iPhone 12 Pro e Pro Max: il display a 120Hz alla fine si farà | Rumor

26 Giugno 2020 166

Sui prossimi iPhone 12 sappiamo già molto (quanti saranno, quanto costeranno, e che torneranno i bordi piatti), ma restano ancora alcuni dubbi: e no, non parliamo solo del notch. Ma anche del refresh rate di cui saranno capaci gli schermi: dei quattro modelli in arrivo, tutti i rumor sono concordi nel dire che il modello base, ovvero iPhone 12 (5,4"), e il fratello maggiore iPhone 12 Max (6,1") avranno un pannello OLED con refresh rate a 60Hz.

I dubbi arrivano invece per quanto riguarda iPhone 12 Pro (6,1") e Pro Max (6,7"): a quanto pare il display OLED che monteranno è in grado di supportare una frequenza di aggiornamento fino a 120Hz, ma resta ancora da capire se a Cupertino decideranno di renderla poi fruibile. E il tweet pubblicato oggi dal noto leaker Ice universe si sbilancia proprio su questo tema.

Stando alle sue fonti (probabilmente vicine a Samsung, che fornirebbe gli schermi), Ice universe afferma che Apple alla fine avrebbe scelto di portare i 120Hz sui modelli Pro e Pro Max - la funzione, non a caso, si ipotizzava potesse chiamarsi "ProMotion", dal momento che a Cupertino tendono sempre a ribattezzare alcune specifiche tecniche, magari un po' aride da comunicare, in modo da renderle più appetibili per il pubblico.


In questa direzione vanno anche alcuni indizi emersi in questi giorni dall'analisi della beta di iOS 14, che tra tutte le varie novità introdotte - e che abbiamo raccolto nel nostro articolo dedicato - nasconde anche, all'interno del codice, un'opzione che permette di limitare il refresh rate dello schermo a 60Hz. Questo implica che, probabilmente, è in arrivo almeno un dispositivo in grado di passare quella soglia.

Se questa fosse davvero la scelta definitiva di Apple, resterebbe comunque una decisione sofferta e meditata a lungo (i primi rumor sull'argomento risalgono all'estate 2019): come riportavano tutte le indiscrezioni più rilevanti degli ultimi mesi, i dubbi relativi all'implementazione dei 120Hz riguardavano l'impatto sull'autonomia. A quanto pare, il gioco vale la candela. Apple, lo sappiamo bene, non vuole mai mettere in mano all'utente funzioni di cui magari non è pienamente consapevole, e che per offrire un guadagno impercettibile per il consumatore medio (come la fluidità dei 120 Hz) vada poi ad incidere su aspetti macroscopici come la durata della batteria, aspetto cui tutti - più o meno nerd - prestano grande attenzione, per ovvie ragioni.

(aggiornamento del 03 giugno 2023, ore 02:05)

166

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
efremis

ciao max

Ben

Già sperimentato, rom, kernel e caxxxi vari, ho bisogno però di un sistema che non ciucci batteria e che sia stabile negli anni!

erdarkos

quello che puoi fare realmente con un android con ios non lo potrai MAI e dico MAI fare, probabilmente quello che non puoi fare con android a te non serve, tutto qui.

wic2

Hanno molto senso sugli androidi, dove per differenziarsi dalla concorrenza è una corsa alle specifiche pompate. 90hz ha senso, di più è uno stress quasi inutile per la batteria

wic2

secondo me un 75-90hz ha senso perchè si percepisce un effettiva fluidità e reattività maggiore. Dai 90 ai 120hz il miglioramento percepito è minimale, mentre non è trascurabile l'impatto sulla batteria.

