
18 Marzo 2022
È una Xiaomi davvero scatenata quella salita sul palco dell'evento realizzato in occasione dei festeggiamenti del 10° compleanno dell'azienda. Allo Xiaomi Mi 10 Ultra presentato soltanto pochi minuti fa, si sono aggiunti poi numerosi altri prodotti come da premesse.
Tra questi, nello specifico, troviamo il secondo Ultra della giornata - il Redmi K30 Ultra - un nuovo televisore Xiaomi Mi TV Lux con display OLED trasparente da 55" e un nuovo kart elettrico realizzato in collaborazione con la casa automobilistica Lamborghini.
E partiamo con il Redmi K30 Ultra, smartphone già ampiamente anticipato nelle scorse settimane e che eredita le principali linee di design del Redmi K30 Pro annunciato a fine marzo.
La principale differenza tra i due modelli risiede nella piattaforma mobile utilizzata: con il K30 Ultra, Redmi ha deciso di affidarsi a una soluzione realizzata da MediaTek, il Dimensity 1000+, che prende il posto del Qualcomm Snapdragon 865 integrato sulla variante Pro.
Per il resto, le specifiche tecniche sono pressoché identiche e troviamo infatti ancora una volta un display AMOLED da 6,77" con risoluzione FHD+ e frequenza di aggiornamento a 120Hz (aumenta la frequenza di campionamento del touch che passa da 180 a 240Hz), 6/8GB di memoria RAM e 128/256/512GB di storage interno a seconda della configurazione. Il comparto fotografico è composto da una quadrupla fotocamera posteriore da 64+13+5+2MP e una singola anteriore da 20MP integrata in un meccanismo a scomparsa all'interno della scocca.
Il secondo prodotto annunciato da Xiaomi è il Mi TV Lux Transparent Edition, un nuovo televisore la cui caratteristica peculiare può essere ricercata nel display OLED trasparente da 55" Full HD e con refresh rate a 120Hz.
Di tutto rispetto anche la restante scheda tecnica, che include un processore MediaTek MT9650, 3GB di memoria RAM, 32GB di spazio di archiviazione interna, modalità di gioco professionale a bassa latenza e con risposta di 1ms, audio Dolby ATMOS DTS e supporto alla connettività Wi-Fi dual band.
Entrambi i prodotti saranno disponibili nel mercato cinese ai seguenti prezzi di vendita.
Commenti
Vero i vizietti di merdiatek li conosciamo ma questo non giustifica che costi la metà del poco f2 pro.
Lungi da me affermare che i benchmark rispecchino l’uso quotidiano di uno smartphone, ma l’865 è decisamente più performante del dimensity1000 plus, il quale invece è più vicino all’855 in quanto a prestazioni. Inoltre tutti sappiamo della MediaTek e della sua abitudine nel truccare i benchmark. Io non considererei top di gamma un cellulare con questo MediaTek.
p30
Appunto, non ha senso
Dici bene, normalmente quel dato si intende rispetto al lato da cui lo si guarda, ma in questo caso, il reparto marketing avrebbe potuto usare i 360°. Certamente un dato molto più onesto delle finte immagini scontornate (piene di tinte scure non riproducibili su quel display) applicate in photoshop.
sisi, ciao mi... proviamo ad essere un po' più sinceri...
https://uploads.disquscdn.c...
Non sarà esattemente così che si vedrà, ma di certo ci si avvicina tanto tanto (ma tanto) di più.
Ciao Andrea per quel prezzo ti consiglio poco f2 pro è il piú prestante la fotocamera non è fantastica ma si riescono a fare dei buoni scatti
su 60.000 euro in uscita...
op nord come autonomia come sta messo? (visto che ha meno mAh). Il poco non dovrebbe avere la fotocamera al pari degli altri citati
Se i buchi non ti fanno fastidio OP nord, altrimenti direi poco f2 pro.
televisore.png
Che sono comunque 1200euro
Scusate ma il televisore non dovrebbe avere un angolo di visione di 360° invece che 178? xD
Comunque il prezzo del redmi è interessante, sarà merito del mediatek
Non direi che sia stato per ragioni energetiche, ho sempre immaginato che ogni sviluppo degli LCD trasparenti si sia arenato per via dello scarso interesse reale, sicuramente questi pannelli trasparenti fanno il loro figurone in un'installazione per un negozio di qualche tipo, ma passata la novità si può considerare un investimento profittevole nel tempo?
