Apple vince contro la UE: annullata la multa record da 13 miliardi di euro

15 Luglio 2020 173

Il tribunale dell'UE ha annullato una sentenza del 2016 che obbligava Apple a pagare al governo irlandese la cifra record di 13 miliardi di euro di tasse arretrate (ai quali si aggiungono anche circa 1,2 miliardi di interessi) maturate dal 2003 al 2014 a causa di un regime di tassazione agevolato, vietato dalle regole comunitarie.

Sia Apple che l'Irlanda hanno sempre respinto ogni accusa; da un lato la casa di Cupertino ha affermato di aver rispettato le leggi sulla tassazione locale in ognuno dei Paesi in cui è presente, mentre l'Irlanda, d'altro canto, ha ribadito a più riprese di non aver agevolato Apple. Nel 2018, i 14,3 miliardi sono stati comunque raccolti e congelati in un fondo speciale.

Lo scorso settembre, Apple ha presentato ricorso in appello definendo quanto stabilito della Commissione come "una decisione che sfugge alla logica e al buonsenso". La Commissione, secondo quanto riferito dagli avvocati di Apple, ha tentato di provare che tutti i profitti generati dall'azienda al di fuori degli Stati Uniti debbano essere attribuiti alle divisioni irlandesi di Apple, e quindi sottoposti a quel regime fiscale. Tuttavia, quei rami della società non sono responsabili di processi come la creazione, lo sviluppo e la gestione dei prodotti motivo per cui le accuse della Commissione - secondo Apple - non possono essere accolte.

La Commissione, a sua volta, ha definito le dichiarazioni di Apple "assolutamente insignificanti", dal momento che l'Irlanda ha applicato le sue tasse solo ad Apple Irlanda e non a tutto il gruppo o ad Apple.Inc. Il Governo irlandese, invece, sarebbe responsabile per non aver vigilato correttamente e essersi limitata ad accettare una proposta di tassazione avanzata da Apple Irlanda. Ciò viene configurato come un trattamento di favore e pone le basi per l'accusa di aver fornito aiuti di stato.

A distanza di quasi quattro anni, quindi, i giudici del Tribunale dell'Unione Europea, hanno dichiarato che "la Commissione non è riuscita a dimostrare in modo giuridicamente adeguato l’esistenza di un vantaggio anticoncorrenziale ai sensi dell’Articolo 107". Ma non è finita: la Commissione Europea potrà ora decidere se presentare o meno ricorso al tribunale di appello interno alla Corte di Giustizia.


173

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Marck132

6000 irlandesi. E lo scrivi come se fossero tanti.

TLC 2.0

Non mi rattristo affatto per i sindacalisti, visto che sono totalmente inutili (e lo sto vedendo da mesi con la Azzolina, sono totalmente incapaci di contrastare le sue farneticazioni).
Solamente non concepisco il fatto che vengano paragonati a dei mafiosi, tutto qua.

Francesco Renato

Da cosa deduci che me ne sono accorto solo adesso? Forse sei tu che lo hai capito solo adesso, visto che prima ti rattristavi per i sindacalisti.

Francesco Renato

Rispondevo ad un giudizio negativo sulla giustizia intesa come apparato giudiziario.

Mister chuck revenge

Ti prego non nominare il termine giustizia che ha ben altro significato, totalmente slegato a leggi e quant'altro.

Mister chuck revenge

Esattamente come dissi 4 anni fa mentre i volponi gridavano vittoria, Apple appunto non pagherà un euro perché ha perfettamente ragione, caso mai riveda le politiche l'Europa che di fatto permette certe dinamiche.

TLC 2.0

E' da secoli così, fin dalle corporazioni medievali e dalle associazioni di commercianti greco-romane, fino a finire alle lobby americane.
Te ne sei accorto soltanto adesso?

