
26 Marzo 2021
Ricordate Fairphone 2? Lo smartphone Android modulare "etico e corretto" arrivato in Europa nell'estate 2015 con a bordo Android 5.1 Lollipop torna ad aggiornarsi e lo fa anche "in grande stile".
Non si tratta infatti di un semplice aggiornamento delle patch di sicurezza, ma di un vero e proprio major update che permette al dispositivo di compiere un doppio passo in avanti, passando da un ormai obsoleto Android 7.1.2 ad un più recente Android 9 Pie, anche se per il momento "solo" in versione beta.
Siamo lieti di annunciare che una versione beta di Android 9 è ora disponibile per Fairphone 2! Questo lo rende uno dei pochi telefoni Android rilasciati nel 2015 a ricevere ancora supporto software continuo e non potremmo esserne più orgogliosi.
La beta è disponibile al download per gli utenti che in passato avevano deciso di registrarsi all'apposito programma, ormai privo di posti liberi. Non conosciamo tuttavia le tempistiche del rilascio per la versione stabile.
Commenti
Sviluppo interno non meglio precisato:
https://www.xda-developers.com/fairphone-2-android-nougat-update/
Dei driver qualcomm comunque esistono, perché sono rilasciò una preview per Z3
Root e passa la paura
Amiche del cuore
Con le "amiche" non è raro
Io ero tentato di tenermi l’iPhone SE anche per quest’anno, visto che mi sono “innamorato” di quel telefono (soprattutto del design, che è stato il più bello nella storia degli iPhone secondo me) perchè sapevo che avrei potuto aggiornarlo a iOS 14 però ho preferito prendere l’11 pro, effettivamente nel 2020 un 4 pollici sarà comodo quanto vuoi ma è davvero piccolo
Dillo a me con un S8 da 830 euro che mi vedo negare android 10 da samsung o a un possessore del Note8 da 1000 euro stesso discorso.
Si infatti, un iPhone dura 5 anni, un Android anche solo 2... bah, c’è gente che si lamenta dell'obsolescenza programmata dei prodotti Apple
Eh beh, darlo in mano vale il viaggio
La domanda è: come fa ad avere Pie se il supporto di Qualcomm per quei processori è fermo a Marshmallow?
Auguri! Ti conviene iniziare a cercare di venderlo visto che non so quanti altri aggiornamenti riceverai
Il mio mi mix3 5 g uscito lo scorso anno fermo a android 9 MIUI 10 e patch di sicurezza fermo da Gennaio
Concordo, ma anche uno snap 730 per 50€ in più non avrebbe fatto male! Tant’è che ora ha memoria più veloce, più ram, e in generale non è malissimo il processore, contando che il target non sarà power users e che alla fine garantirà una buona autonomia.
Telefono per allocchi digitali
rimasto fermo ad android 7 quando sta per uscire 11..ed ora si vantano di aver avviato una beta per android 9 di ormai 2 anni fa? ma questi sono fuori
La dimostrazione che l'obsolescenza su Android è puramente voluta.
Ogni tanto uso un S5 con sd801, con lineage os 9, e devo dire che l'801 è ancora sufficiente al minimo sindacale, portando un pó di pazienza, anche se in certe occasioni tende ad essere sovraccarico e scaldare. Il vero problema anche di questo fairphone come dell's5 sono i soli 2gb di ram. Oggi sono troppo pochi, al limite minimo dell'usabilità. Fossero 4, andrebbe veloce il triplo e non soffrirebbe di tutti quei lag quando si passa da un browser con 2 o 3 siti aperti all'app di amazon, per esempio. Non a caso uso anche un oneplus 2 che ha la stessa età ma se la cava ancora benone con Los 17.1. Ok che l'sd810 è un 64 bit e va più veloce, non è mai sovraccarico come l'801, ma si vede proprio che la differenza fra 2 e 4gb di ram è un abisso sugli android di oggi.
Che rende ancora oggi utilizzabile il 2 è aver usato quasi un processore top del periodo.
Con il 3 non so se l'esperienza d'uso sarà altrettanto valida tra 5 anni con il 632.
Forse 80/90€ in più e uno snap 845 sarebbero stati meglio
Il mio muletto redmi note 4x nato con mm regge tranquillamente android 10 e va come un treno
Fa ben sperare per il fairphone 3!
Non è lo stesso maxim
Le cose 'eticamente sostenibili' valide non sono molte. Ricordo una mia cliente con uno sguardo incredulo quando gli risi in faccia in uno di questo negozi: Voleva comprassi un portamatite dal modico prezzo di 40 euro, molto bello, con la motivazione che 1.5 euro andavano a chi lo aveva fatto. Gli altri 38.5 euro a chi li davo?
L'ignoranza va condannata
Lo Snap 801 vecchia gloria, direi che ormai ha dato è non è più al passo coi tempi. Ogni tanto riesumo il mio Note 3 ma con le app di oggi la CPU lavora sempre a ritmo sostenuto con conseguente crollo dell'autonomia, avevo pure provato ad acquistare una batteria nuova ma il problema non era li.
Commento davvero fuori luogo.
Quelli sono i migliori
Non è lui, e l'immagine del profilo è palesemente creata da thispersondoesntexist
Che invece hanno l'iPhone
Perché non interessano a nessuno
perchè sono costosi da realizzare
Perché i modulari non hanno successo...
Quindi è fallito in partenza
A furia di correggere gli inglesismi ti sei scordato l'italiano?
Ma ha anche dei difetti
il successo di un prodotto del genere dipende principalmente dall'utenza: fino a quando ci saranno cerebrolesi disposti a cambiare device ogni anno i produttori si adegueranno (giustamente) e esempi come questo rimarrano solo esercizi di stile
Il telefono delle Carola Rackete di turno
Certo. 5 anni in effetti sono un lasso di tempo importante in questo settore.
l'unica cosa che hai umiliato è l'italiano...torna al tuo blackberry 2013
Il 2015 è dietro lo scorso angolo, rimangono telefoni utili ed interessanti, anche se a qualcuno fa comodo dire che siano "datati".
Il mio Blackberry Q10, 2013, che emula anche android 4.3, almeno fino al 2017 umiliava qualsiasi Iphone. E lo uso proprio dal 2013 senza tasto home.
Il popolo invece solo da settembre 2017 con "l'innovativo" Iphone X.
"Così datati", stiamo parlando del 2015, mica del 1995...
Vabbè credo giri malino onestamente
Vedendo poi come vanno le custom rom su un OnePlus One, perlopiù a 32 bit
Interessante modelli così datati siano interessati agli aggiornamenti principali.
No vabbè ricordo ancora le scuse per non aggiornare i telefoni con l'801 perché non supportavano Android 7. Poi arrivano questi che lo portano fino a Nougat, fantastico.
Progetto molto interessante, lo smartphone un po' meno.