Android Go obbligatorio per smartphone con 2GB (o meno) di RAM: nuove regole

22 Luglio 2020 57

Google si prepara a cambiare le regole di distribuzione di Android, introducendo alcuni importanti paletti e novità per tutti gli smartphone dotati di quantitativi limitati di memoria RAM. Le novità arrivano direttamente dal portale XDA-Developers, dove è stata analizzata la versione di aprile della "Android 11 Go edition Device Configuration Guide", ovvero alcune delle linee guida destinate ai produttori di smartphone Android.

Come potete notare, stiamo parlando di Android Go, quindi della versione di Android pensata per dispositivi che utilizzano hardware molto basilare e di fascia bassa. Sino ad ora Google ha reso opzionale la scelta da parte dei produttori di adottare o meno Android Go, lasciando aperta la possibilità di installare una versione di Android standard anche su terminali dotati di 1GB di RAM, ma le cose stanno per cambiare.

Le applicazioni Google in versione Go

Stando a quanto si apprende dalle nuove linee guida, infatti, pare che Android Go sarà obbligatorio per tutti i prossimi smartphone che equipaggeranno 2GB, o meno, di RAM. Raddoppia quindi la soglia di memoria di riferimento, segnale evidente di come le prossime versioni del sistema operativo Google richiederanno risorse minime più elevate che in passato. Nello specifico, le nuove linee guida stabiliscono che:

  • Tutti i nuovi smartphone con Android 11 dovranno usare la versione Go se avranno 2GB o meno di RAM
  • Tutti gli smartphone con Android 10, rilasciati a partire dal Q4 2020, dovranno utilizzare Android Go se avranno 2GB o meno di RAM
  • Nessun dispositivo con 512MB di RAM potrà ricevere i servizi Google (GMS) a partire dal rilascio di Android 11
  • Gli smartphone che attualmente hanno 2GB di RAM - e utilizzano la versione standard di Android - non dovranno essere convertiti in dispositivi Android Go

Le nuove linee guida non sono ancora state pubblicate ufficialmente, quindi è ancora possibile che Google cambi qualcosa da qui al rilascio di Android 11 - atteso per il prossimo 8 settembre -, ma è chiaro che la strada tracciata è quella che conduce verso un miglioramento generale dell'esperienza d'uso dei dispositivi che dispongono di risorse limitate. Particolarmente significativo il passaggio che vede Google prendere le redini della situazione imponendo ai produttori l'utilizzo di Android Go, una versione del sistema operativo sino ad ora molto poco diffusa proprio a causa della libertà di scelta concessa.


57

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Maurizio Tosetti

Son tutte voci di corridoio , nulla è di ufficiale. Magari prossimamente si vedranno dispositivi con 512Mb/1Gb con Android Go 11..

Maurizio Tosetti

4Gb di ram per Android sufficenti ?? E io ho che 1.5 gb di ram? Eppure vado su Fb, Instgram, Youtube e compagnia cantante. 4Gb a mio parere è un 'enormità

NaXter24R

Parlo in generale non di questo nello specifico

MarcoF

beh alcune app sono limitate nelle funzioni, quando avevo provato maps go non c'era la navigazione a piedi per esempio

Hey Siri
Hey Siri

Io ho pagato 3 anni fa 200€ un Samsung A3 2017 che ha la certificazione IP68. Dimmi uno smartphone medio di gamma a 400€ che c'è l'ha.

Hey Siri

Ma non è vero. Quest'anno è stato l'anno peggiore per i medio di gamma. Volevo prendermi un nuovo smartphone quest'anno ma non ha ancora trovato niente. L'unico medio degno di nota è il Oneplus Nord.

Developer
Dea1993

be paradossalmente su mobile hai molti piu' servizi costantemente attivi.
play services, 1000 app social sempre attive solo perche' sono installate, email, ecc...
anche un OS desktop con cosi' tanta roba non gli bastano 4gb di ram.
e comunque su android 4GB di ram sono sufficienti, forse non bastano a samsung o altri produttori che hanno software pesanti, ma se prendi motorola, sony, google, con 4gb di ram vanno bene.

Desmond Hume

Vero, ancora nel 2020 escono telefoni con la micro usb.

BerlusconiFica

micro USB

Lolloso

Ma Cosa manca in Android go rispetto al fratello maggiore?

Bakayaro

4GB bastano su Android... Fai na ricerca come funziona la gestione dei processi su Android.

Desmond Hume

Ma io infatti non certificherei neanche ciarpame con meno di 2GB di ram e senza NFC.
L'obsolescenza sul nascere va combattuta.

Desmond Hume

Beh così un po' cambia ma chi è che usa un galaxy s nel 2020? Va bene il supporto nel tempo ma la necrofilia proprio no.

Desmond Hume

Tutto ciarpame

losteagle

molti orologi cinesi basati su Android hanno 512MB di RAM, ma montano versioni obsolete di Android.

Paneeno

No.

Gabriele_Congiu

La giustificazione è: sono cambiati i requisiti. Comunque conta che i produttori vengono avvisati con grosso anticipo. I documenti emersi ora sono in giro da aprile

ondaflex

ma fanno bene, almeno diranno un pò meno che gira male

Frazzngarth

ho capito, ma può farlo così d'amblé? senza giustificare niente?

ondaflex

Spero proprio android non diventi più pesante! e che semplicemente vogliano evitare di sputtanarlo facendolo girare su dispositivi inadeguati.

MatitaNera

Ah ah ah, buona questa

MatitaNera

Si scrive : fino a 2gb

ASM77

Io obbligherei i produttori a mettere a disposizione una rom pulita. Ovviamente senza funzionalità "speciali" che nella rom custom implementano.

