
03 Giugno 2021
Sono scaduti oggi gli embarghi della stampa mondiale in relazione a OnePlus Nord, il nuovissimo smartphone del produttore cinese: per noi significa che è tempo di recensione, per JerryRigEverything significa invece che è ora delle brutali torture di rito. Il fatto che lo YouTuber americano abbia collaborato con OnePlus per la realizzazione di uno speciale case "trasparente" non diminuisce la rigorosità del test, che evidenzia alcune criticità.
Lo smartphone non ha un telaio in metallo: per risparmiare sui costi di produzione (e tenere il prezzo di listino il più basso possibile senza troppe rinunce lato SoC/display/fotocamera), OnePlus ha optato per una struttura in plastica, come prontamente evidenziato dal taglierino di Zack Nelson. Questo ha causato tuttavia un fallimento del famigerato "bend test": la struttura ha ceduto in corrispondenza dei tasti del volume e ha causato danni irreversibili al pannello OLED a 90 Hz, che ha smesso quindi di funzionare correttamente. È tuttavia curioso osservare che il rivestimento in vetro Gorilla Glass esterno rimane perfettamente integro.
Insomma, meglio dotare il proprio OnePlus Nord di un buon case rigido, onde evitare di ritrovarsi con un Galaxy Z Flip o Moto RAZR "involontario"...
Commenti
Il 60 hz non é un problema per me, ma é soggettivo, idem peso e grandezza. Per il resto é superiore e di parecchio, pure lato foto. Non so come fai a dire una cosa del genere. Parliamo di sensori completamente Diversi e ois aiuta ma di certo i miracoli sono un'altra cosa
No dai, il Poco quest'anno é messo maluccio. A parte la cpu é grosso, pesante , scherno 60hz, fotocamere che, in confronto, il Nord é un camera phone. Anche lui ha i suoi bei compromessi, pure maggiori, per avere l'865 e la popup camera
Insomma. Francamente per 50 euro in più prendo un pocofone f2 pro. Altro livello. Mentre sotto mi10 lite. Questo dovrebbe stare a poco più di 300 per essere abbastanza a fuoco. Veramente deluso lato fotografico, altrimenti sarebbe stato la mia scelta
Vero, per non fare concorrenza interna. Però se è uscito questo Nord vuol dire che di Oneplus 8 (e probabilmente anche di 8 Pro) non ne hanno venduti molti, anzi...
però devono continuare a vendere lo oneplus 8...
A parte il frame in plastica, lascia un po' l'amaro in bocca la parte fotografica. Se solo toglievano le due cam inutili ed investivano di più su sensore principale e soprattutto sulla grandangolare usciva un telefono quasi perfetto per il costo che ha (non é economico ma bisogna paragonarlo a telefoni pari CPU che costano 200-300 in piu). Poi ci sono altri compromessi che sono ben lontani dal motto never settle ma questo passaggio l'han già fatto tutti gli altri "cinesoni".
Guarda che la pataccata del "glasstic" non l'ha mica inventata Apple...
Chissa' se me lo fanno pure a me con la carta.
Un po' si, ma per raggi di curvatura ampi (parecchie decine di cm). Se premi in un punto specifico allora il raggio locale diventa ben meno e crack.
Quelli "flessibili" davvero sono roba molto particolare, molto diversi da questi.
Io ho la carta socio Coop. Magari mi fanno uno sconto sul processore...
direi che il prezzo adatto sarebbe stato 329, e potevano tranquillamente togliere 2 cam dietro inutili... risparmiando su costi e leggerezza.
Delusione totale
Anche quello della Coop.
Vabbè, ho tenuto per qualche anno un Mi5 che in uno di questi test usciva UMILIATO e quando l'ho venduto era come nuovo. Queste prove lasciano il tempo che trovano, e non sceglierei mai se prendere un telefono o meno, basandomi su di esse.
Lol
Beh dai, direi che potete correggere la recensione con almeno una nota visto che in video dite che si tratta di metallo e in quella scritta sorvolate allegramente.
