
16 Luglio 2020
BadPower è una falla di sicurezza che può, letteralmente, bruciare uno smartphone: si tratta in sostanza di alterare il firmware dei caricatori rapidi e indurli a inviare quantità di energia superiori a quelle che può gestire il dispositivo da caricare. Basta aspettare la giusta quantità di tempo perché la batteria surriscaldi oltre il punto di non ritorno e prenda fuoco, non solo danneggiando irreversibilmente il dispositivo ma creando una situazione di pericolo per l'intera abitazione - e le persone che ci vivono, naturalmente.
Senza il firmware che negozia delle velocità di caricamento in modo dinamico in base alle capacità di sopportazione della batteria del dispositivo, non potrebbe esistere la ricarica rapida. I normali caricatori inviano un massimo di 5 V, quelli rapidi possono anche quadruplicare, o anche di più, questo valore. Purtroppo, si sa: ogni firmware può essere hackerato, e quello dei caricatori rapidi non fa eccezione. L'aspetto più grave è che BadPower non richiede alcuna interazione da parte dell'utente: basta che l'hacker ci si colleghi con un dispositivo infettato e tutto avviene in automatico. Bastano alcuni secondi affinché il malware sia trasmesso al caricatore.
I ricercatori hanno testato 35 modelli di caricatori rapidi, 18 dei quali sono risultati vulnerabili a BadPower. È importante sottolineare che non è detto che se ci si collega a un caricatore infetto il proprio dispositivo esploderà: molto dipende dalle capacità elettriche dei suoi componenti, e delle protezioni contro il sovraccarico previste dal produttore. Basterebbe un aggiornamento firmware per chiudere la vulnerabilità che permette ai ricercatori di iniettare BadPower nel firmware dei caricatori; ma alcuni dei chip usati dai produttori (18 su 34) non prevedono questa possibilità. L'ideale sarebbe che la batteria inventata dalla Stanford entrasse in produzione, ma pare una possibilità piuttosto remota purtroppo.
I ricercatori di TenCent hanno avvisato i produttori.
Commenti
Idem.
Ho preso una caricatore multiusb di Ikea proprio perché oltre alla type c con power delivery ha due usb a da semplicemente 5w.
grazie per la delucidazione :)
Decenni fa, i microcontrollori moderni hanno una memoria flash che può essere riscritta, le ROM praticamente non esistono più. Alcuni micro hanno appunto un modo per proteggere la memoria interna, nel senso che scrivendo in certe aree una volta poi non li programmi più, ma sono funzionalità che hanno i micro più costosi (pochi centesimi di differenza magari, ma i costi son sempre tirati), ed in più poi cosa fai se programmi un lotto e ti accorgi che c'era un bug nel firmware? Sei fregato, altrimenti ti basta richiamare i prodotti e riprogrammarli.
perdona la mia ignoranza ma una volta i firmware non erano in rom ?? quelle le puoi solo leggere e basta problema risolto
Perché le memorie sono riscrivibili, per farlo dovresti usare un micro che supporta la protezione della memoria interna, programmi il firmware e poi imposti un flag che impedisca di programmarlo di nuovo. Non tutti i micro lo supportano, soprattutto quelli low cost che immagino si utilizzeranno in queste applicazioni.
E perché tendenzialmente non te ne frega niente di proteggere il firmware tanto chi va a riprogrammarlo? Non è una cosa banale che puoi realisticamente fare, e a che pro vuoi farlo se non per puro esercizio di stile.
6 completamente fuori strada . la domanda è perchè il produttore usa un chip aggiornabile del firmware invece di usare uno che non puoi modificare infondo si tratta di prodotti che fuori dalla fabbrica non devono essere aggiornati
E perchè no?? Non è che il produttore vuole farsi modificare il firmware del proprio alimentatore da qualcuno... Ma per problemi dovuti a errori umani di progettazione, scarsa qualità dei materiali o scarsa attenzione ai dettagli questo in alcuni casi può succedere.
Scarica a massa, non è un buon segno
Apple ritornerà al vecchio caricatore con il nuovo iPhone 12
non è la stessa cosa ...
anche dei cavetti
https://uploads.disquscdn.c...
Esattamente come si fanno le softmod sulle console, o si sblocca il bootloader, sfruttando una falla e per farlo deve essere fisicamente collegato il dispositivo esca.
Il mio ultimo smartphone è dotato di caricabatterie rapito anche se non rapidissimo, eppure per prudenza e perché normalmente non mi serve la ricarica rapida, lo ricarico co un caricabatterie di vecchio iPod che eroga molta meno corrente.
Così facendo in ricarica non scalda la batteria e io riesco a farci 2 giorni di uso.
Probabile
Infatti senza niente lo faceva
Clikka! Clikka! Clikka! Faccina arrabbiata
Il ronzio lo fanno anche molti alimentatori di dispositivi vari, soprattutto quando non erogano energia ma sono comunque collegati alla presa.