Foffolo

Da quando é diventata con prezzi da top

Foffolo

Be se vuoi certificazione google.... Se no fai come Huawei

ermo87

Ci sono produttori che ottimizzano molto meglio di altri, tipo Motorola, ma poi la gente non li compra perché legge 4gb??! Orrore, scaffale ecc ecc sciorinando tutta la scheda tecnica

MaK

sì, lo noteranno anche, ma dopo:
1) prima o poi casualmente scopriranno come fare quella cosa
2) prima o poi cercheranno aiuto in qualcuno o su internet e scopriranno come fare quella cosa
3) penseranno per sempre che il telefono non fa quella cosa.

ad ogni modo, il telefono se lo terranno, al massimo al momento di cambiarlo dopo anni torneranno al marchio con cui si erano trovati meglio, per trovarlo completamente diverso rispetto a quello che ricordavano :D

Comunque quello che volevo dire è che le personalizzazioni, a mio parere, non fanno chissà quale differenza per la maggior parte dei consumatori :)

Gabriele_Congiu

Non glielo certifica, facile facile

Crash Nebula

Non le conoscono ma non ti preoccupare che quando passano da Samsung a Huawei per esempio notano le differenze e dicono “ah ma questo non fa questa cosa”.
Poi le personalizzazioni sw riguardano il produttore più che l’utente, se non ci fossero non avrebbe senso avere 30 produttori Android diversi, non avrebbe senso comprare un Samsung piuttosto che un Sony, uno Xiaomi un Oneplus o altro. In più sarebbe concorrenza per i pixel, che già non fanno questi grandi numeri.

MaK

personalizzazioni software di cui buona parte dei consumatori non conosce/capisce l'esistenza. Anzi, se fosse così sarebbe già una buona situazione, in realtà neanche sannò che lo stesso sistema è presente su tutti i telefoni (tranne ovviamente Apple).

FedFer

Ma non è assolutamente vero, si parla di nuovi prodotti
Quelli già usciti non verranno toccati in nessun modo

Crash Nebula

Aspetta aspetta, Android Go è immondizia, non ha niente a che vedere con One o Stock. Ha alternative limitatissime delle app di Google, che certe volte sono addirittura semplici web app, e non permette di installare quelle complete. Roba inutilizzabile, che neanche in India dovrebbero vendere.
Per quanto riguarda il discorso di vendere tutti gli smartphone con Android stock, non avrebbe senso avere tutti questi produttori. Le schede tecniche sono più o meno allo stesso livello su tutti, sono le personalizzazioni sw che fanno la differenza, su Samsung in primis (che piaccia o meno).
Per il resto, una volta c’erano i Google Play Edition o qualcosa del genere, ovvero versioni con Android stock di smartphone come Galaxy s4, Htc One, poi questa cosa purtroppo si è persa, era ovviamente controproducente per Nexus e Pixel successivamente.

Macco26

Vuole mettere i Google services quel costruttore? Allora si adegua. No? Andasse di Android AOSP come Huawei (controvoglia, lei) e fine.

Frazzngarth

ma come fa Google a obbligare un produttore a mettere Android Go su un suo terminale...?

Sherthes

Sarebbe un sogno

giangio87

Il senso e' spingere prodotti nuovi

ziovax
Castoremmi

Tra poco Android ne chiederà minimo 8 che è la stessa quantità che ho sul pc da gaming (ormai anzianotto)

Domenico Belfiore

Sincermente non ne capisci il motivo c'è ci sono smartphone con 2gb di ram in cui servirebbe android go e sti qui non permettono la conversione.

picomind

A partire dal rilascio di Android 11 toglieranno il supporto al GMS ai dispositivi con meno di 512MB che loro abbiano Android 11 Android 5 Android 1.3 non cambia niente.
Io nel cassetto ho il mio primo telefono android. Da un bel po' che non posso accedere più a GMS mi dice password errata. Non lo utilizzerò mai come telefono principale ma una questione nostalgia.

Ea

Io voglio Android Go obbligatorio sui S.D. 865..
Basta ciofeche di personalizzazioni da parte dei produttori..
Dateci Android Stock su tutti i telefoni,poi saranno i Bimb1m1nk1@ a personalizzarselo il telefono.

Lo dico sempre che sei sprecato su hdblog

giangio87

Android standard con 4 gb di ram ci sta, con meno inizia ad essere inaccettabile

Desmond Hume

Eh ma così rischi di inimicarti l'OEM che vuole lucrare vendendo roba inusabile.

Desmond Hume

Cosa buona e giusta e poi dice "a partire dal rilascio di Android 11", dubito che quei rifiuti elettronici con 512MB di ram verrebbero aggiornati ad android11.

Basta certificare ciarpame dai.

picomind

Credo che il problema sia un altro. Se hai un dispositivo con 512MB e lo formatti non potrai più accedere al playstore o altri GMS.

Scemo 2.0

E invece dovrebbe essere d'obbligo equipaggiare questi smartphone con almeno 2GB di RAM

Paolo Giulio

Toh... la mail che avevo spedito alla signora Google UN TRE ANNI fa è arrivata...

Peccato che ora alzerei il MINIMO per GO ad almeno 3GB per evitare che DI NUOVO tra 3 anni mi alzi le specifiche... cmq, vabbè, accontentiamoci... tanto un GO non lo prenderò nemmeno sotto tortura.

Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo

Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video

Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze

Recensione Xiaomi 13 Pro: TOP in tutto, anche nel prezzo! | Video