
16 Luglio 2020
Motorola ha ufficializzato nelle scorse ore One Fusion. E' uno smartphone Android di fascia media che viene lanciato senza troppo clamore dopo l'annuncio del fratello maggiore One Fusion+ avvenuto all'inizio di giugno. Il nome dello smartphone - che perde il suffisso "Plus" del fratello maggiore - suggerisce una revisione al ribasso della dotazione di serie e il dato trova riscontro nella scheda tecnica.
Le principali differenze rispetto a Motorola One Fusion+ si possono così sintetizzare:
Dal punto di vista estetico la novità più evidente riguarda la soluzione scelta per integrare la fotocamera anteriore: sul Plus c'è il modulo a scomparsa, mentre la variante standard utilizza un più tradizionale notch.
Motorola ha confermato una distribuzione del Motorola One Fusion limitata a pochi mercati: è disponibile in America Latina ed arriverà nei prossimi mesi anche in Arabia Saudita e negli Emirati Arabi Uniti. Il prezzo non è stato ufficializzato, ma bisogna tenere presente che Motorola One Fusion+ viene commercializzato a 299 euro - la cifra per la variante base non potrà che essere inferiore. Gli utenti italiani interessati ai nuovi modelli One Fusion di Motorola possono per il momento orientarsi sulla versione Plus che è già in vendita nel nostro Paese.
Commenti
Avverto che il Plus non ha l' LTE Advanced, o 4g+.
Comunque il 710 è un soc di tutto rispetto, poi con quel display e quella batteria durerà tantissimo
quello che chiede il mercato non centra nulla con l'autonomia.
xz1c con snap 835, ben più prestante ed energivoro di questo ti arrivava tranquillamente al giorno dopo, quindi non è vero che piccolo equivale a poca autonomia.
non è vero che non facciano più i compact, xperia 5 cosa sarebbe?
Ormai i smartphone servono più per vedere i film o andare su internet che per telefonare.. È normale preferire uno schermo grande almeno io la penso così sotto i 6.5 pollici non lo prenderei mai
Mi ero perso completamente l'uscita del Plus, erano uscite delle caratteristiche ma non complete e ora scopro che è già in vendita. Ma una recensione?
Cosa si rischia a non avere la bussola in uno smartphone? Google Maps va lo stesso giusto?
Io resisto
dovrebbe esse la media nazionale o europea:)!
Immagino che manchi l’NFC anche su questo come sul fratello maggiore da 300 euro, ridicoli.
Hai ragione, se continuiamo così tra qualche anno useremo direttamente il transpallet
display da 4,6 con cornicioni, risoluzione HD... il mercato vuole altro, le risorse e le app che si usano diventano sempre più pesanti (anche apple sull'SE2020 pur essendo un "riciclo" ha messo una CPU top, è piccolo ma la batteria dura la metà della serie 11)
p.s. se la stessa sony non produce più la serie compact (che ho avuto e apprezzato anch'io) da un po', i motivi ci saranno
lol, ho messo un numero in più sks
tutti sono più piccoli di 1 metro e 50. Casomai il difficile è trovarne di superiori a quella misura.
non è assolutamente vero, vedi i sony con la serie compact. con processori ben più performanti finivi la giornata con ancora abbastanza carica per fare mezza giornata successiva
Ma sotto i 150cm non si trova niente?
speravo che il "non plus" fosse piu piccolo ma è solo piu lento
Almeno lo Snapdragon 730 potevano tenerlo! Vabbè... almeno ha una batteria da 5000 mAh!
Per colpa del telefono ho dovuto abituarmi all'uso di una borsetta a mano che personalmente odio. Penso che dovrò abituarmi al trolley o allo zaino al prossimo cambio di telefono
questo supera addirittura i 200gr.... grandioso!
alla fine dell'articolo c'è un grande banner con Unieuro :)
a parte che fino a iphone 11 l'autonomia era il punto debole riconosciuto da tutti (modello non max) nonostante s.o. e cpu sviluppate direttamente da Apple, ma il paragone non regge perchè android è completamente diverso da iOs e tutti utilizzano CPU di terzi, tranne gli exynos di Sam (che sui top attualmente vanno peggio di qualcomm) e i kirin di huawei (un po' meglio)
SD 710 + 5000 mAh in quanto a durata dovrebbe durare un bel pò.
Esteticamente però non è di mio gusto.
Il prezzo però se crolla, potremmo anche esserci.
Come padella c'è già redmi note 9 pro. Questo ha me meno ed è padella uguale.
Fosse stato almeno sotto i 160mm si altezza.
Ma appunto Apple ci è riuscita con 11 Pro.
Che ricordo è alto 14,4 cm e largo 7,1 in uno spessore accettabilissimo.
Conta l'ottimizzazione, infatti S20 ha una batteria da 4000 mAh e fa peggio di 11 Pro.
16,4x7,5 cm per me è scaffale.
Ormai negli smartphone le dimensioni sono la prima cosa che valuto.
nei telefoni piccoli non è possibile inserire batteria che vadano oltre le 3/4 ore di utilizzo a meno di non ridurre le prestazioni (componenti) o aumentare lo spessore (effetto mattonella)
l'alternativa è costruirsi un s.o. abbinato ad un soc ottimizzato ma la stessa apple ha impegato anni per arrivare all'autonomia di iphone 11 da 5,8' prima dovevi prendere le versioni max
Pensi sia un tuo limite fisico? Perché io sono dell'avviso opposto.
Sono alto 182 cm, fisicamente sono un bestione e ho le mani grandi, al di sotto dei 6" per me sono "piccoli"... È anche vero che al di sopra dei 6,5" (ho un OnePlus 7T, 6,55") iniziano ad essere grandi anche per la mia mano però.
Hanno rotto le scatole con queste dimensioni da padellone, hanno eliminato le cornici ma sempre telefono giganti scomodi da tenere in tasca e da usare.......
display hd+? scaffale.
quindi esce dopo del modello plus? allora il plus era plus rispetto a cosa? semmai quello doveva essere fusion normale, e questo un fusion minus xD
Il fusion+ disponibile dove? Non mi risulta