
19 Ottobre 2020
HTC Desire 20 Pro arriva ufficialmente in Italia, dove può essere già acquistato sul sito ufficiale (LINK) con disponibilità immediata ad un prezzo di 279 euro.
Lo smartphone era stato annunciato a metà giugno insieme ad HTC U20 5G, dispositivo con cui condivide lo stesso design e l'ampio display con foro per l'alloggiamento della fotocamera anteriore da 25MP.
A livello hardware, Desire 20 Pro è dotato di un processore Qualcomm Snpadragon 665 coadiuvato da 6GB di RAM e 128GB di memoria di archiviazione. Sul retro è presente una quadrupla fotocamera posteriore da 48+8+2+2MP, mentre la batteria è da 5.000 mAh con supporto alla ricarica rapida Quick Charge 3.0 tramite porta USB-C.
Commenti
Per me HTC sta procedendo una strada sicuramente migliore di quella passata, che l'ha portata a chinarsi (purtroppo) di fronte ad un mercato troppo aggressivo. A 270 no, però c'è un'offertona incredibile su eGlobal IT a 236 e già si comincia a ragionare.
Ma qualcuno ha capito se questo Desire 20 pro fa anche i video in grandangolo o scatta soltanto foto? Non riesco a trovare le specifiche riguardo alla modalità video grandangolare...
Sì ma la usi molto di meno rispetto ad altre ottiche
Fatte macro con Mi Note 10 Lite, non so la qualità ma visto che mette a fuoco 4 centimetri prima della normale ci catturo dettagli che con le camere normali ti sogni
Ciao a tutti meglio lo.smartphone recensito oppure Samsung galaxy s10 lite ? Grazie
la fotocamera anteriore riesce a girare video a 1080 a 60fps. Dove si possono trovare più informazioni approfondite...
Nel sito non è specificato. Le specifiche non sono approfondite. Tutti sanno che sui siti ufficiali sono presenti le specifiche
Guarda, possiamo parlare per giorni se trovi più utile la tele o la wide, ma hanno il loro pratico utilizzo a seconda della situazione.
La macro è davvero una caxxata per la bassissima qualità e utilizzo limitato mentre il sensore di profondità spesso manco viene usato.
Eh lo so ma secondo me la situazione finanziaria di Meizu, nel momento in cui tu hai acquistato quello smartphone, é diversa da quella di htc oggi e tale per cui i taiwanesi ora non possono permettersi di far uscire un telefono del genere a quel prezzo, per non andare in ulteriore perdita. Dispiace anche a me, nel periodo "iniziale" di android, gli smartphone di HTC erano quelli che desideravo di più, sempre, ti davano quell'impressione di cura per i dettagli che gli altri produttori in quel momento non riuscivano ad offrire.
Mi dispiace per HTC, il One S è stato il mio primo smartphone ed era sensazionale. Ancora lo tengo nel cassetto e funziona benissimo, pur essendo vecchio di 8 anni. Penso che abbiano preso questa decisione per amalgamarsi al resto della massa, piuttosto che rischiare con un prodotto che differisca molto dalla media... Però se anche Apple ha dato inizio a un minimo di inversione di tendenza in quanto a dimensioni, credo che una fetta di mercato interessata ci sia! Alla fine non chiedo un battery phone compatto, sarebbe utopico, ma come dicevo sopra un compattino con 3500 mAh non dovrebbe essere qualcosa di astronomico. Il mio Meizu 16Xs è un 6.1" AMOLED con 4000 mAh (e pesa 160 grammi), Snap 675 e lo pagai meno di 200€ a ottobre scorso, appena uscito...
"Potrebbe fallire domani" è il mantra che ripetete dal giorno dopo che è uscito M7, ma HTC è ancora lì
Ho menzionato il processore, ma vale un po' per tutte le specifiche. Piacerebbe a tutti fare uno smartphone con una grande dmautonomia e dimensioni contenute, ma dietro ci sono costi di ricerca, sviluppo e acquisto dei beni non indifferenti.
In generale, per quanto possa essere in difficoltà htc, mi piace pensare che i dirigenti siano comunque più esperti di noi utenti che commentiamo su un blog, se prendono determinate decisioni ci saranno dei motivi.
La fotocamera inutile ce la portiamo dietro dal primo device con 2 fotocamere.....ma chi ca**o lo usa l'effetto bokeh?! Sarà qualche stronxata da orientali di sicuro.....poi c'é stata la parentesi della camera con bianco e nero (ancor piú initile se si puó) ma poi hanno aggiunto la grandangolare utilissima la zoom altrettanto utile e la macro, non utilissima ma comunque figa.
se vogliono ripartire devono farlo con gli intenti di Nokia in merito a software ed aggiornamenti, ma senza fare l'errore fatto da Nokia di sputtanarsi con una marmaglia di entry level senza un adeguato top gamma.
