
03 Agosto 2020
Samsung e Google sarebbero in trattativa per dare maggiore visibilità ai servizi della casa di Mountain View sfruttando i dispositivi della linea Galaxy. Il dialogo tra le due aziende non è ancora sfociato in un accordo ufficiale e, per il momento, le due aziende non si sono sbottonate più di tanto sul contenuto. Le indiscrezioni provengono da Bloomberg che sottolinea come Google stia cercando di promuovere in modo più efficace il suo assistente virtuale e il Play Store sugli smartphone Galaxy.
L'accordo potrebbe dare una spallata ai corrispondenti servizi sviluppati in prima persona da Samsung, ovvero l'assistente Bixby e il Galaxy Store. Il commento del produttore sudcoreano sui recenti rumor dà in qualche modo un colpo al cerchio e uno dalla botte. Da un lato l'Azienda difende la scelta di creare il suo ecosistema, dall'altro afferma di lavorare a stretto contatto con Google per migliorare la piattaforma - non è una conferma esplicita di un nuovo accordo, ma nemmeno una completa smentita.
Samsung continua ad essere legata al suo ecosistema e ai suoi servizi. Al tempo stesso lavora a stretto contatto con Google e con gli altri partner per offrire ai suoi clienti le migliori esperienze mobile possibili
Dal canto suo Google riafferma con forza la possibilità che tutti i produttori di dispositivi Android hanno di creare i propri assistenti digitali e gli store di app alternativi. È qualcosa che non è destinato a cambiare, dice Google, nonostante siano sempre in corso dialoghi con i partner.
Sulla fattibilità dell'accordo, in questa fase, si possono fare solo congetture tenendo conto l'attuale situazione del mercato smartphone e il ruolo che in esso ha Samsung. Secondo le ultime analisi il produttore sudcoreano è al vertice del settore insieme a Huawei, che tuttavia è costretta a rinunciare ai servizi Google a causa rinnovato ban USA. Al tempo stesso bisogna ricordare che le previsioni sulle vendite di smartphone quest'anno sono più nere che mai a seguito della pandemia.
L'accordo Google Samsung gioverebbe ad entrambe: dare più spazio ad Assistant e al Play Store sarebbe un vantaggio che Samsung verosimilmente farà pagare a Google - non certamente a buon mercato, vista l'ampia base installata di smartphone Galaxy - e si sa che Google è molto generosa quando si tratta di dare visibilità ai suoi servizi, basti ricordare i miliardi pagati ogni anno per rendere il suo motore di ricerca predefinito in Safari. Tali guadagni extra potrebbero contribuire a compensare la flessione delle vendite che (anche) Samsung dovrà fronteggiare nel corso dell'anno.
Google dal canto suo, costretta a rinunciare per ora all'apporto di Huawei (per i motivi sopraccitati), avrebbe la possibilità di rilanciare i suoi servizi con un altro partner di primo piano. A remare contro la conclusione dell'accordo potrebbero però intervenire le varie indagini antitrust che riguardano il colosso delle ricerche: non solo la mega inchiesta negli Stati Uniti, ma anche quella dell'Antitrust del Regno Unito che è recentemente tornato a far luce proprio sugli accordi grazie ai quali Google piazza il suo motore di ricerca come predefinito nei browser e nelle piattaforme digitali.
Commenti
Soprattutto i vari browser, calendario e mail, che spesso sono una copia/duplicazione spudorata dell'originale, ed a volte girano anche meglio...
Gcam su exynos, ed è tutto fatto.
Altroché.
Ma magari... ho sempre malsopportato i vari doppioni delle rispettive case...
Come detto, su un panorama galaxy/google, avrei optato per apk ad ogni cosa, dex apk, bixby apk, collegamento a windows apk, installi riavvi e hai il servizio, e levi tutto il bloatware, poi vedi come ezzinos non è più un problema gravissimo, io ho tolto mezzo dispositivo con adb, cosa me ne faccio di edge screen se il mio è s10e, un tempo sugli s7 c'era un senso anche lato sw. se vuoi le funzioni nuove, compri il nuovo modello, se vogliono portare le nuove sui vecchi lo fate tramite apk, almeno le installa solo chi ha bisogno, poi se consumano troppo amen, le aggiornano e sistemano, se non lo fanno o levi o passi al modello successivo.
Hai ragione, mi sono confuso
parli con un felice possessore di pixel 4. E tengo nel cassetto il mio pixel 3 che ritengo ancora il miglior pixel.
magari
Il telefono perfetto
Huawei.
In altre occasioni ti ho sostenuto, anche se avevi tutti contro, adesso invece stai scrivendo delle pure stronzate
Vi siete fatti lobotomizzare da tutti quei pecoroni che in coro criticano l'hardware dei Pixel, senza mai averne avuto uno. I Pixel sono oggetti di qualità, io ne ho uno da ormai due anni, ed é come il primo giorno, perfetto.
Nexus S e Galaxy Nexus per l'epoca erano fantastici.
vabbè ma uaaavei(cosi dovrebbe pronunciarsi) solo i servizi di google hanno tolto, per il resto sempre android è... o no!