Già me li vedo gli slogan :

"I 120Hz piu 120Hz di sempre"

Eh....

fabrynet

Si ma non lo vedrei con il parametro principale di scelta.
Devi capire prima di tutto se ti piace iOS e l’ecosistema Apple, che poi è quello il vero valore aggiunto dei prodotti della mela.

fire_RS

Ho un telefono a 90hz e usando iPhone la differenza di fluidità (a discapito dell iPhone) si nota eccome. Soprattutto nello scrolling

fire_RS

Tu hai paragonato un iPhone con un android 90hz? NO. Quindi hai scritto solo un mare di fesserie.

OnlyKekko

I 120 hz sono più che probabili.
Apple li ha introdotti già dal 2017 sul primo iPad Pro, ma come sempre snocciola le “novità” in maniera fin troppo graduale, per usare un eufemismo.
Poi su un device da circa 6 pollici i 120 hz faranno meno differenza che su iPad, ma comunque immagino saranno gestiti alla stessa maniera in cui sono gestiti ora, ovvero dinamicamente quando serve (scrolling, animazioni, giochi, ecc).
Sicuramente avrà un impatto sulla batteria, ma minore che “sempre 120 hz”.
Ovviamente all’utente non sarà data la possibilità di forzare il refresh, ma questo verrà gestito da iOS, esattamente come su iPadOS.
Ed io trovo sia una bella cosa.

fabrynet

Era una funzione esclusiva dell’iPad, ora l’hanno portata anche su iPhone.

Ben

PiP ma non so se era possibile già farlo con iOS 13

fabrynet

Se sai tenerlo bene ti può durare anche 6 anni un iPhone, con pieno supporto.

fabrynet

Cosa si potrà fare con iOS 14 che non si può fare già con iOS 13?
Solo per i widget?

Mik Loconte

Infatti tutte le tue informazioni sono inesatte, l iPhone non va a scatti perché nel caso , si rallentano le animazioni (succede spesso) e li i 120 hz lo perdi , forse non hai mai usato un dispositivo Android One ? 120hz, significa ridurre ulteriormente la batteria che ad oggi non è solo soddisfacente . Gli scrolling hanno l effetto marmellata voluto perché altrimenti va a scatti ma anche lì non è altro che ridurre la velocità delle animazioni

fabrynet

Anche senza i 120Hz, che a mio modo di vedere non cambiano di una virgola l’esperienza d’uso su iPhone.

fire_RS

Ho intenzione di prendere il 12 pro e tenerlo 2/3 anni (a differenza di android che cambio ogni anno), tanto per almeno 2 anni il design non cambierà e sarà attualissimo (vedi iPhone x / xs)

pakocero

Dalla risposta che ho avuto da Chirurgo Plastico, da iphone 4 ad ora , ios è sempre un giocattolo rispetto all' S2

Dr_Home

Forse per me è anche l’ora di cambiare la batteria del mio iPhone. Ma per adesso anche se l’autonomia dura pochissimo, in c’è male.

Ben

Altrimenti lo avresti già cambiato

Dr_Home

L’autonomia non è i fattore a me caro. Vado in giro con un powebank e sto sereno

Ben

Sto valutando l'acquisto di 11 pro perche l'autonomia è notevole.

Dr_Home

Il 7 plus preso al Day one. Non sono un utente che fa molto con il telefono. L’unico cosa che mi interessa è che il telefono sia veloce e reattivo. A distanza di quasi quattro anni funziona ancora come il primo giorno eccetto la batteria che è andata.
Uso poco il telefono, meno lo uso meglio è. Non ha senso che lo aggiorni per passare ad iPhone 11 Pro 512GB (per uno che tiene per anni il telefono lo spazio è importante) perché in mano (dopo il primi mesi d’utilizzo) avrei lo stesso telefono.
Cambio il telefono ogni volta che Apple smette di supportarlo. Ad oggi sono al 4 anno di aggiornamenti e il telefono funziona benissimo (tranne l’autonomia che è andata), forse hanno ancora intenzione di aggiornarlo per altri due anni.

Con Android uno se le sogna certe cose...

