
22 Luglio 2020
La nuova gamma di smartphone iPhone 12 è attesa per l'autunno e può essere ormai ritenuta un'indiscrezione consolidata quella che la vede composta da quattro modelli, due dei quali saranno varianti Pro. Man mano che si avvicina la data di presentazione si intensificano le voci di corridoio che provano a delineare in modo più dettagliato la scheda tecnica. La più recente riguarda la dotazione di memoria dei modelli Pro.
I due iPhone 12 Pro - uno con schermo da 6,1" e l'altro da 6,7" - saranno dotati di 6GB di RAM, mentre i due iPhone 12 non Pro avranno 4GB di RAM. Si ricorda che iPhone 11, 11 Pro e 11 Pro Max integrano 4GB di RAM; Apple riserverebbe quindi l'aumento di memoria rispetto alla precedente generazione solo ai nuovi Pro. A sostenerlo è il leaker @L0vetodream che in passato ha fornito anticipazioni sui prodotti Apple poi rivelatesi veritiere.
Non è la prima volta che si prospetta questa ipotesi - rumor in tal senso erano stati diffusi a novembre dello scorso anno - ma il moltiplicarsi delle fonti che la sostengono le dà maggior valore, soprattutto quando ci si avvicina alla data di presentazione. Il passaggio dai 4GB ai 6GB di RAM era atteso con la precedente generazione ma non si è verificato; Apple invece ha previsto 6GB di RAM per tutti gli iPad Pro 2020.
2GB di RAM in più da cui potrebbero beneficiare le funzionalità del comparto fotocamera dei modelli Pro - si dice che sarà tripla con sensore LiDAR - così come anche la gestione delle applicazioni in multitasking. Per conferme bisognerà attendere la presentazione ufficiale dei nuovi iPhone 12, o meglio le prime analisi dei nuovi modelli ad opera di terze parti visto che Apple è sempre restia a dichiarare il quantitativo di RAM di iPhone e iPad.
La data di lancio della linea iPhone 12 non è stata ancora ufficializzata ma, se non ci saranno i prospettati ritardi, l'appuntamento è per settembre.
Commenti
È gestito diversamente, ma il ricaricamento delle app dipende dalla RAM
Io su Android vedo differenze tra 4 e 6/8GB.
Dipende dall'uso che ne fai, io ho il vizio di lasciare tutto aperto. E spesso anche la necessità
ok è come dici tu.
ciao
ma come non ha senso ahah
non ho detto che il s.o. è aggiornato ma che il play service fanno molto negli update, sono indipendenti dal s.o. installatato .
Se non lo capisci sono cavoli tuoi .... wizblog l'ha spiegato proprio per i neofiti.
Con i playservice aggiorni le API e contiene anche aggiornamenti di sicurezza.
Google Play Services consente anche di mantenere sicuro il sistema poiché si aggiorna in background ogni 6 settimane aggiungendo degli aggiornamenti di sicurezza disponibili per tutti i dispositivi.
Ciao ciao
pixel prego...torna a giocare con 6s e informati prima di scrivere. Ciaone
Mi sa che non ti é chiara a te la funzione dei playservice, perché c’entrano poco con il discorso... o meglio c’é qualcosa di molto molto più importante da tenere in considerazione che i playservice. Non mi va di affrontare sempre i soliti discordi con chi compra gli xiaomi ciao..
due camere, è da capire se utilizzerà i nuovi sensori o quelli vecchi, la batteria è quella.
I 128gb sono molto probabili, il prezzo per ora in euro dovrebbe essere tra le 799/839
Parlo da ignorante, ma mi pare che il multitasking iOS sia diverso, quindi anche con 2 o 4 gb di ram in più, dovrà comunque ricaricare un app, anche con la stessa ram di Android, ci metterà un tempo diverso il sistema, sfruttando l'hw in maniera diversa.
Io su Android, con 3, 4 e 6gb di ram e stesse app aperte, vedo la differenza solo con il dispositivo con 3gb, ma è complice il processore di fascia bassa mentre gli altri 2 dispositivi sono di fascia alta ma di generazioni diverse.
studia come funziona android prima, e la funzione dei playservice ammesso che sappi cosa siano...
poi continua a giocare con 6s anche io faccio lo stesso con mi5 e lineageos
Evidentemente non sai di cosa parli, e quando dai una percentuale impara a mettere una fonte.
