
18 Gennaio 2021
Xiaomi Mi Note 10 Lite è solo uno degli ultimi smartphone commercializzati dal produttore ed è anche uno tra quelli che ha sofferto maggiormente l'eccessiva sovrapposizione di modelli susseguita dall'inizio dell'estate.
Nonostante questo, il supporto da parte del produttore non si è fatto mancare, e con l'ultimo aggiornamento attualmente in distribuzione per la versione Europea dello smartphone, vengono introdotte le patch di sicurezza di luglio e la risoluzione di un bug che impediva di visualizzare alcuni toggles nella tendina delle scorciatoie.
La distribuzione ha preso il via anche in Italia con il numero di build 11.0.11.0.QFNEUXM, mentre il download richiede circa 230MB per essere completato. Come vi sarete certamente accorti dalla versione della MIUI, i suoi possessori dovranno ancora attendere per ricevere la nuova personalizzazione MIUI 12, prevista anche per questo modello nel corso delle prossime settimane.
A proposito di Mi Note 10 Lite, ricordiamo brevemente alcune delle sue caratteristiche tecniche, che lo collocano direttamente nel settore di fascia media, senza dimenticare il prezzo di vendita che in poche settimane è calato, rispetto al lancio.
Oltre al display AMOLED 3D curvo da 6,47" poggiato su una scocca anch'essa curva, il cuore di Mi Note 10 Lite è costituito dalla piattaforma Snapdragon 730G di Qualcomm, affiancato da 6GB di RAM e 64GB di memoria interna. Degna di nota è anche la capiente batteria da 5.260mAh che consente di raggiungere fino a due giorni di autonomia e di un comparto fotografico, formato da quattro fotocamere, con sensore principale Sony IMX686 da 64MP.
Recensione Samsung Galaxy A54: il telefono da consigliare con un solo sfidante
Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo
Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video
Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze
Commenti
Ma il problema del sensore di luminosità è stato risolto in questi mesi?
Anche io problemi...ci sono soluzioni? A me va e viene quando vuole quando chiamo
ho un note 10 lite ma noto che lo pagine scorrono a scatti..e' normale?
no.
Non so che dire, il mio non fa nulla di tutto ciò. Forse ci sono degli esemplari difettosi e il tuo è uno di quelli.
L'unico difetto che trovo è il sensore di impronte non molto preciso
come ho risposto a funambolo93 , ho risolto resettanto il telefono, adesso ho tutto e posso modificare, è quel maledetto bug dovuto al backup da Google Drive. Grazie, cmq il telefono mi ha deluso su diversi aspetti, riscalda parecchio, batteria dura poco, ed è macchino a livello di software.. credo sia l'ultimo xiaomi.
Ho appena resettato e ti devo dare ragione, senza i dati del vecchio telefono funziona tutto,grazie per la segnalazione..
Nella seconda pagina dovrebbe esserci un toggle con scritto 'Modifica'! Se lo premi potrai toglierne, aggiungerne e spostare quelli che già ci sono!
Haha, meno male che l'ha garantito Simone Floris, che "cià" uno Xiaomi Mi 9t, che il sensore di prossimità del Mi Note 10 lite non ha nessun problema!
Raga, siamo a posto!
prima dell'aggiornamento mi dava solo una pagina, dopo l'aggiornamento mi da due pagine ma non riesco a capire come personalizzare, ad esempio vorrei inserire il GPS ma non riesco a capire come si fa...
è un bug dovuto al backup da Google Drive. Dovrebbe essere stato risolto con questo update (o almeno per me è così!)
Ma sono scemo io oppure non si riescono a personalizzare i toggle sul Mi note 10 Lite?
Sono costretto a disattivare ogni funzione automatica di attivazione dello schermo (tipo solleva per attivare, che per me sarebbe molto comodo) nelle impostazioni e a bloccarlo manualmente tramite il pulsante alla risposta ad ogni telefonata, altrimenti o la chiudo col faccia prima di averla finita o la metto in mute e il mio interlocutore inizia a dire "prontoooo, prontoooo...". Non enfatizzo credimi...
Anche il mio S8 si è fatto qualche bel volo, ma 0 crepe. Ammetto che tutto dipende da come cade.. diciamo che va di fortuna.
lasciamo perdere come la maggior parte delle donne tiene il proprio smartphone... il miracolo è che si accendono pure
ah ok. Di base da un tocco di design in più ma l'usabilità, avendolo provato, per me è terribile sicché lo considero personalmente inutile.
al mio amico è semplicemente caduto l's7 di lato dalle mani, frantumandosi. Il mio pocophone con il lato che copre il vetro è caduto innumerevoli volte per la mia sbaggiataggine ma sono ancora qui a scrivere senza crepe.
Spiegalo al mio S8 che compie 3 anni, di cui 1,5 anni senza cover, senza un graffio. Non so proprio come li trattiate i telefoni..
beh se non lo puliscono mai ci credo... poi dopo molti mesi possono ingiallire e allora la cambi, sempre meglio che stare senza e pagare un casco o rischiare di frantumarlo!