Scaffale
Lo avessero fatto di dimensioni compatte (sotto i 5,8") a questo Nord gli si perdonava pure un mediatek.
Cosi.. è solo un Oneplus 8 con grandi compromessi.
Never settle....
ogni materiale ha i suoi pregi e difetti... I cellulari di qualche tempo fa costruiti in policarbonato erano un ottimo compromesso, però bisogna anche considerare che erano più piccoli e spessi. Il sandwich vetro-metallo-vetro ha di buono la rigidità, molte volte dimostrata da Zack stesso, che per cellulari di 15-16cm è una buona cosa.
Certo che ormai è passato il concetto di telefono da 400 euro economico....
Dal video sembra abbia insistito solo dopo aver danneggiato lo schermo. E' comunque pur sempre un caso estremo.
Ma gli oled non erano schermi flassibili?
Purtroppo
Una mezza delusione questo OP Nord e non solo per questo test ma un po' per tutto è il Medioman degli smartphone.
Peccato.
Non limitarti a imparare solo sulla plastica. Anche sul vetro, qui dentro c'è molto da imparare...
https://uploads.disquscdn.c...
Effettivamente quella di dotare il Nord di una scocca in plastica non pare una scelta condivisibile. Sarebbe stato meglio fa lievitare il prezzo di qualche decina di euro e utilizzare l'acciaio o l'alluminio
Te lo dico perchè lo ho avuto. Era un catramone immondo.
Basterebbe anche il caro vecchio alluminio al posto del vetro fragile e pesante. Certo, poi ci sono quelli che "eh, ma senza ricarica wireless non vivo".
Oppure spingerei sul Kevlar, sempre leggero e a prova di ricarica wireless come la plastica, ma più resistente.
Chissene, se ha la cover in plastica è un best buy a prescindere
Direi di no! Hahahahaha!
Di bello ha solo la batteria rimovibile da 4000 che per il 2017 era una figata.
Ma per il resto è una patafiata suprema.
Allora best buy
Il Moto C Plus ce l'ha! :)
Mentre prove di rigatura del vetro, burn in del display, graffiatura della costa sono come al solito, e davvero mettono in risalto una qualità inferiore ai "top", mi pare invece che qui il bend test sia stato ripetuto più volte del solito e alternando una direzione all'altra... mi pare sia stato un po' più "cattivello" del solito.
Peccato che nessuno smartphone da almeno 5 anni abbia la batteria removibile
Su questo sito si imparano tante cose, compresa l'indistruttibilità della plastica
Tra l'altro cosa positiva che avevamo i lumia è che se cadevano e la scocca si crepava o si segnava, con pochi euro ne compravo una nuova e la cambiavi in meno di 10 secondi, e avevi il telefono come nuovo, nei lati e dietro (ovviamente se non si spacca a lo schermo)
369 secondo me :D
Ma anche no. La via migliore è struttura in metallo e back in plastica per dare accesso alla batteria.
ad oggi servono meno, ma son serviti anni fa a far capire ad aziende come HUAWEI che i top di gamma da 800 euro non dovevano spezzarsi come cracker al primo colpo
Questo telefono non vale 400 euro, e non solo per il materiale costruttivo
se fosse apple sarebbe il " Plasticmetal "
Che errore costruttivo, Jerry per i suoi test dimostrativi si meriterebbe un nobel, bastava fare questo oneplus nord con il retro in policarbonato come i bei vecchi lumia e allora sì che sarebbe stato ancora più economico e resistente.
Non sono un estimatore di prodotti Android, ma secondo me questi video fanno guadagnare solo il "JERRY" per il resto non servono assolutamente a niente.
W le strutture in plastica che non fanno arrivare il telefono a 200g per niente. Speriamo si torni anche ai back in plastica
Massì è pieno di fan boy one plus. Han visto la promozione di lancio a 360€, il colore azzurro perla e tanto è bastato per mandargli in fiamme la fichetta e a scapicollarsi al preordine..
Peccato per il frame in plastica. Non credo che avrebbe inciso chissà quanto sui costi.
allora funziona bene come lassativo :)
beh, lato costruzione c'è di meglio