macOS Big Sur, iOS e iPadOS 14: novità in arrivo anche per Apple Pay

08 Luglio 2020 4

Con iOS 14, iPadOS 14 e macOS Big Sur sono in arrivo due importanti novità per Apple Pay: entrambe sono emerse con il rilascio delle ultime Beta. Una è ufficiale, ovvero il supporto al sistema di pagamenti della Mela per le app sviluppate con Catalyst, l'altra è stata scoperta dai colleghi di 9to5mac rovistando nel codice del sistema operativo per iPhone, ed è la possibilità di effettuare pagamenti attraverso appositi codici QR.

APPLE PAY E CATALYST

Catalyst è un insieme di tool annunciato con macOS Catalina che permette di convertire rapidamente le app per iPad in app per Mac, oppure di svilupparle contemporaneamente con il minimo sforzo. Finora, le app sviluppate con questi tool non potevano prevedere pagamenti via Apple Pay, ma nel changelog della nuova Beta di iPadOS 14 la novità è stata annunciata. Lato sviluppatori non sarà necessario alcun lavoro aggiuntivo. È tuttavia interessante osservare che una nota analoga non è presente nel changelog della nuova beta di macOS Big Sur, ma è facile che arriverà nelle prossime versioni.

Insomma, la compatibilità con Big Sur rimane quasi scontata, ma non abbiamo informazioni certe sulle versioni più vecchie del sistema operativo dei computer della Mela. E per quanto riguarda quelli futuri, con Apple Silicon? Il "sì" sembra quasi scontato, anche in assenza di indicazioni specifiche.

APPLE PAY E CODICI QR

Il concetto è piuttosto semplice da spiegare: basterà inquadrare un codice QR o perfino un codice a barre con il proprio iPhone per pagare tramite Apple Pay. A quanto pare, gli iPhone e altri dispositivi con l'app Wallet saranno anche in grado di generare codici QR a propria volta - in altre parole, i pagamenti si potranno ricevere, oltre che inviare. Stando agli indizi scoperti da 9to5mac, almeno qualche parte di questa funzionalità potrebbe essere resa disponibile anche ad app di terze parti, visto che i riferimenti sono stati trovati in un'API pubblica.

Non sappiamo se i codici QR generati avranno alcune peculiarità a livello estetico o funzionale. Lo precisiamo perché un paio di mesi fa, ancora prima della WWDC 2020, erano emerse indiscrezioni relative a dei codici QR proprietari in lavorazione correlati a iOS 14, la cui esistenza è rimasta avvolta nel mistero.


4

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
fhenyx

In Cina pagano con Wechat o Alipay da anni in questo modo. È comodissimo.

GnnLD

Negli USA, se non erro, wallet permette di inserire delle carte fedeltà "dinamiche", passami il termine, cioè delle carte fedeltà virtuali che si aggiornano in automatico circa raccolta punti ed altro. Secondo me sarebbe una funzione davvero molto gradita e comoda, spero la esportino anche qui da noi prima o poi, così come anche altre funzionalità e servizi che noi ancora non abbiamo.

SuperDuo

Su google pay, senza magheggi e app strane, puoi inserire solo quelle che vuole google.

Dovrebbero adeguarsi a samsung che fa scansionare ogni tipo di carta fedelta su pay.

Gabriele Nicosia

Ma invece permettere di inserire tutte le carte fedeltà, come su Google Pay? Non si può fare?

Recensione iPhone 15 Pro Max, si conferma al TOP senza stravolgere

Recensione iPhone 15: meglio del 14 Pro? | VIDEO

iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO

Stranezze Apple: iPhone 15 Pro meno caro, ricarica 20 watt, giochi AAA e non solo!