Il 2021 si prospetta interessante per il settore dei SoC mobile

11 Agosto 2020 58

Samsung vuole diventare la regina dei SoC per dispositivi mobile: per riuscire nel suo obiettivo, e scalzare di fatto Qualcomm, ha stretto importanti partnership con Arm e AMD, nientemeno, per migliorare sostanzialmente le prestazioni dell'AP o Application Processor, ovvero quello che noi chiamiamo normalmente "il processore", e della GPU, che sono solo due dei componenti di un SoC completo (se conoscete già la differenza tra i termini saltate pure il paragrafo successivo).

Il processore e la GPU (Graphics Processing Unit), dicevamo, sono solo due dei tanti componenti che si trovano in un SoC (system-on-chip) per smartphone o tablet: ci sono anche chip di memoria cache, molto spesso dei modem, DSP, ISP, coprocessori AI e molto altro ancora. Uno Snapdragon 865 o un Exynos 990 sono dei SoC, mentre i processori che contengono sono generalmente l'unione di più core (di solito 8) che differiscono spesso tra loro per caratteristiche di potenza e risparmio energetico. Per esempio, uno Snapdragon 865 ha un core ad altissima potenza per gestire i compiti più intensivi, un gruppo di altri tre core a potenza elevata per le operazioni intermedie, e infine quattro core meno potenti che consumano meno per i compiti che non richiedono troppa potenza. A questo si affiancano le GPU, anch'esse generalmente multi-core.

Sappiamo che l'Exynos 990 non è stato il SoC che Samsung sperava, prevalentemente proprio per via del processore e della GPU: abbiamo visto in prima persona come le differenze prestazionali nello stesso smartphone con il chip di Samsung e quello di Qualcomm siano chiare e favoriscano quest'ultimo. A quanto pare, questa sconfitta è servita a Samsung come campanello d'allarme che qualcosa non funzionava come dovrebbe: l'azienda sarebbe giunta alla conclusione di non essere in grado di competere ai livelli che vorrebbe - non da sola, per lo meno. Lo stop allo sviluppo di chip proprietari sarebbe già avvenuto l'anno scorso, e la prima conseguenza immediatamente tangibile è che la famiglia Galaxy Note 20 in Europa ha ricevuto esattamente lo stesso SoC, nemmeno una versione rivisitata - si vociferava un Exynos 992.

Così Samsung avrebbe chiesto una mano ad Arm (che, tra parentesi, è proprio in questi giorni in procinto di cambiare proprietario) e AMD. Arm dovrebbe lavorare con Samsung allo sviluppo di una soluzione custom basata sul programma Cortex-X, annunciato questa primavera, mentre AMD dovrebbe aiutare nello sviluppo di una GPU più potente, in grado di combattere ad armi pari con le Adreno di Qualcomm.

L'anno della grande sfida - e della rivalsa per Samsung - è il 2021. Huawei, con la sua HiSilicon, è con ogni probabilità fuori dai giochi a causa delle sanzioni americane che le impediscono di fare affari con fonderie del calibro di TSMC e non solo: il governo cinese ha promesso importanti incentivi alle fonderie nazionali per diventare più competitive, con obiettivi molto ambiziosi - per il 2020 vuole prodursi in casa almeno il 40% dei semiconduttori che le serviranno, per il 2025 vuole salire addirittura al 70% - ma è difficile immaginare che riusciranno a colmare il gap con le migliori al mondo (TSMC, appunto, e Samsung, appunto) in tempi brevi.