P.s.:
Il telefono funziona benissimo, non credere a quelli che dicono che gli aggiornamenti rallentano il telefono

Ben

Guarda io ho provato l'iPhone 11 pro di mia madre e non ho più dubbi, passerò il prima possibile ad iphone, poi soprattutto dopo aver visto cosa si potrà fare con iOS 14 non c'è piu nessun motivo per usare ancora Android!

Ben

Possiedi ancora iPhone 7?

Ben

Io sono indeciso se prendere 11 pro o aspettare il 12 pro, almeno per capire le differenze di autonomia.

Chirurgo Plastico

No

efremis

Non so é da 5 anni ma vero Huawei (infatti ho avuto Mate 10 Pro, 20 Pro e P30 Pro). Batteria fantastica.

matteventu

Quando prendo in mano l'iPhone 6S di mia sorella mi viene voglia di tirare il mio Pixel 3 contro il muro.

Gabriele

Iphone 7 ha la ricarica wireless,è stato il primo iphone ad averla.

Gabriele

Huawei è stata la prima sui top,da 5 anni sulla serie mate che si hanno autonomie sopra la media

pakocero

A parte gli scherzi, siccome è da iphone 4 che non tocco ios, ma si può ora mettere un collegamento dove voglio io sulla home, che punta ad un file che ho memorizzato, su una cartella che voglio io?

ZioLollipop

Credo che pure un gatto noti la differenza tra i 30 fps e i 60 fps

pakocero
MK50

Strano, allora questo devo essermelo immaginato...
https://uploads.disquscdn.c...

MK50

Su quello da 5.4” non penso sia una grandissima idea, visto che sicuramente non avrà una grande batteria...

efremis

Beh, però diciamo che dal 2018 e soprattutto 2019, sono migliorati in molti. Huawei, la stessa Apple (soprattutto con gli iPhone 11). Spero non invertano la rotta.

Mario Joao

L'autonomia non e' mai stata e non sara' mai messa al primo posto da alcun produttore.

Matteo

Non saprei. Possibile tenga l’esclusiva sulla fornitura Android. Per i soldi di Apple possibile chiudano entrambi gli occhi e si girino pure

Mario Joao

E ci mancherebbe altro aggiungerei.

fire_RS

Veramente puoi farlo da sempre....

pakocero
lucas

Sono un po' inutili i 120hz, ma se fai pagare un smartphone 1400 euro...

Chirurgo Plastico

Magari, ma sarebbe più utile su iPad

TocToc

Anche tu hai offeso, e mi meraviglio che HDBLOG non abbia eliminato anche il tuo di commento una volta che hai segnalato l'altro. Questa è la prova che non controllano l'intero scambio di messaggi, la coversazione, ma solo l'unico messaggio, eliminandolo, ma senza eliminare anche il tuo, perchè non è stato segnalato.

Lo segnalo io

darthrevanri

Ci credi che ho fatto esattamente le stesse cose che hai scritto e anche qualcosa che non ricordo?

Ricky

in epoca covid è imprescindibile

OnlyKekko

Che novità.
Apple utilizza ProMotion dal primo iPad Pro.
Logico si chiamasse così.
E abbastanza logico che il refresh sia dinamico in modo da non impattare troppo sul consumo, visto che già lo fanno dal 2017.

fire_RS

Se ci saranno i 120hz quest'anno passerò a iPhone. Inutile girarci intorno, gli iPhone come fluidità sono una spanna sopra a qualsiasi android, negli iPhone attuali gli manca proprio la marcia in più del refresh rate per avere una fluidità imbattibile, con i 60hz peccano parecchio solo nello scrolling

Detto da utente android.

Recensione Mac Mini M2 Pro: piccolo e potente, ma occhio ai prezzi | VIDEO

Macbook Pro M1 Max 15 mesi dopo: durata e consigli alla luce dei nuovi M2 | Video

100 Giorni con iPhone 14 Pro: cos'è cambiato? | Recensione

Recensione iPhone 14 Plus, autonomia da vendere