
09 Settembre 2020
Finalmente arriva il tema scuro nelle app office (Documenti, Fogli e Presentazioni), finalmente arriva il supporto a Split View su iPad, e finalmente Google+ sparisce dalla faccia della Terra. Ecco tutti i dettagli.
Finalmente si tingono di nero anche le tre principali app office di Google: la distribuzione del tema scuro è iniziato poche ore fa. Gli sviluppatori dicono che la distribuzione a tutti gli utenti richiederà un paio di settimane, che è una tempistica standard per i software Google. Al momento l'unica piattaforma interessata è Android; non abbiamo notizie su Web o su iOS.
Per default, il tema si adatta a quello impostato a livello di sistema operativo, ma l'utente ha la facoltà di impostare quello che preferisce dalla sezione dedicata delle impostazioni di ogni app. In aggiunta, ogni documento può essere visualizzato in anteprima usando il tema chiaro anche se è attivo quello scuro (utile per avere un'anteprima di stampa più accurata). È sufficiente aprire il menu dei tre puntini, sia dall'elenco documenti sia da dentro al documento stesso, e scegliere Visualizza con il tema chiaro.
L'ultimo aggiornamento di Gmail per iOS (e iPadOS) risale a tre settimane fa, ma solo oggi Google segnala l'arrivo, finalmente, del supporto al multitasking grazie a Split View, funzionalità introdotta in iOS quasi cinque anni fa con la versione 9. Split View permette di visualizzare due app in contemporanea sullo schermo di iPad, e deve essere abilitata a livello di sistema operativo da Impostazioni > Schermata home e Dock > Multitasking.
Google+ è stato ribattezzato Currents, sancendo quindi la definitiva scomparsa del nome che rappresenta il tentativo fallito da parte del colosso di Mountain View di entrare nel settore dei social network. Si sapeva già che sarebbe successo: in seguito alla grossa falla di sicurezza emersa nel 2018, Google aveva annunciato che avrebbe chiuso Plus agli utenti finali e l'avrebbe mantenuto disponibile solo per gli utenti enterprise, cambiandogli però nome.
A complicare le cose, perché altrimenti non sarebbe Google, vale la pena ricordare che è già esistito un software dell'azienda chiamato Currents: è stato un aggregatore di notizie, che ha avuto vita breve. Cronologicamente lo possiamo definire il successore del sempre compianto lettore di feed RSS Reader e il precursore di Google Play Edicola - che a sua volta ora è diventato Google News.
Commenti
ma per complicazioni intendo completezza di feature, che per alcuni è positivo, per altri meno. Poi se gsuite non lo usa nessuno a me non può fregare di meno, nel portafoglio non mi entra niente. Io lo uso in ufficio ed è ben fatto, tutto qua.
Office 365 più complicazioni, come no ? Ma a chi vuoi raccontarla ? Solo perché GSuite in ambito lavorativo non è richiesta e non se la cag4 nessuno ? È l'amara verità bello mio.
Sarà superiore online. Ma tenendo conto che online office serve per fare piccole modifiche o poco altro (detto dalla stessa microsoft) non ne vedo il problema. Nessuno necessita di una suite a pagamento ? Ma se una licenza di Office 2019 viene meno di un gioco, online la trovi a pochissimo. Al massimo le licenze per Office 365 son più di nicchia se vuoi. Ma se uno vuole usare strumenti seri spende 10/12€ (anche su Amazon) e attiva una licenza di Office 2019 che può usare benissimo senza usare la GSuite che è molto più limitata. Inoltre già nelle scuole e in tutti i vari istituiti (oltre che nei curriculum) la suite di Office è molto più richiesta di quella di Google. chissà come mai poi.
In realtà, online per online G Suite è superiore imho. Gsuite vs Office (full e offline) allora Google è indietro, ma non tutti necessitano di una suite a pagamento e non tutti necessitano quotidianamente delle numerose opzioni che ha office.