Rimane quindi una corsa a due con Qualcomm, che comunque è già forte della linea di GPU mobile migliore sul mercato e molto probabilmente sfrutterà anch'essa il programma Cortex-X? Non proprio: anche Mediatek ha le sue ambizioni. In particolare, l'azienda punta a invadere il mercato globale con i suoi SoC 5G della famiglia Dimensity, che per ora sono stati resi disponibili solo in Cina. È vero che come potenza pura rimangono un pochino indietro, ma hanno un ottimo modem 5G e un rapporto qualità/prezzo decisamente superiore. Non è un dettaglio da trascurare: si dice che, anche a causa della rete di nuova generazione, i prezzi dei chip top di gamma stanno continuando a salire. Tanto che alcuni produttori, come per esempio Google, starebbero addirittura decidendo di farne a meno.


58

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...

A su questo sono d'accordissimo. Ma ogni anno mi diverte leggere le guerre su un 5% di differenze, poi non presto molta attenzione ai dati :)

JustSeph

sicuro? anche in multicore?
forse ricordo male io :)

JustSeph

No no, lato cpu è dall’A11 che Qualcomm non regge più il confronto, lato gpu invece c’è sempre il vantaggio di Qualcomm, ma si è molto assottigliato di anno in anno.

A11 era dietro l'845 e l'a12 davanti poi l'855 ancora più avanti. Almeno rispetto ai dati che ricordo

JustSeph

A quanto ne so è dallo Snap 845 che Apple è sempre in vantaggio..

Ciccio

Si, migrazione è la versione'politically' correct' di sterminio di massa degli aborigeni,pratica molto diffusa anche dagli inglesi e francesi...

King Bowser

Sisi certo :D

Enrico Brossa

Beh etnicamente sono per circa il 95% cinesi (discendenti da immigrati cinesi) e per la restante parte aborigeni dell'isola. Taiwan é stata annessa alla Cina nel XVII secolo e c'è stata una continua migrazione, poi dopo la guerra civile in Cina e la vittoria di Mao ci si sono insediati i nazionalisti in fuga e quanti li hanno seguiti (un altro paio di milioni di persone)

Enrico Brossa

Taiwan é separata dal resto della Cina da quando, dopo la guerra civile vinta dai comunisti, i nazionalisti si sono rifugiati a Taiwan sotto la protezione americana. Non è che gli sia stata concessa l'autonomia: il governo di Taiwan ha sempre rivendicato di essere il legittimo governo di tutta la Cina (non riconoscendo la legittimità del governo comunista della Repubblica Popolare Cinese), infatti il nome ufficiale é Repubblica di Cina. D'altra parte la Repubblica Popolare Cinese (quella riconosciuta da quasi tutto il mondo) considera Taiwan una provincia ribelle che dovrà tornare sotto la sovranità Cinese (della Repubblica Popolare)

efremis

Si ne sono convinto che rosichi, si vede

Ciccio

Nono,i taiwanesi sono proprio un altra razza, un altra discendenza.

Sinceramente non lo seguo di recente, ma finché lo seguivo io l'ultimo presentato risultava il più potente, a cicli di 6 mesi tra Apple e Qualcomm

R173

Finché il 5G non comincia ad invecchiare i prezzi saranno sempre troppo alti

R173
King Bowser
Tetsuya Akira

Regge e come, taiwan è cinese. Ma hanno una sorta di autonomia amministrativa tipo Friuli e alto adige.

Pietro

Peccato per i kirin, non scaldava mai

efremis

Tu che non li hai mai provati per mancanza di soldi

Ciccio

Ma davvero ci vuole una gran bella faccia ad ammettere ciò e nello stesso tempo chiedere €1400!.

xantarmob

Beh, non a caso con i Note 20 in "allegato" ti porti a casa regalie varie... Ha ha ha.

King Bowser

Fosse quello il problema.. Non hai la minima idea ;)

efremis

Si ho visto gente morire per 0.05 secondo meno nell'apertura delle app

Arturo Smeraldo

Il mio snapdragon 855 non mi basta più,voglio più potenza!