Alla fine il problema non è il processore, ma il fatto che hanno sfornato un telefono simile o identico a tanti altri già sul mercato. Magari a questo prezzo qualcuno si farà attrarre dal (vecchio) fascino del brand, dall'estetica e lo preferirà ad altri... Però se avessero fatto un "compattino", tra 5.5-6.1" e con 40 grammi in meno di peso (riducendo ovviamente le dimensioni della batteria, anche a 3500 mAh su per giù), si sarebbero ritagliati una nicchia di mercato interessante...
Sembra carino, ma odio questo trend della 3° e 4° fotocamera semi-inutili.
Comunque io non penso sia facile per un produttore alzarsi la mattina e dire "facciamo un telefono con processore top, dimensioni contenute e prezzo aggressivo: ne venderemo a pacchi!". HTC probabilmente soffre di gravi problemi economici, ergo non ha la liquidità necessaria per "permettersi" componenti di qualità, tantomeno non potranno permettersi di vendere tali prodotti a prezzi troppo contenuti. Penso sia questo il motivo per il quale nei mesi/anni precedenti si sono visti tanti device dalla scheda tecnica titubante (processori mediatek, display deficitari, ecc...) a prezzi non proprio competitivi. Questo desire se vogliamo rappresenta uno step in avanti, e il motivo per il quale ad esempio non hanno un processore più aggiornato sarà sempre di natura economica.
Con un 5.5 e un processore migliore l’avrei preso anche spendendo di più.
Così si va a scontrare con moltissimi altri telefoni.
Il mercato è saturo però solo di cineserie con software pieno di pubblicità, app dal dubbio comportamento,...
In US tutti questi marchi non vendono quindi HTC potrebbe ritagliarsi il suo spazio ora.
Perché in Taiwan mi pare esiste anche un Desire 20 non Pro che però da noi forse non arriverà.
Un misto tra stock e Sense di due anni fa.
L'essere di HTC è un plus o un minus, considerando che potrebbe fallire domani?
Pro, Eco, Ultra, Evo, Plus. Uno a scelta ci vuole nel nome.
Ma il sensore di gravità serve per misurare quanto htc sia messa male nelle vendite? Quasi 300€ per un battery phone largo 77mm e pesante 201gr. Mmm...il sensore indica "molto grave".
A 249€ forse sarebbe stato più appetibile, ma per alcuni aspetti non è male per niente (RAM, storage, batteria, magari fotocamera...).
Solo che con un display così si trova a lottare tra i vari cinesoni, fosse stato più compatto forse si sarebbe ritagliato meglio un suo spazio secondo me.
Si ma One Zoom ha lo sd675, e onestamente è il peggior motorola degli ultimi anni. Reso dopo una settimana. Ho usato un Moto G Pro , questo si con lo stesso 665, ed molto meglio del One Zoom....
Si, gli HTC "stranieri" da noi vanno benissimo e hanno tutte le bande che servono.
Ma vai nel sito htc no
Io l ho preso su eBay e devo dire niente male
Lo devo*
A me funziona però il sistema è in inglese secondo te va bene o li devo restituire?
Quelli blu in Italia non funzionano
Boh il 665 a quasi 300 euro fa storcere un po' il naso ma se si dovesse comportare bene in ogni comparto potrebbe avere il suo perché, per lo meno é il primo HTC con un prezzo umano per quel che offre che io abbia visto
Vendere in perdita non fa ripartire. Purtroppo htc si porta dietro un sacco di costi accessori che la rendono poco competitiva rispetto ad altri brand.
Spero sia riuscita a rendere la propria azienda più snella in modo da abbassare i prezzi
Quando eri sb*rra avevo un Qtek.
Quando ancora dovevi nascere htc produceva prodotti come il tytn ed il tytn II che erano in senso assoluto il top del mercato mondiale
Primo HTC con Android 10, non ho capito però se ripropongono le sense di due anni fa oppure Android stock, o una sense aggiornata. Intanto u12+ rimarrà fermo ad Android 9!
"Pro" esattamente perchè?
Onestà prima di tutto!
uno dei tanti insomma, con uno snap anche vecchiotto
voglio sperare che con un telefono a catalogo aggiornino almeno quello
con quel SoC a 179€, forse, potrebbe dire la sua.
Android One c'è ancora o l'hanno abbandonato?
Bene, sovrapprezzato ma ci sta considerando che è HTC. Il software sarà ottimizzato quindi la scheda tecnica vale fino ad un certo punto, così come Motorola e Nokia.
si parla di ottimizzazione htc....ok, ma htc di qualche anno fa, non credo che con tutti i tagli subiti, abbia ancora il reparto softwere di un tempo.
Comprato arriva oggi