
23 Luglio 2020
Il design di Galaxy Note 20 Ultra lo abbiamo visto prima grazie a delle immagini reali, che lo ritraggono in una colorazione nera e lucida, e poi addirittura in un video. Chi preferisce tonalità più particolari, comunque, non sarà deluso, dal momento che Note 20 arriverà anche in versione Mystic Bronze. Insomma, dopo averlo visto così da vicino, le immagini condivise oggi dal noto leaker IceUniverse potrebbero sembrare un passo indietro: ma non è così.
In realtà, evidenziano dettagli che fino ad ora era difficile cogliere, come la dimensioni delle cornici. Lateralmente non esistono, dal momento che lo schermo curva con un angolo che ricorda quella visto su Note 7. Sopra e sotto sono sottilissime, e leggermente asimmetriche: quella inferiore resta poco più spessa, una scelta che probabilmente è dettata da ragioni funzionali ed ergonomiche, dal momento che molte gesture importanti per la navigazione partono proprio da lì.
Centralmente, infine, c'è un piccolo foro per la fotocamera. Insomma, Galaxy Note 20 Ultra con un design che riprende ed evolve - come anticipato dai rumor - quello apprezzato su Note 10 e 10+ sotto il profilo estetico sembra un progetto riuscito: i problemi potrebbero nascere semmai se veramente, come si dice, al suo interno sarà presente il processore Exynos 990, lo stesso della gamma S20 (invece dello Snapdragon 865+ di Qualcomm).
Lo scopriremo presto: al 5 agosto, giorno della presentazione ufficiale nel corso dell'evento Galaxy Unpacked di Samsung, ormai manca meno di un mese.
Commenti
Curvatura = Fragilità altissima. Siete avvisati.
Altrimenti come fanno a cambiare ogni anno?
Un anno i bordi curvi, l'anno dopo no, poi di nuovo curvi, un anno la fotocamera in orizzontale, poi in verticale...
E così i fan possono dire che Samsung cambia ogni anno, e non vende sempre lo stesso prodotto uguale all'anno prima, come "qualcun altro"...
E aspetta..... il futuro.... il BUCO al centro dello schermo per il Selfie Perfetto
" nostri soldi sono più sporchi? "
Tecnicamente .... NO
Moralmente .... SI
su s10+ si , nelle scritte, lascio sempre qhd, la batteria dura sempre fino a sera
sugli lcd che hanno matrice rgb onestamente no, sugli amoled che hanno la matrice pentile (peggiore di quella rgb degli lcd)... si, leggermente ma la noto.
Exynos?
Max 399€ e ci sto rimettendo.
Perfettamente d'accordo. Cosa abbaimo noi europei che non va? I nostri soldi sono più sporchi?
Io la noto eccome, senza contare che con gli schermi oled il fullhd é solo nominale.. Inoltre con questecmega padelle per ovvie ragioni di nota ancora di più
Io la differenza tra full HD e qhd+ la noto soprattutto guardando video su YouTube... Con il qhd+ vedi anche dettagli più piccoli che il full HD fatica ad arrivare e se il video di YouTube è registrato con una telecamera come si deve sembra di essere li
Io quando ritaglio con il pennino uno screenshot , vado sempre fuori schermo ed entro in un loop continuo
Ma non passa più questa cosa dei bordi curvi? Non se ne può più.
Grazie x il feed!!!
Ahahah che titolo di m3rda
Quelle curvature saprei io dove mettervele....
Assolutamente si, il quantitativo di pixel per pollice (ppi) è molto più elevato, quindi vedi le icone e le scritte più nitide, idem per i wallpaper ad alta risoluzione, molto più godibili.
Ad esempio su oneplus 8pro ho usato più il qhd+ dei 120hz, la combo per contenere i consumi. Potevo usarlo anche con i 120hz, ma per questioni di autonomia sono sceso a compromessi ed ho preferito la risoluzione alta anziché il refresh rate elevato.
Ora con mi10pro onestamente noto un po' la mancanza di un display super risoluto, è una differenza che noto molto..
