
31 Agosto 2020
Inutile girarci intorno, Samsung ha un vantaggio competitivo importante rispetto ad altri produttori per quanto riguarda i "foldable". Dopo il primo Galaxy Fold ed il Galaxy Z Flip, arrivato nei giorni scorsi anche in versione 5G, è stato annunciato oggi il nuovo Galaxy Z Fold 2.
Samsung ha migliorato la prima generazione di questo smartphone sotto ogni punto di vista. In primis, il display esterno che finalmente è grande e "usabile": si tratta di un 6,2" Dynamic AMOLED, con refresh rate a 60Hz. Sparisce anche il "notch" interno a favore di un piccolo "foro" che ospita una fotocamera da 10MP. Il display flessibile interno ha una diagonale da 7,6" con risoluzione di 1768x2208 e refresh rate da 120Hz.
Migliorata anche la cerniera, ora più resistente e capace di evitare maggiormente l'accumulo di polvere. Tra le altre caratteristiche un comparto fotografico posteriore con tre sensori da 12MP e due esterne da 10MP. Il "cuore" di questo Galaxy Z Fold2 è uno Snapdragon 865 di Qualcomm supportato da 12GB di memoria RAM. Non manca, ovviamente, il supporto alle reti 5G.
Dal punto di vista software, Samsung ha implementato alcune funzionalità alla sua One UI, simili a quelle viste sul Galaxy Z Flip, che permetteranno di sfruttare al meglio le caratteristiche del display interno. Per quanto riguarda il prezzo di vendita in Italia si parla di 2049 euro con disponibilità da settembre.
Anche per il Galaxy Z Fold2 sarà disponibile una versione limitata Thom Brown in bundle con le Galaxy Buds Live ed il nuovo Galaxy Watch 3.
Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO
Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO
Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis
Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione
Commenti
Dipende
Sì ma infatti voleva essere un inizio di una lista
Non è che un lavoro che viene fatto da due operai in una settimana possa venir fatto da 50 operai in un'ora e mezza.
Con i miliardi di euro che hanno a disposizione non hanno scuse.punto
Sì, una cerniera a punti multipli che deve piegare uno schermo lasciando il massimo raggio di curvatura per non farlo spezzare, che non abbia bisogno di lubrificazione e che possa essere usata e abusata senza lasciar passare polvere, ed ovviamente che occupi il minor spazio possibile. Se per te è banale e poteva essere fatta quella definitiva al primo colpo, ottimo allora, abbiamo un moderno Leonardo Da Vinci, oppure non riesci neanche a capire che è impossibile fare le cose perfette, men che meno al primo colpo.
Prova a vedere le cerniere dei mobiletti della cucina, e prova a vedere quelle di un mobile di 100 anni fa, sono convinto che non siano arrivati a quel progetto in meno di un anno, stessa cosa per quelle che distribuiscono il peso sui ponti, nonostante le siano ben semplificate dal fatto che non hanno pezzi che ruotano su sé stessi.
É una C E R N I E R A
non sono d'accordo sull'usabilità 0 dei fold, però se la metti così allora non c'è storia
ad oggi l'usabilità è prossima a 0 su tutti i foldable. lo scopo del razr è fare bella figura.
diventassi ricco userei il moto razr e il rog phone 3 :D
ribadisco a livello estetico non c'è storia, ma mi sembra molto più utilizzabile rispetto al razr
tra i 2 continuo a preferire il motorola, anche se non comprerò mai un telefono mobile. ho sempre avuto i monoblocco dall'epoca del 3310, ogni cosa che puo muoversi puo rompersi
Si capisco, ma la barra è proprio sotto, è una zona morta non utilizzata, neanche quando vedi i contenuti (proprio perché arrotondata), non aveva il minimo senso di esistere :/ mi dispiace molto, perché a me Motorola piace come azienda, ma ci sono proprio tanti errori in quel telefono, errori tutti evitabilissimi facilmente, lo ZFlip, nonostante abbia pure dei difetti, è stato creato con più criterio e forse meno fretta (Motorola voleva a tutti i costi uscire prima), io spero per loro che li risolvano nei prossimi modelli.
E, ti svelo un segreto, verrà migliorata ancora anche l'anno prossimo. Non è per niente una cosa semplice, anche se può sembrarlo. Prendi le componenti meccaniche di qualsiasi cosa, sembrano semplici ma vengono continuamente aggiornate e migliorate. Ad esempio il freno di un'automobile (composto da due parti una fissa, ed una che stringe l'altra per farla rallentare, semplice no?) non potevano farlo già bene nel 1908 quando hanno fatto la ford T? Ed invece un impianto frenante attuale è migliore di uno degli anni '90, che a sua volta è migliore di uno degli anni '70, che è meglio di quello degli anni '50, etc etc. È anche ovvio che è più semplice innovare all'inizio, e mano a mano sempre più difficile, te li ricordi i primi telefoni touch? Nel giro di pochi anni sono migliorati di parecchio, mentre adesso potrei probabilmente usare un telefono con tecnologie di 5 anni fa e non risentirne troppo (molti miglioramenti, specialmente del comparto fotocamera sono stati resi possibili dall'aumento del prezzo più che da un grosso miglioramento della tecnologia).
