
08 Marzo 2021
Samsung Galaxy A42 torna nuovamente sotto la luce dei riflettori dopo le primissime indiscrezioni trapelate ad inizio giugno. I dettagli offerti da Galaxy Club prima e da GeekBench ora ci permettono di delineare il quadro delle specifiche tecniche di questo nuovo prodotto che, ricordiamo, garantirà anche il supporto alla reti di nuova generazione.
Il riferimento odierno va al processore: il nome in codice "lito" riportato nella scheda dovrebbe corrispondere allo Snapdragon 765G di Qualcomm, anche se non vi sono conferme ufficiali in tal senso. L'alternativa è che si tratti dello Snapdragon 690, che con il 765G condivide lo stesso nome in codice. Sono presenti altresì 4GB di RAM e Android 10 come sistema operativo.
In precedenza erano emersi dettagli sulla batteria: si potrà contare su di un'unità piuttosto capiente, almeno stando alla certificazione 3C. La capacità tipica della batteria dello smartphone (codice prodotto EB-BA426ABY) sarà di 5.000 mAh (nominale da 4.860 mAh).
Si tratta di un deciso passo in avanti quello compiuto dalla società coreana, specie in considerazione del fatto che il predecessore Galaxy A41 lanciato a fine maggio in Italia è dotato invece di una batteria da 3.500 mAh. Restano ancora una volta attive le incognite relative alle restanti specifiche tecniche.
In estrema sintesi, ecco tutte le informazioni note sino a questo momento.
La data di lancio del prodotto non è ancora stata confermata ufficialmente, ma ciò che si ipotizza è che il Galaxy A42 possa arrivare sul mercato soltanto durante i primi mesi del 2021.
N.B l'immagine in apertura articolo è puramente indicativa e fa riferimento al Galaxy A41.
NOTA: articolo aggiornato il 5 agosto con le informazioni fornite da GeekBench.
Commenti
Si infatti lo pensavo pure io.
è anche una questione di nomenclatura, se A40 e A41 sono gli unici compatti, uno si aspetta un A42 altrettanto compatto, altrimenti lo potevano chiamare A32 o A52
esatto dopo il 9999a si passa al pixel 1b
Si in effetti anche questo e' vero.
ho capito...lo faranno diventare una padella...
Ho il telefono sempre impostato sulla vibrazione. Quando arriva la telefonata, il telefono vibra e se è appoggiato su un tavolo si sente. In tasca forse un po' meno. Non faccio comunque pienamente testo, perché ho praticamente sempre un dispositivo (Garmin Vivoactive o Vivomove HR) al polso per le notifiche e mi accordo della telefonata da quello, generalmente.Quando ascolto musica generalmente sono collegato a speaker esterni, quindi non faccio molto testo nemmeno su quello. Il vivavoce mi sembra comunque meno potente del Nokia 6.1 che avevo rpecedentemente. Invece oggi ho utilizzato lo smartphone con Waze (Nissan ha disabilitato l'Integrazione con Google per i navigatori di alcuni modelli di un paio di anni fa e l'Unica opzione è inserire manualmente l'indirizzo o affidarsi allo smartphone per la ricerca veloce di punti d'interesse) e l'audio delle indicazioni risultava chiaro e sufficientemente forte.
Che per battere Huawei e riprendersi la posizione debbano sparare alto ne son convinto pure io. Ad ogni modo il posizionamento di così tanti telefoni serie A si colloca all'anno passato, quando ancora Samsung stava al primo posto ma il mercato cinese aveva cominciato a sfornare modelli a raffica.
Posso chiederti se la vibrazione è forte quando arriva una telefonata? Dell'audio vivavoce/musica/suonerie dicono sia basso, confermi?
Un processore nettamente migliore di quello di un a51 e presumo persino del prossimo a52? Qualcosa non mi torna.
Oltretutto è un processore da serie a7x, cioè di maggior prezzo. No, decisamente non mi quadra!
Confido che rimanga compatto considerando la presenza di A51 5g e successori
Grande e mediamente spesso
Piccolo ma spesso? A me non dispiacerebbe
i 5.000 mah non sono un buon presagio
Ho un A41 da un mesetto e mezzo circa. Prima cosa fatta, subito dopo la configurazione, è stata cambiare il launcher con uno più leggero (a me piace molto Niagara). Problema dei lag risolto, telefono quotidianamente più che fruibile.