DadeTWM

Pienamente d'accordo, ma non può esserci unione se tutti abbiamo leggi diverse, e sarà sempre così perchè una legge magari buona per noi, potrebbe non esserlo per un'altra società, poichè i contesti, le tendenze culturali ecc.. sono diversi per ognuno.
L'unica cosa che avrebbe senso secondo me è: azzerramento dei debiti di tutti, moneta unica obbligatoria per tutti, liberta di scambio merci con dazi preconcordati e valida per tutti, e leggi interne di ogni stato libere ma che non cozzino con quanto sopra.

fabrynet

E' tutto sbagliato, l'Unione Europea esiste nel momento in cui ha regole uniche e condivise, ma soprattutto esiste nel momento in cui si fonda su valori quali la giustizia, l'equità e la condivisione, un senso di appartenenza ad una comunità come avviene per gli Stati.
Se non avviene tutto questo l'Unione Europea non ha senso di esistere.
Continuiamo a parlare di Stati indipendenti e in competizione tra di loro come è sempre avvenuto nella Storia.

Francesco Renato

Ho specificato il senso, il sindacato è un partito, una parte, non rappresenta tutti ma solo gli iscritti e fa gli interessi degli iscritti, tutti devono essere consapevoli dei limiti di queste associazioni che non devono essere beatificate ma viste per quello che sono, sono gruppi di pressione per tutelare interessi di parte, non sono opere pie.

goghicche
Il tribunale dell'UE...

Bravi, altri titolano erroneamente "La Corte di Giustizia...".

DadeTWM

L'Europa non ha leggi globali per la fiscalità, o meglio qualcosa c'è anche ma non essendo un'economia unica ogni stato può fare come gli pare, tra l'altro anche google e Amazon a rotazione subiscono le stesse accuse, e puntualmnete finisce tutto in una bolla di sapone come in questo caso, e sai perchè? Perchè non c'è niente che vieti di fare queste cose, per cui che piaccia o meno sono nel rispetto della legge.
In Svizzera ad esempio se tu ti trasferisci non ci sono tasse fisse, si fa un colloquio e in base a chi sei cosa fai quanto prendi, ci si mette d'accordo. Tra l'altro è palese come questo sistema sia più vantaggioso per gli stati stessi, però qui in italia siamo ancorati al dopoguerra, alle multe, alle corruzioni e finchè non saremo tutti sotto un ponte non cambierà nulla....
Comunque è palese che se il 90% degli stati lo fa, vuol dire che ci guadagna, il problema è chi non lo fa... perchè non lo fa? L'obiettivo dovrebbe essere incentivare a investire nel tuo paese, se però un lavoratore prende 1000€ al mese e all'imprenditore ne costa 3000€ capisci che forse il problema non sono gli stati come l'Irlanda...

Tra l'altro se vogliamo dirla tutta se avessero voluto quando è stata fatta la moneta unica perchè avesse senso avrebbero dovuto azzerare i debiti di TUTTI gli stati aderenti, allora avrebbe avuto senso. Come fa uno stato a pagare MIGLIAIA di Miliardi di debiti? Con le tasse e le trattenute? Ma per favore...

DadeTWM

Non si tratta di agirare la legge qui eh...
L'Europa non ha leggi globali per la fiscalità, o meglio qualcosa c'è anche ma non essendo un'economia unica ogni stato può fare come gli pare, tra l'altro anche google e Amazon a rotazione subiscono le stesse accuse, e puntualmnete finisce tutto in una bolla di sapone come in questo caso, e sai perchè? Perchè non c'è niente che vieti di fare queste cose, per cui che piaccia o meno sono nel rispetto della legge.
In Svizzera ad esempio se tu ti trasferisci non ci sono tasse fisse, si fa un colloquio e in base a chi sei cosa fai quanto prendi, ci si mette d'accordo. Tra l'altro è palese come questo sistema sia più vantaggioso per gli stati stessi, però qui in italia siamo ancorati al dopoguerra, alle multe, alle corruzioni e finchè non saremo tutti sotto un ponte non cambierà nulla....

BLERY
Riccardo Mineri

Eh certo perchè adesso aggirare la legge cavillando ai danni della collettività è diventata una cosa encomiabile...
Tipica mentalità dell'italiano medio che fatica ad arrivare a fine mese ma quando qualche riccone la scampa inculando gli altri HA FATTO BENISSIMO!!1!!!!
Perchè ogni italiano che si rispetti farebbe la stessa cosa. Se non altro c'è della coerenza...

simone

Si ma quell che non paga Apple o ms o altre lo pagano le varie aziende in Eu che hanno tassazione regolare. Lo pago anche io che sono dipendente.

simone

È vero è legale. Il punto è che non dovrebbe esserlo... l’Europa deve svegliarsi e non farsi fregare il futuro non tassando il giusto a tutte le grandi tech ....

sgru

beato chi ne è uscito che tra l'altro avrà un sistema di immigrazione a punti come l'Australia

sgru

chissà in quanti sono stati corrotti per ribaltare la sentenza

Aspetta, prima dell'Irlanda ci sono Paesi Bassi e Lussemburgo.