Dopo 3 anni uno smartphone non è obsoleto se molte delle nuove funzionalità e funziona correttamente.
L’iphone 6s non é per esempio obsoleto... io lo uso per giocare.
In realtà no.
Io lascio spesso molte app aperte sia su XS che sul 7T (e anche nel RealMe X2 Pro).
A volte mi serve proprio lasciare l'app aperta, altre volte le lascio aperte per pigrizia, dato che faccio lo swipe per chiudere e non vado poi a chiudere l'app andando a vedere quelle aperte.
Conta anche che su Chrome ho sempre una marea di schede aperte su entrambi i telefoni (non uso Safari).
Ecco, sul OnePlus e sul RealMe mi ritrovo app ancora aperte dal giorno prima, su iPhone questo non succede mai, forse. E in qualche occasione ricarica da capo anche app che ho messo in background dieci minuti prima. Normalmente non è un problema, sia chiaro. Era un problema grosso solo con le prime versioni di iOS 13 ma lì la gestione della RAM aveva dei problemi che hanno poi risolto.
"Tenere molte app aperte" su uno smartphone (non un pc) è un concetto molto astratto...
Chiaro... ma a sentimento può starci
Il “secondo me” con i numeri non ci sta.
evidentemente nn sai nemmeno come funziona android...visto che l'80% delle cose le fanno i play services ...
Ti puoi riempire la bocca quanto vuoi di aggiornamenti ultrapluriennali...da ios10 lo sviluppo di ios è fermo. A ios14 hanno douto aggiungere i widget che esistevano da sempre su android.
Continua a guardare i confronti vai vai...
Dopo 3 anni massimo il terminale è obsoleo sia android che ios.
Su ios sei fregato, su android metti una rom di terze parti e dai una nuova vita.
ma tanto tu capendo di cosa sto parlando parli solo per confronti su youtube...
Perfettamente d'accordo su tutto, su questo avanti anni luce, c'è anche da dire che Apple ha software e hardware proprietario e la cosa è fondamentale per il supporto, tutti gli altri, a parte Google, devono sempre rincorrere.
Perchè questo è riservato a a chi gli viene duro se legge una scheda tecnica?
Android non richiede risorse... La pixel experience è ai livelli di ios... Sono le merd0se e lagganti interfacce dei produttori che pesano. 4gb di ram bastano per android 11 e fanno girare benissimo le app in multitasking... Ma ovviamente gli utonti vogliono mille funzioni inutili che alla fine utilizzano per mezza volta.
è apple, sei tu che ti blocchi mentre scorri
ora che li hai minacciati Cook avrà dato l'ordine di svecchiare ios
Qualcuno aveva voglia di trollare. XD
Svecchiata in che senso? intendo forse aprire ancora di più il sistema..?? perchè nell'interfaccia non c'è nulla di vecchio è la più copiata del resto.
"esperienza utente" non era effettivamente il termine più corretto. intendevo dire che mancano novità "grosse" che avrebbero potuto compromettere le prestazioni, quindi è normale che a livello di velocità sia simile a 13. Anch'io considero il pop up in chiamata una bella novità che effettivamente migliora l'uso del telefono. per i widget, mi trovo così bene con la schermata laterale che proprio non sento il bisogno di averli anche nella home. comunque meglio avere la possibilità che non averla.
Quello lo so, ma tu pensa ad un iPhone con l'hardware top di un Android...
Siete fissati con le gare di velocità, che poi la ram centra anche poco, ma una cosa odiosa è sempre stata la chiusura forzata e riapertura con conseguente perdita dello status, poi va bene tanto è solo un telefono.
Apple non parla mai di ram, io mi riferisco alle scelte interne che fa ogni azienda (in questo caso sia Apple che Android) che deve scegliere da un lato di ottimizzare i costi, dall’altro di garantirsi un margine di miglioramento (ad es. più ram) per venderti il prodotto migliorato in futuro. È chiaro che se volesse Apple potrebbe fare un iPhone con 20 gb di ram, ma 1) non è necessario perché iOS sappiamo che è meno esoso di risorse, e 2) non le conviene sia economicamente sia in prospettiva di migliorabilità del prodotto in futuro.
Allora sei tu che hai sbagliato blog
Probabile che per il tuo uso basico a te non servono!
Cosa ci fai su un blog di tecnologia?
