
03 Settembre 2020
Apple ha rilasciato la versione 13.6.1 di iOS ed iPadOS e l'aggiornamento supplementare 10.15.6 di macOS Catalina. In entrambi i casi si tratta di "minor update" che arrivano a distanza di un mese circa dai precedenti e che vanno per lo più a correggere bug e a migliorare prestazioni in attesa dell'arrivo delle "major release" che arriveranno in autunno ed attualmente in fase beta.
Per quanto rigarda iOS e iPadOS, la versione 13.6.1 va a risolvere un problema per cui i file dei dati di sistema non necessari potevano non essere eliminati automaticamente quando lo spazio di archiviazione disponibile era ridotto. Risolto anche un problema di gestione termica per cui alcuni schermi potevano mostrare una colorazione verde ed uno per cui le notifiche di esposizione potevano venire disabilitate per alcuni utenti.
L'aggiornamento incrementale 10.15.6 di macOS Catalina risolve un problema di stabilità che poteva manifestarsi durante l’esecuzione di app di virtualizzazione ed un problema su iMac (Retina 5K, 27-pollici 2020) che poteva causare uno sbiadimento dei display dopo il risveglio dallo standby.
Per aggiornare gli iPhone, iPad e Mac compatibili basta utilizzare l'apposito menù nelle impostazioni.
Commenti
Allora ragazzi, vi ringrazio tutti per i suggerimenti.
Ho risolto alla grande con due mosse.
1. ho cambiato la batteria, mi sono cimentato per la prima volta nell'operazione che è fattibilissima, dopo aver "studiato" su youtube..
2. ho spento tutto lo spegnibile inutile ma proprio tutto, quindi localizzazione, invii vari di analisi ad Apple, background, l'ho messo in 3g che va alla grande lo stesso vista la reattività e fluidità dell'apparecchio, accensione schermo da alzata, tema scuro, spenti anche: movimento e fitness (tanto ho il gwatch) e airplay e handoff (mangiano un casino), icloud solo contatti, calendario, wallet e siri.
Ah, ho tolto "musica", non mi serve. All'occorrenza la carico e l'ascolto da l'app "Documents" che è una figata ed assolutamente necessaria e va alla grande.
Beh, è 10 giorni che non credo ai miei occhi.
Con uso normale, senza restrizioni ma non un uso ossessivo-compulsivo.., quindi safari, whattsapp, mail, qualche foto/video, upload google foto, consumo circa il 30-40% della batteria! Non lo sto caricando nemmeno la notte (mai fatto con nessun telefono). Lo attacco alla mattina presto e lo stacco prima di uscire con circa l'80% e la sera alle 22 arrivo col 60% circa, per poi scendere al 50/45% circa dopo le smanettate pre-dormita..
Alla grande proprio.
Conclusioni:
1-L'Iphone mangia di brutto perchè è progettato per fare una marea di cose e questo è bellissimo ma tante sono inutili e comunque per fare così ci vorrebbe una batteria da 4000 mh;
2-La batteria nuova ha sempre il suo perchè, nonostante la vecchia ancora originale, non fosse scesa sotto l'80% di stato di salute.
Visto il costo, 19 euro compresi attrezzi e la reputazione online e di recensioni della marca acquistata e la facilità dell'operazione, potrei pensare di cambiarne una all'anno!
Alla grande.
Ciao!
Allora ragazzi, vi ringrazio tutti per i suggerimenti.
Ho risolto alla grande con due mosse.
1. ho cambiato la batteria, mi sono cimentato per la prima volta nell'operazione che è fattibilissima, dopo aver "studiato" su youtube..
2. ho spento tutto lo spegnibile inutile ma proprio tutto, quindi localizzazione, invii vari di analisi ad Apple, background, l'ho messo in 3g che va alla grande lo stesso vista la reattività e fluidità dell'apparecchio, accensione schermo da alzata, tema scuro, spenti anche: movimento e fitness (tanto ho il gwatch) e airplay e handoff (mangiano un casino), icloud solo contatti, calendario, wallet e siri.
Ah, ho tolto "musica", non mi serve. All'occorrenza la carico e l'ascolto da l'app "Documents" che è una figata ed assolutamente necessaria e va alla grande.
Beh, è 10 giorno che non credo ai miei occhi.
