
24 Agosto 2020
Gli iPhone 12 Pro non saranno equipaggiati con lo schermo a 120Hz: a sostenere l'ipotesi, andando contro i rumor diffusi alcuni giorni fa, è Ross Young, CEO di DSCC (Display Supply Chain Consultants). Il dirigente ha pubblicato un elenco di smartphone che già in commercio o in arrivo nel corso del 2020 che potranno beneficiare di uno scherno in grado di supportare una frequenza di aggiornamento pari o superiore ai 120Hz.
Young fa notare che gli iPhone 12 Pro non rientrano nella lista e che bisognerà attendere l'anno prossimo per vedere integrata questa funzionalità negli smartphone Apple. Sia il CEO di DSCC sia altre fonti hanno evidenziato in precedenza che ciò dipende dalla possibilità di utilizzare pannelli OLED con tecnologia LTPO che permettono di variare il refresh rate da 1 a 120Hz in base al contenuto. Apple potrà usare questi componenti non prima del 2021.
Tra gli smartphone 2020 con schermo a 120Hz non ancora annuciati ci sono i Note 20 e il Galaxy Fold 2 di Samsung, l'ASUS Rog Phone 3 e il Google Pixel 5.
Non è da escludere che Apple possa aver ritenuto non soddisfacente l'impiego su iPhone della tecnologia Pro-motion già usata sugli iPad Pro - si ricorda infatti che uno degli effetti negativi derivanti da uno schermo a 120Hz è l'impatto sulla batteria - e che abbia rimandato effettivamente l'appuntamento al momento in cui potrà usare la tecnologia LTPO. Se le indiscrezioni si rivelassero esatte, tutti i quattro modelli della gamma 2020 di iPhone continueranno ad essere dotati di un più tradizionale panello a 60Hz.
Quest'anno non riuscire ad eguagliare la concorrenza sul fronte delle tecnologie del display degli smartphone potrebbe non essere l'unico problema per Apple, tuttora impegnata a lanciare la gamma iPhone 2020 senza eccessivi ritardi: ieri Nikkei ha rilanciato l'ipotesi che le fasi finali della produzione potrebbero slittare sino all'inizio di ottobre.
Commenti
Grazie per la dritta... Be allora secondo me deve aver drenato di brutto la batteria in fase di progettazione se l'hanno escluso...
Non mi interessa molto, sono in un'ecosistema Apple ma sembra che quest'anno prenderò un Pixel 5
Si, ho provato un Galaxy S20 di un amico e la differenza si nota. Dopo averlo provato il mio iPhone XR sembrava che aveva un display preistorico, per la risoluzione ma soprattutto per i 120hz.
Io non ho detto nulla, stai facendo tutto da solo.
Sei alla frutta
Quindi mi stai dicendo che per te dovrebbero vendere i prodotti con BOM 400-500 (da X in poi) al listino dei prodotti con BOM 200-300 (da iPhone 2G ad iPhone 11)? Per me possiamo chiuderla veramente qui.
Ma perchè continui a dire cavolate?
Ti stai solo dando la zappa sui piedi e ti contraddici pure..
Ora scrivi:
"quindi per te esistono fascia bassa, media, alta e top? per me solo bassa, media e alta, e 12 fa parte della alta come 12 Pro, con qualche rinuncia per consentire all'acquirente di risparmiare 400 euro"
A inizio discussione hai scritto
"699 $ di partenza per un top di gamma non è assolutamente alto"
Poi durante la discussione:
"è un top di gamma della fascia 800 euro / 700 dollari come è sempre stato. Poi c'è la fascia ULTRA da 1000 dollari / 1200 euro che è stata creata nel 2017 con la serie X."
Davvero ti conviene fermarti, questa discussione la stai facendo diventare "le comiche".
Per favore, chiudiamola qua che è meglio.
quindi per te esistono fascia bassa, media, alta e top? per me solo bassa, media e alta, e 12 fa parte della alta come 12 Pro, con qualche rinuncia per consentire all'acquirente di risparmiare 400 euro
Chi ha parlato di medio gamma?
Ho capito che ti piace inventare le cose, d'altronde l'hai fatto in tutte le risposte che hai dato.