Saponificatrice

questo è un pensiero personale

Saponificatrice

spero che ora tu ti senta realizzato per aver corretto un errore della tastiera del mio smartphone

Roberto

esatto, sarebbe stata la mia stessa risposta a ciò che hai scritto...
che cavolo centra col post................................

eh?

Roberto

ah, cavolo, infatti me lo ha detto il dottore... e domani forse gioco a pallone...

Estiquaatsi
"We are helping Apple all of the time on TRADE and so many other issues"


Non ricordo chi lo ha detto

Davide

Che schifo. Sì vede che l'Europa é un insieme di staterelli che pensano solo a sé stessi e questa sentenza ne é la riprova.
Quei maledetti irlandesi sono un buco nero per i soldi di tutta l'UE e nessuno sembra fregarsene minimamente.

TLC 2.0

Ottima cosa associare i sindacati ai mafiosi :) Barbagallo, la Camusso, Pacifico e tutti gli altri saranno entusiasti di questo paragone

Francesco Renato

Palamara docet che è sbagliata la legge che consente ai magistrati di associarsi in sindacati, cioè in organizzazioni che, per loro natura, sono di stampo mafioso nel senso che hanno come fine quello di favorire i loro iscritti nei confronti dei non iscritti.

Francesco Renato

Non dire sciocchezze, in USA tutti parlano inglese, in Europa è la babele delle lingue, peraltro ad ogni lingua corrisponde un popolo e una cultura.

Francesco Renato

E' il padrone che fa il diritto, mica il cagnolino, non confondere il diritto con la morale.

Francesco Renato

Le 2 cose non sono incompatibile, un sistema di diritto è asservito ad un sistema politico, quello europeo è asservito a quello americano, è una conseguenza della seconda guerra mondiale, è la storia, bellezza!

TLC 2.0

Palamara docet.

Francesco Renato

La giustizia applica la legge, se la legge è ingiusta la colpa è del legislatore, non della giustizia.

TLC 2.0

Chiamasi "incentivi all'imprenditoria" e "sgravi fiscali per favorire gli investimenti e l'occupazione".
Tutte cose che il governo italiano non ha le p4lle di proporre.

TLC 2.0

La Guinness, le patate e le gnocche rosse di capelli :)

Francesco Renato

Non è l'Europa dei popoli ma delle multinazionali, i popoli non possono scegliere dove pagare le tasse, le multinazionali si.

Felix

Ovviamente se le multinazionali fossero sparpagliate non verrebbe più chiesto lo 0,005% di tasse come ha fatto l’Irlanda.

Il concetto è abbassarle in tutta Europa, per stimolare gli investimenti, creare posti lavoro e riportare la produzione nel continente, stimolando l’economia, più gente lavora più gente guadagna, più gente guadagna più gente spende (oltre a gravare meno sulle spalle dello stato), più gente spende più nuovo lavoro si crea... non ho mai detto di azzerare le tasse in tutta Europa, ovviamente, basterebbe diventare un “paradiso fiscale mondiale”, frenando la delocalizzazione, ed anzi creandola a nostro favore, non potendo competere come costi di manodopera con altri paesi, far risparmiare sulle tasse è l’unico modo, l’Europa deve fare con il mondo ciò che l’Irlanda fa con l’Europa, ma invece no, abbiamo la Vestager che cerca di prendere di mira ogni multinazionale che gli capita sottocchio provando in ogni modo possibile a fargli pagare più tasse che può per far cassa, di cause assurde e insensata ne ha fatte in questi anni.