Con uso normale, senza restrizioni ma non un uso ossessivo-compulsivo.., quindi safari, whattsapp, mail, qualche foto/video, upload google foto, consumo circa il 30-40% della batteria! Non lo sto caricando nemmeno la notte (mai fatto con nessun telefono). Lo attacco alla mattina presto e lo stacco prima di uscire con circa l'80% e la sera alle 22 arrivo col 60% circa, per poi scendere al 50/45% circa dopo le smanettate pre-dormita..
Alla grande proprio.
Conclusioni:
1-L'Iphone mangia di brutto perchè è progettato per fare una marea di cose e questo è bellissimo ma tante sono inutili e comunque per fare così ci vorrebbe una batteria da 4000 mh;
2-La batteria nuova ha sempre il suo perchè, nonostante la vecchia ancora originale, non fosse scesa sotto l'80% di stato di salute.
Visto il costo, 19 euro compresi attrezzi e la reputazione online e di recensioni della marca acquistata e la facilità dell'operazione, potrei pensare di cambiarne una all'anno!
Ciao!
Stesso problema, che cavolo sti aggiornamenti!! ho notato che ogni qualvolta deve uscire un novo modello, gli aggiornamenti per i telefoni più datati sono deleteri. d'ora in poi non aggiorno più appena trovo un aggiornamento stabile.
Reistalla tutto da dfu
Io ho problemi costanti con hotspot ipad, praticamente una pena utilizzarlo. Installo sempre gli aggiornamenti ma ....
prosa a disattivare qualcosa che non ti serve
Ma io non so. Il mio 6s drena di brutto. Da paura soprattutto se navigo. È vergognoso. Il galaxy s6 di 4 anni, ancora tiene che è una meraviglia. C’è qualcosa che non quaglia...
Peccato perché poi per il resto tiene ancora botta, è reattivo e fluido. Stato batteria da 95 a 83 in due mesi! Boh..
Se ho detto “in che senso” vuol dire che non lo so...
E' andata a buon fine?
Come in che senso?
Questo pure io, ma già da iOS 1 a dire il vero
In che senso il kernel panic? Ahah
Poi ho notato un altro bug ovvero che col risparmio energetico la batteria cala a dismisura rispetto a quando lo utilizzo senza
Se hai un XS 64 GB e magari molte app installate credo sia normale dal momento che con una beta ti scarichi tanta di quella roba... (roba che comunque viene ripulita nel momento si installa la definitiva) Per i problemi con la Vodafone Station li risolvi cambiando i dns con quelli, magari, di Cloudflare. In ogni caso, se hai aspettato finora, attendi ancora un po' che a settembre escono le versioni definitive
Su xs max per me è stata inusabile. Tralasciando la lentezza e il consumo di batteria, ho avuto problemi con le vodafone station e sopratutto con lo spazio di archiviazione. Sul watch mi interesserebbe installarla, ma visto che poi non si può tornare indietro raccogliere qualche parere è necessario
Installo le beta da diversi anni, un po' per noia, un po' per curiosità. C'è da dire che le beta di iOS 14 ma anche le precedenti (quelle di iOS 13) sono praticamente stabili già fin dalle prime uscite. Le monto su due iPhone, due HomePod, sul Watch e su un MacBook Pro: tutti usabilissimi con pochi bug di scarsa rilevanza. Attualmente con la beta 4 riscontro solo un consumo leggermente superiore della batteria dovuto al maggior invio dati che le beta fanno ai server Apple. Per il resto, tutto ok.
Niente bug?
Con iphone xs max c’è un bug sulla fotocamera... quando si passa alla 2x glicha un po’ e poi ritorna a funzionare.
Lo vendevano nuovo al Bennet a 349€...
Io la beta sviluppatori. Stabile quanto una definitiva
Meraviglioso il kernel panic di Catalina al riavvio dopo l'aggiornamento. Su un nuovo MacBook pro 13" 2020 top gamma.
350/400
qualcuno ha provato la beta pubblica di watch os?
iPhone SE nuovo sta a 399 nuovo (senza considerare l'usato), più di 270 non penso lo venderai purtroppo
300, 260 se sa contrattare bene chi vuole comprarlo
Semi-OT: secondo voi quanto vale un iPhone 8 Plus da 64 gb con ancora 14 mesi di garanzia Apple? Terminale perfetto, nemmeno un graffio.