Beh speriamo sarà come dici..
la situazione è la seguente:
speed test iphone vs android + potenti con 8gb di ram in su-->all'avvio delle applicazioni vince sempre iphone
a riaprirle poi perde di poco iphone perchè ha meno ram e devono ricaricare(4gb di ram)
quindi se mettono 6gb di ram forse questo gap di perdita di non succede +
S8, con hardware nettamente superiore, almeno su carta, a un iPhone 6S/SE, e già morto come aggiornamenti (difatti se non erro è morto con Android 9). L'S9 è morto con Android 10.
6S che è nato anni prima vive con iOS 14, un OS ancora in fase embrionale... xD
Il Galaxy A51 non dispone del FaceID, il riconoscimento facciale di cui dispone è di tipo 2D, difatti anche con una fotografia puoi sbloccare il telefono.
Ma se Apple non ha mai menzionato in vita sua la capacità di RAM... la si conosce perché Fixit e company li smontano e analizzano l'hardware, non perché Apple lo sbandiera ai quattro venti come fanno tutti i produttori Android... trovami un WWDC dove Apple ha menzionato la RAM di un iPhone / iPad... se nemmeno ne parla, come fa ad essere marketing?
Ok, pompiano alla grande, e confrontiamo...
Apple A11
-[ CPU Hexa-Core ]-
----- 2 x 2,39 GHz (BIG)
----- 4 x 1,42 GHz (LITTLE)
Snapdragon 845
- [CPU Octa-Core] -
----- 4 x 2,7 GHz (BIG)
----- 4 x 1,7 GHz (LITTLE)
Guardando la scheda tecnica, è chiaro che vince il Qualcomm con i suoi +2 Core di CPU e ulteriori MHz di clocking... ora mettiamoli all'opera con una conversione di un video 4K di 2 minuti in 1080p:
https://uploads.disquscdn.c...
Guarda che notevole differenza!
Il successore è sempre un Hexa-Core, con incremento clocking, cache e quant'altro, e guadagna sempre tempo, ma su carta apparentemente sempre inferiore al Qualcomm:
https://uploads.disquscdn.c...
L'Apple A12 che dovrebbe, su carta, essere meno potente, compie la conversione in 39 secondi, mentre il Qualcomm messo su Samsung S9+ ci mette la bellezza di ben 2 minuti e 32 secondi... e per fortuna che dispone di +2 BIG Core per le prestazioni...
Non è il SoC ovviamente il problema (perché Qualcomm progetta comunque bei SoC), ma è il sistema operativo in se che è pietoso in termini di ottimizzazione e nel farsi carico di elaborare i dati... quindi puoi anche avere tutta la potenza hardware che vuoi, ma se c'è un software per niente ottimizzato e per niente in grado di lavorare come si deve, il guardare la tabella delle caratteristiche tecniche diventa pressoché nulla... ecco spiegato anche il perché i dispositivo Android sono più massicci in risorse, se già con questi bolidi si comporta così, figuriamoci se dovesse gestirli un Apple A12, A11 o precedenti (iOS 14 inizia il supporto da Apple A8, un semplice Dual-Core, un granello in confronto a questi).
HDBlog a forza di articoli Android, ormai pensa che anche su iOS la scheda tecnica è tanta roba (valuta iOS come se fosse affamato di risorse come Android), cosa invece non vera (visto che anche iOS 14, un OS del 2020, sopravvive e regge benissimo anche un Dual-Core 1,8 GHz e 2 GB di RAM come un iPhone 6S del 2015).
Perché Apple sta' man mano anche riscrivendo il sistema operativo... da Objective-C al suo codice Swift più leggero.
https://uploads.disquscdn.c...
Quindi nel mentre lo riscrive, ripulisce allo stesso tempo la sorgente da magari falle che si sono ricreate nel tempo con l'implementazione di feature...
Beh, alla fine sono 250 funzionalità che, fanno del piccolo, ma durante l'uso si dimostrano successivamente indispensabili... il popup della chiamata entrante nel mio caso è tanta roba ad esempio!
Widget, beh, per il momento non ci sono ancora quelle terze, ma nel mio caso ad esempio, sicuramente metterò in home la 4x4 del mio operatore per il credito e contatore.