Appunto, uno che passava da un Symbian a un samsung almeno ritrovava funzioni che usava nella quotidianità, i primi nexus erano non facevano un tubo a parte avere buone prestazioni.
Hai centrato il problema. Se android fosse battezzato un sistema chiuso i discorsi finiscono qui. E' un sistema proprietario, le api sono quelle e devi utilizzare già che Google ti mette a disposizione. Ma continuare con sta manfrina dell'OS open per poi trovarti un OS inutilizzabile quando vuoi realmente utilizzare la parte open ha stancato. Le app che usano i GSM non devono più essere considerate app sviluppate per un OS open ma per un OS proprietario di Google. Inoltre per assurdo Windows è più libero rispetto ad android, se non faccio login con alcun account e voglio utilizzare i servizi Google riescono benissimo a farlo installando Chrome. Se con android voglio fare la parte inversa, non utilizzare una account Google e utilizzare i servizi Microsoft sono bei casini.
A me non dispiacerebbe uno scenario del genere. App indipendenti dai GSM e se voglio dipendere da Google uso quel pacchetto se no sono libero di avere un OS senza "padrone" ma dove posso utilizzare app che non siano di Google. Android dovrebbe essere open, ma con il controllo da parte di Google delle app di terze parti tramite i GSM praticamente è un OS proprietario.
LoL, ricordiamo infatti com'erano fluidi i primi Samsung grazie alla lagwiz... Strapiena di funzioni che funzionavano a metà perché non erano native di Android. Ovviamente dimentichiamoci il Project butter, doze o project treble.
Ricordiamo infatti come Samsung era ancora più veloce ad aggiornare.
Per doze beh c'è poco da fare prendi un telefono con exynos e capisci che Samsung non sa ottimizzare manco ciò che si fa in casa da se.
Magari!
Vista ormai la diffusione degli smartphone personalmente aderisco alla visione europeista, non dovrebbero esistere app store e servizi monopolistici. Vedrei meglio un modello Windows, dove sostanzialmente uno installa ciò che vuole e non è costretto ad usare i servizi di Microsoft, anche a costo di pagare una licenza dell'OS direttamente o indirettamente nel costo del telefono. C'è sicuramente da discuterne per sviscerare ogni aspetto, ma sinceramente mi sono stufato della finta gratuità dell'offerta Google.
Oh su quello assolutamente, poi figurati, ai tempi di Nexus One e Nexus S i Nexus erano quasi anche più scarni degli iPhone in quanto a funzioni native lol mentre Galaxy S era già pieno di roba.
Se Android è arrivato a questo livello è soprattutto grazie a Google, mi fanno un po' ridere quelli che accusano Google per l'invasione dei suoi servizi sul sistema operativo sviluppato da loro.
Vi meritate veramente gli HMS e le aosp senza servizi come accade in Cina
+1
Ho un S10+ che va benone ma non ho mai usato né Bixby né Galaxy Store, e anche se il sw è molto migliorato non è ancora a livello Pixel.
L'Exynos non è un grosso problema ma lo scambierei volentieri...
voglio un pixel con hw samsung e cpu snapdragon...
Guarda che il primo Galaxy S e il Nexus S uscito qualche mese dopo erano praticamente indentici, stessa base hardware ma il Galaxy S faceva il triplo delle cose siccome Androd stock era ancora acerbo.
Ma pure dopo facevano pena. Il miglioramento c’è stato (come per quasi tutti i produttori Android alla fine) soltanto dopo che Samsung ha fatto un Nexus per Google, il Nexus S
Ma non c'era un accordo con microsoft per preinstallare le use app? Basta dare sempre più spazio ai servizi Google. Sono praticamente lo standard su ogni android visto che l'OOBE ti porta ad inserire un account google e quindi "blindare" il telefono con i servizi google attivi di default. Cosa vuol dire dare ancora più visibilità a questi servizi? Dopo le varie dimostrazioni di come è facile andare nei casini senza il supporto di google, vogliono ancora di più rinchiudersi nel loro recinto invece di cercare un processo inverso?
Veramente prima dell’arrivo del Galaxy S i samsung android facevano pena lato ottimizzazione.
Htc, Motorola e Sony erano più avanti tant’è che il primo Nexus è opera di HTC. Samsung ha avuto il merito di crederci di più e di non avere delle capre al marketing.
Io comunque avrei voluto vedere in azione anche qualche smartphone Tizen senza l’hardware di una calcolatrice casio o di un videocitofono bticino.
Bisogna sempre aver pronta la via d’uscita. Vedasi Uavei.
Senza samsung android sarebbe morto da anni, samsung è l'unica ad averci creduto e ad aver investito miliardi per innovare con hw, già solo se pensiamo ai display che ha portato negli anni dagli oled fino ai pieghevoli, al sw, con una ui ricca di funzioni che anche google sta copiando a mano a mano, ed è l'unica che riesce a competere con apple. Google non è buona a niente da sola, tutto quello che fa da sola negli anni lo distrugge e lo chiude, come tutti quei servizi e quei prodotti che hanno fallito nel tempo.