Vash

Veramente le prestazioni piu basse degli exynos come sei qualcom made in google sono piu lenti per via del coprocessore sulla sicurezza (knox e titan) è bene ricordarselo ogni tanto eh, fisto la figuradimerda che sta facendo qualcomm ultimamente, che ha la sicurezza pari ad una foglia di banano sul didietro attaccata con uno sputo

loripod

preoccupate... per chi acquista, basterebbe non acquistare e farglieli sbattere tutti sui denti, vedremo se continuano la rincorsa al prezzo più alto.

King Bowser
JustSeph
Ciccio

Che ci provino alla fine io prenderò quello col miglior rapporto qualità prezzo, aspetto magari qualche mese in più ma poi risparmio,ho un sistema meglio ottimizzato e grazie alle 'vere' recensioni e pareri degli utenti ,prendo il meglio.

Ciccio

Non regge il confronto, è come dire che un francese è italiano.

Ciccio

Se se, andrà a finire esattamente così, speraci...

Ciccio

Merdhautek wei!

Ciccio

'Sappiamo che l'Exynos 990 non è stato il SoC che Samsung sperava'..allora con quale coraggio c'è lo vuole propinare a quel prezzo!

efremis

dovresti cambiare nome in King rosic

efremis

Ahahahah, se puoi parliamo di emui o miui c'è da piangere

efremis

Ahahah merdatek e hauwei. Che fusions

Tetsuya Akira

Perché tsmc è americana? È cinese pensa un po', ah pardon taiwanese, ovvero cinesi che si credono americani.
Un po come quelli dell'alto Adige, che se gli chiedi di dove sono ti rispondono con un italiano impastato che sono tedeschi.

piervittorio

In realtà Qualcomm ha solo il 30% circa di quote di mercato...
HiSilicon, Mediatek, ed Exynos si dividono il resto.
Ovviamente il ban su HiSilicon costringerà Huawei, almeno ufficialmente, ad approvvigionarsi all'esterno, ma in realtà dubito andrà così, nella sostanza.
Probabilmente semplicemente vedremo null'altro che dei Kirin che però per aggirare il ban saranno prodotti a marchio Mediatek e forniti da ad Huawei da questa (tanto sia Mediatek che HiSilicon usano sia la stessa architettura Cortex standard, sia la stessa GPU ARM Mali standard, sia lo stesso stabilimento produttivo TSMC...).
Mentre i cellulari entry level Huavei ed Honor continueranno ad usare il Kirin 710A, che essendo ormai prodotto da SMIC in cina non è soggetto a ban.
Tanto tra la probabile caduta di Trump tre due mesi e mezzo, e SMIC che avrà i 7nm l'anno prossimo, l'embargo americano avrà già finito i suoi effetti.

centrale

Potrebbe essere sicuramente una valida alternativa.

Samsung non essendo americana può non sottostare al ban, ma la vedo comunque difficile che Huawei si metta ad usare SoC di un concorrente e che poi che concorrente.

GianlucaA

Anno interessante dove. Huawei non può più produrre soc. Qualcomm è sempre più monopolista. Si può solo sperare in mediatek

Slartibartfast

Sarà interessante la gpu RDNA2, ma finché i loro 5nm sono quelli che sono non possono competere con chi produce da TSMC, purtroppo.

Janos Audron

Ma se huawei dovesse dire addio di Kirin, non potrebbe montare gli Exynos? Considerate le vendite di Huawei potrebbero entrare un bel pò di soldini per sviluppare soc davvero degni

Nino Entradalbar

Mai raggiunti

NaXter24R

Il prossimo sarà a che peggio a quanto dicono, e questo è preoccupante

centrale

Anche il 7420

efremis

Sarebbe ora...

Scemo 2.0

3*
Il Exynos 8890 degli s7 era superiore allo snap 820

Zioe

"Sappiamo che l'Exynos 990 non è stato il SoC che Samsung sperava" sono 5 anni che è così, altro che 990

Alchemist (@everythingleaks)

Nah vedrai

Andredory

Tanto la One UI ammazza tutto quindi no problem...

Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO

Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO

Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis

Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione