritmi si sono evoluti, ma resta possibile sbloccare il telefono provando con foto e video. Con alcuni è molto difficile, con altri non così tanto (tipo Samsung). Sugli S8, S9 e rispettivi note, c’era anche una fotocamera dedicata alla scansione dell’iride. Si parla sempre di un software che confronta le due foto, ma fare una copia delle iridi è molto più complesso. Però bisognava alzare il telefono e aspettare un secondo per lo sblocco. Il sistema non ha mai convinto la massa ed è stato abbandonato.
Facessero delle camere a livello degli anni passati!
Per he pericolosa?
Applicazioni in realtà aumentata con gli oggetti virtuali che rimangono precisi al loro posto quando muovi la camera?
Dovrebbero aggiungere invece il riconoscimento del volto tramite iride. La tecnologia che riconosce il volto non è pericolosa?
Ok, ma che cosa devi scannerizzare scusa? Non riesco ad immaginarmi un utilizzo
Fa molto più che misurare le distanze, con le giuste app diventa uno scanner 3D con cui scannerizzare qualsiasi cosa facilmente e con precisione.
Non capisco a cosa ti serve misurare le distanze. Se sei un architetto, usi i metri laser come tutti gli architetti. Se non sei un architetto, a che ti serve? A usare Minecraft Earth e pokemon go con più precisione? mah