Mai utilizzata la luminosità automatica, quindi non ti so dire
Non è un problema di montaggio, perché in tal caso il problema dovrebbe apparire sempre. In più, spesso e volentieri il sensore è saldato sulla board, quindi non entrerebbe fisicamente nel foro del telaio (che comunque possiede un gommino).
In più capita che con un semplice riavvio torni a funzionare. Questo capitava spessissimo sui alcuni modelli, tale da far pensare più ad una incompatibilità software piuttosto che hardware.
Vai con Xiaomi vai tranquillo in più io ce lo dà più di un anno era appena uscito il mi 9 t e ti garantisco che e perfetto in tutto zero problemi di sensori zero bug display super amoled insomma un gran bel Cell prendi lo Xiaomi 10 lo consigliato anche a mia sorella
Tutti quelli che criticano il sensore di prossimità.... Anno uno Xiaomi... Io ciò uno Xiaomi mi 9 t ... E vi garantisco nessun problema né di sensori ne di altro
Il mio dubbio principalmente era dovuto al fatto che ad ora ho sentito diverse "lamentele" sul display di oneplus nord che presenta aloni verdi e viola e meno gente che commenta in negativo il sensore di prossimità dello xiaomi. Entrambi quindi hanno in qualche modo un difetto, però volevo capire se, al netto di questo e ipotizzando che mi arrivi in entrambi i casi un telefono perfettamente funzionante, quale dei due sia migliore
Informati prima se hanno risolto il sensore di prossimità
Una vera pena il sensore di prossimità,ho mandato il mio note 10 lite in assistenza se non lo sistemamo lo rimando indietro
Secondo voi è meglio questo mi note 10 lite o oneplus nord?
Io più che altro non capisco come non riescano a fare funzionare la luminosità automatica in modo decente...
Ho mi8 e mi9t pro e prima o poi finiranno schiantati contro il muro
Continuo a leggere di questo sensore di prossimità ma avendocelo non noto il difetto.
Io ce l'ho e ci chiamo tutti i giorni e non ho mai avuto un problema.
Non è che l'hai un tantino enfatizzato?
Ho letto che voglio fare il reboot di ritorno al futuro
e ti si rompera proprio per questo
ma quella era plastica vera, non le mistificazioni moderne
uso la cover trasparente e il retro super colorato lo vedo bene
senza dubbio, anche Huawei ha i suoi problemi, ma ti assicuro che ne ho consigliati, visti e provati una marea, perchè erano i modelli che più consigliavo, adesso, per motivi di ban, consiglio anche Xiaomi, li vedo, li provo, ma a livello generale devo dire che fa bei telefoni, ma non hanno la cura e l’ottimizzazione dei Huawei, poi ognuna delle case ha modelli più riusciti e altri meno.
Beh io ho avuto un huawei con gravi problemi che ha fatto avanti e indietro con l’assistenza svariate volte con persino due sostituzioni e il problema lo ho risolto io da solo provando firmware destinati ad altri mercati. Ora ho uno xiaomi che non ha difetti.
Nessuna delle due case è perfetta.
Tolleranze di montaggio in fabbrica errate e capita che il sensore non sia perfettamente allineato al foro.
Questa almeno è l’ipotesi più probabile poiché escono esemplari che non hanno il minimo problema e altri invece pesantemente affetti.
Prova la metterci una pezza cia software ma non è la soluzione ottimale.
Consiglio di provare a mandarlo in assistenza.
Io l'ho scelto proprio per questo
Xiaomi con i sensori di prossimità ha sempre avuto grossi problemi e non mi capacito del perché
Se solo non avesse avuto quell inutile schermo curvo ...
La domanda nasce e muore spontanea, perché tutti i produttori insistono con il retro in vetro super colorato con tonalità pazzesche se poi ci devi mettere una cover altrimenti, alla prima caduta, va in mille pezzi??usare la vecchia e buona plastica no?? A scusate è vero se usano la plastica non possono gonfiare il prezzo.....
Sensore di prossimità.... Risulta quasi impossibile fare una telefonata senza che essa si interrompa o che venga attivato il mute... Non pensavo che smartphone (di qualsiasi fascia) attuali potessero ancora avere problemi di questo tipo. Per fortuna che con il resto andiamo bene... In attesa di aggiornamenti...
Formatta e vivi sereno.
Formatta...
A livello cura dei terminali Xiaomi è dietro Huawei, i terminali sembrano tutti spettacolari, tranne scoprire che hanno tanti piccoli difetti, alcuni diventati una barzelletta, come il sensore di prossimitá.
Spettacolo ma i Malaguti ancora vanno questo invece?
Ho un redmi note 8... perfetto sin qualche settimana fa....dalla 11.0.9 ragas è inutilizzabile....si inchioda spesso, freeze, son quasi disperato......speriamo che la prossima versione torni tutto a posto
Magari, resisterebbe di più agli urti