
09 Novembre 2020
Huawei negli ultimi anni sta dominando il panorama della fotografia mobile: nella nostra recensione vi abbiamo raccontato di come P40 Pro sia un nuovo riferimento in questo senso, e infatti è stato poi premiato anche da DxOMark col primo posto in classifica. In attesa di vedere come si comporterà il nuovissimo P40 Pro+, che da qualche settimana è arrivato in Italia, diamo uno sguardo a quella che potrebbe essere una nuova soluzione del colosso cinese proprio nell'ambito fotografico.
Guardiamo quindi dritti al futuro, magari aiutandoci con lo zoom: perché è proprio questa la caratteristica dominante del brevetto depositato da Huawei presso l'EUIPO il 30 giugno. Spariscono tutte le costellazioni di sensori primari e secondari cui negli ultimi anni ci siamo abituati: al posto di quad-cam o penta-cam c'è una sola, grande lente capace di zoom ottico regolabile. Un approccio diverso, che punta ad assottigliare il confine tra smartphone e macchine digitali DSLR.
Non sappiamo se Huawei proporrà davvero un prodotto simile, né quando: ma il design sembra sufficientemente caratterizzato da far ben sperare. Oltre all'impatto studiato del modulo fotografico posteriore, imponente ma equilibrato, abbiamo anche un'immagine che ritrae il frontale del dispositivo.
In questo caso abbiamo poche sorprese: la più grande è l'assenza dello schermo curvo, caratteristica tipica dei top di gamma Huawei negli ultimi tempi, e la presenza di un "banale" notch a goccia per la fotocamera frontale. Insomma: davanti anonimo, dietro all'avanguardia.
Commenti
Chissá, un tempo erano anche meno fissati con il "desain" del telefono, oggi, se non é anonimo e rettangolare ( o quasi totalmente rettangolare semicit.) non lo vuole nessuno.
bentornato Galaxy Camera!
La migliore e più innovativo fotocamere fin'ora è quello di vivo x50
Almeno l'usa ci sono le prove, i cinesi che spiano è solo legenda oppure come le armi di distruzione di massa sadam
Problema sono le dimensioni
Se Trump a Novembre non sara' rieletto, Huawei sara' un morto che resuscita..
come se la funzione principale dello smartphone fosse la fotocamera, perchè non fare le reflex con la sim allora?
NOOOOO!!
Perché LI USA non spiano
Io in realtà l ho preso, p40 pro e ti dico mi trovo davvero bene
Huawei ormai è un morto che cammina...chi sano di mente comprerebbe un telefono senza play store?nessuno!
confesso che non ne ho visti (confronto s4zoom vs moderni) ma in pausa pranzo me ne guardo un paio che sono curioso :)
Fico! L'idea mi garba tantissimo... avere qualche millimetro in più di spessore, non mi cambierebbe la vita in peggio, se poi la qualità fotografica fosse superiore. Il Nokia 808 PureView dà la paga tutt'ora a telefoni più nuovi e più blasonati. Certo che se non tolgono il ban a Huawei, sarà un problema non da poco riuscire a vendere bene in Europa senza GAPPS.
Cioè il Samsung Galaxy zoom?
Funzionano con qualsiasi smartphone
Pure in campo di spionaggio...sono come il the
Mmm dubito .consumano troppo
Esistono compatte impermeabili da sempre, non vedo come lo zoom possa implicare la perdita dell'impermeabilitá.
A quel punto mi porto una fotocamera!
guarda che guardando fuori dalla nostra finestra vediamo solo una parte del mondo...
Col software puoi fare di tutto, e poi la parallasse tra lenti distanti pochi millimetri è estremamente ridotta
Solo per quel centesimo di secondo o giù di lì che serve per scattare
E chi se frega dei gsm
Ci hanno provato diverse volte, anche K-Zoom, ma usavano sensori diversi da quelli di oggi, qualitativamente migliori . Questo sistema potrebbe funzionare con i passi fatti dal software, immagina un 14-24mm da 1,5" e un'algoritmo decente. Poi rispetto ai tempi del GS4/K oggi molti vedono gli smartphone come delle reflex, quindi avrà sicuramente più mercato.
così si fa...brava Huawei....in campo fotografico numero 1
No. Allora non ha funzionato perché quella tecnologia implicava uno spessore spropositato degli smartphone, magari fra un anno o due quei 15.4 mm di s4 zoom diventeranno 9-10 con uno zoom ottico incredibile.
Secondo me giá visto 8 anni fa, li faceva samsung, la linea zoom.
Non credo che il buon Manu capisca una ceppa di fotocamere, non si sarebbe permesso di scrivere sta cappellata.
Quindi il futuro di Huawei é identico al passato di Samsung (GS4 zoom e compagnia)?
Non ha funzionato allora e non funzionerá in futuro.
Io lo trovavo stupendo
Figata!
beh in realtà, con questa soluzione, si metterebbe una pezza al problema del tiraggio, magari questo smartphone non ha uno zoom, ma semplicemente un tiraggio maggiore per avere un sensore più grande, magari da un pollice
5 lenti accese contemporaneamente??
Il cerottone!
Rimarrà negli annali dei design brutti: lo metto al pari delle piastre ad induzione che appicciano adesso dietro agli smartphone.
Peccato solo che nella pratica erano inutilizzabili: connessione instabile e tempi biblici per la gestione tramite app dedicata.
Ma la causa del flop fu soprattutto l'essere un dispositivo indipendente da doversi portare dietro a parte.
per adesso la soluzione migliore per avere un "telefono" fotocamera a mio parere la trovò sony con gli obiettivi wireless da appiccicare dietro agli Xperia https://uploads.disquscdn.c...
Bene, direi...
Bellissimo!
Anche io...
Non è raro vedere prezzi assurdi su device fuori produzione... Tipo XZ1 Compact a 713,55€ venduto e spedito da Amazon.
Nessuno lo fa perché non è possibile: con ottiche differenti inquadri scene differenti pertanto l'elaborazione combinata non porterebbe a nulla.
Nokia non mi pare abbia mai implementato uno zoom ottico di questo tipo: 808 e 1020 avevano dei moduli sporgenti ma per farci stare dei sensori "enormi".
È la scelta più sensata ma anche la meno pratica per uno smartphone: in un colpo solo si perde qualsiasi certificazione IPxx e si aggiungono componenti in movimento che sono per forza più delicati e sensibili a cadute varie.
È lo stesso problema delle popup camera: per quanto odi i notch di qualsiasi tipo e non usi quasi mai la fotocamere frontale, evito a prescindere queste soluzioni benché sulla carta sarebbero quelle da me preferite per l'estetica.
Già inoltre se vedi diversi confronti tra S4 Zoom e altri top di gamma moderni su YouTube, noterai anche come i telefoni attuali esagerano palesemente con le correzioni automatiche nel punta e scatta, andando a snaturare sempre più gli scatti. Ecco perché quando posso cerco sempre di scattare usando Lightroom con l'iPhone.
Come la vecchia Galaxy Cam
E' una semplice questione di costi
"macchine digitali compatte DSLR" è un po' un ossimoro, le compatte non hanno lo specchio.
A parte questo l'idea è ottima ma potrebbe incidere negativamente sullo spessore, soprattutto se vogliono mettere un'ultrawide
ah perchè c'è un futuro per gli smartphone huawei?
Sarebbero utilissime se venissero combinate via software le immagini riprese contemporaneamente da tutte le fotocamere in modo da avere più risoluzione, minor rumore o maggiore sensibilità. Purtroppo nessuno fa una cosa del genere
Nessuno dei due