Peccato abbiano tolto quello che mi piaceva del primo, uno schermo di servizio utilizzabile comodamente con una mano ed una capsula auricolare in posizione comoda anziché sul bordo...
visto la cosa, pero non consideri che lo schermo è arrotondato.
a vederlo dalle foto non mi dispiace ma ho scoperto la cosa 5 secondi fa, approfondisco meglio
non ne sapevo nulla, vado a vedere. assurdo
anche lo z flip mi sembra un hot dog. un mezzo hot dog diciamo
Su una cerniera si dai vorrei che al primo tentativo (che cmq ha avuto mesi di studio) si arrivase a qualcosa di difficilmente superabile....su un astronave a propulsione ionica stellare con gasolio a idrogeno raffinato, ecco lì ci sta che qualche fallimento ci sia e ci vogliano un po' di prove
Anche su zflip puoi rispondere alle chiamate senza aprirlo e vedere le notifiche (malissimo ma si).
Oltre alla fotocamera ci sono molte applicazioni che si adattano alla modalità 90° come YouTube ad esempio.
Il finto notch: c'è un notch, ma è solo estetico, la barra delle notifiche infatti è tutta sotto tale notch, quindi tutte le icone invece di stare a destra e sinistra del notch stanno sotto di esso, la zona ai lati del notch non viene mai sfruttata, capisci bene che era del tutto evitabile, una scelta di design terribile che ha anche rovinato la continuità del display.
intendevo lo z flip, mi sembra meglio riuscito e più utilizzabile del razr, che però è sicuramente esteticamente più bello
Si, é chiaro il tuo commento.
Te vuoi la perfezione al primo tentativo, ma non é cosi che gira il mondo.
Ahahahah e' vero! Me lo ricordo ancora
Il migliore e' quello di ZTE che in teoria non si vede la piegatura... sempre se riescono a farlo...
Hai detto bene. Sembra.
Non ricordo che ha tirato fuori queste patacche per prima... chi e' stata... chi e' stata...?
Io avevo intenzione di portarlo in giro aperto perche' cosi' rimane piu' sottile.
Chiuso e' troppo spesso.
Gia' che i display sono fatti di cartapesta.... lo vuoi pure piu' leggero?
E' circa... cosi'.
Piu' o meno.
E poi agli ingegneri non piacciono le cose scomode.
non riesco a capire lo spessore, da chiuso.
Vedremo chi avrà idee migliori e chi proporrà più facilità d'uso.
Il Covid ci ha fatto perdere tempo purtroppo e anche il denaro per effettuare migliori investimenti.
Ok ma sarebbe un po' limitata.
la cosa del finto notch non la capisco, la batteria piccola per averlo fino. sulla cosa di "semplice telefono" sono d'accordo, diciamo un semplice telefono con mail, social e qualcos'altro. di sicuro non gaming. diciamo che è un telefono di "rappresentanza" come lo erano alcuni modelli costosi di una volta.
l'unica personalizzazione di samsung che ho trovato è la fotocamera con modalità 90°. se ci sono altre cose mi sono sfuggite.
motorola ha uno schermo esterno che ti permette di vedere le notifiche, rispondere alle telefonate o ai messaggi senza aprirlo.
Ancora peggio...forse non è chiaro il mio commento
e se lo facessero magari impermeabile sarebbe il top in assoluto.
Quello interno ma non quello esterno....
Se premi abbastanza forte purtroppo sì, è “plastica” flessibile quindi si rifà facilmente.
Avrebbero parlato di un difetto di progettazione.
Non siete mai contenti mamma mia.
Tanto non devi comprarlo.
Urca! È davvero così delicato?
O come Tomba che aveva dichiarato di avere gli sci a noleggio ahaha
A me pare non sia migliorato nell' unico aspetto importante, il peso.
Lo hanno presentato a febbraio 2019 e a queste cose non ci lavorano un mese prima della messa in vendita. Il Fold 1 era pronto gia a fine 2018.
É bello come esercizio di stile, ma da chiuso é un mattonazzo assurdo, il che ti costringe o doverlo usare aperto come un tablet o chiuso ma con quello spessore e poi 276g. Sto già soffrendo in questi primi giorni col poco f2, non oso immaginare l'utilizzo normale di quel coso
Senza nulla togliere a l'usabilità di una UI, l'usabilità di un dispositivo è data anche dalla presa, e, personalmente, non c'è modalità ad una mano che tenga, uno smartphone impugnabile con una mano e con ogni parte dello schermo a portata di pollice, non ha paragone.
Posso abituarmi all'interfaccia, ma alla presa no, la mia mano non è cresciuta, ed infatti uso ancora lo smartphone allo stesso modo, per fare "di più" serve di più, uno smartphone, fino a 6.7" non è sufficiente per fare "meglio" di un 4.6", ed anzi, fai le stesse cose con una lente di ingrandimento insufficiente, e scomoda da tenere in mano.
Si, si potrebbe fare, ma sarebbe semplicemente scomodo.
Certo che le patacche sul retro per le fotocamere stanno diventando sempre più brutte.
Su un punto devo spezzare una lancia a favore di Samsung. La One UI, per quanto bruttina possa essere, è abbastanza facile da utilizzare a una mano una volta fatta l'abitudine