Motorola Razr 2020 svelato dalle prime immagini rendering

28 Luglio 2020 28

Il prossimo smartphone pieghevole con schermo flessibile di Motorola si mostra per la prima volta in pubblico grazie al sempre attivo Evan Blass (Evleaks) che ha condiviso quelle che sembrano essere a tutti gli effetti le immagini rendering provenienti dalla stessa Motorola - si può intravedere nella parte destra la dicitura Motorola Confidential.

Il nuovo Razr viene mostrato in tre posizioni (con schermo aperto, chiuso e inclinato), ed appare chiaro che porterà avanti un processo di affinamento dell'attuale Motorola Razr senza stravolgerlo. Una delle modifiche più evidenti riguarda la riduzione del mento (la cornice inferiore dello schermo) che non integra più il sensore di impronte digitali - potrebbe essere stato spostato su un lato o integrato nel display. Questa modifica, insieme all'intervento per ridurre lo spessore delle altre cornici, dovrebbe consentire di aumentare la diagonale dello schermo facendola passare dai 6,2" del Razr 2019 ai 6,7" dell'erede.


Sulla parte esterna è possibile individuare il secondo cambiamento che riguarda il modulo fotocamera: apparentemente è un po' più sporgente e il flash non si trova più sotto l'obiettivo. Si ricorda che, secondo precedenti voci di corridoio, la fotocamera principale integrerà un sensore da 48MP che prenderà posto di quello da 16MP usato nel Razr 2019. Sempre sulla parte esterna c'è un ampio display secondario. L'immagine al centro infine suggerisce (senza dare la certezza assoluta) che il Motorola Razr 2020 potrebbe essere utilizzato anche con lo schermo inclinato - un po' come avviene con il Galaxy Z Flip che può essere usato con il display bloccato a 90°.

Evan Blass identifica lo smartphone anche come Razr 5G, nome in codice Odyssey. La connettività 5G sarebbe garantita dalla nuova piattaforma hardware basata sul SoC Snapdragon 765. Ancora da stabilire quando Motorola deciderà di lanciare il Motorola Razr 2020: a tal proposito all'inizio dell'estate sono emerse ipotesi contrastanti, c'è chi come Evan Blass fa riferimento ad un debutto previsto per la fine di agosto e chi sposta la data al prossimo anno a causa degli effetti della pandemia.

CARATTERISTICHE TECNICHE PRESUNTE
  • SoC Snapdragon 765 (invece dello Snapdragon 710 del primo Razr)
  • Schermo pieghevole: 6,7 pollici (contro i 6,2 pollici del primo Razr)
  • Memoria: 8GB di RAM e 256GB di storage (6GB di RAM e 128GB di storage nel modello precedente)
  • Fotocamera posteriore con sensore Samsung ISOCELL Bright GM1 da 48MP (16MP nel modello precedente)
  • Fotocamera anteriore da 20MP (5MP nel primo Razr)
  • Batteria da 2.845 mAh (2.510 mAh nel primo Razr), supporto ricarica a 18W
  • Connettività 5G tramite il modem Snapdragon X52 integrato nel SoC
  • Sistema operativo Android 10 preinstallato (verosimili ulteriori miglioramenti delle funzionalità del Quick View Display)
VIDEO

Motorola Razr 5G è disponibile online da eBay a 1,149 euro. Per vedere le altre 12 offerte clicca qui.
(aggiornamento del 06 giugno 2023, ore 10:20)

28

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
theMANoftheFate_

Non possono fare quello che dici, sarebbe denaturato e non potrebbe essere più considerato un razr.

roby

Ma io non ho detto che non mi piace anzi sono rimasti alla loro tradizione, pero' potevano piu appiattirlo e togliere il notch

theMANoftheFate_

Sono i 2 elementi che devono esserci per poterlo chiamare razr, altrimenti sarebbe un z flip come un altro.
Se alla seconda versione ancora non è chiaro, sarebbe meglio farsi qualche domanda.
Immagino che nemmeno il primo razr fosse di tuo gusto per mento e logo motorola/altoparlante dove ora c'è il notch, e se non ti è mai piaciuto, nessuno ti impone ora di accettarlo.

theMANoftheFate_

Volevo aggiungere e rafforzare il tuo commento!

MarcoF

Appunto!

roby

Che ci sta da svelare? È uguale al precedente..mentone sotto e notch applepiano cioè incomprabile

theMANoftheFate_

È comunque in linea con l'autonomia del primo razr se paragonato alla sua concorrenza.

theMANoftheFate_

Sono i due elementi essenziali per poterlo chiamare razr, sennò ti prendi uno z flip.

theMANoftheFate_

A parte tutto, il mento fa del dispositivo un razr.
Senza, è un pieghevole.

Adri949

Molto meglio devo dire

Adri949

Che mente eccelsa abbiamo qui

MarcoF

in un design così sottile dove la metti la batteria? già è tanto che si accende

MarcoF

edge, moto g8 plus e power, one zoom

MarcoF

Dite quello che volete ma il mento è comodo per l'apertura del telefono, fa da grip. Non come lo z flip che è scomodissimo

ALEXA23

invece gli altri hanno venduto na cifra

ALEXA23

sembra più piccolo, non male così

Desmond Hume

Mento più piccolo ma di poco

giorgio085

se il display esterno fosse fruibile come quello del Palm Black Mini farebbero bingo.

Alphabeto

Sarebbe anche un bel prodotto ma è proprio nel concept che secondo me fa acqua. Ormai siamo tutti compulsivi nel tenere in mano il telefono e sbloccarlo di continuo per vedere notifiche, notizie, previsioni meteo ecc. e siamo abituati ad avere sempre davanti agli occhi un gran display e le dimensioni generose degli smartphone sono ormai sdoganate. Non ci vedo un grande plus ad aprire e chiudere il terminale per mille volte al giorno e sono pochi quelli a cui il microdisplay esterno è sufficiente per uno sguardo al volo. E quei pochi sono persone poco propense alle tecnologie e le sue declinazioni social, ergo non spenderebbero mai più di 500 euro per un telefono. Molto meglio il concept del fold di prossima presentazione, un display grande fuori e molto più grande all’occorrenza dentro

luca

Perché riprende il design del razr

Robby.90

non comprerei mai un telefono del genere, sono troppo fragili. il display si rovina con niente, c'è poco da fare questi display saranno sempre in plastica e sopratutto mega fragili.
ho provato al Mediaworld il Galaxy z Flip mamma mia il display sembra di toccare una pellicola morbida di quelle che si usano per proteggere il display di un telefono, si vede subito che con delle unghie più lunghe del normale questi display si rovinano con niente.
Per me rimangono solo un esercizio di stile questi telefoni.

MatitaNera

Non sembra male, è migliorato

Quaquaraqua

Che senso ha il notch se in basso c'è già il cornicione?

Mario Busso

almeno qualcuno ci tenta ancora, prima di essere schiacciato dall'opinione di gente come te.

Pirullo

ahahahaha, sempre più grandi

asd555

Tanto hanno Lenovo alle spalle, si sentono ben coperti.

Altro "faildable" per Motorola. Ne avesse azzeccata una fino ad ora...

ZioGrimmy

A suon di 300mAh alla volta per una batteria decente da almeno 4000mAh bisognerà attendere il Razr del 2024

Recensione Motorola Razr 40 Ultra: due smartphone nel taschino

Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video

Recensione POCO F5: si sceglie per peso, batteria e prestazioni | Video

Honor Magic 5 Pro (5100mAh): live batteria fine ore 23.20