Si, diciamo che iOS 13 non lo stanno già più seguendo e stanno concentrando tutto su iOS 14 (tanto qualsiasi dispositivo che monta iOS 13 supporterà iOS 14), quindi a che serve lavorare sulla correzione di un sistem che tanto tra tre mesi dovrà lasciar posto a iOS 14? Tanto vale non darci tanta attenzione e concentrarsi sulla prossima release... poi diciamocelo, un iOS 13.5 con alcune rifiniture ammaccate e un iOS 14 pulito, sprona anche l'utente a cestinare iOS 13.5 in favore di iOS 14. :-)
iOS 11 è stato l'unico sistema operativo ad aver portato un'esperienza negativa nella reattività, anche perché furono introdotte diverse funzioni ma senza la cura graduale (in stile Android in poche parole)... con iOS 12 la politica è stata fortunatamente ripristinata e ora infatti tutto è tornato a come doveva sempre essere...
Si, con la sola differenza che le funzioni su Android esistono ma il 90% delle persone manco sanno cosa sono (perché c'è sempre stato il vizio per Android di lanciare minestroni di feature alla rinfusa e poi sistemarle man mano nel tempo ma facendo poi dimenticare all'utenza dell'esistenza di un qualcosa che magari prima non funzionava correttamente), mentre su iOS vengono inserite gradualmente e quindi con la cura che funzionino a dovere, portando di conseguenza a feeback positiva da parte dell'utente finale...
infondo pure chi ama i beatles, rolling stones, la mozzarella campana e la f....a é una pecora che c’é di male? Meglio pecora che caprone....
Ho un iphone 6s alla cifra di circa 400 euro (la metá dei top di gamma dell’epoca android) poco prima che uscisse il 7.
Credo che le pecore sono coloro che continuano a comprare Smarphone Android e minacciano di cambiare perche non vengono supportati alle terza major release....
infatti il bello di Apple è che dedicando supporto a questi dispositivi si autocrea una sfida nel fare un OS capace di reggere perfettamente un semplice Dual-Core con 2 GB di RAM come appunto iPhone 6S e iPhone SE 2016. Difatti iOS regge perfettamente con anche solo 2 GB di RAM.
Su Android, invece, è l'esatto opposto: con 2 GB di RAM collassava già dalla versione 7 (siamo alla beta 11), con 3 GB stenta, quindi ha bisogno di 4 GB per andare bene... difatti i produttori per trasformare Android un OS stabilissimo ci caricano sopra 8-12-16 GB di RAM da così impedirgli di laggare...
Cioè che fa poi ridere è che vedi:
iPhone 6S (2015)
- Apple A9 Dual-Core 1,8 GHz
- 2 GB di RAM
Che nasce con iOS 9 e te lo ritrovi fluido con iOS 14 (ammetto che con iOS 11 è stato disastroso, ma hanno rimediato).
Poi vedi:
Samsung S9+ del 2018
- Exynos 9810 Octa-Core 2,7 GHz
- 6 GB di RAM
Che nasce con Android 8 e muore con Android 10 (11 non lo supporta).
Cioè, un hardware del genere come S9+ che poi viene abbandonato nel supporto, mentre nel mondo Apple, un hardware che trovavi, scheda tecnica alla mano (perché gli Androidiani guardano solo cosa c'è scritto nelle schede tecniche), su un Samsung S2, te lo ritrovi con un iOS del 2020 e con supporto fino a fine supporto iOS 14.
Solo questo ti fa capire la differenza tra iOS e Android, ma purtroppo si guarda sempre e solo la scheda tecnica per fare figo!
Ah sicuro, chiedevo solo per sapere se fosse un mal comune
Davide, tu stai scrivendo la realtà, purtroppo devi capire che chi ama solo Android come se non ci fosse un domani e che non ha mai avuto in mano un iPhone con almeno 2 GB di RAM, guarda la scheda tecnica come se fosse solo quella la pura realtà di un telefono... se gli dici che hai in mano un iPhone SE 2016 Dual-Core con 2 miseri GB di RAM ma allo stesso tempo anche super reattivo con caricat o sopra iOS 14 beta 2 (la mia esperienza), sai cosa ti rispondono? Che non è assolutamente possibile perché su Android 2 GB di RAM lagga come se non ci fosse un domani, quindi Android per loro è uguale a iOS in termini di richiesta risorse...
Quindi alla fine è come parlare al muro, per loro il pane quotidiano è la scheda tecnica... che oggi come oggi, batte persino quella di un PC DESKTOP con dentro Windows 10 che anch'esso va reattivo (ed è un OS desktop, non un semplice OS mobile).