è come se sul 90% dei pc ci fosse windows... incredibile.
Ed è come se office 365 avesse più complicazioni, e quindi richiede molto più impegno per essere imparato... assurdo.
Io uso Office 365, ma Google Doc è una buona suite gratuita, punto.
Per quello che ci fa il 70% della popolazione mondiale basta e avanza, per il resto ci sono Office o Libre Office.
Costa un botto ? Non mi pare. Comunque dipende cosa intendi tu per essenziale. Io mai rinuncerei a Office per passare a GSuite. Se il discorso è "uso Gsuite perché è gratis e non voglio dar soldi a gente che lavora seriamente e fa dei prodotti seri e in qualche modo Microsoft deve pagarla oltre a mantenere i server" allora andiamo bene; in effetti è meglio darli in ogni caso a Google che ci legge tutti i dati dato che anche loro, dando un servizio "gratis", devono guadagnare in qualche modo.
E poi giù tutti a lamentarsi della privacy e molto altro.
Che costa un botto, mentre quella è gratis.
Quello che deve fare lo fa bene in realtà, io non mi lamenterei troppo.
L'essenziale c'è tutto.
Capito, beh sì, poi non so quanto grande sia la tua città / paese.
Forse non ci siamo capiti: io uso ogni giorno Office (per PC e Mac, non la ciofeca dell'online..) e la reputo in assoluto la suite TOP esistente.
Quello che critico è che non puoi confondere pere per mele: un conto è Google Suite, un conto e' Office. Due mondi diversi, il primo gratuito, online e destinato alla massa (ed e' il top in questo), il secondo a pagamento, offline e destinato ai professionisti (ed e' il top in questo).
Tutto qua.
gratuita è semplice come concetto da capire, non va interpretato nulla.
sei rimasto a 20 anni fa' dove Linux era un OS solo smanettoni probabilmente.
fatti un portafoglio finanziario con la g suite e poi fattelo con office poi vediamo quale si integra meglio col web
Gratuita ? Dipende cosa intendi.
Multipiattaforma ? Scusa ma se sei un vero utente Linux sai benissimo che smanettando puoi usare Office anche sui sistemi Linux, altrimenti sei solo uno che vuole trovar qualche scusante. Integrazione con servizi web migliore ? Mi sa che non provi office da anni...
Infatti Office Online è meglio
E dunque ? La versione di Google è gratuita ? Certo non sborsi soldi ma sborsi ben altro. Di sicuro Google non ti regala nulla.
Infatti sopra è pieno di commenti che concordano con me. Tra l'altro nessuno fa Gsuite, ha pochissime quote di mercato (meno del 10% del totale, dovute ripeto ad enti e altro che hanno stipulato accordi e che li hanno inclusi) e non ha app per Windows e macOS degne rispetto ai competitor.
Microsoft tutta la vita per questi prodotti, d'altronde quando vai a lavorare e usare il PC ti chiedono sempre più se sai usare Office 365 e mai Gsuite o iWork di Apple. Chissà come mai.
in realtà currents è in concorrenza con yammer, non c'entra con teams o slack
se fosse così nessuno farebbe gsuite
Office 365 fa bene sia nel piccolo che nel grosso. Suite è pessima a mio avviso.
non tutti devono fare 151348 macro nei documenti excel e fare 12438914 formattazioni nei documenti word. Gsuite è meglio di 365 in altro
spotify è l'unica app che si impalla su android auto eh, il problema è loro
Ma i font ne hai pochi per poterlo usare meglio, me se li aggiungi sono tantissimi, quasi tutti oserei dire...
Per il resto io mi trovo meglio, proprio perché con meno comandi fai tutto e hai più spazio per lavorare
Ciarpame informatico.
era ora
A dire la verità è una funzione che non uso, quindi non ci ho mai fatto caso.
