HMD riceve nuovi finanziamenti da tre "insoliti sospetti"

11 Agosto 2020 110

HMD Global, l'azienda finlandese che produce in licenza smartphone marchiati Nokia, ha appena ricevuto un nuovo round di finanziamenti pari a circa 230 milioni di dollari: ciò che colpisce è l'elenco delle aziende che hanno partecipato all'operazione finanziaria: Google, Nokia e Qualcomm.

HMD ha rapporti molto stretti con tutte e tre le società menzionate, per motivi diversi:

  • Da Nokia ottiene chiaramente in licenza il marchio con cui rilascia al pubblico i suoi smartphone
  • Da Qualcomm ottiene la stragrande maggioranza dei SoC che si trovano nei suoi smartphone, salvo qualche eccezione nella fascia bassa con MediaTek
  • Da Google ottiene naturalmente il sistema operativo su cui si basano tutti i suoi smartphone; tra l'altro, HMD fa ben attenzione a non alterare troppo l'esperienza d'uso "pure Google", cerca di comportarsi bene con le patch di sicurezza ed è tra le principali sostenitrici di Android Go Edition, riservato ai dispositivi super economici. HMD e Google collaborano anche al progetto KaiOS, sistema operativo open-source basato su Linux per feature phone. KaiOS offre anche molti servizi Google avanzati, addirittura Assistant.

Ancora più curioso è che il dettaglio dei nomi degli investitori non sarebbe dovuto essere rivelato; c'è stato evidentemente un malinteso tra la dirigenza e l'ufficio stampa. In ogni caso, rimane poco chiaro in quale percentuale le società abbiano contribuito, e - più importante - perché.

HMD è riuscita a spedire un numero discreto di smartphone Android da quando è stata fondata (l'azienda ha parlato di 70 milioni di dispositivi nell'intero 2019, considerando sia gli smartphone sia i feature phone; il mercato solo smartphone globale per lo stesso periodo è stato di circa 1,38 miliardi di dispositivi), ma non si può certo dire che sia diventata la nuova Samsung/Apple/Huawei, che a loro volta sono in un certo senso la nuova Nokia, prima dell'ascesa del touch e della disfatta Windows Phone.

È comunque vero che HMD è strategica sotto diversi punti di vista: prima di tutto è europea, e in un mondo dominato dai colossi asiatici (e da Apple, americana). E questo è un dettaglio importante da considerare, specialmente considerando quanto agguerrito sia l'Antitrust UE con i giganti del web (vero è che poi materialmente i telefoni li produce Foxconn). Secondo, l'approccio dell'azienda è piuttosto differente rispetto ai competitor Android - il focus è su un'esperienza software di qualità, con aggiornamenti costanti e tempestivi anche nella parte più bassa della gamma. Insomma, quasi come avere un Google Pixel, ma con una distribuzione più capillare in ogni fascia di prezzo.


110

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
alessandro

Concordo in pieno! Sto già dando il mio contributo!

ligeiro

6,5 in fotocamera, tutto il resto è ottimo

NEXUS

infatti il flex di samsung non sermbra un communicator

Desmond Hume

Machissenefrega è un flop

Fabrizio Antonio Coppola

* Mai dire mai

Fabrizio Antonio Coppola

* Per Nokia, dal 2019, solo i Telefonini Cellulari

Fabrizio Antonio Coppola

* Light si è ritirata dal settore Mobile, Sony e Xiaomi volevano già seguire la stessa strada di Nokia/HMD

Fabrizio Antonio Coppola

* Il 9 PureView, ad esempio, era il più innovativo di tutti (nonostante le poche risorse a disposizione)

Fabrizio Antonio Coppola
Fabrizio Antonio Coppola

* Oppo = Cinesone.

Fabrizio Antonio Coppola

* Il 9 PureView sarebbe dovuto uscire alla fine 2018 (ritardi causati dalla difficoltà di ingegnerizzazione-nuova tecnologia Light), ha una GPU grafica (espressamente dedicata) che lavora in sintonia con quel SoC. Informati meglio, prima di commentare alla Tafazzi maniera.

Fabrizio Antonio Coppola

* Il Nokia 8.3 arriverà per fine Agosto (causa Covid-19), la qualità costruttiva/materiali ede design diNdi è vai massimi livelli (HMD si è già espressa a riguardo, loro non puntano sulla massa di bimbiminkia)

gioboni

Sì ho capito, ma sul top di gamma sono in ritardo di un anno praticamente e il covid ha colpito tutti, non solo loro.
La qualità generale c'è, ma l'ottimizzazione lato fotografico lascia ancora a desiderare: con quella pentacamera hanno esagerato ed è venuto fuori un mezzo fail.

Fabrizio Antonio Coppola

* Per fine anno arriveranno vari modelli

Fabrizio Antonio Coppola

* Il ritardo è derivato dai riassesti aziendali + Covid-19...La qualità c'è

Fabrizio Antonio Coppola

* Perché, attualmente, non serve e non è richiesto (il Nokia E7-00 fu l'ultimo)

Fabrizio Antonio Coppola

* Il Nokia 7 Plus è un ottimo Device

Fabrizio Antonio Coppola

* Arriverà entro fine anno

Fabrizio Antonio Coppola
Fabrizio Antonio Coppola
Fabrizio Antonio Coppola

* I Telefoni Cellulari vengono ancora prodotti da una Sussidiaria di Foxconn. Foxconn era presente nel consiglio di amministrazione nei primi due anni della nuova Nokia/HMD (2017-2018)

Fabrizio Antonio Coppola

* Foxconn era nel consiglio di amministrazione 2017-2018, non era la proprietaria di HMD