Leggi bene nel post sopra, ho scritto chiaro e tondo
"Sarà un prodotto alto gamma, ma di certo non un top di gamma.
Comunque è inutile continuare la discussione
Se pensi che sia un medio gamma ti sbagli di grosso
Dai per cortesia, tu stesso hai fatto un post con tutte le mancanze del 12 liscio.. altro che top di gamma..
Forza e coraggio.. che a dire che non è un top di gamma non muore nessuno..
Dipende da cosa intendi per top di gamma. iPhone 12 avrà schermo OLED, processore A14, connettività 5G e tutte le altre cose dei top di gamma. Rispetto a 12 Pro mancherà qualche dettaglio della gamma ultra (es. mmWave).
se stai a far i top di gamma come ti pare a te stiamo a posto..
Come quelli che dicevano che il pocophone era top di gamma perchè aveva un SoC top..
Esistono i top e i non top, semplice.
Sarà un prodotto alto gamma, ma di certo non un top di gamma.
Comunque vedo che hai difficoltà a dire esplicitamente che iphone 12 non sarà un top di gamma.. e la cosa è piuttosto triste
È un top di gamma nella misura in cui lo sono iPhone 8, iPhone 7, iPhone 6, iPhone 5, iPhone 4, iPhone 3G e iPhone, che ne condividono listino è BOM. Il fatto che Apple abbia alzato ulteriormente l’asticella nel 2017 - facendo impennare il BOM a 400-500 - non significa che magicamente iPhone 11 e precedenti non sono più top.
Dai per favore stai inventando un sacco di storie e la cosa sta diventando comica.
Prima tu stesso lo definisci top di gamma, poi trasformi la storia creando la fascia ultra.. che non si è mai sentita.. per far entrare in top questo iphone..
Poi crei la fascia top in base al prezzo..
Dai per favore basta con le cavolate.
In base alla fascia di prezzo non puoi considerare un top di gamma, ma puoi considerare un prodotto "best buy".
Stai sparando una marea di cavolate per giustificare il fatto che iphone 12 al contrario di come hai scritto precedentemente non sarà in verità un top di gamma.
Che problemi hai nel dire che iphone 12 non sarà top di gamma?
Top di gamma devi considerarlo in base alla fascia di prezzo, altrimenti si può salire all’infinito e allora possiamo dire che non esistono i top di gamma. Anche quelli da 1200 € non sono veri top di gamma perché potresti produrre un telefono da 5000 € migliorando ulteriormente le specifiche. Il BOM nel 2017 raddoppiò da circa 200 $ a circa 400 $, da qui la nascita della fascia “ultra”. Ma questo non significa che abbiano abbandonato la fascia del BOM da 200 $ (8-XR-11-12).
non esiste dire è un top di gamma nella fascia di prezzo X, perchè non significa un tubo.
I top di gamma sono top e basta, top di gamma significa che il prodotto ha tutta tecnologia al top, in tutti i reparti.
Tu questo iPhone 12 l'hai valutato come tale, tant'è che hai scritto:
"699 $ di partenza per un top di gamma non è assolutamente alto"
Adesso levato il prezzo in dollari che non c'entra una cippa..
Top di gamma?
Ma anche li hai la scelta ma non l'autonomia decorosa, sopratutto se relazionata al prezzo ed alla potenza del prodotto.
è un top di gamma della fascia 800 euro / 700 dollari come è sempre stato. Poi c'è la fascia ULTRA da 1000 dollari / 1200 euro che è stata creata nel 2017 con la serie X.
torno a dire che è sempre un'altra la domanda che ti ho fatto, dato che tu hai parlato di iphone 12 liscio top di gamma..
Quindi lo valuti top di gamma?
iPhone 12 non lo valuto. È troppo piccolo.
io ti ho fatto un'altra domanda
Con gli altri produttori puoi scegliere se attivarli o meno
200 euro ip11 350 note 10
Io acquisterò l’iPhone 12 Pro da 6,1” quando scenderà a €999, entro pochi mesi. Dovrei vendere il mio 11 Pro a poco meno.
Per il prezzo preferisco attendere gli annunci ufficiali.