Ho anche app Outlook sul telefono forse anche su questa non c'è? Ho dato solo un'occhiata veloce.
A me piaceva molto più inbox rispetto a Gmail comunque sicuramente
boh, io uso regolarmente la suite microsoft sul mio onedrive gratuito.
che si comporti come giornale locale, ovvero tirare fuori notizie con la giusta e onesta "frequenza", quindi essendo appunto locale, 1 o 2 news al giorno. Invece scrivono 20 articoli inutili tanto per fare click, proprio per il discorso di cui sopra..
Mai usati ? In confronto a la suite di Microsoft fan pena.
ok grazie, due gatti insomma
Non è assurdo, secondo te, per un client email nel 2020? Google è fortunata che non avendo un sistema verso cui lamentarsi (tranne i feedback, ma non ho mai visto che funzionino) uno si deve mettere l'anima in pace. Ma leggere di queste novità del tema scuro a me fa venire l'orticaria...
ah ok capito
Creare una nuova mail o una risposta e inserire un'immagine nel corpo del messaggio (non come file allegato).
in che senso?
Lol già immagino le vagonate di aziende che disdiranno il contratto con Slack/Teams per mettersi a usare Google Currents.
Guarda che office online è gratis
Intendi pensare guardando i numeri e i fatti?
Io parlavo dei limiti di uso quotidiano su piccole diagonali, non della limitazione a 10 pollici.
Compatibilità? Su Linux non c'è!
Non e' vero. GSuite e' gratuita anche sopra quel limite ridicolo dei 10 pollici di diametro.
La suite on-line di Office non è comparabile a quella Google
D'altronde ho notato che all'utenza media di android interessano maggiormente i temi relativi alla potenza dei processori per poter giocare e fruire dei contenuti multimediali avanzati.
Chissenefrega di quelli che con lo smartphone ci lavorano. Aspetto iPhone 12 con prezzi umani nel 2021 e bye bye robottino.
600 milioni supponendo che ogni acquirente iphone abbia un ipad, dati più precisi non ne ho trovati
Controlla bene nelle impostazioni di drive forse hai spuntato "converti tutti i documenti che carico in formato google"
ah ok, io potrei solo provare la versione gratuita
Io lo farei ma solo office aziendale:)per questo chiedo
la Gsuite non ha nessun limite, sui telefoni.
va bene comunque, non funziona su Linux ma è irrilevante quindi non è un limite, anzi sono gli altri ad avere un limite se funzionano anche su Linux.
direi che è inutile proseguire se questo è il tuo modo di pensare.
non ti seguo.
è il formato che è un "sistema" chiuso e limitante che ti impedisce di aprire quel file o averne tutte le funzioni a disposizione.
poi se quello usato da Google sia un finto sistema aperto non so, di certo però un mondo dove i file di office non hanno mille formati ma sono solo un tipo di file a me sembra un mondo migliore.
Sui telefoni i limiti sono gli stessi per tutti (anche per gsuite).
Linux, come detto e piaccia o meno, è irrilevante. E nonostante l'irrilevanza, ci sono vari metodi per farlo funzionare, nello stile smanettone che tanto piace ai linux user.
Puoi ridere finchè vuoi ma quelli che sto scrivendo sono fatti, non opinioni.
Questo è il modo di pensare chiuso che mi sta antipatico. Ho capito che posso cercare tutto e trovare tutto ( e lo si fa anche in office in ogni caso se si usa l'integrazione con onedrive e i vari delve, sharepoint, teams ecc) ma così si perde il controllo e ci si allontana anche mentalmente dalla proprietà del file (ovviamente niente crittografia integrata nei servizi mainstream, bisogna andare a cercare servizi di nicchia)
Google è proprio questo che vuole ovviamente ma per l'utente non è cosa buona. nemmeno per gli utenti non skillati che ne traggono un vantaggio momentaneo ma che non impareranno mai a gestire un pc e dei files.