Nubia Red Magic 5S è ufficiale: Snapdragon 865 e poche altre novità

28 Luglio 2020 12

Nubia ha presentato il nuovo Red Magic 5S, il successore del Red Magic 5G presentato a marzo che si presenta come un aggiornamento minore del modello lanciato ad inizio anno.

Red Magic 5S, infatti, eredita tutte le principali specifiche tecniche ad eccezione di poche, ma significative, novità. Cominciamo dal SoC equipaggiato; troviamo sempre Snapdragon 865 accompagnato da un overclock della GPU, come confermato da un passaggio su AnTuTu, il quale offre prestazioni leggermente superiori al vecchio modello. Non si tratta di un salto epocale, sia chiaro, ma ogni miglioramento è ben accetto, specialmente se consideriamo la presenza di un pannello da 144Hz - sempre FHD+ AMOLED da 6,65" - a cui spetta il compito di essere spremuto al massimo da giochi sempre più esigenti, in termini di risorse.


Le altre novità riguardano l'adozione di memorie interne di tipo UFS 3.1 (contro le 3.0) nei tagli da 128GB e 256GB, un sampling rate più elevato per i grilletti touch dorsali (si passa a 320Hz dai precedenti 240Hz) e un rivestimento in argento per la camera di vapore che compone parte del sistema di dissipazione, supportata dalla classica ventola a 15.000 RPM.

Per il resto troviamo le stesse identiche specifiche che abbiamo visto sul modello già presente in commercio, come la tripla fotocamera posteriore da 64 + 8 + 2 MegaPixel, la batteria da 4.500 mAh con supporto alla ricarica rapida da 55W, sino a 16GB di memoria RAM LPDDR5 e il sistema operativo basato su Android 10 e interfaccia Red Magic OS.

Il nuovo Red Magic 5S sarà disponibile in Cina a partire dall'1 agosto, mentre a settembre nel resto dei mercati globali nelle colorazioni argento e rosso/blu. Si parte da 3.799 yuan (circa 462 euro) per la versione 8/128GB, 4.399 yuan (circa 536 euro) per quella 12/256GB e 4.999 yuan (circa 610 euro al cambio attuale) per il modello top 16/256GB.

NUBIA RED MAGIC 5S - SCHEDA TECNICA
  • SoC: Snapdragon 865, GPU Adreno 650 overclockata​
  • Display: 6,65" FHD+ AMOLED, formato 19.5:9, refresh rate a 144Hz, touch sampling rate a 240Hz, sensore di impronte integrato
  • Memoria:
    • 8/12/16GB di RAM LPDDR5
    • 128/256GB di memoria di archiviazione, UFS 3.1
  • Fotocamera:
    • Posteriore tripla:
      • Principale da 64MP con sensore Sony IMX686 da 1/1,72", ottica con apertura f/1.8, PDAF
      • 8MP, ottica grandangolare (angolo di visione a 120°)
      • 2MP, ottica macro
    • Anteriore: 8MP
  • Connettività. 5G SA/NSA, WiFi 6, Bluetooth 5.1, GPS a doppia frequenza, jack audio da 3,5 mm, USB Type-C
  • Batteria: 4.500 mAh, supporto alla ricarica rapida a 55W, compatibile Quick Charge 4.0 e Power Delivery 3.0
  • Dimensioni e peso:
    • 168,56 x 78 x 9,75 mm
    • 218 grammi
  • Altro: Sistema di raffreddamento con ventola attiva a 15.000 RPM e rivestimento in argento, trigger dorsali con touch sampling rate a 320Hz, pin laterali per la connessione periferiche esterne
  • Sistema operativo Red Magic OS basato su Android 10

12

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Arturo Smeraldo

È un telefono per pezzenti

Arturo Smeraldo

Niente hai detto xD

Aster

No resto con quelli vecchi da 4,7-5:)anzi dovrei avere anche un blackberry con tastiera fisica da qualche parte a lavoro

Magnitudine
Zioe

Secondo me questo come dotazione è strameglio del rog recensito con i soldi. L'unica pecca è la batteria e il software

FedFer

In quella colorazione silver poteva essere quasi decente, ma senza OIS saluti.

Ottimo chinahdblog

Kamehame

Ciarpame, ma chi li compra questi telefoni?

Gigi90

Com'è che su questo il jack audio da 3,5mm sono riuscito a metterlo mentre sul rog phone 3 no?
Mi sa tanto di scusa quella di Asus.

Lupo1

Domani uscira il red magic 5ss plus ultra slim...

uncletoma

https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/716OeTfYaDL._AC_SL1436_.jpg

Aster

Peccato che li fanno cosi grandi.

Recensione Lenovo Tab Extreme: per la produttività ma anche l'uso multimediale

Recensione Realme 11 5G: ottima autonomia ma con alcuni limiti | VIDEO

Recensione OnePlus Open: il paradosso dei Fold | VIDEO

Il miglior cameraphone del 2023: le vostre e le nostre scelte | VIDEO