
01 Aprile 2021
Cortana abbandonerà del tutto Android e iOS all'inizio del 2021. Microsoft l'aveva già annunciato diversi mesi fa, lasciando però uno spiraglio aperto per alcuni mercati - quello americano, soprattutto; nelle scorse ore, però, un post sul sito di supporto ufficiale ha confermato che l'assistente AI ispirata alla serie di videogiochi Halo sparirà completamente dal mobile. Non solo: anche dallo speaker smart Harman Kardon Invoke. Già da questo settembre, infine, non saranno più funzionanti le skill di terze parti.
L'addio dell'assistente al mercato mobile non significa che sparirà completamente. Microsoft sta puntando sempre di più alla produttività - l'idea è ampliare e potenziare l'integrazione con Microsoft 365, di cui fa parte anche la suite Office. Microsoft cita per esempio la possibilità di richiamare Cortana da Windows 10 per l'app di Outlook mobile, e presto anche dall'app Teams - oltre che naturalmente da Windows 10.
È interessante osservare che gli Harman Kardon Invoke rimarranno funzionanti come speaker wireless. In effetti, nei prossimi mesi arriverà un aggiornamento firmware che "ucciderà" Cortana e abiliterà il protocollo Bluetooth. Negli USA, tutti coloro che hanno usato i comandi vocali di Cortana almeno una volta tra il 31 luglio 2019 e il 31 luglio 2020 riceveranno 50 dollari di carta regalo per il Microsoft Store.
La transizione di Cortana verso il mondo della produttività avrà alcune conseguenze anche per le due generazioni di Surface Headphones e le Surface Earbuds, che naturalmente non potranno più invocare l'assistente attraverso i comandi vocali in caso di pairing con uno smartphone Android o iOS. La pressione prolungata dei padiglioni richiamerà comunque l'assistente predefinito - quindi Siri o Google Assistant. Sempre usando gli stessi criteri di cui sopra, chi ha comprato la prima generazione di Surface Headphones avrà diritto a uno sconto di 25 dollari sul Microsoft Store.
Commenti
Bhe ma per usare solo browser basta chromeos
Eh si, ma conosco persone che usano il pc per lavoro e non sono capaci di installare un software su Windows. E non sono poche...
Come dicevo io, se vai oltre le cose pronte sei fregato
Ma il discorso sulla compatibilità con i device è sempre quello, anche se mi limiterei ad iPhone e Android, perché la webcam stessa è integrata nella stragrande maggioranza dei notebook e siamo sempre lì, il medio utente non si pone neanche il problema di averne una a parte
Questo è vero
E se una cosa è fuori dallo store? E se sì incricca l’installazione dallo store (capitato)? Poi sì parla anche solo di dispositivi esterni, attacchi un iphone hai itunes? Attacchi un samsung hai flow? Attacchi una scheda audio sei sicuro vada? Una webcam non generica?
Su Ubuntu ad esempio c'è l'app store, su altri sistemi i package manager sono abbastanza user friendly ormai, non è richiesto andare di riga di comando. Per quanto riguarda i driver, hai assolutamente ragione, ma perché pensi che l'utente medio sappia installare i driver o sappia cosa siano? Fermo restando che su macchine come i notebook ormai compri il sistema già preconfigurato e difficilmente ti metti a smanettare, tranne che quando ci sono problemi importanti che un utente medio non saprebbe risolvere da solo. L'utente medio è quello che usa il pc o un tablet come se fossero intercambiabili, il problema di Linux restano le applicazioni e i giochi, che non sono in gran parte compatibili
linux per ogni cosa fuori dalle cose predisposte nella UI richiede competenze che l'utente comune non ha, inoltre non c'è il "scarica e installa" come non c'è il "sito produttore, driverer" che sono le cose principali che fa l'utente comunue, poi se cerchi una guida per qualcosa è tutta una serie di comandi che l'utente base non concepisce. e io sono un grande utilizzatore di linux.
Ma perché Linux non è adatto all'uso comune? Tu pensi che l'utente comune fa qualcosa che non sia prendere un pc con un sistema già messo dentro, aprire il browser e scaricare software quando capita? La maggioranza non sa manco cosa sia il pannello di controllo, per cui l'unico motivo percui avrebbe problemi con Linux è che su Linux non ci sono le applicazioni che comunemente usa. Stessa cosa negli uffici, Windows ti permette di usare Office, che non va su nessun'altra piattaforma (su Mac è palesemente castrato) e magicamente le aziende negli uffici non scelgono altro
No, non è leader, ma è economico e pratico. Le principali alternative commerciali (Oracle, IBM DB2) sono costose e richiedono spesso hardware di un certo tipo, le soluzioni open source non sempre sono le più complete, e SQL ti offre a buon prezzo una via di mezzo.
Cortana da anni l’ho estromessa persino da windows e comunque macrozozz in vita sua un paio ne ha imbroccate (anche se ci sarebbe tanto da discutere) ma ne ha mandate in malora tante e tante di più!
Gli utenti fuori dagli usa poi si ritroveranno oggetti menomati rispetto al loro scopo originario e niente rimborsi. Sai che gioia!
SQL Server leader del settore non saprei.
quali competitor esistono lato desktop? linux? non adatto all'uso comune e macos? che gira solo su macchine apple.... o il mitico chromeos giocattolo? certo che si punta su windows, office è uno standard aziendale perchè appunto distribuito su windows grazie alla sua diffusione.... come vedi. retaggio windows. unico prodotto che ha poco a che fare con windows è xbox.
Ma semmai è proprio il contrario, si continua a puntare su Windows (e Windows Server) perché alcuni servizi Microsoft sono indubbiamente superiori ai competitor, Office è uno standard aziendale che neanche Google riesce a battere, Exchange leader nel settore, SQL la soluzione db più economica e pratica (anche se da poco c'è anche per linux) ecc... Windows va forte anche perché ha una retrocompatibilità infinita di decenni di software
office la renderebbe una normale software house, inoltre è proprio l'integrazione con windows che lo rende grande col vb, la ui ecc......... altrimenti chissà quante altre aziende avrebbero fatto suite di office...... guarda iWork, non come office ma completissima. azure c'è anche amazon che fa aws ed altre....... solo windows non ha concorrenza, se non marginale.
Già perché azure e office sono proprio un fallimento eh...
se non fosse per il retaggio di windows ms sarebbe già fallita
è un mistero come non abbia abbandonato XBOX, per me unico vero prodotto MS di successo.
Pensare che all'inizio Cortana era uno dei migliori assistenti vocali. Se non avessero mandato tutto in malora, come loro solito, a quest'ora probabilmente sarebbero stati due spanne avanti Alexa.
devono inserire l'app TIK TAK...DIO MIO!
Eh beh, la produttività...