SteDS

Ma guarda che il giochetto funziona finché i paradisi fiscali sono pochi, dato che guadagnano sulla QUANTITA' di aziende che riescono ad attrarre. In una Europa fatta solo di paradisi fiscali la aziende si sparpaglierebbero nei vari stati e ci perderebbero tutti, perché le spese accessorie delle aziende non sarebbero sufficienti a coprire le tasse che non pagano

BrunoVM

La cosa bella è che quelli che si scagliano conto le cattive multinazionali con sede in Irlanda o Olanda / Lussemburgo, dove i regimi fiscali sono di assoluto favore, sono gli europeisti senza se e senza ma :-)
Il massimo del ridicolo è quando poi in UE si scagliano contro i paradisi fiscali e poi alle riunioni in cui se ne discute siedono tre membri che lo sono a tutti gli effetti.
Ma ovviamente la colpa di tutto questo è sempre dei kattivi amerikani e di Trump :-)

BrunoVM

No, è la possibilità per QUALCHE Paese di fottere tutti gli altri.

Felix

Le regole ci sono, e sono anche giuste, l’Irlanda guadagna più dalle multinazionali così che non tassandole (Apple da lavoro direttamente a quasi 6mila irlandesi, senza contare il lavoro indiretto che crea, e tra i lavoratori privati 1 su 5 lavora per una multinazionale come Apple)... magari altri stati europei sapessero prenderla ad esempio attirando investimenti e creando posti lavoro, anziché far fuggire le aziende tartassandole di tasse per poi ritrovarsi con disoccupati che vivono a spese dello stato e degli altri contribuenti con un lavoro.

Tant’è che l’Europa stessa non ha mai contestato il “quanto”, ma bensì il “come”. Ogni stato è liberissimo di chiedere le tasse che più ritiene appropriate (e c’è chi giustamente ne usufruisce il bene proprio e dei sui cittadini come l’Irlanda, e chi no), a patto che non crei favoritismi avvantaggiando una azienda a discapito di una sua diretta concorrente (altra regola che come vedi c’è, atta a favorire la concorrenza), cosa che l’Irlanda non ha fatto.

fabrynet

Sul fatto che sia tutto regolare non ci piove, il problema sono appunto le regole europee, o meglio dire le non-regole europee.

Bello, mi sembra una cosa giusta il libero mercato delle tasse. Sembra una svendita al mercatino

Felix

Com’è giusto che sia, sentenza corretta.

Come dissi all’epoca dei fatti, non ci fu alcun favoritismo da parte dell’Irlanda nei confronti di Apple, pagava delle tasse scandalosamente basse, vero, ma l’Europa non vieta che uno stato chieda tasse scandalosamente basse, a patto che le chieda così a tutti, quindi era, ed è sempre stato, tutto regolare.

Hereticus

il principio fondante della UE è la possibilità per ogni Paese aderente di fottere gli altri...

Luca Lindholm

Lei:

Fammi gli esempi di dove nel resto dell'europa non ci siano società capitaliste.

Io:

Guardate che ragionare solo per estremi è da ignoranti, eh... una persona matura riesce a vedere tante sfumature.

Di nuovo lei:

E gli esempi sono già andati in cavalleria, come già si sapeva.

E vabbeh...

Per quanto il giudizio, mi baso sul fatto che ormai la maggioranza degli italiani ragioni per luoghi comuni, senza avere la più pallida idea di ciò che succeda realmente al di fuori dell'Italia e delle statistiche economiche-sociali degli altri paesi.

Guido

Ciò a cui si arriverà sarà il fallimento della UE. E noi sicuramente lo vedremo.

Brogli

Ok, qual é il tuo problema

Guido

Queste cose succedono quando si tenta di mettere assieme realtà troppo eterogenee avendo la pretesa di creare una nuova realtà unificata ed omogenea senza però togliere la libertà. È un controsenso. Perché la necessità di mantenere la libertà e la diversità fa sì che, data l'eccessiva eterogeneità, si creino dei vuoti normativi per cui alla fine ognuno fa quello che gli pare, la giostra la conduce il più forte e quello che viene detto oggi sarà smentito domani. La UE così come dipinta oggi è solo e soltanto un'utopia.

Recensione Mac Mini M2 Pro: piccolo e potente, ma occhio ai prezzi | VIDEO

Macbook Pro M1 Max 15 mesi dopo: durata e consigli alla luce dei nuovi M2 | Video

100 Giorni con iPhone 14 Pro: cos'è cambiato? | Recensione

Recensione iPhone 14 Plus, autonomia da vendere