Basta padelle, basta.
Va beh, ma che ci devi fare?
Comunque sono pronto a scommettere che in base al mercato ci saranno le varie coniugazioni tipo 4/64 - 6/128
Quando Samsung ha cambiato la nomenclatura dei Galaxy non pensavo che in sostanza avrebbe fatto come con le targhe automobilistiche, e invece ... Millemila modelli
Si non ci sono più gli samsung A di una volta:)
Ammetto che con Samsung son rimasto indietro, ma la serie A non era una serie "decente" fi fascia media, quindi come mai soli 4gb di ram?
E allora si passerà ai numeri negativi.
se diventa una padella pure questo resta dov'e' insieme agli altri...
se resta compatto come i suoi fratelli A4x se ne può parlare, anche se del 5G frega nulla.
Che non abbia Exynos è già buona cosa (speriamo) se peserà un po' di piu' ... amen.. ma non che diventi una padella... per favore....
Si
siamo d'accordo, ma se hai utilizzato finora device già di fascia leggermente più alta(sempre nella medio/bassa)sarà un downgrade notevole.Per me è per utenti inconsapevoli(che non è un offesa) e/o per un genitore over 50
oramai la numerazione di qualcomm si è andata a farsi benedire, basta vedere il posizionamento del 720g, che è sostanzialmente identico al 730g, quindi possiamo esserne certi che sarà così
Beh se deve avere un modulo 5g, il soc deve per forza di cose essere ottimo, se sarà un soc qualcomm (690 o 765) o un exynos 880 (che è ottimo e monta core lisci, nessun moongose, quindi nessun drain anomalo come nei top di gamma)
Lo so anche io che l'a40 non sarà un fulmine ma non è neanche una merd4 inutilizzabile come si può pensare. Un compatto con prezzi umani e un bellissimo display come l'a40 ad un prezzo onesto non penso si possa trovare... pixela 4a costa 200 euro in piu, iphone se costa 300 in piu... che dovrei fare?
Essendo in fascia 600 e non 700, nonostante questi dati sulla carta, ho i miei dubbi possano rivelarsi effettivi nel pratico. In ogni caso, avrò anche detto una bagianata (e ti ringrazio per il chiarimento sul 690), ma resta il fatto che questo A42 difficilmente monterà un processore decente, altrettanto difficilmente sarà uno Snapdragon
non per dire nulla, ma il 690 lato cpu è lievemente superiore al 765g, se noti monta kryo 590 (derivati da i cortex a77 contro gli a76 del 765g)
Secondo me escono questi modelli per testare il livello meentale della gente.
Se li vendono lo stesso sono a gonfie vele.
Fra non molto non basteranno tutti i numeri per quanti telefoni ci stanno in giro.
Certo. Perche' pensi che i Pixel si chiamino "3a", "4a"?
Google prima finisce tutti i numeri e poi passa a "b".
Tanto la gente ne ha di soldi da buttare.
Deve battere Huawei e riprendersi la posizione.
A 50 e non 40.
Mezzo kilo solo di batteria.
Ma sei fissato col piccolo! :D
Oh finalmente un telefono originale.
Soc solo Snap, per cortesia.
Eh gia
Anche a me
Ottimo il Soc ma spero lo schermo sia piccolo come i modelli della serie a40
Almeno cominciamo ad essere sicuri che non avrà ne Exynos ne Mediatek, il che mi rende felice.
Samsung ha ripreso a fare "50 devices ogni anno" quando la concorrenza cinese ha preso a farne 250 ogni mese.
Io ho l's10 lite, mia mamma l'a40.Non per fare un inutile paragone senza senso, ma per farti capire che ho tra le mani 2 device samsung di quasi la stessa generazione. Se sei un utente appena appassionato e consapevole, a40 ti darà il voltastomaco.
beh con questo hw non sarebbe male tra i 250 e i 350e, la fascia di prezzo insomma degli a4x
Almeno sembra certo che non avrà exynos, già questo mi fa cambiare atteggiamento verso il device, in modo positivo ovviamente
5000 mAh... e quanto peserà sto telefono?
Sinceramente Samsung ha rotto con 50 devices ogni anno.
Dovrebbe arrivare con la nuova versione di Android, come accaduto con a41/a51 e a40/50