Comunque hai parlato di top di gamma, tu lo valuti tale iphone 12 (liscio)?
Ti sembrano fluidi perché non hai visto display 120hz. Dopo che ne provi uno e riprovi quello da 60hz ti accorgi della differenza
Ho dimenticato un "non" nella frase
Vabbè ma sono novità che ci sono ogni anno.
Mi aspettavo almeno i 120Hz
Non capisco questa necessità dei 120hz su uno smartphone, capisco l'innovazione e tutto il discorso, ma preferirei avere sempre più un autonomia decorosa piuttosto.
Beh hai ragione. Sulla seconda questione, considerando tutti i "gate" che ha avuto e continua ad avere, anche su componenti essenziali e non innovative, direi che ad apple le perdonano ogni cappellata a prescindere.
Molto più pagliacci i concorrenti che dopo due anni ti tagliano fuori dagli aggiornamenti, risparmiando svariati miliardi. Per fare un esempio fra milioni.
Le aziende serie riescono ad avere un autonomia decente anche con le novità, tutti riescono a ficcarci negli smartphone batterie da 5000 mha con ricarica super rapida anche da 60w e poi arriva apple, l'azienda forse più ricca del mondo, che nel 2019 ha messo in confezione un alimentatore da base di gamma da 18w (solo nel modello top da 1200€>).
Più che altro mi stupisco della gente che continua a finanziare questo modo di fare di questa azienda di pagliacci.
Attualmente iPhone 11 ha autonomia pazzesca. Non credo che torneranno indietro.
iPhone 12 128GB costerà € 789, non ci sarà nessun iPhone a 839. 12 Max verrà 889.
Ma a chi li ha provati: si nota la differenza solo nei giochi o anche in altro?
Sono sono problemi dovuti al refresh rate
Tra Google e Apple le scelte irrazionali vanno a braccetto
L'utente medio non sa cosa sono i 120 accazeta. A loro importa solo che abbia il logo della mela e che faccia belle foto. Per questo Apple non la vede come una priorità.
Se vuoi soffrire puoi farlo
ah odd10 non si può disabilitare sta cosa? ho usato gfoto su iphone l'ultima volta quasi 2 anni fa
Sì
Il discorso degli aggiornamenti lascia il tempo che trova, dato che iOS Apple deve comunque svilupparlo e i costi che ne derivano per portarlo sulle proprie piattaforme precedenti sono insignificanti.. e comunque più di una volta è successo che una nuova versione/aggiornamento di iOS peggiorasse le prestazioni del prodotto più vecchio.. (e se non ricordo male è capitato desse problemi anche con gli ultimi usciti)
Poi perchè tiri fuori il prezzo in dollari?
Siamo in Italia e vanno presi in considerazione i prezzi italiani.
iPhone 11 costa 839 euro in versione 64Gb.
Prima di dire che i prezzi non aumenteranno e la versione base sarà da 128 GB (quindi Iphone 12 128 gb dobrebbe venire 839), forse meglio aspettare la presentazione dei prodotti e ufficializzazione dei prezzi.
Ti consiglio di andare a leggere i numerosi problemi di schemi orribili su OnePlus 8/8 Pro, Pixel 4/4XL, Samsung serie S20
Era abbastanza ovvio, per avere un refresh rate variabile funzionante servono i pannelli LTPO di Samsung, che a quanto pare ha scelto di tenerli per se fino all'anno prossimo.
Su un dispositivo del calibro di iPhone 12 pro non è affatto una scelta ponderata e sensata, dato che nessuno ha mai avuto problemi con un refresh rate alto, almeno, non su uno dei top di gamma
Francamente, non ho mai usato un display 120hz per cui non posso esprimermi in merito. Nei commenti si legge tutto e il contrario di tutto, come di consueto. Posso dire però che a me gli attuali iPhone sembrano fluidissimi. E ricordo anche che quando Apple é uscita con iPad refresh rate 120 hz, non gli si dava tutto questo peso. Ora sembrano diventati indispensabili. Boh, a me sembra che ci sian anche un po’ lo zampino del marketing, stile mpx o risoluzione 4K