Secondo me sa di balla
Il ronzio lo faceva anche quello da 2.5 watt del mio telefono di 10 anni fa, non credo dipenda dal voltaggio alto.
io ho un huawei
Il caricabatterie Quick charge 3 del mio Xiaomi Mi Note 3 praticamente fischiava in carica, terribile
Aspé sono curioso, cosa dovrei cercare esattamente?
il tagliere di salumi
Anche tu hai un firmware dentro di te:)
Ho uno di un produttore conosciuto sopra la scrivania ma mai usato perche fa un ronzio:)peggio del piano a induzione
Il microprocessore della maggior parte dei caricatori rapidi ha 564 volte la potenza di calcolo della cpu che governava le navicelle delle missioni Apollo;
Lo so, sono scioccato anche io
Mai più senza infatti.
Anche gli aerei non dovrebbero cadere ma cadono...
pero sti firmware perchè sono riscrivibili?? non ne capisco il senso una volta scritto non deve essere piu possibile cambiarlo
Comunque bisogna ammettere sono di una comodità assurda. Prima di OnePlus non gli davo importanza. Adesso che ce l'ho e che con una caricata è pronto è davvero comodissimo
Non è detto che siano aggiornabili per l'utente finale, e sicuramente non lo sono. Ma quando si produce elettronica serve un modo per programmare i firmware dei dispositivi quando li si produce, e anche fare testing in fabbrica, ed un metodo economico alla fine è usare la stessa porta che si usa per altro allo scopo, ad esempio portando fuori i pin dell'interfaccia JTAG del microcontrollore su qualche pin altrimenti non usato della porta (e su una type-C ce ne sono molti).
Al giorno d'oggi cosa non ha un firmware?
Semplicemente hanno trovato una falla nel software
I caricatori, come praticamente tutta l elettronica, hanno un loro firmware che gli permette di dialogare col telefono e capire se erogare una ricarica normale o una rapida, se è presente una falla allora è possibile sovrascrivere parte del firmware anche se non è presente un vero e proprio sistema di aggiornamento
Chissà se vale anche per la ricarica wireless.Il mio S8 l'ho sempre ricaricato così. In 3 anni avrò inserito lo spinotto una decina di volte,in pratica la porta è quasi immacolata.
Beh, che si possa friggere l'elettronica inviando tensione maggiore si sapeva, ma come si fa questo cambio di firmware?
Se bisogna smontare il caricatore e accedere al chip tantovale sostituire tutto il caricatore con uno da 12V...
Ecco perché Apple non inserirà il caricatore con gli iPhone 12.
Tim Cook sapeva già dell’esistenza di questo virus. /s
Ho visto che si trovano già pronti e devi solo selezionare la marca e il colore.
Cerca con Tor per maggiori informazioni.
È comunque una cosa davvero incredibile...
Quelli a ricarica rapida si.
La ricarica rapida usa tensione superiore ai normali 5V dell usb.
Però ovviamente i caricatori non possono costantemente inviare 10,15 o 20V perché farebbero esplodere qualsiasi dispositivo usb non compatibile con la ricarica rapida che solo aspetta solo 5V.
Per mantenere la compatibilità usb e rispettare le specifiche, il caricatore invia in ogni caso 5V, e aspetta che il dispositivo a cui è collegato gli dica "Hey, guarda che a me puoi anche inviare 20V senza problemi" e solo in quel momento il caricatore aumenta la tensione. Se il telefono non gli comunica nulla,resterà a 5V per stare in sicurezza.
Il firmware del caricatore serve per poter comunicare con l'eventuale smartphone compatibile con la ricarica rapida, per avere la capacita di capire che puo inviare tensione maggiore
Ma questi fantomatici hacker che non aspettano altro che mandare a fuoco i telefoni, in quale bar si trovano?
Ti confondi col Furby
LE TENSIONI!
Quando hai fame, va bene tutto! :D
Ed anche una cpu molto basic per gestire proprio i voltaggi in base ai modelli.
Divertente sapere che una cpu presente su un caricabatterie, è risultati diverse volte più potente della cpu sul primo apollo che porto l'uomo sulla luna.
beh non è che rosicchiare i cavi sia comunque d'aiuto! :(
penso che si ipotizzi un ritiro da parte del produttore, aggiornamento, e restituzione...
il tutto ovviamente ad un costo molto superiore al guadagno del produttore stesso....
direi che, forse, solo apple potrebbe permetterselo ma non mi pare facciano anche powerbank...
sarebbe più economico, si fa per dire, rimborso dietro riconsegna del prodotto
mai sentito di aggiornamenti firmware dei caricatori ,fake news?
Cioè i caricatori hanno un firmware? Sono scioccato, non lo sapevo.