Se lo scambio è mano prova a chiedere al venditore se lo puoi provare
mamma mia che tagliere
il problema è che vorrei acquistare un s20+ (tenuto ottimamente, scambio a mano) a 500 euro... ed a questo prezzo credo sia ottimo. Ho solo il dubbio sulla risoluzione che non è importabile a 120 hz in qhd+ e solo per questo motivo preferirei l'oneplus 8 pro... ammetto che magari mi sto facendo problemi che non esistono, ma vista la cifra vorrei il massimo...cmq grazie per la risposta=)
personalmente la differenza la noto nei testi.
Provando però quella differenza, non lo mollo più io qhd+
See...lo vendi e con i soldi cosa compri un Xiaomi redmi 8!
grazie per la risposta!
Si nota solo più nitidezza nei caratteri, ma è una cosa quasi impercettibile
Ciao ragazzi... vorrei porvi una domanda forse banale, ma voi la differenza tra fhd+ e qhd+ la notate? Grazie a chi risponderà
Si mi sembra giusto, se la serie note ha più un utilizzo business può risultare scomodo avere i bordi curvi, anche perché su un prodotto così devi dare la precedenza all'utilità e usabilità , che al design
Ti dirò io preferisco i bordi piatti ma se hai due serie ben distinte una più di nicchia "professionale" e una più conosciuta e alla "moda", il buon senso direbbe di tenere per gli S dei bordi più estremi ed estetici mentre per i note dei bordi più classici e meno curvi. Samsung invece ha fatto al contrario
Sarò strano io ma i bordi curvi per me sono fantastici
È terribile il fatto che quando scrivo e arrivo al bordo vedo inesorabilmente la punta della penna che scivola via, questa cosa mi fa imbestialire, il problema è che non gli passa per la testa neanche per scherzo di togliere i bordi edge almeno sul note 20 base.
Troppe: garanzia, rischio di SIM locking, non compatibilità con le nostre reti e alcuni servizi non disponibili.
Per il prezzo non ne vale la pena.
Sicuramente la garanzia che non sarà presente se non quella del rivenditore. Dovrai pertanto spedire il telefono al negoziante e poi lui si occuperà di farlo riparare.
ma sono così tante e grandi le limitazioni che pendono sull'acquisto di un telefono fuori dall'Europa (usa x esempio)?
L'exynos 990 tenetevelo, che non siamo un mercato di serie b
i colori si alterano eccome, a seconda dell'angolazione, dipende anche dalla fonte luminosa naturalmente, ma è una cosa proprio fisica sarebbe impossibile per una zona curva di vetro riflettere la luce allo stesso modo di una piatta, la deformazione c'è anche se meno accentuata di quella del Note 9....vedere un video con parte sopra e sotto leggermente deformata a me da molto fastidio...te l'ho detto non son cose che sacrifico volentieri sull'altare dell'estetica...
AHAHAHAHAHHA
Se hai avuto Note 10+ sai benissimo che la deformazione dell'immagine è bassissima (appena ricontrollato con griglia pixel, davvero poca roba) ed è limitata ad una manciata di pixel, a me da molto più dispiacere il buco in alto ad esempio, ma i colori NON si alterano neanche per idea. I bordi cromati possono dare fastidio perché interrompono il senso di continuità schermo-cornice, nel modello nero infatti sono neri ed è molto più piacevole, mentre nel bianco e nel rainbow sono appunto cromati e a me personalmente piacciono molto meno MA non vengo a dire che sono inutili, sono una questione estetica. E ti ripeto il punto che mi sembra tu non abbia concesso che il telefono è decisamente più stretto coi bordi curvi
Il tuo invece è davvero utilissimo
te saresti il 493mo account di quale tr0ll?
ma se avevi un p10 lite
Tuo commento = inutile
eh già...quando disegni non è che non usi lo zoom eh? bravo AHAHAHA....
sul Note 9 il problema è pure più accentuato che sul 10, visto che la curvatura è maggiore
Dallo scorso anno la serie note è diventata la serie per gli influenzer bimbiminch.
no, i bordi cromati o turchesi non influiscono sull'utilizzo, i bordi curvi si...a chi più a chi meno a seconda del terminale deformano l'immagine e alterano i colori ai lati, Note 10+ compreso che ho avuto fino a 3 settimane fa....quando si sacrifica per l'estetica le funzionalità, per me è un vezzo stra inutile, naturalmente è una mia opinione che non vuol essere oggettiva..
Tutto schermo come il Xiaomi Mi Alpha : Corazzata Potemkin