Al momento l'uso di questo televisore Xiaomi richiede alcuni accorgimenti non di poco conto secondo me, o la sala è al buio o devi mettere un fondale nero dietro la tv, con un fondale la principale attrazione che questi pannelli offrono ne esce castrata, e nonostante ciò la luce dei pixel attivi penso si trasmetterà alle aree non illuminate perché trasparenti, il contrasto e l'uniformità delle immagini saranno da valutare, questa peraltro è una differenza rispetto agli RLCD dato che essi non emettono luce; infine se manca del tutto la componente cromatica fondamentale del nero ogni oggetto che dovrebbe risultare scuro sarà semitrasparente.
C'è insomma un sacco da valutare per questa tecnologia, e l'esperienza con passate tecnologie è potenzialmente molto utile.
bordi curvi
Poco f2 pro= k30 pro
Si come Poco f2 pro
Da quello che ho visto io, quando MTK non trucca i benchmark, il margine con 865 è ancora grosso.
Woow, mi ero perso la quattordicesima versione si vede.
Io L go appena preso a 397. Un affare
Perché non mi note 10 (non lite) fotocamere buone e batteria da 5200
Su Aliexpress se ne prendi 10 hai il 2% di sconto extra!
Scelte a caso continue.... La versione ultra con un processore peggiore del pro...
Io ho preso s10 lite un paio di settimane fa e mi ci sto trovando molto bene
Poi dipende molto dai tuoi gusti personali e dalle offerte che trovi
ciao ragazzi! Avrei bisogno di un consiglio.
Budget 400 € circa
Ottima autonomia e buona fotocamera. Non deve avere notch o bordi curvi.
Tutto il resto non mi interessa
Pensavo al s10 lite ma mi hanno anche consigliato: honor 20 pro, huawei p30, pixel 4, one plus nord, poco f2 pro, mi note 10 lite...Cosa mi consigliate voi con buon equilibrio fotocamera autonomia?
Grazie in anticipo a chi avrà voglia di rispondermi!
Se non ricordo male tra 765 e 865
Redmi K30 Ultra sembra fatto per ribadire quanto fosse sovrapprezzato il Porco F2 Pro.
finalmente un telefono grande, non se ne poteva più di tutti questi telefoni compatti, con lo schermo piccolo... ah no, sono tutte padelle come questo
Forse perche' "I display LCD di tipo riflessivo usano la luce presente
nell'ambiente che viene riflessa da uno specchio posto dietro lo
schermo e hanno un contrasto più basso rispetto al LCD trasmittivo. Infatti la luce è costretta a passare due volte attraverso il filtro.
Il vantaggio principale di questo tipo di display è che l'assenza di una
fonte di luce artificiale mantiene i consumi energetici molto bassi". (wikipedia)
Nei televisori i consumi energetici non sono la preoccupazione principale. Direi per questo motivo.
Utile....
giusto
niente OIS [video hands on di Chris su TechTablets]
Bello il pannello trasparente, ma chissà come sarà la resa cromatica? O come renderà il nero...
Mi viene anche la curiosità di sapere come mai non si è provato a sviluppare un modello con schermo LCD riflettente, la tecnologia e i prototipi ci sono stati, sarebbe anche interessante per poter guardare al reale futuro che questa tecnologia ha davanti.
Qualche dettaglio per quanto riguarda: calore; consumo in standby / uso standard / rete dati; qualità GPS, modem e wifi?
6k euro, ne prendo 10
Festa Alta allora!!!
il k30 pro zoom ha snapdragon e ois lol
Dietro la tv ci nascondo le peggio cose, mai trasparente
ma non è una novita il design, in italia la versione liscia si chiama Poco f2 pro, con snapdragon 865
Non sono un fan degli smartphone cinesi, soprattutto lato design, ma questo REDMI K30 ULTRA, è veramente bellissimo! Almeno da questi render! Il gruppo fotocamera è sobrio, elegante, ma soprattutto CENTRALE!
Peccato sia la solita padella...
Infatti
Quanto performa quel mediatek ??
Le differenze principali sono l'OIS, sulla camera principale , refresh a 120hz e campionamento touch a 240 hz, speaker stereo e MTK contro Snap.
Per il K30 Ultra in Cina ,il prezzo di lancio è nettamente inferiore rispetto al Pro.
Se arrivasse in Italia non avrà rivali qualità/prezzo
Beh se il muro dietro è lavorato con una texture è sicuramente meglio che vedere uno schermo nero, non si urla al miracolo ma apprezzo il volersi spingere un po' oltre anche sotto il punto di vista del design oltre che nelle pure caratteristiche tecniche. Un po come al tempo fece Samsung con The Frame che trovo sia ancora tutt'oggi la soluzione più sobria in qualsiasi contesto.
Va il doppio.
Beh, in realtà le prestazioni sono quasi identiche all'865, con cui del resto condivide l'architettura.
Semmai una bella differenza c'è rispetto all'865+, che in effetti è circa un 15% più veloce del Dimensity 1000+.