Fabrizio Antonio Coppola

* HMD è composta da ex dipendenti Nokia (e fortemente legata a Nokia Enterprise)...Aldilà dei Commemti Italioti

Fabrizio Antonio Coppola

* (È Finlandese)

Fabrizio Antonio Coppola

* Dire che il tuo Commento sia decente è più di un azzardone (IGNO time)

Fabrizio Antonio Coppola

* Anche il Nokia 7 Plus

Fabrizio Antonio Coppola

* Forse non lo sai usare correttamente

Fabrizio Antonio Coppola

* Vedi che erano interessate anche Sony e Xiaomi...HMD invece ha stupito/azzardato più di tutti, il Nokia 9 PureView è dedicato ai Fotografi professionisti. Light ha deciso di ritirarsi dal settore Mobile, quindi il Nokia 9.3 PureView non adotterà quella tecnologia innovativa

Fabrizio Antonio Coppola

* Nokia 2720 Flip

Fabrizio Antonio Coppola

* Nokia/HMD è al 1° posto mondiale - vendita Telefoni Cellulari

sailand

Un modello a conchiglia lo fanno.

Mariux Revolutions

Peccato solo che lo sblocco del bootloader, annunciato ed attivato solo per tre dispositivi Nokia in croce, sia stato nuovamente soppresso.
Lo so che si tratta di una cosa da smanettoni, ma comunque le promesse fatte vanno mantenute

Desmond Hume

I poteri forti non ciello dicono
https://uploads.disquscdn.c...

l.nice

I miei nonni usano cellulari a conchiglia, che Nokia non produce

Pasquale Mirante

Dalla generazione X.2 il problema è stato risolto

Pasquale Mirante

In realtà Foxconn ha preso le distanze da HMD Global già da 1 anno se non di più. Foxconn ha dichiarato infatti di non avere più interesse nel progetto

Marco Mazzocchi

Finché in ne hai le prove sono solo dicerie

Grewal

Capisco, conosco poco però sembra un buon dispositivo!

TheAlabek

Storico, sono veramente felice di quel momento dell'internet italiano da fare invidia a reddit

ghost
Hiroshi Shiba

Hai centrato il punto: se fosse cinese avrebbe prezzi ben diversi ;)

Hiroshi Shiba

Veloce riassuntino delle vicende per i distratti:
Foxconn è uno degli investitori iniziali di HMD, fino a tutto il 2018 affidataria della manifattura, del software (Evenwell), della distribuzione (TNS), e presente nel CDA con un suo rappresentante (Sam Chin). HMD fin dall'inizio ha curato il design e (in parte) la progettazione tramite personale ex Nokia. Nokia Technologies ha fornito in licenza il marchio e alcuni brevetti (fra cui le antenne).
Dal 31/3/2019 (ma di fatto già da gennaio) Foxconn ha formalmente attuato il suo disimpegno dal progetto, con gli impegni finanziari congelati al contributo iniziale. Gradualmente la manifattura è passata ad altre società, Evenwell è stata dismessa (oggi il software è curato da una società tedesca), TNS è stata assorbita in HMD, e i rappresentanti di Foxconn sono usciti dal consiglio di amministrazione di HMD: in quest'ultimo Nokia Corporation ha invece un suo rappresentante fisso (Barry French del ramo Technologies), gli altri sono quasi tutti ex Nokia.
Ora Nokia Corporation, che da poche settimane -casualmente- ha anche cambiato CEO, è ufficialmente entrata in campo fra gli investitori principali.

AcommonAlien

Speriamo in una nuova ondata di buoni dispositivi... Il Nokia 7 plus è ancora un ottimo dispositivo

sailand

Proprio non li capisco: i cellulari interessano i nostalgici e gli anziani ma hmd con alcune scelte folli si è preclusa in partenza gli anziani. Parlo ad esempio dei tasti con le scritte decisamente troppo piccole pur se lo spazio ci sarebbe.
Lasciano una fetta di mercato in mano a marchi pessimi come brondi quando con niente sfruttando il nome Nokia potrebbero dominare in quel settore e invece corrono appresso a cavolate tipo il bananaphone che francamente quanto può vendere visto pure il prezzo? E che dire del loro assurdamente costoso telefonino (non smartphone) rugged? Numeri piccoli anche lì e certo non salvaguardano l’estetica.

AcommonAlien

Hey, anche l'Italia fa lo stesso con Fiat e Alitalia, come ti permetti :D

Hiroshi Shiba

Foxconn è uno degli investitori iniziali, è uscita dal progetto da quasi un anno e non si occupa neanche più della manifattura: ma soprattutto, i suoi rappresentanti sono tutti usciti dal CDA (mentre vi è presente Barry French di Nokia Technologies). I dipendenti di HMD oggi sono circa un migliaio.

Desmond Hume

Adesso forse vado di Reno2, a parte 90Hz e 5G costa molto meno e non ha quella poverata di cornice in platica che per 400€ stona. Il Reno 5G con ColorOS7 mi è davvero piaciuto.

Gen

con la collaborazione con light hanno perso il treno dei top di gamma e 2-3 anni di sviluppo. Spero gli serva da insegnamento, le risorse core si sviluppano internamente o acquisendo le tecnologie di interesse, non appaltando lo sviluppo a una start up.

Grewal

Il nuovo oneplus nord costa 400

HellDomz

Nokia è una cosa, hmd un altra, entrambi finlandesi, solo che la nokia di oggi non è la stessa azienda che vendeva telefoni 20 anni fa. Mentre hmd è si finlandese ma è di proprietà di un azienda cinese

Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO

Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO

Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis

Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione